45 RELAZIONE SULLA GESTIONE44 RELAZIONE SULLA GESTIONE GRUPPO MONCLER 2023
della Relazione sulla Gestione. Il Gruppo ha già iniziato il percorso di transizione volto ad adeguarsi ai nuovi requisiti.
IL PROTOCOLLO DIST Con l obiettivo di assicurare l animal welfare e la piena tracciabilità della piuma, Moncler richiede e verifica che le sue filiere di approv- vigionamento rispettino stringenti requisiti enunciati nel Protocollo tecnico Moncler chiamato DIST (Down Integrity System & Tracea- bility). Il Protocollo, la cui applicazione è partita nel 2015, norma le modalità di allevamento di oca bianca, la tracciabilità e la qualità tecnica della piuma. Moncler acquista solo piuma che abbia otte- nuto la certificazione DIST.
Tra i requisiti chiave che devono essere rispettati ad ogni livello del- la filiera, si evidenziano:
la piuma deve essere ricavata esclusivamente da oche alle- vate e provenienti dalla filiera alimentare;
non è ammessa alcuna forma di spiumaggio degli animali vivi o di alimentazione forzata.
La filiera della piuma Moncler è particolarmente verticalizzata e in- clude diverse tipologie di soggetti: gli allevamenti di oche bianche, i macelli, le aziende che effettuano le fasi di lavaggio, pulizia, cernita e lavorazione della materia prima. Inoltre, vanno considerati i façon- isti che, a valle del processo di acquisto della piuma, confezionano il prodotto finito. Tutti i fornitori si devono attenere scrupolosamen- te ai requisiti previsti dal Protocollo, a garanzia della tracciabilità della materia prima, del rispetto dell animale e della più alta qualità lungo tutta la filiera della piuma: dall allevamento fino al momento in cui la piuma viene inserita nel capo.
Il Protocollo, definito in considerazione delle peculiarità della struttura della filiera di approvvigionamento Moncler, è il risultato di un dialogo aperto e costruttivo alimentato da un multi-stakeholder forum, istituito nel 2014 e che annualmente si riunisce per rivede- re e rafforzare il protocollo. Nella stesura del Protocollo sono state prese in considerazione le aspettative dei vari portatori di interes- se ed è stato adottato un approccio scientifico e olistico al tema del benessere degli animali. Dal 2023 il Protocollo è stato integrato con tre moduli specifici sui diritti umani, sull ambiente e sulla procedura di riciclo della piuma DIST.
Nel Protocollo il benessere animale è valutato secondo una prospettiva innovativa. Accanto all approccio tradizionale che con- sidera l ambiente in cui vive l animale, il DIST, in linea con le indi- cazioni della Commissione Europea, valuta il benessere basandosi anche su un attenta e completa osservazione dell animale attraver- so le cosiddette Animal-Based Measure (ABM8).
Moncler è costantemente impegnata nel processo di verifica sul campo del rispetto del Protocollo. Al fine di garantire la massima imparzialità:
gli audit sono commissionati e pagati direttamente da Mon- cler e non dal fornitore;
l attività di certificazione è stata affidata ad un ente terzo qualificato i cui auditor sono stati formati da veterinari e zoo- tecnici del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell Universi- tà degli Studi di Milano;
l operato dell ente certificatore è a sua volta soggetto alla veri- fica di un altro organismo di certificazione esterno accreditato.
La presenza di piuma certificata nei capi Moncler è garantita dalla presenza dell etichetta con l indicazione Piuma Certificata DIST .
Nel 2023 sono stati condotti 156 audit di terza parte su tut- ta la filiera.
Come ulteriore passo verso un approccio sempre più circo- lare, Moncler ha iniziato a riciclare piuma certificata secondo il Pro- tocollo DIST attraverso un processo meccanico innovativo, che consente un risparmio di acqua di circa il 70% rispetto ad un pro- cesso tradizionale di riciclo della piuma.
Anche Stone Island è impegnata a garantire che la piuma uti- lizzata nei propri prodotti sia ottenuta nel rispetto del benessere animale. L Azienda acquista solo piuma d anatra certificata secon- do il protocollo Responsible Down Standard (RDS). Nel 2023, tutti i fornitori di piuma del Gruppo sono compliant con i requisiti sociali e ambientali verificati tramite gli audit.
8 Le Animal-Based Measure sono indicatori, rilevabili direttamente sull ani- male, che valutano lo stato reale dell animale stesso in relazione alla sua capacità di adattamento a specifici ambienti di allevamento. Tali misu re comprendono indicatori fisiologici, patologici e comportamentali.
Il 2023 è stato un altro anno volatile dal punto di vista macroecono- mico e geopolitico.
Il prostrarsi del conflitto tra Russia e Ucraina e lo scoppio del conflitto tra Israele e Palestina, iniziato il 7 ottobre 2023, hanno in- tensificato le tensioni geopolitiche ed il nervosismo dei mercati fi- nanziari globali.
Le speculazioni sul ritmo di riduzione dei tassi di interesse da parte delle banche centrali hanno inoltre esacerbato la volatilità sui mercati finanziari nel corso dell anno, contribuendo a generare un rally di fine anno, in quanto i dati sull inflazione in calo negli ultimi mesi del 2023 hanno alimentato le aspettative di una riduzione dei tassi prima del previsto.
A seguito del rally, i principali indici azionari, in particola- ri quelli occidentali, hanno quindi chiuso l anno registrando incre- menti a doppia cifra.
L indice globale (S&P Global Index, BMI) è aumentato del 32%. In Europa l EuroSTOXX50 ha segnato un aumento del 19%, il FTSE MIB ha chiuso l anno con un +28%, mentre negli Stati Uniti l S&P 500 ha registrato un incremento del 24%.
In Asia, invece, i mercati sono stati in sofferenza a causa del deterioramento dei dati macroeconomici locali. Ad Hong Kong l Hang Seng Index (HSI) ha chiuso a -14%, mentre in Cina lo Shan- ghai Stock Exchange index (SSE Composite) è calato del -18%. Il Giappone ha rappresentato un eccezione, con il NIKKEI 225 in au- mento del 28%.
Per il settore del lusso, il 2023 è stato un anno diviso in due metà: nella prima parte dell anno, la performance delle aziende del settore e il sentiment degli investitori sono stati favoriti dalla riaper- tura in Cina dopo le severe restrizioni Covid-19 attuate dal gover- no nel quarto trimestre del 2022 e dalla domanda molto resiliente tra i clienti europei, che ha continuato a registrare performance ol- tre le aspettative.
Nella seconda metà dell anno, a partire dall estate, il setto- re ha registrato una moderazione nella crescita dopo il super cycle che ha caratterizzato il triennio post-pandemia, con una visibile normalizzazione dell andamento dei consumi in particolare in Euro- pa e negli Stati Unit. Il canale online ha registrato un forte peggiora- mento nella performance.
Quanto sopra ha comportato per molte società del settore, tra cui Moncler, le prime revisioni al ribasso dai tempi del Covid-19 delle stime degli utili da parte delle case di ricerca. Questi declas- samenti hanno rappresentato una percentuale a due cifre per i ti- toli a grande capitalizzazione, e ciò si è riflesso sull andamento dei prezzi delle azioni, che hanno subito una forte correzione soprattut- to dopo l estate.
Il settore è salito solo dell 1% nel 2023, sottoperformando l MSCI Europe (+21%) e il FTSE MIB (+28%).
Moncler si colloca nella fascia più alta dello spettro, regi- strando la quarta più alta performance (+13%) dopo Hermès, Cu- cinelli e Tod s.
Performance titolo 1 anno (2023) 2 anni (2023-2022) 5 anni (2023-2019) Hermès 32,8% 24,9% 295,8% Cucinelli 28,2% 46,0% 194,8% Tod s 12,7% -30,7% -17,3% Moncler 12,5% -13,0% 92,5% Zegna 10,5% 10,4% n.a. LVMH 7,9% 0,9% 184,1% Prada 1,2% -10,5% 73,1% Richemont -3,5% -15,5% 83,7% Swatch -13,1% -18,1% -20,3% Kering -16,1% -43,6% -3,1% Ferragamo -26,0% -45,8% -30,8% Burberry -30,2% -22,1% -18,4% Media Settore Beni di Lusso 1,4% -9,8% 75,8% FTSE MIB 28,0% 11,0% 65,6%
(fonte: FACTSET al 31 dicembre 2023)
MONCLER E I MERCATI AZIONARI