43 RELAZIONE SULLA GESTIONE42 RELAZIONE SULLA GESTIONE GRUPPO MONCLER 2023
sibilizzazione sull impatto ambientale dei rifiuti, partecipando alla pulizia di parchi e spazi pubblici. Parallelamente, sono state con- dotte attività di ripristino e manutenzione di scuole e centri sociali nelle città di Milano, Padova e Modena. A maggio 2023, in colla- borazione con la Fondazione Francesca Rava N.P.H., il Gruppo ha coinvolto i dipendenti nelle attività di ripristino dei luoghi colpiti dall alluvione in Emilia-Romagna, registrando una grande adesione e partecipazione attiva da parte delle persone.
Dal 2021, Moncler ha lanciato il progetto Be Warm, realizza- to insieme ad Officine Buone, grazie al quale le persone mettono a disposizione degli ospedali italiani il proprio talento artistico, con- dividendo la propria passione per l arte, la pittura, la fotografia e la musica: a luglio 2023, i volontari del Gruppo si sono esibiti in un con- certo musicale presso la RSA Mater Gratiae a Milano, donando un momento di svago e serenità a pazienti e medici, mentre a dicembre 2023, le opere di arte visiva e digitale selezionate sono state espo- ste presso l ospedale Niguarda di Milano.
Nel corso dell anno, numerose iniziative hanno visto anche le Regioni del Gruppo impegnate in diverse attività, dal sociale, alla pulizia e conservazione di aree naturali come parchi e spiagge.
Nel 2023, a livello globale, hanno preso parte a questi pro- grammi 476 dipendenti per un totale di oltre 2.083 ore di volontariato.
Per il Gruppo Moncler, il valore di un azienda è determinato anche dal modo in cui viene condotto il proprio business, dal contributo dato alla società nel suo complesso e dal rispetto degli impegni assunti.
La sempre maggiore integrazione tra decisioni di natura eco- nomica e la valutazione dei relativi impatti sociali e ambientali so- no alla base della capacità di creare valore di lungo periodo per tutti gli stakeholder.
Il Gruppo crede, infatti, che la qualità dei propri prodotti sia qualcosa che debba andare oltre gli aspetti tecnici: un prodotto di qualità deve essere un prodotto realizzato in modo responsabile e rispettoso dei diritti umani e dei lavoratori, dell ambiente e del be- nessere degli animali.
Nel 2021 il Piano strategico di Sostenibilità 2020-2025 è sta- to esteso anche a Stone Island ed integrato con nuovi obiettivi a conferma dell impegno per uno sviluppo sostenibile e di come la re- sponsabilità ambientale e sociale siano sempre più parte integran- te del modello di business del Gruppo. La strategia si focalizza su cinque priorità strategiche: cambiamenti climatici e biodiversità, economia circolare, catena di fornitura responsabile, valorizzazio- ne della diversità e supporto alle comunità locali.
Il Piano include obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra basati su criteri scientifici, l impegno a raggiungere emissioni nette zero (net zero) entro il 2050, oltre al riciclo degli scarti di pro- duzione di nylon nelle proprie sedi e nella filiera produttiva, l utiliz- zo entro il 2025 del 50% di tessuti e filati a basso impatto, ovvero riciclati, biologici, da agricoltura rigenerativa o certificati secondo specifici standard. Il Piano di Sostenibilità si focalizza anche sul- la tracciabilità delle materie prime e il continuo miglioramento de- gli standard sociali e ambientali lungo la filiera grazie ad una stretta collaborazione con i propri partner produttivi. Sono inoltre previste iniziative di sensibilizzazione interna ed esterna per favorire e valo- rizzare la diversità e promuovere una cultura sempre più inclusiva oltre all ottenimento della certificazione Equal Pay. Il Gruppo Mon- cler si impegna anche a supportare le comunità locali con proget- ti ad alto valore sociale a favore della collettività e a proteggere dal freddo bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità.
Moncler è parte del Fashion Pact, una coalizione di aziende globali del settore della moda e tessile, che insieme a fornitori e di- stributori, si impegna a raggiungere obiettivi condivisi e focalizzati su tre aree principali: contenere il riscaldamento globale, protegge- re la biodiversità e gli oceani.
Al fine di integrare sempre più la sostenibilità nel business, il Gruppo Moncler ha implementato una governance che prevede l interazione di diversi organi dedicati alla supervisione e alla ge- stione di tematiche sociali e ambientali. L Unità di Sostenibilità ha la responsabilità di proporre la strategia di sostenibilità del Grup- po, identificare, segnalare prontamente ai vertici aziendali e gestire, in collaborazione con le funzioni preposte, i rischi legati alle tema- tiche di sostenibilità, tra cui quelli che si riferiscono al cambiamen- to climatico e alla biodiversità, nonché individuare aree e progetti di
SOSTENIBILITÀ
miglioramento, contribuendo così alla creazione di valore di lungo periodo. Redige, inoltre, la Dichiarazione Consolidata Non Finan- ziaria e diffonde la cultura della sostenibilità all interno del Gruppo. L Unità promuove, infine, il dialogo con gli stakeholder e, insieme alla funzione Investor Relations, risponde alle richieste informative delle agenzie di rating di sostenibilità e degli Investitori Socialmen- te Responsabili (SRI).
All interno di ogni dipartimento aziendale sono stati poi indi- viduati i cosiddetti Ambasciatori che hanno il compito di sensibi- lizzare sui temi sociali e ambientali i dipartimenti in cui operano e di promuovere iniziative di sostenibilità coerentemente con gli obiet- tivi di Gruppo. A partire dal 2017, inoltre, è stata formalizzata anche la figura del Sustainability data owner, con la responsabilità, ognu- no per la propria area, dei dati e delle informazioni pubblicate nella Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria nonché del raggiungi- mento degli obiettivi contenuti nel Piano di Sostenibilità per le te- matiche di competenza.
Il sistema di incentivazione annuale (MBO) prevede una forte correlazione con i temi ESG (Environmental, Social e Governance), attraverso l utilizzo di un KPI legato al raggiungimento degli obietti- vi annuali del Piano Strategico di Sostenibilità 2020-2025; il siste- ma di incentivazione di medio-lungo termine (che prevede il piano di incentivazione azionaria denominato Piano di Performance Sha- res 2022 , approvato dall Assemblea del 21 aprile 2022) prevede anch esso tale correlazione attraverso un ESG Performance Indi- cator focalizzato sulla carbon neutrality per tutte le sedi aziendali a gestione diretta (uffici, negozi, sedi produttive e polo logistico), sul- la riduzione della plastica vergine monouso e sul riciclo degli scar- ti produttivi di nylon. Come criterio di over performance è previsto il conseguimento di un ulteriore obiettivo che riguarda l ottenimento di un alta valutazione della performance di sostenibilità del Gruppo da parte di una delle primarie società di rating ESG tra cui S&P Glo- bal, CDP, MSCI o Sustainalytics. Tale obiettivo nel 2023 è stato con- seguito con la percentuale massima di raggiungimento.Ad ulteriore conferma che la sostenibilità è un approccio condiviso e promosso dai più alti vertici aziendali, a livello di Consiglio di Amministrazione esiste il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità. Il Comitato è com- posto da tre consiglieri non esecutivi e in maggioranza indipendenti.
Al Comitato è stata affidata dal Consiglio di Amministrazione la supervisione delle tematiche di sostenibilità connesse all eserci- zio dell attività di impresa e alle sue dinamiche di interazione con gli stakeholder, la definizione delle linee strategiche di sostenibilità e del relativo piano d azione (Piano di Sostenibilità), inclusi i temi qua- li il cambiamento climatico, la biodiversità e i diritti umani, e l esame della Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria.Anche nell ambito dei prodotti finanziari, Moncler sta sperimentando e adottando nuovi meccanismi legati a performance di sostenibilità. A novembre 2020 Moncler ha siglato un accordo per le coperture di rischio di cambio che prevede un premio in termini di miglioramento dello strike di he- dging sulle valute in base al riconoscimento di elevati standard di so- stenibilità da parte di un ente di valutazione esterno ed indipendente.
Il Gruppo Moncler, in conformità a quanto previsto dall arti- colo 5, comma 3, lettera b, del D. Lgs. 254/2016, ha predisposto la Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria, che costituisce una relazione distinta, che descrive le attività più rilevanti svolte du- rante l anno in ambito ambientale e sociale, e rende pubblici i risul- tati conseguiti in relazione agli obiettivi del Piano di Sostenibilità. La Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria 2023 è redatta in conformità ai Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards (GRI Standards) ed è sottoposta ad esame limitato da parte di Deloitte & Touche S.p.A.
Al fine di migliorare sempre più la trasparenza sulle perfor- mance ESG (Environmental Social Governance) e di favorire la comparabilità dei dati e delle informazioni fornite ai diversi sta- keholder, dal 2020 Moncler ha iniziato a considerare anche mol- ti indicatori previsti dal Sustainability Accounting Standards Board (SASB) con l obiettivo di estendere gradualmente la disclosure nel- le successive pubblicazioni.
La Corporate Sustainability Reporting Directive CSRD (Di- rettiva UE 2022/2464), approvata e pubblicata nella Gazzetta Uffi- ciale UE a dicembre 2022, entrerà in vigore per il Gruppo Moncler con il report di sostenibilità relativo all esercizio 2024. Lo stesso do- vrà essere predisposto secondo i nuovi standard europei di rendi- contazione di sostenibilità (ESRS) ed essere ricompreso all interno