31 RELAZIONE SULLA GESTIONE30 RELAZIONE SULLA GESTIONE GRUPPO MONCLER 2023
Il Gruppo Moncler si pone come obiettivo strategico lo sviluppo dei propri marchi, in modo autentico e valorizzandone la forte unicità, anche attraverso una contaminazione costante delle diverse cultu- re imprenditoriali e manageriali, oltre che delle conoscenze di busi- ness e del know-how tecnico.
La strategia del Gruppo si fonda su quattro pilastri.
DIVENTARE LEADER NEL SEGMENTO DEL NUOVO LUSSO Il Gruppo Moncler, con i suoi due brand Moncler e Stone Island è l espressione di un nuovo concetto di lusso, lontano dai canoni tradizionali e caratterizzato da esperienzialità, inclusività, senso di appartenenza ad una comunità e contaminazione di significati e mondi diversi come quello dell arte, della cultura, della musica e dello sport. Uniti dalla filosofia beyond fashion, beyond luxury , Moncler e Stone Island, intendono consolidarsi nel segmento del nuovo lusso, rafforzando la propria capacità di essere interpreti delle evoluzioni dei codici culturali delle nuove generazioni.
CREARE UN GRUPPO IN GRADO DI VALORIZZARE APPIENO LE POTENZIALITÀ DEI PROPRI MARCHI A LIVELLO GLOBALE Sotto la guida di Remo Ruffini, Moncler da sempre ha seguito una strategia di crescita ispirata a due principi fondamentali: diventare un marchio globale e avere un approccio diretto verso i consumatori. Il Gruppo Moncler vuole mettere a disposizione dei suoi marchi conoscenze e esperienze per valorizzarne il potenziale di crescita globale, mantenendo il loro posizionamento unico e rafforzando il loro approccio diretto verso i consumatori.
SVILUPPARE TUTTI I CANALI DISTRIBUTIVI IN UN OTTICA DI OMNICANALITÀ, SOSTENUTA DA UNA FORTE CULTURA DIGITALE Avere un rapporto diretto con i propri clienti, attraverso ogni canale e touch point, riuscire a coinvolgerli capendo le loro aspettative anche le più inespresse, creare nei propri negozi esperienze uniche e distintive, sono i capisaldi del rapporto che il Gruppo Moncler ha voluto sviluppare con la propria community per non smettere mai di stupirla. Il Gruppo ha abbracciato una strategia di sviluppo integrato dei propri canali distributivi sapendo che pensare, definire ed attuare la propria strategia in chiave digitale è fondamentale per sostenerne lo sviluppo futuro.
PERCORRERE UNA CRESCITA SOSTENIBILE CHE PORTI VALORE A TUTTI GLI STAKEHOLDER Da tempo Moncler ha rafforzato il proprio impegno verso uno sviluppo sostenibile, responsabile e integrato nella strategia, un impegno pienamente condiviso anche da Stone Island. Cinque le priorità strategiche su cui si sviluppa il piano del Gruppo: cambiamenti climatici e biodiversità, economia circolare e innovazione, catena di fornitura responsabile, valorizzazione della diversità e supporto alle comunità locali.
LA STRATEGIA DEL GRUPPO Il Gruppo Moncler adotta un modello di business integrato e flessi- bile, volto a controllare direttamente le fasi a maggior valore aggiun- to e che mette al centro di ogni azione e decisione la ricerca di una qualità sempre più elevata e la soddisfazione del proprio cliente.
IL MARCHIO MONCLER
MONCLER LE COLLEZIONI Il successo di Moncler si fonda su una strategia di brand unica, orientata a sviluppare prodotti sempre innovativi seppur ancora- ti alla propria storia. Sin dal 2003 con l ingresso di Remo Ruffini in Moncler, il cammino intrapreso è stato coerente e perseguito senza compromessi. Tradizione, unicità, qualità, creatività ed innovazione racchiudono il concetto di lusso per Moncler.
Le collezioni Moncler sono articolate su tre dimensioni paral- lele: Moncler Collection, Moncler Grenoble e Moncler Genius.
Le Collezioni Moncler Uomo, Donna ed Enfant nascono dal- la ricerca di forme e funzionalità, innovazione di materiali e dettagli con costante attenzione alla elevazione della collezione in tutte le sue categorie, declinando i codici distintivi del marchio per rispon- dere alle molteplici esigenze del consumatore globale e locale.
In Moncler Grenoble il DNA del marchio è ancora più forte e marcato. Moncler Grenoble è divenuta nel tempo un laborato- rio di innovazione tecnologica, oltre che stilistica, per un consu- matore sportivo, attento alla performance oltre che al design ed all innovazione. Le collezioni Moncler Grenoble si dividono in High Performance, prodotti che garantiscono la massima prestazione, Performance & Style, per un consumatore sportivo ma anche at- tento alla creatività, Après-Ski, per un consumatore che predilige capi, seppur sportivi, di grande contenuto stilistico, e Day-namic per offrire, anche nel periodo estivo, un prodotto outdoor sviluppa- to all insegna della funzionalità e dello stile.
Infine, le collezioni Moncler Genius sono l espressione del- la creatività nella sua massima forma attraverso diverse interpre- tazioni e visioni del marchio da parte di talentuosi co-creator che contribuiscono a raggiungere nuove community e a generare nuo- va energia creativa, rimanendo sempre fedeli all unicità del brand.
Trasversale alle tre dimensioni, la collezione calzature assu- me da settembre 2022, con il lancio della nuova famiglia di prodot- ti Trailgrip, un ruolo sempre più significativo nell offerta del brand, essendo sviluppata prendendo in considerazione non solo i codici del marchio ma anche le diverse funzioni d uso. Completano le col- lezioni Moncler l offerta di borse, zaini, accessori e occhiali, oltre ai profumi introdotti a fine 2021.
Il team di stilisti del Gruppo è suddiviso per collezione e la- vora sotto la stretta supervisione di Remo Ruffini, che ne definisce le linee stilistiche e supervisiona che le stesse siano coerentemen- te recepite a livello di tutte le collezioni e categorie merceologiche. Il dipartimento stile Moncler è coadiuvato dai team merchandising e sviluppo prodotto, che supportano la costruzione della collezione e permettono di trasformare in prodotto le idee creative degli stilisti.
MONCLER PRODUZIONE I prodotti offerti da Moncler sono ideati, realizzati e distribuiti se- condo le linee guida di un modello operativo caratterizzato dal con- trollo diretto di tutte le fasi a maggiore valore aggiunto.
Moncler gestisce direttamente la fase creativa, l acquisto delle materie prime e lo sviluppo della prototipia. Riguardo alla pro- duzione, le due principali categorie di prodotto ovvero i capispal- la e la maglieria sono gestite sia internamente che con l ausilio di soggetti terzi indipendenti (façonisti) che si occupano della fase di taglio e confezionamento, mentre per gli accessori e le scarpe Moncler si avvale di fornitori esterni.
L acquisto delle materie prime rappresenta una delle prin- cipali aree della catena del valore. Tutte le materie prime devono rispettare gli standard qualitativi più elevati nel settore, devono es- sere innovative ed in grado di offrire caratteristiche avanzate, sia funzionali sia estetiche. Moncler acquista solo la migliore piuma di oca bianca proveniente da Europa, Nord America e Asia. Mentre i tessuti e gli accessori del capospalla (bottoni, cerniere, etc.) sono acquistati principalmente in Italia e Giappone.
Attualmente Moncler impiega oltre 370 fornitori di materia prima: i primi 50 fornitori coprono oltre l 80% del valore di fornitura. La fase di confezionamento del capo avviene sia presso produttori
MODELLO DI BUSINESS