135 BILANCIO CONSOLIDATO134 BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO MONCLER 2023
L esposizione relativa ad attività e passività espresse in valuta è dettagliato nella seguente tabella (controvalore in Euro delle rispet- tive valute):
DETTAGLIO DELLE ESPOSIZIONI IN VALUTA 31/12/2023
(Euro/000) Euro Yen JP Dollari US Yuan CN Dollari HK Franc CH Sterline GB Won KR Dollari CA Altre Totale Cassa e banche 577.531 117.177 48.184 113.717 17.433 12.250 16.745 47.383 7.403 40.976 998.799 Crediti finanziari 78.308 0 0 0 0 0 0 0 0 0 78.308 Crediti verso clienti 101.951 46.566 12.349 110.865 1.052 316 7.991 31.807 4.819 7.892 325.608 Altre attività correnti 17.311 3.717 2.802 10.324 (118) 244 1.962 1.549 432 3.678 41.901 Altre attività non correnti 8.785 11.486 2.256 11.148 6.178 393 1.532 1.331 939 5.445 49.493 Totale attività 783.886 178.946 65.591 246.054 24.545 13.203 28.230 82.070 13.593 57.991 1.494.109 Debiti commerciali (357.784) (54.493) (36.062) (50.308) (5.113) (7.345) (7.134) (5.766) (3.614) (10.967) (538.586) Debiti finanziari (408.964) (30.575) (167.234) (67.889) (16.727) (38.375) (50.693) (3.016) (11.384) (53.734) (848.591) Altri debiti correnti (97.597) (6.404) (18.725) (7.703) (1.652) (1.416) (5.876) (6.740) (496) (6.303) (152.912) Altri debiti non correnti (103) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 (103) Totale passività (864.448) (91.472) (222.021) (125.900) (23.492) (47.136) (63.703) (15.522) (15.494) (71.004) (1.540.192) Totale netto esposizione (80.562) 87.474 (156.430) 120.154 1.053 (33.933) (35.473) 66.548 (1.901) (13.013) (46.083) in valuta
DETTAGLIO DELLE ESPOSIZIONI IN VALUTA 31/12/2022
(Euro/000) Euro Yen JP Dollari US Yuan CN Dollari HK Franc CH Sterline GB Won KR Dollari CA Altre Totale Cassa e banche 429.795 89.626 63.264 103.026 11.232 14.413 18.023 84.038 22.624 46.213 882.254 Crediti finanziari 10.777 0 0 0 574 0 0 0 0 0 11.351 Crediti verso clienti 94.246 60.210 19.710 72.701 1.468 757 8.578 28.247 4.722 5.911 296.550 Altre attività correnti 27.164 3.292 1.433 10.686 895 115 1.746 618 279 1.124 47.352 Altre attività non correnti 7.625 12.701 2.383 11.920 6.088 461 1.178 1.122 906 2.479 46.863 Totale attività 569.607 165.829 86.790 198.333 20.257 15.746 29.525 114.025 28.531 55.727 1.284.370 Debiti commerciali (339.545) (41.566) (32.272) (39.655) 2.071 (3.889) (7.369) (5.243) (1.812) (13.145) (482.425) Debiti finanziari (444.813) (47.651) (176.309) (79.695) (30.181) (38.978) (25.817) (4.905) (9.818) (54.612) (912.779) Altri debiti correnti (76.011) (7.019) (18.585) (5.001) (636) (803) (7.387) (6.342) (584) (5.995) (128.363) Altri debiti non correnti (112) 0 0 (3) 0 0 (2) 0 0 0 (117) Totale passività (860.481) (96.236) (227.166) (124.354) (28.746) (43.670) (40.575) (16.490) (12.214) (73.752) (1.523.684) Totale netto esposizione (290.874) 69.593 (140.376) 73.979 (8.489) (27.924) (11.050) 97.535 16.317 (18.025) (239.314) in valuta
Alla data di bilancio il Gruppo aveva in essere coperture per Euro 205,0 milioni (Euro 202,5 milioni al 31 dicembre 2022) a fronte di crediti ancora da incassare e coperture per Euro 552,3 milioni (Euro 583,9 milioni al 31 dicembre 2022) a fronte di ricavi futuri; il Gruppo aveva inoltre in essere coperture su debiti commerciali in valuta per Euro 10,1 milioni (7,2 milioni al 31 dicembre 2022) a fronte di debi- ti ancora da pagare e coperture per Euro 10,0 milioni (Euro 13,8 mi- lioni al 31 dicembre 2022) a fronte di costi futuri.
Con riferimento alle transazioni in valuta, si segnala che una varia- zione dei rispettivi tassi di cambio pari a +/-1% avrebbe comporta- to i seguenti effetti:
DETTAGLIO DELLE TRANSAZIONI IN VALUTA (Euro/000) Yen JP Dollari US Yuan CN Dollari HK Won KR Sterline GB Altre Effetto di un apprezzamento dei cambi pari a +1% Ricavi 3.165 3.404 5.291 588 2.800 802 2.047 Risultato operativo 1.987 1.779 3.300 315 1.633 408 763 Effetto di un deprezzamento dei cambi pari a -1% Ricavi (3.229) (3.472) (5.398) (600) (2.857) (818) (2.088) Risultato operativo (2.027) (1.815) (3.367) (321) (1.666) (417) (778)
Con riferimento a quanto previsto dall IFRS 13 si evidenzia che la categoria di strumenti finanziari valutati a fair value sono riconduci- bili ai derivati di copertura del rischio cambio. La valutazione di tali strumenti è basata sull attualizzazione dei flussi di cassa futuri con- siderando i tassi di cambio alla data di bilancio (livello 2 come espo- sto nella sezione dei principi).
RISCHIO D INTERESSE L esposizione del Gruppo ai rischi di interesse è principalmente re- lativa alla cassa e alle disponibilità liquide, la cui gestione è presi- diata centralmente.
Al 31 dicembre 2023 sono presenti limitate coperture sui tas- si di interesse relative a finanziamenti chirografari a lungo termine.
9.2 RISCHIO DI CREDITO
Il Gruppo non ha significative concentrazioni di attività finanziarie (crediti commerciali ed altre attività correnti) che comportino un ri- schio di credito elevato. Le politiche del Gruppo sulla gestione del- le attività finanziarie sono finalizzate a ridurre i rischi derivanti dalla mancata solvibilità della clientela wholesale. Le vendite nel cana- le retail sono effettuate attraverso riconosciute carte di credito e contanti. In aggiunta, l ammontare dei crediti in essere è costan- temente monitorato, tanto che l esposizione del Gruppo per credi- ti inesigibili non è significativa e le percentuali storiche di passaggi a perdita sono molto basse. La massima esposizione teorica al ri- schio di credito per il Gruppo al 31 dicembre 2023 è rappresentata dal valore contabile dei crediti commerciali iscritti in bilancio.
In relazione al rischio di credito derivante da altre attività fi- nanziarie che non siano i crediti commerciali (che comprende cas- sa e depositi bancari a breve termine), il rischio di credito teorico per il Gruppo deriva dall inadempienza della controparte con un e- sposizione massima che è pari al valore contabile dell attività finan- ziaria iscritta a bilancio, oltre che dal valore nominale delle garanzie prestate su debiti o impegni di terzi indicato nel paragrafo 7 delle Note esplicative. Il Gruppo ha in essere politiche che limitano l am- montare dell esposizione creditoria nelle diverse banche.
9.3 RISCHIO DI LIQUIDITÀ
Il rischio di liquidità deriva dalla capacità di ottenere risorse finan- ziarie ad un costo sostenibile per condurre le normali attività ope- rative del Gruppo. I fattori che influenzano tale rischio sono riferibili alle risorse generate/assorbite dalla gestione corrente, dalla ge- stione degli investimenti e dei finanziamenti e dalla disponibilità di liquidità nel mercato finanziario.
A seguito della dinamicità del business, il Gruppo ha centralizzato le funzioni di tesoreria con lo scopo di mantenere la flessibilità nel reperimento di fonti finanziarie e mantenere la disponibilità delle li- nee di credito. Le procedure in essere per ridurre il rischio di liqui- dità sono le seguenti:
gestione centralizzata della tesoreria e della pianificazione fi- nanziaria. Utilizzazione di un sistema centralizzato di control- lo della posizione finanziaria netta del Gruppo e delle società controllate;
ottenimento di linee di credito idonee per creare un adeguata struttura finanziaria per utilizzare al meglio la liquidità eroga- ta dal sistema creditizio;
monitoraggio costante delle previsioni future sui flussi finan- ziari in base ai piani operativi e di sviluppo del Gruppo.
Il management ritiene che i mezzi finanziari ad oggi disponibili, in- sieme a quelli che sono generati dall attività operativa corrente, permettano al Gruppo di raggiungere i propri obiettivi e di rispon- dere alle esigenze derivanti dallo sviluppo degli investimenti e del rimborso dei finanziamenti alle date di scadenza concordate.
Si evidenzia inoltre, con riferimento a quanto previsto dall I- FRS 13, che, tra le passività finanziarie, quelle relative all impegno di acquisto di quote di minoranza sono valutate al fair value sulla ba- se essenzialmente di modelli di valutazione riferibili al livello 3, co- me esposto nella sezione dei principi.