117 BILANCIO CONSOLIDATO116 BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO MONCLER 2023
RICAVI PER AREA GEOGRAFICA I ricavi di vendita sono ripartiti per area geografica come segue:
RICAVI PER AREA GEOGRAFICA
(Euro/000) Esercizio 2023 % Esercizio 2022 % Variazione Variazione % Asia 1.291.377 50,2% 1.029.327 46,8% 262.050 25,5% EMEA 910.488 35,4% 804.361 36,5% 106.127 13,2% Americhe 371.294 14,4% 368.070 16,7% 3.224 0,9% Totale 2.573.159 100,0% 2.201.758 100,0% 371.401 16,9%
Nell esercizio 2023 i ricavi in Asia (che include APAC, Giappone e Corea) sono stati pari a Euro 1.291,4 milioni, in crescita del 25,5% rispetto al 2022, grazie alla forte crescita registrata dalla Cina con- tinentale. La performance in APAC nel 2022 era stata penalizza- ta dalle stringenti misure di contenimento della pandemia in Cina continentale, avvenute negli ultimi mesi dell anno. Il Giappone, la Corea e il resto dell APAC hanno continuato a registrare una per- formance molto solida.
L EMEA ha registrato vendite pari a Euro 910,5 milioni nel 2023, crescendo del 13,2% rispetto al 2022. L accelerazione della crescita nella regione è stata guidata dal canale DTC, con contribu- to positivo da parte sia dei consumatori locali sia dei turisti. I clienti cinesi, coreani e americani si sono confermati i principali contribu- tori delle vendite da turisti nella regione.
Le Americhe hanno raggiunto vendite pari a Euro 371,3 mi- lioni nel 2023, +0,9% rispetto al 2022, grazie soprattutto al canale DTC (Direct-To-Consumer). La performance della regione ha conti- nuato ad essere impattata dalle conversioni di Nordstrom e di parte di Saks da un modello di business wholesale a uno DTC.
RICAVI PER CANALE I ricavi di vendita per canale sono riportati nella tabella seguente:
(Euro/000) Esercizio 2023 % Esercizio 2022 % Ricavi consolidati 2.573.159 100,0% 2.201.758 100,0% di cui: Wholesale 409.239 15,9% 429.755 19,5% DTC 2.163.920 84,1% 1.772.003 80,5%
La distribuzione avviene tramite due canali principali, il canale DTC (Direct-To-Consumer) ed il canale wholesale. Il canale DTC si com- pone dei punti vendita direttamente gestiti dal Marchio (free-stan- ding store, concession, e-commerce e factory outlet), mentre il canale wholesale comprende i punti vendita gestiti da terzi che ven- dono prodotti Moncler in spazi mono-marca (nella forma di shop- in-shop) e all interno di negozi multi-marca (sia fisici che online).
Nell esercizio 2023 il canale distributivo DTC ha consegui- to ricavi pari a Euro 2.163,9 milioni, in crescita del 22,1% rispetto all esercizio 2022.
Il canale wholesale ha registrato ricavi pari a Euro 409,2 mi- lioni in calo del 4,8% rispetto all esercizio 2022. Il decremento è do- vuto principalmente alle sopracitate conversioni di Nordstrom e di parte del business di Saks negli Stati Uniti ed alle azioni in corso volte a migliorare la qualità della rete distributiva. Escludendo gli ef- fetti di queste conversioni, i ricavi del canale wholesale sarebbero stati leggermente positivi nel 2023.
ANALISI DEI RICAVI DEL MARCHIO STONE ISLAND Nel 2023, Stone Island ha generato ricavi pari a Euro 411,1 milioni, in crescita del 2,5% rispetto ai Euro 401,1 milioni registrati nel 2022.
RICAVI PER AREA GEOGRAFICA
RICAVI PER AREA GEOGRAFICA
(Euro/000) Esercizio 2023 % Esercizio 2022 % Variazione Variazione % Asia 89.441 21,8% 80.177 20,0% 9.264 11,6% EMEA 287.506 69,9% 278.670 69,5% 106.434 3,2% Americhe 34.111 8,3% 42.285 10,5% 21.102 (19,3)% Totale 411.058 100,0% 401.132 100,0% 9.926 2,5%
L EMEA continua a rappresentare l area geografica più rilevante per Stone Island ed ha contribuito con Euro 287,5 milioni al 69,9% dei ricavi nell esercizio 2023. L Asia ha raggiunto Euro 89,4 milioni di ricavi grazie alla solida per- formance del Giappone e della Cina continentale che ha pienamen- te compensato l indebolimento del mercato coreano.
Le Americhe hanno riportato Euro 34,1 milioni di ricavi, in ca- lo del 19,3% rispetto all esercizio 2022 in quanto la performance del canale wholesale ha continuato a risentire di trend di business difficili soprattutto tra i department store, oltre che di continui in- terventi volti a rafforzare la qualità del canale distributivo.
RICAVI PER CANALE
(Euro/000) Esercizio 2023 % Esercizio 2022 % Ricavi consolidati 411.058 100,0% 401.132 100,0% di cui: Wholesale 238.214 58,0% 251.979 62,8% DTC 172.844 42,0% 149.153 37,2%
Il canale wholesale ha registrato Euro 238,2 milioni nel 2023, in calo del 5,5% rispetto al 2022, principalmente a causa del rigoroso con- trollo sui volumi adottato nella gestione di questo canale al fine di continuare a migliorare la qualità della rete distributiva.
Il canale DTC ha registrato Euro 172,8 milioni di vendite, ar- rivando a rappresentare il 42% dei ricavi del 2023, principalmente grazie ad una solida performance registrata in Asia ed EMEA.
4.2 COSTO DEL VENDUTO
Nel 2023 il costo del venduto è aumentato in termini assoluti di Euro 68,4 milioni (+11,1%) passando da Euro 615,0 milioni del 2022 ad Euro 683,4 milioni del 2023. L incidenza sui ricavi del costo del ven- duto è diminuita dal 23,6% nel 2022 al 22,9% nel 2023.
4.3 SPESE DI VENDITA
Le spese di vendita nel 2023 sono pari ad Euro 868,1 milioni (Euro 757,4 milioni nel 2022), con un incremento pari ad Euro 110,7 mi- lioni rispetto al 2022.
Nell esercizio 2023 l incidenza sui ricavi è pari al 29,1%, co- me nell esercizio 2022.
Le spese di vendita includono principalmente costi per affit- ti esclusi dall applicazione del principio contabile IFRS 16 per Euro 247,3 milioni (Euro 195,4 milioni nel 2022), costi del personale per Euro 217,9 milioni (Euro 177,2 milioni nel 2022), costi per ammor- tamenti relativi ai diritti di utilizzo per Euro 162,3 milioni (Euro 146,6 milioni nel 2022) e altri ammortamenti per Euro 80,2 milioni (Euro 77,9 milioni nel 2022).
La voce include inoltre i costi per i piani di incentivazione azionaria per Euro 6,1 milioni (Euro 6,2 milioni nel 2022).
4.4 SPESE GENERALI ED AMMINISTRATIVE
Le spese generali ed amministrative nel 2023 sono pari ad Euro 331,2 milioni, con un aumento di Euro 47,2 milioni rispetto all an- no precedente.
L incidenza delle spese generali ed amministrative rispetto al fatturato è pari al 11,1%, rispetto all 10,9% del 2022.
La voce include anche i costi per i piani di incentivazione azionaria per Euro 33,8 milioni (Euro 30,8 milioni nel 2022).
4.5 SPESE DI MARKETING
Le spese di marketing ammontano a Euro 207,7 milioni, con un inci- denza sui ricavi del 7,0% rispetto al 6,6% dell esercizio 2022.