261 APPENDICE260 APPENDICE GRUPPO MONCLER 2023
IMPATTI DEI TEMI MATERIALI
PRIORITÀ STRATEGICA TEMA MATERIALE IMPATTO ACT ON CLIMATE & NATURE
Acqua Potenziale consumo di acqua in zone ad alto livello di stress idrico con conseguenze sul benessere del terreno e delle falde acquifere e sulla capacità di approvvigionamento delle comunità locali Potenziale reimmissione in natura di acque reflue non trattate contenenti sostanze chimiche utilizzate nei processi produttivi (in fase di produzione) e/o di microplastiche (diffuse durante le attività di lavaggio da parte del consumatore finale) Biodiversità Potenziale contributo alla perdita di biodiversità derivante dall approvvigio- namento di risorse naturali per la produzione di materie prime o dallo svolgimento di attività produttive in aree naturali protette Cambiamento climatico Emissioni GHG dirette e indirette da attività a monte e a valle dell organiz- zazione (Scope 1, 2 e 3) Rifiuti Potenziale smaltimento improprio di rifiuti in natura, con impatti negativi su ecosistemi e comunità locali THINK CIRCULAR & BOLD
Innovazione, Promozione e ricerca di soluzioni a più basso impatto ambientale da integra- economia circolare re nella progettazione e produzione dei prodotti in un ottica di economia e materiali preferred circolare (minimizzare le risorse impiegate, estendere la vita del capo e pro- muovere il recupero di materiali) Packaging Potenziale utilizzo di packaging superfluo con conseguente spreco di risorse Qualità e sicurezza Potenziale immissione sul mercato di prodotti non sicuri per la salute del prodotto dei clienti e per l ambiente BE FAIR
Animal welfare Potenziale mancato benessere dell animale dovuto a un insufficiente rispetto dei protocolli aziendali e ai principi di benessere animale nazionali e internazionali Approvvigionamento Rispetto dei diritti umani, del lavoro e dell ambiente lungo la catena di responsabile fornitura attraverso l implementazione di procedure di due diligence a tutela dei principi etico-sociali Contributo allo sviluppo di modelli di business dei fornitori ispirati a principi ESG, attraverso attività di formazione, sensibilizzazione e audit Tracciabilità Condivisione di informazioni accurate e chiare sull origine e composizione dei materiali utilizzati nei capi, al fine di promuovere un acquisto consapevole e garantire una comunicazione trasparente NURTURE UNIQUENESS
Diversità, equità e inclusione Creazione di un ambiente di lavoro equo e inclusivo Employee experience Creazione di un ambiente di lavoro attrattivo per potenziali nuove risorse e stimolante per i dipendenti presenti nel Gruppo Performance e sviluppo Sviluppo e valorizzazione delle conoscenze e competenze dei lavoratori attraverso della persona attività di formazione e monitoraggio delle performance, per il raggiungimento del pieno potenziale di ciascuno dei materiali utilizzati nei capi, al fine di promuovere un acquisto consapevole e garantire una comunicazione trasparente Salute, sicurezza e benessere Potenziale esposizione dei lavoratori a infortuni sul lavoro e malattie professionali GIVE BACK
Client experience e coinvolgimento Offerta di un esperienza di acquisto in linea con gli standard di qualità della community dell organizzazione, con coerenza e sinergia tra i canali di contatto con il cliente Contributo Supporto alle comunità locali tramite iniziative di volontariato o sponsoriz- allo sviluppo sociale zazione di progetti Partnership per uno sviluppo Impatto positivo su ambiente, società ed economia legato al supporto sostenibile e rafforzamento di iniziative per lo sviluppo sostenibile Data protection Potenziale accesso non autorizzato da parte di terzi ai sistemi aziendali e cybersecurity con possibili esfiltrazioni di dati personali e informazioni riservate
AUDIT Verifica sistematica, documentata e indipendente che ha come scopo quello di riscontrare la conformità ai requisiti espressi dalla norma/principio di riferimento.
BIODIVERSITÀ La varietà degli esseri viventi che popolano la Terra che si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.
CONCESSION Spazio commerciale monomarca gestito direttamente (Retail), ubi- cato all interno di un grande magazzino o department store.
DEPARTMENT STORE Magazzino generalista, di grandi o medie dimensioni, diviso inter- namente tra reparti specializzati.
DOS Punti vendita in gestione diretta (Directly Operated Stores) che in- cludono Free Standing Stores, Travel Retail Stores, Concessions e Outlets.
DTC Canale distributive Direct-To-Consumer
EMEA Europa, Medio Oriente e Africa.
EMISSIONI DIRETTE (SCOPE 1) Emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti derivanti da processi di combustione di cui l organizzazione ha il controllo e la proprietà degli impianti.
EMISSIONI INDIRETTE (SCOPE 2) Emissioni derivanti dal consumo di elettricità, la cui produzione fisi- ca avviene all esterno dell azienda, e che quindi è acquistata da for- nitori esterni.
EMISSIONI INDIRETTE (SCOPE 3) Emissioni indirette dovute all attività dell azienda. Questa catego- ria include le fonti emissive che non sono sotto il diretto controllo aziendale, ma le cui emissioni sono indirettamente dovute all attivi- tà aziendale. Sono suddivise a loro volta in 15 categorie secondo le indicazioni del GHG Protocol.
FAÇONISTA Produttore terzo cui viene affidata esclusivamente la fase di confe- zionamento di capi e prodotti di abbigliamento, secondo il metodo cosiddetto industrializzato .
FLAGSHIP STORE Negozio monomarca retail che, per dimensione e/o ubicazione esprime la filosofia e l immagine del marchio.
ISO 14001 Normativa volontaria pubblicata dall Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), che definisce i requisiti per la realizzazio- ne di un sistema di gestione ambientale.
ISO 45001 Normativa volontaria pubblicata dal British Standard Institution che definisce i requisiti per un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.
KPI (KEY PERFORMANCE INDICATOR) Indice che monitora l andamento di un processo.
NET ZERO L equilibrio complessivo tra le emissioni di gas a effetto serra (GHG) prodotte e quelle assorbite dagli ecosistemi, attraverso meccani- smi di neutralizzazione. Per contribuire al raggiungimento di emis- sioni nette zero, le aziende devono ridurre al massimo le emissioni e neutralizzare le emissioni residue.
GLOSSARIO