63 RELAZIONE SULLA GESTIONE62 RELAZIONE SULLA GESTIONE GRUPPO MONCLER 2023
La variazione della posizione finanziaria netta nel 2023 è stata po- sitiva e pari a Euro 215,5 milioni, dopo il pagamento di Euro 303,4 milioni di dividendi.
INVESTIMENTI NETTI Nel 2023, sono stati effettuati investimenti netti per Euro 174,1 mi- lioni, rispetto a Euro 167,1 milioni nel 2022. Gli investimenti rela- tivi alla rete distributiva sono stati pari a Euro 100,7 milioni, di cui oltre la metà dedicati a progetti di ristrutturazione e ampliamento. Gli investimenti relativi all infrastruttura sono stati pari a Euro 73,3 milioni, principalmente relativi all Information Technology, alla pro- duzione e alla logistica.
(Euro 000) 31/12/2023 31/12/2022 Distribuzione 100.738 99.428 Infrastruttura 73.330 67.670 INVESTIMENTI NETTI 174.068 167.098 % sui ricavi 5,8% 6,4%
RICONCILIAZIONE DELL EBITDA
(Euro 000) Esercizio 2023 % sui ricavi Esercizio 2022 % sui ricavi EBIT 893.839 30,0% 774.547 29,8% Ammortamenti mat. e immateriali 114.170 3,8% 105.644 4,1% Ammortamenti dei diritti d uso 177.530 5,9% 159.273 6,1% Piani ad incentivazione azionaria 39.966 1,3% 37.015 1,4% EBITDA Adj. 1.225.505 41,1% 1.076.479 41,4% Affitti collegati ai diritti d uso (202.163) (6,8%) (181.718) (7,0%) EBITDA Adj. Pre IFRS 16 1.023.342 34,3% 894.761 34,4%
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato i risultati 2023 della capogruppo Moncler S.p.A.
I ricavi sono stati pari a Euro 473,0 milioni nel 2023, in aumen- to del 13% rispetto a Euro 418,7 milioni relativi al 2022 ed includo- no sostanzialmente i proventi derivanti dalla concessione in licenza dei marchi Moncler e Stone Island.
Le spese generali ed amministrative, comprensive dei piani di incentivazione azionaria, si sono attestate a Euro 80,0 milioni pa- ri al 16,9% dei ricavi (16,1% nel 2022). Le spese di marketing sono state pari ad Euro 98,4 milioni (Euro 73,8 milioni nel 2022), pari al 20,8% dei ricavi (17,6% nell anno precedente).
Nel 2023, gli oneri finanziari sono stati pari a Euro 24,2 milio- ni, rispetto a Euro 4,4 milioni nel 2022.
Nel 2023, le imposte sul reddito sono state pari a Euro 74,7 milioni rispetto a positivi Euro 5,7 milioni per effetto del riallinea- mento del valore fiscale del marchio Stone Island.
L utile netto è stato pari a Euro 195,7 milioni, in calo del 30% rispetto a Euro 278,8 milioni nel 2022, per effetto del precitato ele- mento non ricorrente.
Moncler S.p.A. ha riportato al 31 dicembre 2023 un patrimonio netto di Euro 1.398,6 milioni, rispetto a Euro 1.467,6 milioni al 31 di- cembre 2022, e una posizione finanziaria netta negativa e pari a Euro 600,6 milioni (Euro 487,1 milioni al 31 dicembre 2022), comprensiva delle leasing liabilities derivanti del principio contabile IFRS 16.
MONCLER S.P.A.: CONTO ECONOMICO DELL ESERCIZIO 2023
(Euro 000) Esercizio 2023 % sui ricavi Esercizio 2022 % sui ricavi RICAVI 473.022 100,0% 418.707 100,0% Spese generali ed amministrative (80.003) (16,9%) (67.392) (16,1%) Spese di marketing (98.421) (20,8%) (73.832) (17,6%) EBIT 294.598 62,3% 277.482 66,3% Proventi / (oneri) finanziari (24.178) (5,1%) (4.391) (1,0%) Risultato ante imposte 270.420 57,2% 273.091 65,2% Imposte sul reddito (74.685) (15,8%) 5.745 1,4% RISULTATO NETTO 195.735 41,4% 278.836 66,6%
ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA CAPOGRUPPO MONCLER S.P.A.
MONCLER S.P.A.: SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA DELL ESERCIZIO 2023
(Euro 000) 31/12/2023 31/12/2022 Immobilizzazioni immateriali 1.001.862 1.001.405 Immobilizzazioni materiali 4.821 6.750 Partecipazioni 970.787 948.756 Altre attività / (passività) non correnti nette (47.370) (2.699) Totale attività / (passività) non correnti nette 1.930.100 1.954.212 Capitale circolante netto 55.829 65.185 Altre attività / (passività) correnti nette 24.862 (53.569) Totale attività / (passività) correnti nette 80.691 11.616 CAPITALE INVESTITO 2.010.791 1.965.828 Indebitamento finanziario netto / (cassa) 600.564 487.121 Fondo TFR e altri fondi non correnti 11.639 11.092 Patrimonio netto 1.398.588 1.467.615 TOTALE FONTI 2.010.791 1.965.828
La normale gestione del business e lo sviluppo della propria stra- tegia espone il Gruppo Moncler a diverse tipologie di rischio che potrebbero influire negativamente sui risultati economici e sulle condizioni patrimoniali e finanziarie del Gruppo stesso. Tali rischi sono integrati nel processo di Enterprise Risk Management (ERM) aziendale. L ente deputato alla gestione dell ERM promuove il co- ordinamento tra le funzioni interne coinvolte, al fine di garantire co- erenza ed efficacia nel presidio e nel monitoraggio dei principali rischi all interno dell organizzazione aziendale.
I più importanti rischi di business sono monitorati dal Comi- tato Controllo, Rischi e Sostenibilità e periodicamente esaminati dal Consiglio di Amministrazione, il quale ne tiene conto nello svi- luppo della strategia.
RISCHI CONNESSI AI CONFLITTI TRA RUSSIA-UCRAINA E ISRAELE-PALESTINA Il conflitto tra Russia e Ucraina, iniziato il 24 febbraio 2022, e il con- flitto tra Israele e Palestina, iniziato il 7 ottobre 2023, hanno con- seguenze importanti a livello globale non solo per le gravi crisi umanitarie che ne conseguono, ma anche per gli effetti economici sui mercati globali, riflessi tra l altro in aumenti dei tempi e dei costi dei trasporti, dei costi dell energia e delle materie prime.
Il Gruppo Moncler ha interrotto le proprie attività commercia- li in Russia dopo lo scoppio del conflitto e ha delle attività del tutto trascurabili in Israele.
Si specifica, inoltre, che il Gruppo non ha fornitori di mate- rie prime in Russia, Ucraina, Israele o Palestina, né siti produttivi ivi localizzati. Tuttavia, non si può escludere che un inasprimento dei conflitti possa avere ripercussioni imprevedibili su paesi limitro- fi dove produce il Gruppo, con impatto sulla capacità produttiva, per esempio a seguito dell interruzione temporanea della fornitu- ra di energia elettrica, e sui tempi e costi di approvvigionamento. La situazione viene costantemente monitorata per poter prontamente reagire ad un eventuale ulteriore esacerbarsi dei conflitti.
RISCHI CONNESSI AI MERCATI IN CUI OPERA IL GRUPPO E ALLE CONDIZIONI GEOPOLITICHE ED ECONOMICHE GENERALI Il Gruppo opera nel settore dei beni di lusso, caratterizzato da un im- portante correlazione tra la domanda dei beni e il livello di ricchez- za, il livello di crescita economica e di stabilità politica dei Paesi in cui la domanda è generata. La capacità del Gruppo di sviluppare il proprio business dipende, quindi, anche dalla stabilità politica e dalla situazione economica dei vari Paesi in cui esso opera.
Nonostante Moncler sia presente con le proprie attività in un numero significativo di Paesi in tutto il mondo, riducendo con ciò il rischio di un elevata concentrazione del business in aree geografi- che circoscritte, l eventuale deterioramento delle condizioni eco- nomiche, sociali, o politiche in uno o più mercati in cui esso opera potrebbe provocare conseguenze negative sulle vendite e sui risul- tati economici e finanziari.
Anche un eventuale introduzione da parte di enti nazionali o sovranazionali di vincoli allo spostamento delle persone come conseguenza, ad esempio, di crisi internazionali e di pandemie , at- ti terroristici, così come le tensioni nell area Asia-Pacifica o l introdu- zione di eventuali limitazioni alle esportazioni a seguito di sanzioni
PRINCIPALI RISCHI