129 BILANCIO CONSOLIDATO128 BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO MONCLER 2023
trollata Industries S.p.A. nel 2021 e relativa all esercizio 2016, è stato emesso un Avviso di Accertamento nel corso del 2023 che ri- porta una serie di rilievi relativi alle modalità di determinazione dei prezzi di trasferimento. La Società ritiene non fondati i rilievi solle- vati e si è pertanto attivata nelle sedi opportune a tutela della pro- pria posizione e, anche confortata dal parere dei primari consulenti incaricati, confida che ad esito del contenzioso instaurato emer- gerà la correttezza del proprio operato.
5.13 FONDI RISCHI NON CORRENTI
I movimenti dei fondi sono riportati nella seguente tabella:
FONDI RISCHI
(Euro/000) 01/01/2023 Incrementi Decrementi Differenze Altri 31/12/2023 di traduzione movimenti Contenziosi fiscali (11.164) 0 0 0 0 (11.164) Altri fondi rischi non correnti (16.097) (1.724) 1.656 736 (1.097) (16.526) Totale (27.261) (1.724) 1.656 736 (1.097) (27.690)
FONDI RISCHI
(Euro/000) 01/01/2022 Incrementi Decrementi Differenze Altri 31/12/2022 di traduzione movimenti Contenziosi fiscali 0 (11.164) 0 0 0 (11.164) Altri fondi rischi non correnti (11.320) (4.649) 1.253 335 (1.716) (16.097) Totale (11.320) (15.813) 1.253 335 (1.716) (27.261)
La voce Contenziosi fiscali accoglie l accantonamento effettuato nel 2022 relativo al possibile riversamento del credito di imposta ricerca e sviluppo riferito agli anni 2015-2019 alla luce della RM n. 41 del 26 luglio 2022 nella quale l Agenzia delle Entrate ha rivisto la propria posizione circa l ammissibilità al beneficio.
La voce altri fondi rischi non correnti include i costi di ripri- stino di negozi, i costi associati a controversie in corso e i costi per garanzia prodotti.
5.14 FONDI PENSIONE E QUIESCENZA
I movimenti dei fondi sono riportati nella seguente tabella:
FONDI PENSIONE E QUIESCENZA
(Euro/000) 01/01/2023 Modifiche Incrementi Decrementi Differenze Altri 31/12/2022 all area di di traduzione movimenti consolidamento TFR e Fondo quiescenza (6.618) 0 (1.791) 567 171 16 (7.655) Fondo indennità agenti (5.418) 0 (1.037) 1.966 0 0 (4.489) Totale (12.036) 0 (2.828) 2.533 171 16 (12.144)
FONDI PENSIONE E QUIESCENZA
(Euro/000) 01/01/2022 Modifiche Incrementi Decrementi Differenze Altri 31/12/2022 all area di di traduzione movimenti consolidamento TFR e Fondo quiescenza (6.773) 0 (1.712) 1.316 1 550 (6.618) Fondo indennità agenti (5.681) 0 (276) 539 0 0 (5.418) Totale (12.454) 0 (1.988) 1.855 1 550 (12.036)
I fondi pensione sono principalmente riferiti alle società italiane del Gruppo. A seguito della riforma della previdenza complementa- re, a partire dal 1º gennaio 2007 l obbligazione ha assunto la forma di fondo pensione a contribuzione definita. Coerentemente, l am- montare del debito per TFR iscritto prima dell entrata in vigore della riforma e non ancora pagato ai dipendenti in essere alla data di re- dazione del bilancio, è considerato come un fondo pensione a be- nefici definiti i cui movimenti sono riportati nella seguente tabella:
TRATTAMENTO FINE RAPPORTO - MOVIMENTI
(Euro/000) 31/12/2023 31/12/2022 Obbligazione netta all inizio del periodo (4.337) (4.956) Modifiche all area di consolidamento 0 0 Interessi sull obbligazione (163) (27) Costo corrente (866) (741) Liquidazioni 558 837 Utile/(Perdita attuariale) 16 550 Obbligazione netta alla fine del periodo (4.792) (4.337)
La valutazione attuariale del TFR è realizzata in base alla metodolo- gia denominata Projected Unit Credit Cost . Di seguito si riporta il dettaglio delle assunzioni economiche e demografiche utilizzate ai fini delle valutazioni attuariali.
Ipotesi adottate Tasso di Attualizzazione 3,10% Tasso di inflazione 2,25% Tasso nominale di crescita delle retribuzioni 2,25% Tasso annuo di turnover 11,88% Probabilità di richiesta di anticipazioni di TFR 3,00% Misura di richiesta dell anticipo 70,00% Tavola di sopravvivenza - maschi M2019 Tavola di sopravvivenza - femmine F2019
(*) Tavole ISTAT popolazione residente
La seguente tabella evidenzia gli effetti che ci sarebbero stati sull ob- bligazione per benefici definiti a seguito delle variazioni, ragionevol- mente possibili, delle ipotesi attuariali rilevanti alla fine dell esercizio.
ANALISI DI SENSITIVITÀ
(Euro/000) Variazione Tasso di attualizzazione +0,5% (162) Tasso di attualizzazione -0,5% 172 Incremento della probabilità di richiesta di anticipazioni di TFR x(+0,5%) 3 Decremento della probabilità di richiesta di anticipazioni di TFR x (-0,5%) (3) Incremento del tasso di inflazione (+0,5%) 116 Decremento del tasso di inflazione (-0,5%) (114) Incremento del tasso nominale di crescita delle retribuzioni (+0,5%) 29 Decremento del tasso nominale di crescita delle retribuzioni (-0,5%) (28) Incremento dell età di pensionamento (+1 anno) (3) Decremento dell età di pensionamento (-1 anno) 4 Incremento della sopravvivenza (+1 anno) (0) Decremento della sopravvivenza (-1 anno) 0
5.15 DEBITI FINANZIARI
I debiti finanziari sono dettagliati nella seguente tabella:
DEBITI FINANZIARI
(Euro/000) 31/12/2023 31/12/2022 Debiti in conto corrente e anticipi bancari a breve termine 0 0 Quota corrente finanziamenti bancari a lungo termine 1.514 7.429 Debiti finanziari per leasing correnti 167.659 163.194 Altri debiti a breve termine 15.230 23.447 Debiti finanziari correnti 184.403 194.070 Quota non corrente finanziamenti bancari a lungo termine 0 2.264 Debiti finanziari per leasing non correnti 637.672 674.285 Altri debiti a lungo termine 26.516 42.160 Debiti finanziari non correnti 664.188 718.709 Totale 848.591 912.779