197 ACT ON CLIMATE & NATUREACT ON CLIMATE & NATURE196 GROUPPO MONCLER 2023
di circa 15 fornitori diretti. Queste diagnosi, finanziate dal Gruppo ed effettuate da consulenti esterni specializzati, si sono focalizzate in particolare su potenziali interventi con tempi di ritorno di investi- mento brevi e nessun impatto sulla qualità e tempistiche della pro- duzione, come ad esempio l opportunità di installazione di impianti fotovoltaici sui siti produttivi o acquisto di energia rinnovabile. Gli interventi identificati per ogni sito produttivo, volti a supportare il fornitore nella definizione di una strategia di riduzione dei consumi ed emissioni di CO2, sono stati discussi nel dettaglio insieme al for- nitore in sessioni ad hoc per comprenderne meglio la fattibilità tec- nica ed economica.
In prospettiva, il Gruppo continuerà a collaborare con i forni- tori che presentano processi di lavorazione più intensivi dal punto di vista energetico (ad esempio, tintura o finissaggio) per stimolarli all attuazione di programmi di efficienza energetica.
IL SISTEMA LOGISTICO Le sfide affrontate dal sistema logistico negli ultimi anni, segnati dalla pandemia e dall instabilità politica internazionale, sono state molteplici. Nel 2023, una nuova normalità ha mantenuto una serie di incertezze geopolitiche che hanno reso costante il processo di re- visione della geografia degli approvvigionamenti della supply chain e le relative modalità di accesso logistico. Ciò ha comportato varia- zioni nei modi e nei tempi di trasporto in risposta alle fluttuazioni del traffico aereo, alla rischiosità di alcune rotte del traffico marittimo e alla continua volatilità dei costi di trasporto internazionale.
Nel corso dell anno, gli sforzi del Gruppo si sono orientati a in- crementare il livello d automazione e di standardizzazione dei proces- si, proseguendo nel processo di integrazione dei principali provider di servizi logistici nei sistemi informatici del Gruppo, a sviluppare centri di competenza interni su aree volte a garantire il controllo e la continuità del business oltre che la sostenibilità dei processi.
Nel 2023 è stato progressivamente integrato il sistema logi- stico distributivo di Stone Island nel modello di Gruppo, che in molti flussi è stato sovrapposto a quello sviluppato per Moncler miglio- rando l efficienza operativa grazie alla creazione di sinergie tra spa- zi, risorse nei nodi logistici e nei trasporti.
Il Gruppo è sempre orientato ad implementare soluzioni logi- stiche in grado di garantire l efficacia ed efficienza operativa e il ri- spetto dei tempi di consegna, ma anche l attenzione per l ambiente. A tal proposito, il Gruppo si impegna a creare una cultura interna ed esterna volta ad incoraggiare e supportare i propri partner logistici nell adozione di sistemi e modalità di trasporto sempre più soste- nibili, e sta introducendo progressivamente nei contratti sustaina- bility minimum requirement orientati alla mitigazione e prevenzione delle emissioni di CO2.
Diverse sono le attività messe in atto nel corso degli anni o in fase di valutazione per contenere gli impatti ambientali e i costi. Gli stream principali dell impegno del Gruppo Moncler verso un sistema logi- stico a basso impatto ambientale sono:
definizione di percorsi efficienti al fine di ridurre le distan- ze percorse;
ottimizzazione dei flussi per minimizzare gli spostamenti; packaging space efficient per spedire lo stesso volume di
prodotto in meno spazio; packaging con materiale a minor impronta ambientale; promozione di impiego di mezzi di trasporto a minor impat-
to ambientale (definizione di sustainability minimum requi- rement ed introduzione progressiva negli accordi di fornitura di servizi logistici in distribuzione sulla Region EMEA).
Nel corso degli ultimi anni, Moncler ha modificato il packaging uti- lizzato per il trasporto dei prodotti finiti, che si è tradotto in una no- tevole riduzione dei volumi movimentati e quindi del fabbisogno di mezzi di trasporto e, conseguentemente, degli impatti ambientali generati in termini di emissioni in atmosfera.
Moncler, anche nel 2023 ha compensato le emissioni dell ul- timo miglio per il canale e-commerce in Corea e Giappone e per le Region America ed EMEA per le quali nello specifico ha conti- nuato ad utilizzare il servizio UPS® carbon neutral. Nel corso del 2024 questa possibilità verrà estesa anche ai flussi e-commerce del marchio Stone Island.
INIZIATIVE PER PROMUOVERE LA MOBILITÀ SOSTENIBILE Il Gruppo Moncler è consapevole dell impatto della mobilità urba- na e incoraggia i propri dipendenti ad adottare soluzioni a basso im- patto ambientale.
In particolare, nel corso del 2023, in Moncler è proseguita l i- niziativa di car pooling per i dipendenti della sede di Trebaseleghe (Padova); tale iniziativa, incentivata dal Gruppo attraverso un con- tributo erogato a chi mette a disposizione la propria auto, consente alle persone di Moncler di beneficiare di momenti di socializzazio- ne con i colleghi limitando l impatto ambientale degli spostamenti. Inoltre, anche nel 2023, Moncler ha continuato a promuovere l uti- lizzo di biciclette mettendo a disposizione dei dipendenti della sede di Milano e della sede di Trebaseleghe (Padova) biciclette azienda- li per ogni dipendente che ne facesse richiesta al fine di incoraggia- re la mobilità individuale in alternativa all uso del trasporto privato e pubblico locale per i tragitti urbani e gli spostamenti tra uffici.
Nel polo produttivo in Romania Moncler ha continuato a offri- re il servizio navetta. Tale modalità di spostamento casa-lavoro, di cui hanno usufruito circa 900 persone, ha consentito di evitare oltre circa 1.670 tonnellate di CO2e, pari ad una riduzione del 43%, che sarebbero state emesse qualora ciascun dipendente si fosse mos- so con mezzi privati.
Nel corso del 2021, in Italia è stato nominato un Mobility Ma- nager con la responsabilità di promuovere la mobilità sostenibile dei dipendenti attraverso l elaborazione di un Piano di Spostamenti Ca- sa Lavoro (PSCL), che viene aggiornato con frequenza annuale. In particolare, nel 2023, sulla base della mappatura delle sedi corpo- rate svolta nel 2022 volta ad analizzare l accessibilità ai luoghi di la- voro, le soluzioni di trasporto utilizzate dai dipendenti, la distanza percorsa e il tempo impiegato per gli spostamenti, sono state indi- viduate eventuali aree di intervento per ridurre le emissioni di inqui- nanti e promuovere modalità di spostamento casa-lavoro alternativi. A tal proposito, nel 2023, per i dipendenti di Moncler in Italia sono stati integrati servizi di mobilità convenzionata, come la sharing mo- bility e l acquisto degli abbonamenti al trasporto pubblico locale. Inoltre, i dipendenti di Moncler in Italia hanno avuto accesso ad uno strumento che attraverso la gamification incentiva i comportamen- ti virtuosi dei dipendenti che utilizzano mezzi a basso impatto per il tragitto casa-lavoro (bici, piedi, tram, bus, ecc.). Attraverso questa piattaforma il Gruppo ottiene anche informazioni mensili sulle emis- sioni di CO2 risparmiate, utile per l aggiornamento del PSCL.
Il Gruppo da anni promuove le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie come innovativi sistemi di video conferenza e telepre- senza che favoriscono una comunicazione a distanza, consenten- do di ridurre gli impatti sull ambiente e sulla qualità della vita delle persone derivanti dagli spostamenti.
Ad oggi il Gruppo Moncler è dotato di 46 sale riunioni con moderni impianti di video conferenza o telepresenza.
Oltre ai sistemi di video conferenza presenti nelle sedi, dal 2019 viene utilizzato il web desk conference ovvero un sistema di video conferenza flessibile che si integra con i sistemi presenti nel- le sale video delle sedi aziendali e consente anche di collegare si- stemi di video conference esterni alla rete aziendale. Con questo sistema di video comunicazione, il Gruppo offre la possibilità anche al personale esterno all Azienda di mettersi in contatto con il perso- nale interno senza l obbligo di doversi fisicamente spostare.
RISORSE IDRICHE Il Gruppo Moncler, consapevole dell importanza di gestire in modo responsabile il consumo delle risorse, incluse quelle idriche, è im- pegnato a preservarle e a ridurne il consumo presso i propri siti e lungo la catena di fornitura.
A tal proposito, nel corso degli ultimi anni il Gruppo ha avvia- to una serie di attività volte non solo a valutare i propri impatti sui consumi d acqua ma anche ad analizzare il rischio idrico dei propri siti e lungo la catena di fornitura con l obiettivo di identificare azio- ni di miglioramento.
In tale contesto, nel 2023, il Gruppo ha aggiornato il calcolo della water footprint di Gruppo che include sia i consumi idrici dei propri siti sia quelli che avvengono lungo la catena di fornitura. Questa analisi è stata svolta in collaborazione con un partner esterno e segue i princìpi definiti dallo standard ISO 14046: Water Footprint Principles, requirements and guidelines. Il metodo di calcolo del-
GESTIONE E CONSUMO DELLE RISORSE