49 GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS48 GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS GRUPPO MONCLER 2023
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER GENERE
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER ETÀ
58% Uomini
42% Donne
66% >60
17% 30-50
17% 51-60
GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ Al fine di integrare sempre più la sostenibilità nel business, il Grup- po Moncler ha implementato una governance che prevede l intera- zione di diversi organi dedicati alla supervisione e alla gestione di tematiche sociali e ambientali.
L Unità di Sostenibilità ha la responsabilità di proporre la stra- tegia di sostenibilità del Gruppo, identificare, segnalare prontamen te ai vertici aziendali e gestire, in collaborazione con le funzioni prepo- ste, i rischi e gli impatti legati alle tematiche di sostenibilità, tra cui quelli che si riferiscono al cambiamento climatico, alla biodiversità e ai diritti umani, nonché individuare aree e progetti di miglioramen- to, contribuendo così alla creazione di valore di lungo periodo. Redi- ge, inoltre, la Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria e diffonde la cultura della sostenibilità all interno del Gruppo. L Unità promuove, infine, il dialogo con gli stakeholder e, insieme alla funzione Corpo- rate Affairs e Investor Relations, promuove il dialogo con investitori istituzionali e stakeholder in generale e risponde alle richieste infor- mative delle agenzie di rating di sostenibilità e degli Investitori So- cialmente Responsabili (SRI).
All interno di ogni dipartimento aziendale sono stati poi indi- viduati i cosiddetti Ambasciatori che hanno il compito di sensibi- lizzare sui temi sociali e ambientali i dipartimenti in cui operano e di promuovere iniziative di sostenibilità coerentemente con gli obiet- tivi di Gruppo. I Sustainability data owner hanno invece la respon- sabilità, ognuno per la propria area, dei dati e delle informazioni pubblicate nella Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria nonché del raggiungimento degli obiettivi contenuti nel Piano di Sostenibi- lità per le tematiche di competenza.
A ulteriore conferma che la sostenibilità sia un approccio con- diviso e promosso dai più alti vertici aziendali, a livello di Consiglio di Amministrazione esiste il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibili- tà. Il Comitato è composto da tre amministratori non esecutivi e in maggioranza indipendenti. Al Comitato è stata affidata dal Consiglio di Amministrazione la supervisione delle tematiche di sostenibilità, inclusi i relativi rischi e impatti, connesse all esercizio dell attività di impresa e alle sue dinamiche di interazione con gli stakeholder, la definizione delle linee strategiche di sostenibilità e del relativo piano d azione (Piano di Sostenibilità), inclusi i temi quali il cambiamento climatico, la biodiversità e i diritti umani, e l esame della Dichiarazio- ne Consolidata Non Finanziaria.
I principali temi di sostenibilità analizzati vengono sottoposti perio- dicamente al Consiglio di Amministrazione, sentito il Comitato Con- trollo, Rischi e Sostenibilità, al fine di:
valutare e approvare le linee guida del sistema di controllo in- terno e di gestione dei rischi, in modo che i principali rischi, in- clusi quelli di sostenibilità (come, ad esempio, quelli legati al cambiamento climatico, alla biodiversità e ai diritti umani) ri- sultino correttamente identificati, misurati, gestiti e monitorati;
esaminare e approvare le linee strategiche di sostenibilità e del relativo piano d azione (Piano di Sostenibilità) che include obiettivi connessi al cambiamento climatico, alla transizione energetica e alla tutela dei diritti umani;
esaminare e approvare la Dichiarazione Non Finanziaria e l'a- nalisi di materialità;
esaminare e approvare la Relazione sulla Remunerazione che prevede l integrazione degli obiettivi di sostenibilità nel sistema retributivo (sia di breve che di medio-lungo termine) e il con- seguente allineamento della remunerazione del top manage- ment alla strategia di sostenibilità del Gruppo che include tra gli altri obiettivi legati alla riduzione delle emissioni di gas;
in generale, supervisionare le tematiche di sostenibilità (inclu- se quelle legate al cambiamento climatico, biodiversità e di- ritti umani) legate all attività del Gruppo e alle sue interazioni con gli stakeholder.