177 BILANCIO D ESERCIZIO176 BILANCIO D ESERCIZIO GRUPPO MONCLER 2023
Titolo documento Data emissione Data di entrata Data di prevista omologazione da parte dello IASB in vigore del da parte dell UE documento Standards IFRS 14 Regulatory Gennaio 2014 1º gennaio 2016 Processo di omologazione deferral accounts sospeso in attesa del nuovo principio contabile sui rate-regulated activities . Amendments Sale or Contribution of Assets between Settembre 2014 Differita fino al Processo di omologazione an Investor and its Associate or Joint completamento del sospeso in attesa della Venture (Amendments to IFRS 10 and IAS 28) progetto IASB conclusione del progetto sull equity method IASB sull equity method Accordi di supplier finance Maggio 2023 1º gennaio 2024 TBD (modifice allo IAS 7 e all IFRS 7) Assenza di scambiabilità Agosto 2023 1º gennaio 2025 TBD (modifiche allo IAS 21)
La Società adotterà tali nuovi principi ed emendamenti, sulla base della data di applicazione prevista, e ne valuterà i potenziali impatti sul bilancio, quando questi saranno omologati dall Unione Europea.
3.1 RICAVI DI VENDITA
I ricavi della Società includono principalmente i proventi da diritti per lo sfruttamento del marchio Moncler e del marchio Stone Island.
L incremento rispetto all esercizio precedente, pari ad Euro 54.315 migliaia, è dovuto all incremento dei volumi del business.
3.2 SPESE GENERALI ED AMMINISTRATIVE
Le spese generali ed amministrative ammontano ad Euro 80.003 migliaia (Euro 67.392 migliaia nel 2022) ed includono principalmen- te i costi di stile e di sviluppo del prodotto per Euro 19.655 miglia- ia (Euro 16.924 migliaia nel 2022), i costi del personale delle altre funzioni per Euro 19.349 migliaia (Euro 14.722 migliaia nel 2022), le consulenze legali, finanziarie e amministrative per Euro 3.763 mi- gliaia (Euro 3.817 migliaia nel 2022), i compensi amministratori per Euro 8.846 migliaia (Euro 8.077 migliaia nel 2022), i costi per la revi- sione contabile e servizi di attestazione, i compensi ai sindaci, i co- sti per l organismo di vigilanza e i costi di internal audit per Euro 573 migliaia (Euro 543 migliaia nel 2022).
La voce include anche i costi per i piani di incentivazione azionaria per Euro 15.887 migliaia (Euro 10.891 migliaia nel 2022).
3.3 SPESE DI MARKETING
Le spese di marketing ammontano ad Euro 98.421 migliaia (Euro 73.832 migliaia nel 2022) e sono principalmente costituite dal co- sto sostenuto per le campagne tramite mezzi di comunicazione di massa ( media-plan ) e dal costo degli eventi.
3.4 COSTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E AMMORTAMENTI
Il costo del personale complessivo, incluso nella voce spese ge- nerali ed amministrative, ammonta ad Euro 25.011 migliaia (Euro 18.976 migliaia nel 2022), inclusa la contribuzione e costi per ac- cantonamenti a trattamento di fine rapporto.
Il numero medio dei dipendenti ( full-time-equivalent ) nel 2023 è pari a 188 (166 nel 2022).
Gli ammortamenti, sempre inclusi nella voce spese genera- li ed amministrative, ammontano nell esercizio 2023 ad Euro 2.111 migliaia (Euro 2.173 migliaia nel 2022).
3 COMMENTI AL CONTO ECONOMICO
re operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione. Inol- tre, il nuovo principio sostituisce e amplia l informativa di bilancio richiesta relativamente alle valutazioni al fair value dagli altri princi- pi contabili, compreso l IFRS 7.
L IFRS 13 stabilisce una gerarchia che classifica in livelli gli input delle tecniche di valutazione adottate per misurare il fair value. I li- velli previsti, esposti in ordine gerarchico, sono i seguenti:
input di livello 1: sono prezzi quotati (non rettificati) in merca- ti attivi per attività e passività identiche a cui l entità può ac- cedere alla data di valutazione;
input di livello 2: sono variabili diverse dai prezzi quotati inclu- si nel livello 1 osservabili direttamente o indirettamente per le attività o per le passività;
input di livello 3: sono variabili non osservabili per le attività o per le passività.
2.16 PRINCIPI CONTABILI ED INTERPRETAZIONI DI RECENTE PUBBLICAZIONE
PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI E INTERPRETAZIONI EFFICACI DAL 1º GENNAIO 2023
Titolo documento Data emissione Data di entrata Data di omologazione Regolamento UE in vigore e data di pubblicazione Informativa sui principi Febbraio 2021 1º gennaio 2023 2 marzo 2022 (UE) 2022/357 contabili (Modifiche allo IAS 1) 3 marzo 2022 Definizione di stime contabili Febbraio 2021 1º gennaio 2023 2 marzo 2022 (UE) 2022/357 (Modifiche allo IAS 8) 3 marzo 2022 Imposte differite relative ad attività Maggio 2021 1º gennaio 2023 11 agosto 2022 (UE) 2022/1392 e passività derivanti da un unica 12 agosto 2022 operazione (Modifiche allo IAS 12) IFRS 17 Contratti assicurativi Maggio 2017 1º gennaio 2023 19 novembre 2021 (UE) 2021/2036 (incluse modifiche pubblicate Giugno 2020 23 novembre 2021 nel giugno 2020) Prima applicazione dell IFRS 17 Dicembre 2021 1º gennaio 2023 8 settembre 2022 (UE) 2022/1491 e dell IFRS 9 -Informazioni 9 settembre 2022 comparative (Modifiche all IFRS 17) Riforma fiscale internazionale Maggio 2023 1º gennaio 2023 8 novembre 2023 (UE) 2023/2468 Norme tipo del secondo pilastro 9 novembre 2023 (Modifiche allo IAS 12)
L adozione di tali emendamenti non ha comportato effetti sul bilan- cio d esercizio della Società.
Le modifiche introdotte allo IAS 12 relativamente alla rileva- zione della fiscalità differita sui contratti di leasing non hanno avu- to impatti poiché la Società rilevava già in precedenza tali effetti.
PRINCIPI CONTABILI ED EMENDAMENTI NON ANCORA APPLICABILI E NON ADOTTATI IN VIA ANTICIPATA DALLA SOCIETÀ Alla data di redazione del presente bilancio annuale gli orga- ni competenti dell Unione Europea hanno concluso il processo di omologazione necessario per l adozione dei principi contabili ed emendamenti di cui nel seguito. Con riferimento ai principi applica- bili, la Società ha deciso di non esercitare l opzione che consente l adozione anticipata ove prevista.
Titolo documento Data emissione Data di entrata Data di omologazione Regolamento UE in vigore e data di pubblicazione Passività del leasing in un operazione Settembre 2022 1º gennaio 2024 20 novembre 2023 (UE) 2023/2579 di vendita e retrolocazione 21 novembre 2023 (Modifiche all IFRS 16) Classificazione delle passività Gennaio 2020 1º gennaio 2024 19 dicembre 2023 (UE) 2023/2822 come correnti o non-correnti Ottobre 2022 20 dicembre 2023 (Modifiche allo IAS 1) e passività non correnti con clausole (Modifiche allo IAS 1)
Dall adozione di tali emendamenti non si attendono effetti significa- tivi nel bilancio d esercizio della Società.
Alla data del presente Bilancio, inoltre, gli organi competenti dell U- nione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologa- zione necessario per l adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti: