101 BILANCIO CONSOLIDATO100 BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO MONCLER 2023
I principi contabili di seguito indicati sono stati utilizzati coerente- mente per l anno 2023 ed il periodo comparativo.
2.1 PRINCIPI PER IL CONSOLIDAMENTO
Il Bilancio Consolidato di Gruppo è composto dal bilancio della so- cietà Capogruppo e da quello delle società controllate, nelle quali la Capogruppo detiene, direttamente o indirettamente, la maggio- ranza dei diritti di voto e sulle quali esercita il controllo o dalle quali è in grado di ottenere benefici in virtù del suo potere di governarne le politiche finanziarie ed operative.
I bilanci delle società controllate consolidate sono predispo- sti con riferimento allo stesso periodo temporale ed utilizzando gli stessi principi contabili della Capogruppo.
I bilanci delle imprese controllate sono inclusi nel Bilancio Consolidato a partire dalla data in cui il Gruppo assume il control- lo fino al momento in cui tale controllo cessa di esistere. Qualora il Gruppo abbia perso il controllo della società controllata, il Bilancio Consolidato include il risultato della controllata in proporzione al pe- riodo durante il quale ha esercitato il controllo. La quota del capi- tale e delle riserve di pertinenza di terzi nelle controllate e la quota di pertinenza di terzi dell utile o perdita d esercizio delle controllate consolidate sono identificate separatamente nella situazione patri- moniale-finanziaria e nel conto economico consolidati. Le variazioni delle quote di possesso di controllate che non comportano perdita di controllo o che rappresentano incrementi successivi all acquisi- zione del controllo sono iscritte fra le variazioni di patrimonio netto.
Nella preparazione del Bilancio Consolidato sono eliminati tut- ti gli effetti ed i saldi derivanti da operazioni tra società del Gruppo, così come gli utili e le perdite non realizzati su operazioni infragruppo.
PARTECIPAZIONI IN IMPRESE COLLEGATE Le partecipazioni in imprese collegate sono inizialmente iscritte al costo sostenuto per l acquisizione e poi valutate col metodo del pa- trimonio netto. La differenza positiva, emergente all atto dell acqui- sto, tra il costo di acquisizione e la quota di patrimonio netto a valori correnti della partecipata di competenza della società è, pertanto, inclusa nel valore di carico della partecipazione. Nel caso l eventua- le quota di pertinenza della società delle perdite della partecipata ecceda il valore contabile della partecipazione, e la società abbia l obbligo o l intenzione di risponderne, si procede ad azzerare il va- lore della partecipazione e la quota delle ulteriori perdite è rilevata come fondo nel passivo.
2.2 VALUTA ESTERA
Gli importi inclusi nel bilancio di ciascuna società appartenente al Gruppo sono indicati utilizzando la valuta corrente del paese in cui la società svolge la propria attività.
OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le operazioni in valuta estera sono registrate al tasso di cambio in vigore alla data dell operazione. Le attività e le passività moneta- rie denominate in valuta estera alla data di riferimento del bilancio sono convertite al tasso di cambio in essere a quella data. Sono ri- levate a conto economico le differenze cambio generate dall estin- zione di poste monetarie o dalla loro conversione a tassi differenti da quelli ai quali erano state convertite al momento della rilevazione iniziale nell esercizio o in bilanci precedenti.
CONSOLIDAMENTO DI IMPRESE ESTERE Tutte le attività e le passività di società estere espresse in mone- ta diversa dall Euro che rientrano nell area di consolidamento sono convertite utilizzando i tassi di cambio in essere alla data di riferi- mento del bilancio. Proventi e costi sono convertiti al cambio medio dell esercizio in quanto ritenuto ragionevolmente rappresentativo del cambio effettivo. Le differenze cambio di conversione risultanti dall applicazione di questo metodo rappresentano una voce speci- fica del conto economico complessivo e sono incluse come voce di patrimonio netto sotto la voce riserva di conversione, fino alla ces- sione della partecipazione stessa. L avviamento e gli adeguamenti al fair value generati dall acquisizione delle società estere sono rile-
2 PRINCIPI CONTABILI RILEVANTI UTILIZZATI NELLA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO
vati nella relativa valuta e sono convertiti utilizzando il tasso di cam- bio di fine periodo.
I principali tassi di cambio utilizzati per la conversione in Euro dei bilanci del 2023 e del 2022 delle società estere sono stati i seguenti:
Cambio medio Cambio puntuale Esercizio 2023 Esercizio 2022 Al 31 Dicembre 2023 Al 31 Dicembre 2022 AED 3,971000 3,867320 4,058100 3,917100 AUD 1,628800 1,516690 1,626300 1,569300 BRL 5,401000 5,439900 5,361800 5,638600 CAD 1,459500 1,369500 1,464200 1,444000 CHF 0,971800 1,004710 0,926000 0,984700 CNY 7,660000 7,078800 7,850900 7,358200 CZK 24,004300 24,565900 24,724000 24,116000 DKK 7,450900 7,439560 7,452900 7,436500 GBP 0,869790 0,852761 0,869050 0,886930 HKD 8,465000 8,245100 8,631400 8,316300 HUF 381,852700 391,286000 382,800000 400,870000 JPY 151,990000 138,027000 156,330000 140,660000 KRW 1.412,880000 1.358,070000 1.433,660000 1.344,090000 KZT 493,570000 485,587000 502,480000 492,900000 MOP 8,718900 8,492690 8,890300 8,565800 MXN 19,183000 21,186900 18,723100 20,856000 MYR 4,932000 4,627900 5,077500 4,698400 NOK 11,424800 10,102610 11,240500 10,513800 NZD 1,762200 1,658200 1,750400 1,679800 PLN 4,542000 4,686100 4,339500 4,680800 RON 4,946700 4,931310 4,975600 4,949500 RUB 92,599400 72,634900 100,550600 76,076500 SEK 11,478800 10,629600 11,096000 11,121800 SGD 1,452300 1,451160 1,459100 1,430000 TRY 25,759700 17,408790 32,653100 19,964900 TWD 33,698300 31,322300 33,874000 32,760300 UAH 39,540000 34,010500 41,996000 39,037000 USD 1,081300 1,053050 1,105000 1,066600
2.3 AGGREGAZIONI AZIENDALI ( BUSINESS COMBINATIONS )
Le aggregazioni aziendali sono rilevate secondo il metodo dell ac- quisizione ( acquisition method ).
Secondo tale metodo il corrispettivo trasferito in un aggrega- zione aziendale è valutato al fair value, calcolato come la somma dei fair value delle attività trasferite e delle passività assunte dal Grup- po alla data di acquisizione. Gli oneri accessori alla transazione so- no rilevati nel conto economico nel momento in cui sono sostenuti.
L avviamento è determinato come l eccedenza tra la som- ma dei corrispettivi trasferiti nell aggregazione aziendale, del valo- re del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e del fair value dell eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell impresa acquisita rispetto al fair value delle attività nette acqui- site e passività assunte alla data di acquisizione. Se il valore delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizio- ne eccede la somma dei corrispettivi trasferiti, del valore del pa- trimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e del fair value dell eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell im- presa acquisita, tale eccedenza è rilevata immediatamente nel conto economico come provento derivante dalla transazione con- clusa. Le quote del patrimonio netto di interessenza di terzi, alla da- ta di acquisizione, possono essere valutate al fair value oppure al pro-quota del valore delle attività nette riconosciute per l impresa acquisita. La scelta del metodo di valutazione è effettuata transa- zione per transazione.
Se i valori iniziali di un aggregazione aziendale sono incomple- ti alla data di chiusura del bilancio in cui l aggregazione aziendale è avvenuta, il Gruppo riporta nel proprio Bilancio Consolidato i valo- ri provvisori degli elementi per cui non può essere conclusa la rileva- zione. Tali valori provvisori sono rettificati nel periodo di misurazione per tenere conto delle nuove informazioni ottenute su fatti e circo- stanze esistenti alla data di acquisizione che, se note, avrebbero avu- to effetti sul valore delle attività e passività riconosciute a tale data.