51 GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS50 GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS GRUPPO MONCLER 2023
RATING E VALUTAZIONI INDIPENDENTI ESG
Nel 2023 Moncler, per il quinto anno consecutivo, si è confermata negli indici Dow Jones Sustainability World e Europe ottenendo nello S&P Global Corpo- rate Sustainability Assessment* 2023 il punteggio più alto (89/100) del settore Textiles, Apparel & Luxury Goods (dato al 7 febbraio 2024).
Nel CDP** Climate Change questionnaire 2023 il Gruppo ha conquistato il massimo punteggio (A) nella classifica stilata a livello mondiale da CDP, per la sua leadership in tema di trasparenza e gestione delle tematiche legate ai cambia- menti climatici. Inoltre, nel 2023, il Gruppo è stato confermato come leader nel- la classifica Supplier Engagement Leaderboard, per aver intrapreso azioni volte a misurare e ridurre il rischio climatico all interno della propria catena di fornitura.
Sempre nel 2023, Moncler è stata valutata con il massimo score AAA (AA nel 2022) da MSCI ESG Research*** che fornisce rating di sostenibilità di so- cietà internazionali quotate e di alcune aziende private valutandole in base all e- sposizione a rischi ESG specifici per il settore di appartenenza e alla capacità di gestire tali rischi rispetto a società del medesimo comparto.
Moncler si è inoltre classificata al secondo posto del settore Specialised Retail Europe nella graduatoria ESG Overall Score di Moody s ESG Solutions, con un punteggio di 65/100, ottenendo il livello Advanced .
A gennaio 2024 Sustainalytics**** ha confermato a Moncler l Industry Top-Rated Badge così come il Regional Top-Rated Badge per le sue performan- ce di sostenibilità.
CODICE ETICO Il Codice Etico e le politiche aziendali sono uno dei pilastri del siste ma di corporate governance del Gruppo Moncler e regolano le decisio ni e il modo di operare del marchio Moncler e del marchio Stone Island e dei rispettivi dipendenti nei confronti dei portatori di interesse.
I Codici Etici adottati ad oggi da Moncler e Stone Island rac- chiudono l insieme dei valori che entrambi i Marchi riconoscono, condividono e promuovono, nella consapevolezza che condotte ispi- rate ai princìpi di diligenza, correttezza e lealtà, costituiscono un im- portante motore per lo sviluppo economico e sociale. Ai dipendenti e collaboratori è richiesto di agire con onestà, passione ed integrità e di costruire con gli stakeholder relazioni basate sulla fiducia recipro- ca, affinché la crescita sia guidata dal principio del valore condiviso.
I Codici vengono aggiornati periodicamente al fine di allinear- li alle migliori best practice internazionali e integrarli maggiormen- te con le tematiche di sostenibilità emergenti. Entrambi i Codici si ispirano alle principali normative e regolamentazioni esistenti a li- vello nazionale e internazionale in tema di responsabilità sociale d impresa, di corporate governance, di diritti umani e ambiente, co- me la Carta dei Diritti delle Nazioni Unite, la Carta dei diritti dell U- nione Europea, gli standard di lavoro dignitoso contemplati nelle convenzioni OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro) e le Linee Guida per le Imprese Multinazionali dell OCSE (Organizza- zione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). I Codici Eti- ci richiamano i princìpi chiave enunciati sia nel Codice di Condotta dei Fornitori che nelle politiche aziendali di Gruppo, tra cui: la Po- litica Anticorruzione, la Politica Ambientale, la Politica Diritti Uma- ni2, la Politica per la Gestione della Salute e Sicurezza, le politiche in materia fiscale e di gestione delle risorse umane, finanziarie e di protezione degli asset aziendali.
I Codici Etici si applicano a tutti i dipendenti, fornitori, appal- tatori, consulenti, partner e collaboratori esterni ai due Marchi e in generale in modo uniforme in tutti i Paesi in cui Moncler e Stone Island operano. I documenti sono disponibili in lingua italiana e in- glese, oltre che in rumeno per il Codice Etico di Moncler. I Codici sono portati a conoscenza dei dipendenti con le modalità più ap- propriate, conformemente alle consuetudini locali. I documenti so- no liberamente scaricabili dai siti aziendali intranet e internet. Viene regolarmente erogato un programma di formazione online sui con- tenuti del Codice Etico per tutti i dipendenti di Moncler, inclusi quel- li a tempo determinato e part time, al fine di assicurare la corretta comprensione e comportamenti virtuosi e coerenti con le prescri- zioni contenute nel Codice Etico, mentre i dipendenti italiani di Sto- ne Island sono formati su queste tematiche attraverso un modulo specifico dedicato al Codice all interno del corso sul Modello 231.
I Codici Etici, insieme al Modello Anticorruzione, sono una parte fondamentale ed integrante dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo adottati da Moncler e Stone Island ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Entrambe i Modelli si concretizzano in un in- sieme di princìpi e regole di comportamento, procedure operative 2 Adottata a febbraio 2023.
* S&P Global è tra le principali società mondiali di rating, benchmark e ana- lisi secondo criteri di responsabilità economica, sociale e ambientale.
** CDP è un organizzazione no-profit che gestisce il principale database in- ternazionale in ambito di rendicontazione ambientale. Le sue valutazioni sono altamente prese in considerazione dalla comunità finanziaria per orientare le decisioni di investimento. Per valutare le oltre 21 mila aziende che partecipano al questionario annuale Climate Change, CDP utilizza una metodologia dettagliata e indipendente, assegnando un punteggio da A a D, in base alla completezza delle informazioni, alla consapevolezza, alla gestione dei rischi e alle migliori pratiche implementate, come la defi- nizione di obiettivi ambiziosi e significativi.
*** MSCI ESG Research fornisce ricerche, valutazioni e analisi approfondite su pratiche di business legate ad aspetti ambientali, sociali e di governan- ce per fornire agli investitori istituzionali approfondimenti utili ad indivi- duare rischi e opportunità che metodologie tradizionali di analisi sugli inve- stimenti potrebbero non evidenziare. La scala di valutazione va da AAA (leader) a CCC (laggard).
**** Sustainalytics è una primaria società di ricerca e rating ESG e Corporate Governance che supporta gli investitori nello sviluppo e nell implementa- zione di strategie di investimento responsabili.
e codici disciplinari, finalizzati a prevenire la commissione di illeci- ti e a garantire un comportamento etico da parte di coloro che ope- rano per conto delle Società del Gruppo, nel rispetto dei princìpi di legittimità, correttezza e trasparenza.
Il rispetto dei Codici Etici e del Modello è monitorato da par- te dei preposti organi di vigilanza e controllo dei rispettivi Marchi, tramite attività di verifica e approfondimenti specifici, avviati anche sulla base di segnalazioni relative a comportamenti non conformi ai princìpi di condotta richiesti da Moncler e Stone Island. I risul- tati delle verifiche condotte possono portare a provvedimenti san- zionatori che, a seconda della gravità riscontrata, possono arrivare sino all interruzione del rapporto professionale o commerciale.
I Codici Etici, insieme al Modello Anticorruzione, sono una parte fondamentale ed integrante dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo adottati da Moncler e Stone Island ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Entrambe i Modelli si concretizzano in un insieme di princìpi e regole di comportamento, procedure operative e codi- ci disciplinari, finalizzati a prevenire la commissione di illeciti e a ga- rantire un comportamento etico da parte di coloro che operano per conto delle Società del Gruppo, nel rispetto dei princìpi di legittimi- tà, correttezza e trasparenza.
Il rispetto dei Codici Etici e del Modello è monitorato da par- te dei preposti organi di vigilanza e controllo dei rispettivi Marchi, tramite attività di verifica e approfondimenti specifici, avviati anche sulla base di segnalazioni relative a comportamenti non conformi ai princìpi di condotta richiesti da Moncler e Stone Island. I risul- tati delle verifiche condotte possono portare a provvedimenti san- zionatori che, a seconda della gravità riscontrata, possono arrivare sino all interruzione del rapporto professionale o commerciale.
L Organismo di Vigilanza (OdV), che è il soggetto deputa- to a vigilare in Italia sull adeguatezza e sul rispetto del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e dei suoi princìpi ispirato- ri, è un organo collegiale formato per le società del Gruppo da tre componenti di composizione mista di professionisti sia interni sia esterni alle realtà aziendali, di cui due con competenze in ambito contabile e legale e dal responsabile della funzione di Internal Audit di Gruppo. Tale Organo è collocato in posizione apicale all interno dell organizzazione aziendale, a diretto riporto del Consiglio di Am- ministrazione della Società di appartenenza, con lo scopo di garan- tire l autonomia da ogni forma di potenziale interferenza.
I Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo sia di Mon- cler che di Stone Island vengono periodicamente aggiornati alla lu- ce di variazioni normative ed organizzative. In particolare, nel 2023 i modelli sono stati aggiornati con l integrazione di nuove fattispe- cie di reato quali i delitti in materia di strumenti di pagamento diver- si dai contanti e i delitti contro il patrimonio culturale, nonché con il recepimento delle novità comunitarie relative alla gestione del ca- nale di segnalazione (whistleblowing).
Con riferimento alle attività di controllo svolte dalla funzione di Internal Audit, che opera a livello Gruppo, nel 2023 in relazione alle società italiane del Gruppo, sono state svolte verifiche sui pro- cessi corporate significativi (pagamenti, acquisti, servizi e consu- lenze, ammanchi di prodotto, controllo qualità, riaddebiti ai fornitori, vendite, incassi, gestione crediti, gestione delle buste paga, ecc.) e sui principali ambiti identificati come sensibili all interno del Mo- dello. Per quanto concerne le società controllate estere del Gruppo, nell anno 2023 la funzione Internal Audit ha condotto verifiche e test sull adeguatezza del sistema di controllo interno e delle procedure di financial reporting per le società operanti in Cina continentale, Co- rea del Sud, Giappone, Stati Uniti e Regno Unito, anche con la finali- tà di identificare e/o prevenire potenziali comportamenti fraudolenti.
Con riferimento alla gestione dell operatività presso gli store (gestione di incassi e vendite, gestione dello stock, tutela del patri- monio aziendale e prevenzione furti), la funzione Internal Audit de- finisce annualmente un accurato piano di verifiche presso i punti vendita. Generalmente, i negozi sono selezionati secondo criteri di significatività del fatturato, indici di rischiosità e diversificazione geografica. Nel corso dell anno la funzione ha svolto in modo conti- nuativo attività di monitoraggio degli inventari, degli ammanchi rile- vati in fase di movimentazione del prodotto e presso i magazzini e del rispetto della procedura relativa alle vendite. In particolare, per i punti vendita di Stone Island in Italia e negli Stati Uniti e in Giappo- ne, nel 2023, sono state svolte delle verifiche ad hoc sulla corretta implementazione delle procedure di negozio a seguito della migra-