185 BILANCIO D ESERCIZIO184 BILANCIO D ESERCIZIO GRUPPO MONCLER 2023
TRATTAMENTO FINE RAPPORTO - MOVIMENTI
(Euro/000) 31/12/2023 31/12/2022 Obbligazione netta all inizio del periodo 1.825 1.658 Incorporazione ramo SPW 0 0 Interessi sull obbligazione 75 10 Costo corrente 736 615 Liquidazioni (213) (435) (Utile)/Perdita attuariale (50) (23) Obbligazione netta alla fine del periodo 2.373 1.825
La valutazione attuariale del TFR è realizzata in base alla metodolo- gia denominata Projected Unit Credit Cost . Di seguito si riporta il dettaglio delle assunzioni economiche e demografiche utilizzate ai fini delle valutazioni attuariali.
Ipotesi adottate Tasso di Attualizzazione 3,10% Tasso di inflazione 2,25% Tasso nominale di crescita delle retribuzioni 2,25% Tasso annuo di turnover 19,60% Probabilità di richiesta di anticipazioni di TFR 4,40% Misura di richiesta dell anticipo 70,00% Tavola di sopravvivenza - maschi M2019 (*) Tavola di sopravvivenza - femmine F2019 (*)
(*) Tavole ISTAT popolazione residente
La seguente tabella evidenzia gli effetti che ci sarebbero sta- ti sull obbligazione per benefici definiti a seguito delle variazioni, ragionevolmente possibili, delle ipotesi attuariali rilevanti alla fine dell esercizio.
ANALISI DI SENSITIVITÀ
(Euro/000) Variazione Tasso di attualizzazione (+0,5%) (50) Tasso di attualizzazione (-0,5%) 52 Incremento della probabilità di richiesta di anticipazioni di TFR x (+0,5%) 0 Decremento della probabilità di richiesta di anticipazioni di TFR x (-0,5%) (0) Incremento del tasso di inflazione (+0,5%) 39 Decremento del tasso di inflazione (-0,5%) (38) Incremento del tasso nominale di crescita delle retribuzioni (+0,5%) 18 Decremento del tasso nominale di crescita delle retribuzioni (-0,5%) (17) Incremento dell età di pensionamento (+1 anno) 0 Decremento dell età di pensionamento (-1 anno) (1) Incremento della sopravvivenza (+1 anno) (0) Decremento della sopravvivenza (-1 anno) 0
4.13 FONDI RISCHI NON CORRENTI
La voce fondi rischi non correnti, pari ad Euro 9.266 migliaia, acco- glie l accantonamento effettuato nel 2022 relativo al possibile river- samento del credito di imposta ricerca e sviluppo riferito agli anni 2015-2019 alla luce della RM n. 41 del 26 luglio 2022 nella quale l Agenzia delle Entrate ha rivisto la propria posizione circa l ammis- sibilità al beneficio.
4.14 DEBITI FINANZIARI
DEBITI FINANZIARI
(Euro/000) 31/12/2023 31/12/2022 Debiti finanziari per leasing correnti 934 1.146 Debiti finanziari verso società del Gruppo 400.644 444.115 Debiti finanziari correnti 401.578 445.261 Debiti finanziari per leasing non correnti 3.475 4.986 Debiti finanziari a lungo termine verso società del Gruppo 250.000 50.000 Debiti finanziari non correnti 253.475 54.986 Totale 655.053 500.247
4.9 ALTRE ATTIVITÀ CORRENTI E NON CORRENTI ALTRE ATTIVITÀ CORRENTI
(Euro/000) 31/12/2023 31/12/2022 Anticipi a fornitori 165 60 Risconti attivi 117 1.434 Altre imposte correnti 281 258 Altri crediti correnti 47 97 Altre attività correnti 42.425 28.001 verso società del Gruppo Totale altre attività correnti 43.035 29.850 Depositi cauzionali 99 148 Altre attività non correnti 110 110 Altre attività non correnti 209 258 Totale 43.244 30.108
La voce Altre imposte correnti include principalmente il credito ver- so l Erario per il rimborso IRES relativo ai costi del personale non dedotti ai fini IRAP ed il credito IVA.
La voce Altre attività correnti verso società del Gruppo inclu- de gli importi derivanti dal consolidato fiscale e dal consolidato IVA.
I depositi cauzionali si riferiscono principalmente ai depositi pagati a beneficio dell affittuario, a garanzia del contratto di affitto.
Non vi è alcuna differenza tra il valore di mercato dei crediti commerciali e il loro valore contabile.
4.10 DEBITI COMMERCIALI
Al 31 dicembre 2023 la voce debiti verso fornitori è correlata princi- palmente a servizi di marketing e comunicazione:
DEBITI COMMERCIALI
(Euro/000) 31/12/2023 31/12/2022 Debiti verso fornitori terzi 38.162 41.138 Debiti verso fornitori del Gruppo 4.317 7.276 Totale 42.479 48.414
I dettagli relativi alle transazioni con le società controllate sono in- clusi nel paragrafo 8.1 relativo alle parti correlate.
4.11 ALTRE PASSIVITÀ CORRENTI
Al 31 dicembre 2023, la voce altre passività correnti comprende i seguenti debiti:
ALTRE PASSIVITÀ CORRENTI
(Euro/000) 31/12/2023 31/12/2022 Debiti verso ammministratori e sindaci 5.203 3.752 Debiti verso dipendenti e collaboratori 6.606 4.079 Ritenute reddito lavoro dipendente 1.890 1.158 Altri debiti correnti 3.920 7.857 Altre passività correnti verso società del Gruppo 4.197 23.919 Totale 21.816 40.765
Al 31 dicembre 2023 la voce Altre passività correnti verso società del Gruppo include principalmente gli importi derivanti dal consoli- dato IVA e al 31 dicembre 2022 anche gli importi derivanti dal con- solidato fiscale. Per ulteriori dettagli si rinvia alla nota 8.1.
4.12 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
Al 31 dicembre 2023 la voce comprende il fondo benefici a dipen- denti che viene dettagliato nella tabella seguente: