65 GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS64 GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS GRUPPO MONCLER 2023
probabilità di avvenimento residua, ovvero al netto delle atti- vità implementate o in programma da parte del Gruppo che consentono di gestire gli impatti.
Gli impatti più significativi e le relative tematiche materiali, dopo la valutazione del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, sono stati successivamente presentati al Consiglio di Amministrazione per essere approvati ai fini della rendicontazione.
Tale aggiornamento ha portato alla definizione di una lista di 18 temi materiali per il Gruppo Moncler, riconducili a ciascuna del- le cinque priorità strategiche del Piano di Sostenibilità 2020-2025 e riportati in ordine alfabetico.
ACT ON CLIMATE & NATURE Acqua Biodiversità Cambiamento climatico Rifiuti
THINK CIRCULAR & BOLD Innovazione, economia circolare e materiali preferred Packaging Qualità e sicurezza del prodotto
BE FAIR Animal welfare Approvigionamento responsabile Tracciabilità
NURTURE UNIQUENESS Diversità, equità e inclusione Employee experience Performance e sviluppo della persona Salute, sicurezza e benessere
GIVE BACK Client experience e coinvolgimento della community Contributo allo sviluppo sociale Partnership per uno sviluppo sostenibile
Rispetto alla lista dei temi riportati sulla Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2022, l unica modifica apportata a valle dell anali- si di materialità svolta nel 2023 è relativa alla tematica rifiuti e fi- ne vita dei prodotti che è stata suddivisa considerando il tema del fine vita all interno della tematica innovazione, economia circolare e materiali preferred in linea con l approccio definito dalle nuove regolamentazioni europee in materia dei requisiti per l eco-design (Ecodesign for Sustainable Products Regulation - ESPR).
Il prospetto di correlazione tra gli aspetti materiali e gli indica- tori previsti dal GRI è riportato in Appendice.
DIALOGO CON GLI STAKEHOLDER Il Gruppo Moncler considera molto importante mantenere una re- lazione costante e solida con tutti i propri stakeholder. Un rapporto basato sul dialogo continuo e sul coinvolgimento attivo è espres- sione della responsabilità che il Gruppo ha nei confronti del conte- sto sociale con cui interagisce.
Gli stakeholder rappresentano un ampia gamma di interessi diversi: stabilire e mantenere relazioni stabili e durature è un elemen- to cruciale per una creazione di valore condiviso e di lungo periodo.
Attraverso la comprensione delle specifiche necessità e pri- orità, Moncler e Stone Island possono gestire anticipatamente l insorgere di potenziali criticità e perfezionare le proprie azioni in ri- sposta agli interessi degli stakeholder. Identificare in modo puntuale i propri stakeholder e organizzare i canali più efficaci, monitorando costantemente aspettative, bisogni e opinioni, costituiscono il pun- to di partenza per impostare un efficace processo di engagement.
Il Gruppo, attraverso funzioni dedicate, persegue un approccio proattivo nei confronti della pluralità di interlocutori con cui costan- temente si rapporta nel mondo, promuovendo il dialogo costante e recependone le esigenze. Entrambi i Marchi sono consapevoli, infat- ti, che questi momenti di confronto costituiscano occasioni recipro- che di crescita e arricchimento. Nel corso degli ultimi anni, l impegno del Gruppo è volto a ridisegnare nuovi modi di dialogare per interagire con la propria community con un approccio sempre più digital native.
La tabella seguente, che illustra la mappa degli stakeholder inclusiva delle relative aspettative, è aggiornata periodicamente tramite indagini interne con le strutture aziendali deputate alla ge- stione quotidiana dei rapporti con le specifiche categorie.
D at
a pr
ot ec
tio n
e cy
be rs
ec ur
ity