73 RELAZIONE SULLA GESTIONE72 RELAZIONE SULLA GESTIONE GRUPPO MONCLER 2023
per tutte le stagioni dell anno. Moncler Grenoble, la dimensione del brand più vicina al suo DNA, dopo la straordinaria brand experien- ce tenutosi a febbraio 2024 a St. Moritz, continuerà a rafforzare la propria percezione con iniziative di marketing dedicate ed una col- lezione più ampia e completa orientata alla performance e adatta a tutte le stagioni dell anno, sempre unendo qualità tecniche e stile.
SVILUPPO DEL PROSSIMO CAPITOLO DI CRESCITA PER STONE ISLAND FACENDO LEVA SULLE SOLIDE FONDAMENTA DEL MARCHIO Il 2024 segna l inizio del nuovo capitolo di evoluzione di Stone Island, inaugurato ufficialmente a gennaio 2024 durante la setti- mana della moda uomo di Milano, quando è stata svelata la nuova campagna pubblicitaria globale e presentato il nuovo manifesto del marchio, The Compass Inside . Stone Island continuerà ad alimen- tare la visibilità ottenuta a gennaio attraverso un piano articolato di attivazioni e iniziative di marketing, con momenti di comunicazione previsti per ogni mese dell anno. La nuova strategia di comunica- zione e di brand contribuirà a far evolvere a livello mondiale la visi- bilità e il posizionamento unico di Stone Island, un brand che trae la propria matrice identificativa e valoriale nella cultura della ricerca e della sperimentazione. Il marchio proseguirà nel suo percorso di sviluppo a livello internazionale e nel migliorare progressivamente la propria rete di distribuzione, tramite una strategia molto selettiva nel canale wholesale e il rafforzamento del canale DTC, sia fisico sia digitale. La prevista internalizzazione della piattaforma di e-com- merce del marchio sarà fondamentale per esprimere il pieno poten- ziale del canale digitale e della strategia omnichannel.
CRESCITA SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Gruppo Moncler crede in uno sviluppo sostenibile e responsabile, nell ottica di un valore condiviso che risponda alle aspettative degli stakeholder e coerente con la strategia di lungo periodo di Grup- po. Un approccio che si basa non solo sull impegno a porsi obiettivi sempre più sfidanti, ma anche sulla consapevolezza che ogni azione ha degli impatti sulla società e sull ambiente dove operiamo. Anche nel corso del 2024 Moncler si impegna ad implementare le azioni ed i progetti necessari per perseguire gli obiettivi di sostenibilità pub- blicati nel Piano 2020-2025. Le cinque priorità strategiche del Piano di Sostenibilità sono: cambiamenti climatici e biodiversità, econo- mia circolare e innovazione, catena di fornitura responsabile, valo- rizzazione della diversità e supporto alle comunità locali.
RICERCA E SVILUPPO Poiché il successo del Gruppo Moncler dipende in parte dall im- magine, dal prestigio e notorietà dei marchi ed in parte anche dalla capacità di produrre collezioni d abbigliamento in linea con le ten- denze del mercato, il Gruppo effettua attività di ricerca e sviluppo al fine di disegnare, creare e realizzare nuovi prodotti e nuove colle- zioni. I costi di ricerca e sviluppo sono spesati a conto economico nell esercizio di competenza.
RACCORDO TRA RISULTATO E PATRIMONIO NETTO DELLA CAPOGRUPPO E I RISULTATI DEL GRUPPO La riconciliazione tra il risultato ed il patrimonio netto del Gruppo alla fine del periodo ed il risultato e patrimonio netto della società controllante Moncler S.p.A. è dettagliato nella seguente tabella:
ALTRE INFORMAZIONI
Riconciliazione risultato e patrimonio Risultato Patrimonio Risultato Patrimonio netto società controllante e del Gruppo 2023 netto 31/12/2023 2022 netto 31/12/2022 Società controllante 195.735 1.398.588 278.836 1.467.615 Storno dividendi infragruppo (50.200) 0 (19.622) 0 Risultato e patrimonio netto delle società 551.747 1.516.342 361.131 1.019.066 consolidate al netto del valore di carico delle partecipazioni Allocazione del maggior valore 0 605.298 0 605.298 pagato rispetto al relativo patrimonio netto della società consolidata Eliminazione utile infragruppo (84.360) (223.433) (13.245) (137.120) Riserva di conversione 0 (40.295) 0 (11.515) Effetto di altre scritture di consolidamento (991) (42.165) (403) (41.174) TOTALE DI PERTINENZA DEL GRUPPO 611.931 3.214.335 606.697 2.902.170 Risultato e patrimonio netto di terzi (29) 94 9 116 TOTALE 611.902 3.214.429 606.706 2.902.286
SEDI SECONDARIE Si specifica che la Società non ha sedi secondarie.
ATTESTAZIONE AI SENSI DELL ART. 2.6.2, COMMA 8 E 9 DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. In relazione all art. 15 del Regolamento Mercati Consob adottato con delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017 e successive modi- fiche ed integrazioni, in tema di condizioni per la quotazione di so- cietà controllanti costituite o regolate secondo leggi di Stati non appartenenti all Unione Europea e di significativa rilevanza ai fini del Bilancio Consolidato, si segnala che rientrano nella previsione regolamentare cinque società del Gruppo (Moncler Japan, Mon- cler USA, Moncler Asia Pacific, Moncler Shanghai, Moncler Korea), che sono state adottate le procedure adeguate per assicurare la completa ottemperanza alla predetta normativa e che sussistono le condizioni di cui al citato art. 15.
ATTESTAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 16, COMMA 4, DEL REGOLAMENTO MERCATI ADOTTATO DALLA CONSOB CON DELIBERA N. 20249 DEL 28 DICEMBRE 2017 Moncler S.p.A. è controllata di fatto da Remo Ruffini tramite Ruffi- ni Partecipazioni Holding S.r.l. (RPH) e Double R S.r.l. (DR, già Ruffi- ni Partecipazioni S.r.l.): in particolare, Remo Ruffini detiene l intero capitale sociale di RPH, società che controlla DR che, a sua volta, al 31 dicembre 2023 detiene una partecipazione rappresentativa del 23,7% del capitale sociale di Moncler S.p.A.
Moncler S.p.A. non è soggetta ad attività di direzione e coor- dinamento da parte di Ruffini Partecipazioni Holding S.r.l., per le cui valutazioni in merito si rinvia alla Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari, disponibile nel sito www.monclergroup.com, sezione Governance / Assemblea degli Azionisti.