23 GRUPPO MONCLER22 GRUPPO MONCLER GRUPPO MONCLER 2023
Nasce il 1 aprile 2021 il Gruppo Moncler che, con i suoi due brand Moncler e Stone Island , è l espressione di un nuovo concetto di lusso, caratterizzato da esperienzialità, inclusività, senso di ap- partenenza ad una comunità e contaminazione di significati e mon- di diversi come quello dell arte, della cultura, della musica e dello sport. Uniti dalla filosofia beyond fashion, beyond luxury , i due brand rafforzano la loro capacità di essere interpreti delle evoluzio- ni dei codici culturali delle nuove generazioni.
Pur mantenendo le identità dei propri brand fortemente indi- pen denti e basate sull autenticità, sulla costante ricerca di unicità e su un legame straordinario con le community di consumatori, il Gruppo intende mettere a fattor comune le proprie culture imprendi- toriali e manageriali oltre alle conoscenze di business e al know-how tecnico per rafforzarne la competitività e valorizzarne il grande po- tenziale di crescita, condividendo inoltre la cultura della sostenibilità.
MARCHIO MONCLER Il marchio Moncler nasce nel 1952 a Monestier-de-Clermont, sulle montagne vicino a Grenoble, con una vocazione per i capi sportivi destinati alla montagna.
A partire dal 2003, con l ingresso di Remo Ruffini nel capitale del Gruppo, ha inizio un percorso di riposizionamento del marchio attraverso il quale i prodotti Moncler assumono un carattere sempre più unico ed esclusivo per evolversi da una linea di prodotti a desti- nazione d uso prettamente sportivo, a linee versatili che clienti di ogni genere, età, identità e cultura possono indossare in qualunque occasione e dove il capospalla, pur essendo il capo identificativo del brand, viene gradualmente e naturalmente affiancato da prodot- ti complementari. Sotto la sua guida, Moncler persegue infatti una filosofia volta a creare prodotti unici di altissima qualità, versatili e in continua evoluzione, ma al contempo sempre fedeli al DNA del mar- chio guidata dal motto nasce in montagna, vive in città .
Tradizione, unicità, qualità, coerenza ed energia, sono da sem- pre i caratteri distintivi di Moncler che negli anni ha saputo evolver- si pur rimanendo coerente al proprio DNA, alla propria tradizione e all identità del marchio, in una continua ricerca di un dialogo aperto con i propri molteplici consumatori nel mondo.
MARCHIO STONE ISLAND Cultura della ricerca sui materiali, innovazione e funzionalità sono i valori che da sempre definiscono Stone Island, marchio di abbiglia- mento nato nel 1982 per merito di Massimo Osti e Carlo Rivetti, con un centro d eccellenza a Ravarino un piccolo paese in provincia di Modena e destinato a diventare simbolo della ricerca estrema su fibre e tessuti, applicata a un design innovativo.
È proprio attraverso lo studio della forma e la manipolazione della materia, che Stone Island trova un linguaggio proprio, che ha come pilastri fondanti ricerca estrema e funzionalità massima. Ogni capo Stone Island nasce da una sintesi perfetta tra sperimentazione e funzione d uso, tra studio dei tessuti e razionalità.
Lo studio delle uniformi e degli abiti da lavoro diventa l osser- vatorio di Stone Island nel definire un progetto in cui la funzione del capo va oltre l estetica. Una costante indagine sulla trasformazio- ne e nobilitazione di fibre e tessuti e sulla capacità unica di inter- venire sul capo finito attraverso continue sperimentazioni di tintura ha portato Stone Island a scoprire, negli anni, materiali e tecniche produttive mai utilizzati in precedenza e a mettere a punto più di 60.000 ricette di tinture diverse.
IL GRUPPO MONCLER: UNA STORIA DI INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE
Il Gruppo Moncler si pone come obiettivo strategico lo sviluppo dei propri marchi, in modo autentico e valorizzandone la forte unicità, anche attraverso una contaminazione costante delle diverse cultu- re imprenditoriali e manageriali, oltre che delle conoscenze di busi- ness e del know-how tecnico.
La strategia del Gruppo si fonda su quattro pilastri.
DIVENTARE LEADER NEL SEGMENTO DEL NUOVO LUSSO Il Gruppo Moncler, con i suoi due brand Moncler e Stone Island è l espressione di un nuovo concetto di lusso, lontano dai canoni tradizionali e caratterizzato da esperienzialità, inclusività, senso di appartenenza ad una comunità e contaminazione di significati e mondi diversi come quello dell arte, della cultura, della musica e dello sport. Uniti dalla filosofia beyond fashion, beyond luxury», Moncler e Stone Island, intendono consolidarsi nel segmento del nuovo lusso, rafforzando la propria capacità di essere interpreti delle evoluzioni dei codici culturali delle nuove generazioni.
CREARE UN GRUPPO IN GRADO DI VALORIZZARE APPIENO LE POTENZIALITÀ DEI PROPRI MARCHI A LIVELLO GLOBALE Sotto la guida di Remo Ruffini, Moncler da sempre ha seguito una strategia di crescita ispirata a due principi fondamentali: diventare un marchio globale e avere un approccio diretto verso i consumatori. Il Gruppo Moncler vuole mettere a disposizione dei suoi marchi conoscenze e esperienze per valorizzarne il potenziale di crescita globale, mantenendo il loro posizionamento unico e rafforzando il loro approccio diretto verso i consumatori.
SVILUPPARE TUTTI I CANALI DISTRIBUTIVI IN UN OTTICA DI OMNICANALITÀ, SOSTENUTA DA UNA FORTE CULTURA DIGITALE Avere un rapporto diretto con i propri clienti, attraverso ogni canale e touch point, riuscire a coinvolgerli capendo le loro aspettative anche le più inespresse, creare nei propri negozi esperienze uniche e distintive, sono i capisaldi del rapporto che il Gruppo Moncler ha voluto sviluppare con la propria community per non smettere mai di stupirla. Il Gruppo ha abbracciato una strategia di sviluppo integrato dei propri canali distributivi sapendo che pensare, definire ed attuare la propria strategia in chiave digitale è fondamentale per sostenerne lo sviluppo futuro.
PERCORRERE UNA CRESCITA SOSTENIBILE CHE PORTI VALORE A TUTTI GLI STAKEHOLDER Da tempo Moncler ha rafforzato il proprio impegno verso uno sviluppo sostenibile, responsabile e integrato nella strategia, un impegno pienamente condiviso anche da Stone Island. Cinque le priorità strategiche su cui si sviluppa il piano del Gruppo: cambiamenti climatici e biodiversità, economia circolare e innovazione, catena di fornitura responsabile, valorizzazione della diversità e supporto alle comunità locali.
STRATEGIA DEL GRUPPO