97 NURTURE UNIQUENESS96 NURTURE UNIQUENESS GRUPPO MONCLER 2023
due ultime tipologie, il 48% degli internship che si sono svolti nel 2023 si sono concretizzati in contratti di lavoro. Nel corso del 2023, Moncler ha continuato ad organizzare incontri con gli studenti del- le scuole partner ricorrendo a canali digitali e, solo ove possibile, ad incontri fisici. Per queste occasioni sono stati progettati work- shop, business case, sessioni di recruitment, in base a program- mi definiti ad hoc per ciascuna scuola. Le principali scuole con cui Moncler ha collaborato nel 2023 sono state: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università Bocconi di Milano, Università Ca Foscari di Venezia, Università degli Studi di Padova, Politecnico di Milano, Istituto Secoli e IED di Milano, Domus Academy di Milano, Istituto Marangoni e NABA di Milano, Milano Fashion Institute, Lu- iss di Roma e con il campus H-FARM. Inoltre, sono stati individuati alcuni istituti tecnici, tra cui l Istituto di Istruzione Superiore Cateri- na da Siena, l Istituto Usuelli Ruzza e l Istituto Istruzione Superiore Scarpa Mattei, come partner strategici con cui collaborare per l in- dividuazione di talenti con una formazione tecnica.
MONCLER E LE COLLABORAZIONI CON LE PIÙ IMPORTANTI UNIVERSITÀ E BUSINESS SCHOOL
Nel 2023, l attenzione di Moncler ad attrarre, individuare ed investire su giovani talenti in un ottica strategica di sviluppo della futura generazione di business le- ader, ha portato a stringere numerose collaborazioni con le più importanti Uni- versità e Business School, nazionali ed internazionali, nonché con gli istituti professionali e scolastici.
È continuata la partnership con l Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) per il master in Luxury Goods Management (EMLUX). Moncler ha in- fatti messo a disposizione anche nel 2023 parte del management del Gruppo per la docenza del modulo omnichannel e digital del master e proposto busi- ness case e attività progettuali. Gli studenti di diverse nazionalità hanno lavo- rato su un progetto per definire una customer journey per una community di clienti Moncler e Stone Island, da presentare al management. Alcuni studenti saranno selezionati per uno stage con l opportunità di continuare la loro espe- rienza all interno del Gruppo.
Assieme all Università Ca Foscari di Venezia, il Gruppo ha partecipato all evento Fashion & Lifestyle Career Day permettendo ad un gruppo selezio- nato di studenti di condividere il proprio curriculum vitae e incontrare realtà dei settori moda, retail, beauty, automotive e comunicazione.
A fianco del gruppo di ricerca dell Università LUISS di R, Moncler ha par- tecipato a un progetto per sviluppare la propria Value Proposition. Lo studio ha coinvolto una classe di studenti attraverso un case study interattivo.
È proseguita la consolidata partnership con l Università L. Bocconi di Mi- lano, in particolar modo all interno del Master Science in Management - Major in Fashion & Luxury. Gli studenti del master hanno svolto un analisi di mer- chandising sul posizionamento di categorie merceologiche nel settore fashion, presentando i loro elaborati a una giuria composta da rappresentanti del mana- gement di Moncler. Inoltre, il management del Gruppo ha tenuto lezioni sia nella Summer School, programma per studenti internazionali tra i 17 e i 19 anni pro- venienti da 15 Paesi diversi, sia nel Memit - Master in Economia e Management dei Trasporti, delle Infrastrutture e della Supply Chain.
È continuata anche la collaborazione con JEst Junior Enterprise, l as- sociazione studentesca dell Università di Padova. Sono stati proposti progetti e organizzati eventi per entrare in contatto con studenti talentuosi interessati a intraprendere il mondo del lavoro.
Nel corso del 2023, presso la sede dell headquarter di Milano, il Chief Brand Officer di Moncler ha approfondito la strategia del marchio alla presenza di un gruppo di studenti dell Università della California di Los Angeles (UCLA).
In Corea, oltre al Woosong College e all Università Jangan, sono state instaurate altre 12 partnership con nuove università, avviati percorsi di intern- ship con alcuni studenti. Inoltre, nel 2023 è proseguito il programma MONCa- reer che ha coinvolto gli studenti della Sookmyoung Women s University in quattro mesi di stage.
In Giappone si è consolidata la collaborazione con alcune importanti Uni- versità e Business School, tra cui la Kwansei Gakuin University e la Rikkyo University di Tokyo, e avviate nuove partnership con le University of Foreign Studies di Kansai, Kyoto e Nagoya, con l Istituto Professionale di Internatio- nal Fashion di Tokyo e la Tokyo Seitoku University. Le collaborazioni hanno ri- guardato principalmente attività di insegnamento all interno di corsi di fashion retail e l inserimento di un programma di stage all interno delle principali bouti- que di Moncler. Nel 2023 sono stati attivati 36 stage nella boutique di Aoyama, Namba, Kobe e nel flagship store di Ginza.
In Europa, in collaborazione con il Glion Institute of Higher Education, Les Roches International School of Hotel Management e Ecole Hotelière de
Lausanne, sono stati organizzati dei career day in formato digitale con l obiet- tivo di identificare nuove risorse da inserire presso gli Ski Resort di Moncler. È stato anche organizzato un evento per la selezione di internship estive coinvol- gendo gli studenti della business school francese IÉSEG School of Manage- ment da inserire nei negozi a Parigi. Infine, tre studenti della Grenoble Ecole de Management sono stati selezionati dopo una giornata presso il flagship store di Champs-Elysées a Parigi.
FORMAZIONE La formazione svolge un ruolo chiave nel processo di sviluppo e va- lorizzazione delle persone. È, infatti, uno strumento fondamentale per far crescere, stimolare e consolidare le competenze individuali, per favorire un continuo upskilling di conoscenze chiave, necessa- rie per accompagnare le continue evoluzioni del business, e, infine, per diffondere i valori e la strategia del Gruppo, sostenendone la crescita e l evoluzione culturale e organizzativa. Tutte iniziative for- mative mirano al miglioramento professionale, offrendo opportuni- tà di sviluppo e crescita continua per ciascun dipendente.
Nel 2023 sono stati investiti circa 2 milioni di Euro in forma- zione e sono state erogate 305.161 ore di formazione (+79% di ore rispetto al 2022) a favore di oltre 7.100 dipendenti. Nel corso dell an- no, si è registrato da un lato un notevole coinvolgimento dei dipen- denti del canale retail attraverso programmi formativi, dall altro un significativo incremento di percorsi di formazione on the job pres- so i poli produttivi. Tali percorsi sono stati progettati per consolidare le competenze dei nuovi assunti, permettendo loro di acquisire nuo- ve conoscenze attraverso l osservazione, la pratica e l applicazione diretta durante l esecuzione delle proprie mansioni. Le persone for- mate sono state per il 51% impiegati, seguiti da operai (28,3%), pro- fessional (11%), manager (7,8%) e dirigenti e dirigenti senior (1,9%). Le ore medie pro capite, sono state pari a 40,6 (circa 49 per le donne e 22 per gli uomini) in aumento del 50% rispetto al 2022.
Nel 2023 l investimento maggiore ha riguardato la formazio- ne tecnico-professionale, che rappresenta il 79% dei corsi eroga- ti sia per la forza vendita sia per i dipendenti delle sedi corporate. Inoltre, è stato mantenuto alto l impegno nella formazione sulla sa- lute e sicurezza, pari al 14% delle ore erogate.
INVESTIMENTI IN FORMAZIONE Gruppo Moncler 2023 2022 2021 Spese in formazione (Euro) 1.986.064 1.708.966 923.801 Ore in formazione (n.) 305.161 170.843 118.299 Dipendenti coinvolti (n.)8 7.141 5.466 5.086
8 Il dato si riferisce a tutti i dipendenti, inclusi anche gli usciti nel corso dell anno, che hanno fruito di almeno un corso di formazione nel 2023.