47 GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS46 GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS GRUPPO MONCLER 2023
CORPORATE GOVERNANCE Il sistema di corporate governance adottato da Moncler S.p.A. (Mon- cler o la Società) riveste un ruolo centrale per il chiaro e responsa- bile svolgimento dell operatività del Gruppo Moncler (il Gruppo), contribuendo significativamente alla creazione di valore sostenibi- le nel medio-lungo periodo sia per gli azionisti che per tutti gli sta- keholder, nel rispetto dei migliori princìpi di responsabilità sociale applicabili in tutti i Paesi in cui l Azienda opera.
Tale sistema è costruito in conformità alle raccomandazioni del Co- dice di Corporate Governance approvato dal Comitato per la Cor- porate Governance di Borsa Italiana S.p.A. (il Codice ), cui Moncler aderisce, e alle disposizioni normative e regolamentari che regola- no le società quotate e si fonda su quattro pilastri:
il ruolo centrale degli organi di amministrazione e controllo; la trasparenza delle scelte gestionali; un monitoraggio attento e consapevole delle operazioni con
parti correlate e del trattamento delle informazioni privilegiate; il rispetto dei valori definiti nel Codice Etico e nelle politiche
aziendali, insieme all efficacia e all efficienza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi (SCIGR).
Moncler ha adottato il sistema di amministrazione e controllo tra- dizionale, articolato in due organi societari nominati dall Assem- blea dei Soci, l organo che esprime con le proprie deliberazioni la volontà degli Azionisti:
un Consiglio di Amministrazione1 (composto attualmente da 12 membri, di cui tre esecutivi e nove non esecutivi di cui set- te indipendenti) riveste un ruolo centrale nella guida e nella gestione della Società e del Gruppo. Oltre alle attribuzioni ad esso spettanti ai sensi di legge e dello Statuto, al Consiglio è riservata in via esclusiva la competenza in relazione alle de- cisioni più importanti sotto il profilo economico e strategico nonché funzionali all esercizio dell attività di monitoraggio e di indirizzo del business su tematiche di sostenibilità. Il Con- siglio, infatti, riveste anche un ruolo centrale nel processo di approvazione delle strategie aziendali rispetto alla gestione ambientale, incluso il cambiamento climatico, e alle temati- che sociali;
Collegio Sindacale, vigila, tra l altro, sull osservanza della leg- ge e dello Statuto nonché sul rispetto dei princìpi di corret- ta gestione.
Il Consiglio, tenendo conto delle raccomandazioni di cui al Codice di Corporate Governance, ha istituito tre Comitati endo-consiliari con funzioni propositive, consultive e istruttorie: il Comitato per le Nomine e la Remunerazione e il Comitato Controllo, Rischi e So- stenibilità, nonché il Comitato Parti Correlate.
La revisione legale dei conti è esercitata da Deloitte & Touche S.p.A., società di revisione iscritta nell apposito albo, cui l Assem- blea ordinaria dei Soci, tenutasi il 22 aprile 2021, ha conferito l inca- rico per il novennio 2022-2030, all esito di un processo di selezione coordinato dal Collegio Sindacale.
Nell ambito del SCIGR adottato da Moncler, è stato istitu- ito l Organismo di Vigilanza, composto da tre membri, di cui due esterni tra cui il Presidente, con il compito di vigilare sull effettivi- tà e sull adeguatezza dei meccanismi e dei controlli interni di Mon- cler nonché del modello organizzativo e di gestione adottato dalla Società ai sensi del D. Lgs. 231/2001. Oltre all Organismo di Vi- gilanza, rivestono un ruolo importante all interno del SCIGR tra gli altri, la Funzione Compliance, che opera come Funzione di con- trollo di II livello, nonché la Direzione Internal Audit, che opera co- me Funzione di controllo di III livello, l Amministratore incaricato del SCIGR nonché il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità ed il Collegio Sindacale.
Il Presidente e Amministratore Delegato, Remo Ruffini, è as- sistito da un Comitato Strategico interno con funzione consul- tiva nella definizione delle strategie del Gruppo assicurando così uniformità e condivisione dei valori fondanti di Moncler. Tra le aree di competenza del Comitato Strategico rientrano la revisione del Business Plan e del Piano di Sostenibilità nonché tutte le decisio- ni strategiche tra cui a titolo esemplificativo quelle relative allo svi- luppo della rete distributiva, ai piani di marketing, agli investimenti, all ingresso in nuovi mercati e alle iniziative ambientali e sociali.
MODELLO DI GOVERNANCE
1 Nel corso del 2023 si sono tenute 7 riunioni del Consiglio di Amministrazione (con una partecipazione media del 96%). Per le informazioni sulle attività svolte (nonché sulla composizione del Consiglio e delle relative funzioni) si rinvia a quanto riportato nella Relazione sugli Assetti Proprietari e il Gover- no Societario disponibile sul sito www.monclergroup.com Sezione Gover- nance/Documenti e procedure .
SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E GESTIONE DEI RISCHI
Moncler ritiene che avere organi societari composti da membri con competenze, esperienze professionali e patrimoni culturali etero- genei, possa offrire la possibilità di prendere le migliori decisioni per un Gruppo operante in un contesto internazionale. Moncler, ri- conoscendo l importanza e il valore di esperienze e competenze di- verse per un buon funzionamento degli organi sociali, ha adottato la Politica di diversità, aggiornata da ultimo nel 2022, che descrive le caratteristiche ritenute ottimali per la composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, con l obiettivo di inte- grare profili professionali diversi in termini di genere, etnia, fasce di età e anzianità di carica.
Vedi anche la Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2023 di Moncler e la Politica di diversità.
DIREZIONE INTERNAL AUDIT
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
CHIEF CORPORATE & SUPPLY OFFICER
ORGANISMO DI VIGILANZA
EX D.LGS. 231/2001
COMITATO CONTROLLO, RISCHI E SOSTENIBILITÀAMMINISTRATORECON DELEGA AL SISTEMA
DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI
FUNZIONE DI COMPILANCE
RISK OWNERS
COLLEGIO SINDACALE