111 NURTURE UNIQUENESS110 NURTURE UNIQUENESS GRUPPO MONCLER 2023
ti sulla sicurezza attraverso la definizione e prioritizzazione di specifici piani di azione;
la crescita di conoscenza, competenza e consapevolezza di tut ti i dipendenti attraverso formazione e addestramento mirati.
Il sistema di gestione della salute e sicurezza del Gruppo è super- visionato dal Chief Corporate & Supply Officer, che è responsabi- le della sua attuazione. Inoltre, il Consiglio di Amministrazione del Gruppo riceve trimestralmente aggiornamenti sulla gestione delle tematiche di salute e sicurezza dai dirigenti preposti.
Nel 2023, il Gruppo ha ottenuto il rinnovo della certificazione del sistema di gestione per la salute e sicurezza secondo lo stan- dard ISO 45001 a livello globale in tutti gli uffici, i negozi a gestio- ne diretta, le sedi logistiche e produttive, unificando i certificati dei due Marchi.
DALLA PREVENZIONE AL CONTROLLO Il Gruppo Moncler dedica molta attenzione e investe molte energie nella gestione della salute e sicurezza al fine di limitare quanto più possibile il verificarsi di infortuni.
Il Gruppo, pur non avendo attività ad alto rischio, adotta un approccio di tipo preventivo. Prima dell apertura di una nuova se- de di lavoro, sia essa un ufficio o un punto vendita, viene effettuata una scrupolosa valutazione dei rischi di salute e sicurezza, attra- verso ispezioni mirate svolte con il supporto di consulenti specializ- zati. Gli uffici e i punti vendita esistenti invece, vengono sottoposti a diverse attività periodiche di controllo di conformità, attraverso analisi documentale e sopralluoghi (verifica degli ambienti e delle attrezzature di lavoro). Se necessario, viene formulato un piano di miglioramento con la prioritizzazione degli interventi per far fron- te ai rischi individuati e l integrazione di piani di azione con obiet- tivi quantificati; i progressi nella mitigazione e prevenzione delle problematiche e dei rischi identificati in ambito salute e sicurezza rispetto agli obiettivi del piano di miglioramento vengono periodi- camente valutati e rendicontati internamente.
Per ogni sito del Gruppo è inoltre previsto uno specifico e dettagliato piano di risposta alle emergenze con azioni di prepara- zione e risposta alle situazioni di emergenza.
Nel corso del 2023 sono continuati i sopralluoghi per le verifi- che relative alla salute e sicurezza dei dipendenti nelle sedi corpo- rate in Italia sia di Moncler sia di Stone Island, nel polo logistico di Castel San Giovanni (Piacenza) e nella sede produttiva in Romania. Alla luce di tali sopralluoghi, svolti sia da personale interno che da enti esterni, sono state intraprese attività specifiche per ridurre i ri- schi per i lavoratori, come l installazione di manipolatori per le pez- ze presso il magazzino materia prime di Ravarino (Modena), al fine di ridurre la movimentazione manuale dei carichi.
Tutti i dipendenti del Gruppo Moncler e i fornitori di servizi maggiormente esposti a rischio di sicurezza sul lavoro, come le im- prese di vigilanza, di pulizie, facchinaggio e manutenzioni, sono co- perti dal sistema di gestione della salute e sicurezza aziendale che prevede audit svolti da funzioni interne e da enti esterni.
In Italia, il Gruppo organizza riunioni periodiche sul tema della sicurezza, a cui partecipano rappresentanti dei due Marchi, i medici competenti, i responsabili del servizio di prevenzione e protezione e i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Nell ambito del- le riunioni, si condividono analisi e risultati relativamente alla valu- tazione dei rischi, all andamento degli infortuni, alla formazione e ai dispositivi di protezione individuale utilizzati.
Infine, il sistema di gestione della salute e sicurezza del Grup- po prevede anche procedure specifiche per indagare su infortuni, malattie professionali, malori o incidenti sul lavoro al fine di identifi- care le circostanze e le possibili cause e, se necessario, pianificare e prioritizzare azioni e interventi per prevenirne la ricorrenza in futuro.
Nel 2023 sono proseguite diverse attività volte alla preven- zione in materia salute e sicurezza, tra cui: un attenta gestione degli spazi di lavoro, una costante attività di comunicazione e sensibiliz- zazione, il monitoraggio della corretta applicazione delle iniziative di miglioramento per i propri dipendenti e per quelli del fornitore di servizi che gestisce il polo logistico di Castel San Giovanni (Piacen- za), e la condivisione contrattuale e adozione degli elevati standard di gestione della salute e sicurezza, in linea con quelli definiti dal Codice Etico e dal Codice di Condotta dei Fornitori di Gruppo oltre che dalla normativa di riferimento, da parte dei partner e fornitori.
Il trend che caratterizza l andamento degli indici infortunistici di Moncler nel triennio 2021-2023 è legato all operatività parziale che ha caratterizzato molte delle funzioni aziendali con un profilo di ri- schio infortuni più elevato nel 2021 a causa degli effetti della pan- demia da Covid-19; dal 2022 tali funzioni hanno ripreso la piena operatività con un ritorno degli indici infortunistici ai livelli assimi- labili a quelli pre-pandemia.
Nel 2023, è continuato l impegno di Moncler nel monitorag- gio degli indici infortunistici dei dipendenti del fornitore di servizi che gestisce il polo logistico di Castel San Giovanni (Piacenza) e che nel 2020 ha ottenuto la certificazione SA8000 con l obiettivo di garantire ottimali condizioni di lavoro. Presso il polo logistico si è re- gistrato un indice di gravità sul posto di lavoro pari a 0,27 nel 2021,a 0,12 nel 2022 e a 0,10 nel 202318 e un indice di frequenza sul posto di lavoro pari a 8,41 nel 2021, a 10,38 nel 2022 e a 3,66 nel 2023. Inoltre, il monitoraggio è stato esteso anche ad altri fornitori di ser- vizi ritenuti maggiormente esposti a rischio sicurezza presso i qua- li non sono stati registrati infortuni, facendo registrare un indice di frequenza totale per tutti i fornitori monitorati pari a 5,90 nel 2021, a 7,90 nel 2022 e a 4,06 nel 2023.
Non è stato registrato nessun incidente mortale, né tra i di- pendenti né tra gli appaltatori.
INDICI INFORTUNISTICI SUL LUOGO DI LAVORO Gruppo Moncler 2023 2022 2021 Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Indice di incidenza19 2,80 3,05 2,69 3,80 4,57 3,46 2,84 1,86 3,26 Indice di gravità20 0,06 0,08 0,06 0,14 0,19 0,12 0,06 0,04 0,07 Indice di frequenza21 1,71 1,91 1,63 2,45 3,07 2,19 1,79 1,22 2,03
Le malattie professionali, ovvero quelle malattie causate da una graduale e progressiva azione lesiva sull organismo del lavorato- re, in rapporto causale diretto con il lavoro svolto, sono monitorate dal Gruppo con lo scopo di identificare le condizioni degli ambien- ti di lavoro che ne possono aver favorito l insorgenza, verificare la presenza di eventuali rischi residui e porre in essere le necessa- rie azioni correttive, per evitare il loro ripetersi. Inoltre, in Italia, per il personale che risulta esposto a specifici fattori di rischio, è con- tinuata l attività di sorveglianza sanitaria periodica, attraverso spe- cifici protocolli sanitari, definiti in funzione del rischio, ai quali si aggiungono eventuali visite specialistiche integrative.
Tutti gli indicatori relativi agli indici infortunistici vengono co- stantemente monitorati e valutati. Vedi anche pag. 238.
Moncler e Stone Island, in un approccio inclusivo al benes- sere del dipendente, pongono attenzione alle tematiche di stress lavoro-correlato. Nel 2022, Moncler ha rinnovato la valutazione stress lavoro-correlato presso le sedi corporate di Milano: per tut- ti gli uffici gli esiti di tale valutazione hanno evidenziato un rischio di tipo basso . Tale valutazione sarà aggiornata nel 2024. Pur avendo ottenuto un rischio di tipo basso , l Azienda nel 2024 continuerà a implementare una serie di azioni volte a mettere in atto un percorso di miglioramento continuo: la valutazione dello stress è stata utiliz- zata come base per la pianificazione ed implementazione di misu- re organizzative o gestionali mirate ad evitare o ridurre al minimo i danni alla salute dei lavoratori correlati ai fattori di rischio stress.
Contestualmente tale valutazione è stata svolta nella sede produttiva di Moncler in Romania e nelle sedi di Stone Island di Mi- lano e Ravarino (Modena) evidenziando anche per tali realtà lavora- tive un rischio di tipo basso .
FORMAZIONE E INFORMAZIONE La formazione delle persone è parte dell attività di prevenzione pro- mossa dal Gruppo Moncler. Nel corso dell anno 2023, sono state ero- gate circa 43.000 ore di formazione sulla salute e sicurezza. Sono stati attivati specifici percorsi di formazione, dedicati e personalizzati sulla base dei diversi profili professionali e livelli di rischio, al fine di trasferire conoscenze, competenze e valori adeguati per lavorare in sicurezza .
La maggior parte dei dipendenti ha ricevuto, coerentemen- te con i disposti di legge, la formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Per chi in Azienda, invece, occupa posizioni di responsabilità e coordinamento, è stata erogata un ulteriore for- mazione, specifica per preposti, al fine di favorire il controllo e l os-
18 Considerando gli infortuni sia in itinere sia sul posto di lavoro l indice di gravità è stato pari a 0,50 nel 2021, a 0,12 nel 2022 e a 0,10 nel 2023.
19 Indice di incidenza: (numero di infortuni sul lavoro/numero totale dei dipendenti) x 1.000.
20 Indice di gravità: (numero di giornate perse per infortuni sul lavoro/nu- mero totale di ore lavorate) x 1.000.
21 Indice di frequenza: (numero di infortuni/numero totale di ore lavorate) x 1.000.000.