37 RELAZIONE SULLA GESTIONE36 RELAZIONE SULLA GESTIONE GRUPPO MONCLER 2023
La puntuale descrizione del tessuto e del trattamento di ogni singo- lo capo è presente anche nelle campagne pubblicitarie.
Il tone of voice di Stone Island è diretto e didascalico. Privo di aggettivi, è più vicino al rigore del design industriale che al mon- do della moda e del lifestyle: una solida brand visual identity decli- nata anche nei video.
È sempre il prodotto al centro delle attività, non solo di comu- nicazione, ma anche delle installazioni, dei progetti speciali nei fla- gship e pop-up presso clienti di rilevanza internazionale.
Anche il sito online e i social media rispecchiano l estetica pulita e industriale di Stone Island.
Il social di riferimento è Instagram, affiancato dalle princi- pali piattaforme: Facebook, X (Twitter), Pinterest, YouTube, TikTok e Vimeo, oltre ai media specificatamente cinesi: WeChat, Weibo e Little Red Book.
Stone Island ha una fan base molto attiva che interagisce in- tensamente con l account ufficiale e molti sono i gruppi spontanei di fan del brand sui social.
Negli anni Stone Island si è avvicinata anche al mondo del- la musica, importante strumento di comunicazione del marchio, con STONE ISLAND PRESENTS, eventi internazionali musicali che dal 2015 riuniscono talenti della musica elettronica, e con STONE ISLAND SOUND, progetto curatoriale nato nel 2020 a supporto del- la produzione artistica contemporanea indipendente con l obiettivo di valorizzare le community locali e costruire un ideale mappa so- nora mondiale.
Nel 2023, Stone Island ha annunciato una partnership globa- le pluriennale con Frieze, una delle principali piattaforme internazio- nali di arte e cultura contemporanea. A partire dall evento di Frieze London, nell ottobre 2023, Stone Island è diventato partner ufficiale di Focus, la sezione dedicata alle gallerie di giovani talenti, e di Frie- ze 91, il programma di membership globale che offre accesso alle communities e all arte al centro della cultura contemporanea.
STONE ISLAND LE COLAB Il filo conduttore che attraversa la storia delle collaborazioni di Sto- ne Island è che avvengono nel rispetto reciproco dei marchi. Così è stato per le collaborazioni ante litteram, lanciate già nel 2009, che l Azienda ha avuto con Adidas e New Balance. E rafforzatesi successivamente con altre importanti collaborazioni: Supreme dal 2014 ad oggi, Nike dal 2016 al 2019, Head Porter dal 2015 al 2020, Persol nel 2020, e, infine, dal 2021, con la nuova partnership a lun- go termine con New Balance.
Il Gruppo Moncler impegna significative energie ed importanti ri- sorse nella salvaguardia del valore, unicità ed autenticità dei propri prodotti e nella difesa dei diritti di Proprietà Intellettuale ed Indu- striale (PI) relativi ad entrambi i marchi del Gruppo, basi indispen- sabili per la tutela dei propri clienti.
Il dipartimento interno specializzato in PI e Brand Protection svolge innanzitutto attività di tutela amministrativa: dalla protezione dei propri marchi nei Paesi e nelle categorie merceologiche di inte- resse commerciale attuale e potenziale, inclusivi di forme ed ele- menti caratterizzanti i prodotti, nonché delle invenzioni di prodotto e di processo, alla tutela delle opere di diritto d autore.
Quanto all enforcement dei diritti di PI ed alla lotta alla con- traffazione, essi si articolano in molteplici attività, quali la formazio- ne ed il coordinamento delle autorità doganali e l attivazione delle relative istanze in numerosi Paesi, il monitoraggio e le azioni inve- stigative nel mercato sia fisico che online, gli abbattimenti di con- tenuti illeciti presenti nel web, l organizzazione di raid e sequestri di concerto con le Autorità locali di numerosi Paesi e, infine, l instau- razione di azioni civili, penali ed amministrative. Anche nel 2023, il Gruppo ha svolto un numero rilevante di training rivolti agli ufficiali doganali ed alle Autorità di enforcement italiane ed estere. In parti- colare, durante l anno 2023 sono stati svolti 27 training per il mar- chio Moncler e 17 training per il marchio Stone Island.
Nel 2023 la costante attività di lotta alla contraffazione ha portato, a livello mondiale, a più di 3.300 casi di sequestro per il marchio Moncler e a quasi 1.400 casi per il marchio Stone Island, che hanno consentito la rimozione dal mercato di, rispettivamente, circa 201.000 e 53.000 prodotti finiti e rispettivamente 125.000 e 88.000 elementi brandizzati contraffatti, quali ad esempio loghi ed
BRAND PROTECTION
etichette destinate alla produzione di capi ed accessori in violazio- ne dei diritti PI del Gruppo.
Sempre maggiore attenzione è posta al canale digitale, quo- tidianamente monitorato al fine di intraprendere attività di enforce- ment su motori di ricerca, marketplace, website e social network. Per quanto riguarda Stone Island, durante il 2023 sono state rimos- se quasi 45.000 aste online di prodotti contraffatti, chiusi 190 siti in violazione, delistate più di 18.000 pagine che riportavano a prodotti contraffatti e rimossi oltre 86.000 post, account e annunci sponso- rizzati dai principali social network. Quanto a Moncler il 2023 ha visto un abbattimento di quasi 94.000 aste di vendita di prodotti contraf- fatti, un oscuramento di più di 500 siti, il delisting dai principali moto- ri di ricerca di quasi 39.000 link a siti di offerta in vendita di prodotto non originale e la rimozione di circa 127.000 tra post, ads ed account che promuovevano prodotti Moncler falsi attraverso i social network.
Nell ottica di rafforzamento della strategia della lotta alla con- traffazione online, continua per entrambi i brand il piano di instau- razione di cause civili per contraffazione negli Stati Uniti contro venditori che promuovono a livello internazionale la vendita di pro- dotti contraffatti su piattaforme digitali, dando così un forte segna- le deterrente ai contraffattori.
In un ottica di sempre maggior tutela del cliente finale Mon- cler ha dal 2021 potenziato il proprio sistema di autenticità-tracc- iabilità, caratterizzato ora da un codice alfanumerico univoco ed un tag NFC (Near Field Communication), permettendo al consumato- re finale di ricevere immediatamente un riscontro sulla natura del capo acquistato scansionando l NFC con un supporto smartpho- ne o tablet e mantenendo attiva la modalità di verifica sul sito code. moncler.com, gestito direttamente da Moncler. Laddove necessa- rio, inoltre, Moncler redige perizie per i clienti truffati che desiderino recuperare, dalle relative società di servizi di pagamento elettroni- co, le somme versate nell incauto acquisto di un capo contraffatto. Analogamente, dalla Primavera-Estate 2014 Stone Island si avva- le della tecnologia e dell esperienza Certilogo® offrendo ai propri clienti la possibilità di verificare l autenticità dei prodotti. Dall Au- tunno-Inverno 2020-2021 la predetta tecnologia è stata estesa al- tresì ai capi Stone Island Junior, permettendo per tutti i capi la generazione di un report anti-contraffazione utilizzabile presso istituti di pagamento al fine di ottenere l accredito di quanto versa- to per l acquisto di un capo non autentico.
A conferma dell impegno di Moncler e Stone Island nell ap- plicazione delle procedure brand protection, volte a disciplinare le modalità di verifica dei contenuti stilistici e creativi, nel corso del 2023 sono state rafforzate le tematiche di Cultural Assessment e Risk Mitigation. Con l obiettivo di sensibilizzare internamente sulle tematiche IP e Brand Protection, ad aprile 2023 è stata inoltre rea- lizzata una mostra temporanea denominata Fake Room : un espe- rienza interattiva che ha consentito a tutta la comunità del Gruppo di toccare con mano il fenomeno della contraffazione e le strategie a contrasto attuate dal Gruppo. La mostra si è tenuta sia a Milano che a Trebaseleghe, per la durata di tre e due giorni rispettivamen- te, coinvolgendo oltre 350 partecipanti.
Il Gruppo Moncler, forte della convinzione che le persone siano fon- damentali per la creazione di valore di lungo periodo, da sempre investe attenzione, energie e risorse nella selezione dei migliori ta- lenti, nella crescita professionale e personale dei suoi collaboratori e nella promozione del benessere aziendale. Il Gruppo ha in esse- re chiare politiche volte ad offrire un ambiente di lavoro sano e sicu- ro, meritocratico e stimolante, dove ogni persona si senta libera di esprimere al meglio le proprie capacità, potenzialità e il proprio ta- lento e dove le diversità di ognuno vengano valorizzate.
Accogliere tutti, valorizzare le diversità sempre, esprimersi li- beramente, sono elementi integranti nella cultura aziendale, non- ché fattori determinanti per il modello di crescita e il modo di fare impresa. Moncler vive di molteplicità e dialoga con tutte le genera- zioni e le culture, consapevole di come la diversità costituisca un fattore imprescindibile per il successo.
La ricerca dei migliori talenti in tutto il mondo e la capacità di trattenerli sono da sempre in cima all agenda delle attività del Gruppo. E sono proprio le opportunità di lavorare in un ambiente internazionale, dinamico, multiculturale e meritocratico, unitamen- te al grande impegno di Moncler verso uno sviluppo sostenibile, gli
CAPITALE UMANO