107 NURTURE UNIQUENESS106 NURTURE UNIQUENESS GRUPPO MONCLER 2023
ANALISI DI CLIMA INTERNO Gruppo Moncler 2023 2022 2021 Dipendenti coinvolti (n.) 5.816 4.578 4.286 Copertura della popolazione elegibile (%) 100 100 100 Indice di coinvolgimento (%) 65 64 62 Tasso di risposta (%) 92 89 88 di cui donne (%) 93 89 70
Sono proseguite le attività volte a creare momenti di contatto tra i dipendenti e il top management del Gruppo. È continuato, infat- ti, il Thank Boss It s Friday!, un iniziativa, lanciata nel 2019, in cui i dipendenti condividono eventuali curiosità e propongono suggeri- menti al top management in un ottica di dialogo aperto. Dal 2022 il format è stato esteso a Stone Island e contestualmente è stato lanciato a livello globale adattandolo alle culture locali, invitando le persone del Gruppo a prendere parte ad incontri online con i Presi- denti delle Region e promuovendo gruppi internazionali di parteci- panti provenienti dalle diverse parti del mondo. Nel 2023, l iniziativa ha previsto la partecipazione di circa 240 persone.
In linea con l obiettivo di creare consapevolezza su quanto accade nel Gruppo e organizzare occasioni di contatto con il top management sono continuati i diversi incontri aperti a tutti i dipen- denti, in cui sono stati illustrati loro gli andamenti finanziari. Si è trattato di momenti costruiti a livello corporate in modo da spiega- re e celebrare i risultati aziendali e aggiornare l intera popolazione aziendale sui progetti più rilevanti. Tali iniziative sono state replicate periodicamente anche a livello locale, al fine di approfondire risulta- ti e obiettivi di ciascuna Region.
Forte della convinzione che il volontariato aziendale rappre- senti non solo uno strumento di responsabilità sociale, ma anche un mezzo per creare una cultura attenta alla diversità e alla soli- darietà, Moncler, fin dal lancio del primo programma nel 2018, ha stretto collaborazioni con diverse organizzazioni non profit, per at- tività che spaziano dall ambiente al sociale. Ogni dipendente nel mondo, ha la possibilità di usufruire di due giorni all anno da de- dicare alle attività di volontariato proposte, avendo inoltre la pos- sibilità di scegliere tra diverse organizzazioni, diverse tipologie di attività e diverse giornate.
Con Legambiente è continuato il progetto per sensibilizzare le persone sul tema dell impatto ambientale provocato dalla disper- sione dei rifiuti in natura, che ha visto i volontari del Gruppo attivi nella campagna di conservazione di parchi e spiagge che sono sta- ti ripuliti prevalentemente da materiali plastici o da piante invasive. Inoltre, è stato avviato un altro progetto che ha coinvolto le persone del Gruppo in attività di ripristino e manutenzione di scuole e centri sociali nelle città di Milano, Padova e Modena in Italia.
Nel 2023, il Gruppo oltre ad aver dato un supporto economi- co a UNHCR in collaborazione con la Fondazione Francesca Ra- va N.P.H., è prontamente intervenuto con il supporto dei volontari Moncler e Stone Island per offrire il proprio aiuto nelle attività di ri- pristino dei luoghi colpiti dall alluvione in Emilia-Romagna.
Inoltre, dal 2021, Moncler ha invitato le proprie persone a par- tecipare al progetto Be Warm, realizzato insieme a Officine Buone per mettere a disposizione degli ospedali italiani, primo tra tutti l Isti- tuto Nazionale dei Tumori di Milano, il proprio talento artistico, inco- raggiando i dipendenti a condividere la propria passione per l arte, pittura, fotografia, arte digitale e la musica. Le opere più creative sele- zionate sono entrate a far parte di una mostra itinerante negli ospeda- li, a dicembre 2023 per esempio le opere sono state esposte presso l ospedale Niguarda di Milano. Inoltre, i cantanti e i musicisti selezio- nati hanno avuto l opportunità di esibirsi presso i reparti dell ospe- dale, donando un momento di svago e serenità a medici e pazienti.
Nel corso dell anno numerose iniziative hanno visto anche la Re gion del Gruppo impegnate in diverse attività di volontariato, dal sociale alla pulizia e conservazione di aree naturali come par- chi e spiagge.
Nel 2023, a livello globale, hanno preso parte a questi pro- grammi 476 dipendenti per un totale di oltre 2.000 ore di volonta- riato in aumento del 28% rispetto al 2022.
Il Gruppo opera in un contesto internazionale e multiculturale, e considera la diversità un capitale da valorizzare e al tempo stes- so una fonte di vantaggio competitivo.
Accogliere tutti, valorizzare le diversità sempre, esprimersi libera- mente, sono elementi integranti della cultura aziendale, nonché fat- tori determinanti per il modello di crescita e il modo di fare impresa. Il Gruppo vive di molteplicità e dialoga con tutte le generazioni e le culture consapevole di come la pluralità costituisca una risorsa, un occasione di arricchimento e un patrimonio che rende le azien- de più forti nelle sfide globali.
Così come definito nel Codice Etico sia di Moncler che di Stone Island, nella Politica Diritti Umani, approvata nel 2023, e in li- nea con un approccio inclusivo, non è tollerata nessuna forma di discriminazione sulla base di origine etnica, colore della pelle, ge- nere, orientamento sessuale, religione, nazionalità, età, opinione politica, affiliazione sindacale, stato civile, disabilità fisica o men- tale e qualsiasi altro stato o caratteristica personale. Il rispetto del- la diversità e delle pari opportunità e la prevenzione di ogni tipo di discriminazione rappresentano princìpi che il Gruppo si impegna a garantire in ogni fase del rapporto di lavoro, dal processo di selezio- ne alla definizione del salario, alle opportunità di crescita professio- nale, fino alla gestione della fase di conclusione del rapporto.
Dal 2020, l impegno a rafforzare la cultura dell inclusione e della diversità, dentro e fuori il Gruppo, ha portato ad avviare un percorso di Diversity, Equity & Inclusion (DE&I).
Il Comitato per la Diversità, Equità e Inclusione è l organo volto a promuovere l inclusione e la diversità in tutte le forme nel Gruppo. Riporta al Comitato Nomine e Remunerazione con il quale condi- vide la strategia e al quale rendiconta sulle azioni intraprese. Il Co- mitato DE&I ha l obiettivo di valutare le attuali politiche e iniziative interne, definendo una chiara visione che, in coerenza e sinergia con quella di business, permetta al Gruppo di raggiungere livelli distinti- vi nell ambito DE&I, sviluppando le aree di miglioramento, avviando nuove iniziative e progetti sulla diversità, monitorando e misurando costantemente i progressi compiuti, con un attenzione particolare alle peculiarità delle comunità dove il Gruppo opera.
Il Comitato DE&I si avvale di un gruppo di lavoro operativo che ha il compito di attuare la strategia, implementare il piano d azio- ne, monitorare indicatori specifici e obiettivi, assicurando il dialogo continuo e costruttivo tra il Comitato e le Region del Gruppo.
I driver delle attività in corso interessano le seguenti aree: rafforzamento di una cultura della diversity, equity and inclu-
sion attraverso attività di formazione e sensibilizzazione; promozione della rappresentatività attraverso diversi stru-
menti tra cui collaborazioni con università che hanno un po- ol di studenti molto eterogeneo, processi di selezione volti ad assicurare valutazioni eque e imparziali;
definizione di nuovi modi di lavorare attraverso iniziative che favoriscono lo scambio e la condivisione tra le persone come la creazione di gruppi di lavoro interdisciplinari, la creazione di comitati di progetto rappresentativi della diversità azien- dale per età, competenze, genere, anzianità aziendale, back- ground culturale ecc.;
definizione di processi e politiche a supporto della diversi- ty, equity and inclusion e del rispetto di questi princìpi tra cui una global parental policy, il rafforzamento di meccanismi protettivi interni e i sistemi di segnalazione di comportamen- ti scorretti, la certificazione equal pay, ecc.;
valorizzazione dei talenti con diverse iniziative tra cui internal job posting, estensione del programma di valutazione delle performance, celebrazione dei risultati individuali, ecc..
Con riferimento ai percorsi di formazione, nel 2023 è proseguito il corso Unconscious Bias volto a far comprendere e riconosce- re ai partecipanti, attraverso esercizi pratici, stereotipi e pregiudi- zi, a sperimentarli su sé stessi ed esplorare come questi impattino le decisioni. Inoltre, è continuato il programma di cultural aware- ness per tutti i dipendenti sulle diverse culture, tra cui quella ame- ricana, coreana, giapponese, cinese e italiana. Nel 2023, sono inoltre state condivise le linee guida sui programmi di formazio- ne sulla leadership inclusiva con le Region e avviati i corsi con il top management che vedranno coinvolti manager e dirigenti con
DIVERSITÀ, EQUITÀ E INCLUSIONE