113 BILANCIO CONSOLIDATO112 BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO MONCLER 2023
vi superiori ad Euro 750 milioni. La normativa trae origine dalle rego- le formulate in sede OCSE ed è comunemente nota come Pillar II .
Il Gruppo rientra nell ambito di applicazione della normati- va in oggetto. Sulla base delle informazioni conosciute o ragionevolmente stima- bili alla data di redazione del presente bilancio, l esposizione del Gruppo alle eventuali imposte derivanti dalla disciplina Pillar II è valutata non significativa.
Il Gruppo ha applicato l eccezione temporanea alla contabi- lizzazione delle imposte anticipate e differite connesse all applica- zione delle disposizioni di cui alla normativa Pillar II , prevista in proposito dalla modifica introdotta nel 2023 al principio IAS 12.
2.17 UTILE PER AZIONE
Il Gruppo presenta l utile base e diluito per azione, relativamente al- le proprie azioni. L utile base per azione è calcolato dividendo l utile o la perdita attribuibile ai possessori di azioni della Capogruppo per la media ponderata delle azioni in circolazione nell esercizio rettifi- cata per tener conto delle eventuali azioni proprie possedute. L utile diluito per azione è calcolato rettificando l utile o la perdita attribu- ibile ai possessori di azioni, nonché la media ponderata delle azioni in circolazione, come sopra definita, per tener conto degli effetti di tutte le potenziali azioni con effetto diluitivo.
2.18 INFORMAZIONI DI SEGMENTO ( SEGMENT INFORMATION )
Ai fini dell IFRS 8 Operating segments , l attività svolta dal Gruppo è identificabile in due segmenti operativi riferiti al business Moncler ed al business Stone Island aggregati in un unico segmento, aven- do le caratteristiche similari richieste dal citato principio.
2.19 FAIR VALUE
L IFRS 13 rappresenta un unica fonte di riferimento per la valutazio- ne al fair value e per la relativa informativa quando tale valutazione è richiesta o consentita da altri principi contabili. Nello specifico, il principio riunisce la definizione di fair value stabilendo che è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regola- re operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione. Inol- tre, il nuovo principio sostituisce e amplia l informativa di bilancio richiesta relativamente alle valutazioni al fair value dagli altri princi- pi contabili, compreso l IFRS 7.
L IFRS 13 stabilisce una gerarchia che classifica in livelli gli input delle tecniche di valutazione adottate per misurare il fair value. I li- velli previsti, esposti in ordine gerarchico, sono i seguenti:
input di livello 1: sono prezzi quotati (non rettificati) in merca- ti attivi per attività e passività identiche a cui l entità può ac- cedere alla data di valutazione;
input di livello 2: sono variabili diverse dai prezzi quotati inclu- si nel livello 1 osservabili direttamente o indirettamente per le attività o per le passività;
input di livello 3: sono variabili non osservabili per le attività o per le passività.
2.20 ACCORDI DI PUT & CALL CON I SOCI DI MINORANZA
Il Gruppo iscrive le passività finanziarie relative alle opzioni put con- cesse ai soci di minoranza al valore attuale del prezzo di esercizio dell opzione. Al momento del riconoscimento iniziale della passivi- tà tale valore viene riclassificato dal Patrimonio Netto riducendo la quota delle minoranze se i termini e le condizioni dell opzione put danno al Gruppo accesso ai benefici economici collegati alla quo- ta di capitale opzionata. Il Gruppo contabilizza tale quota come se fosse già stata acquistata in applicazione dell anticipated interest method. In base allo IAS 32, la passività finanziaria iscritta è pari al- la miglior stima del prezzo di esercizio dell opzione e viene succes- sivamente rimisurata ad ogni data di chiusura in base all IFRS 9. La
politica contabile adottata dal Gruppo prevede il riconoscimento a patrimonio netto di ogni modifica di valore della passività.
2.21 PRINCIPI CONTABILI ED INTERPRETAZIONI DI RECENTE PUBBLICAZIONE
PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI E INTERPRETAZIONI EFFICACI DAL 1º GENNAIO 2023
Titolo documento Data emissione Data di entrata Data di omologazione Regolamento UE in vigore e data di pubblicazione Informativa sui principi contabili Febbraio 2021 1º gennaio 2023 2 marzo 2022 (UE) 2022/357 (Modifiche allo IAS 1) 3 marzo 2022 Definizione di stime contabili Febbraio 2021 1º gennaio 2023 2 marzo 2022 (UE) 2022/357 (Modifiche allo IAS 8) 3 marzo 2022 Imposte differite relative Maggio 2021 1º gennaio 2023 11 agosto 2022 (UE) 2022/1392 ad attività e passività derivanti 12 agosto 2022 da un unica operazione (Modifiche allo IAS 12) IFRS 17 Contratti assicurativi Maggio 2017 1º gennaio 2023 19 novembre 2021 (UE) 2021/2036 (incluse modifiche pubblicate Giugno 2020 23 novembre 2021 nel giugno 2020) Prima applicazione dell IFRS 17 Dicembre 2021 1º gennaio 2023 8 settembre 2022 (UE) 2022/1491 e dell IFRS 9 Informazioni comparative 9 settembre 2022 (Modifiche all IFRS 17) Riforma fiscale internazionale Maggio 2023 1º gennaio 2023 8 novembre 2023 (UE) 2023/2468 Norme tipo del secondo pilastro 9 novembre 2023 (Modifiche allo IAS 12)
L adozione di tali emendamenti non ha comportato effetti sul bilan- cio consolidato del Gruppo.
Le modifiche introdotte allo IAS 12 relativamente alla rileva- zione della fiscalità differita sui contratti di leasing non hanno avuto impatti poiché il Gruppo rilevava già in precedenza tali effetti.
PRINCIPI CONTABILI ED EMENDAMENTI NON ANCORA APPLICABILI E NON ADOTTATI IN VIA ANTICIPATA DAL GRUPPO Alla data di redazione del presente bilancio annuale gli orga- ni competenti dell Unione Europea hanno concluso il processo di omologazione necessario per l adozione dei principi contabili ed emendamenti di cui nel seguito. Con riferimento ai principi appli- cabili, il Gruppo ha deciso di non esercitare l opzione che consente l adozione anticipata ove prevista.
Titolo documento Data emissione Data di entrata Data di omologazione Regolamento UE in vigore e data di pubblicazione Passività del leasing Settembre 2022 1º gennaio 2024 20 novembre 2023 (UE) 2023/2579 in un operazione di vendita 21 novembre 2023 e retrolocazione (Modifiche all IFRS 16) Classificazione delle passività Gennaio 2020 1º gennaio 2024 19 dicembre 2023 (UE) 2023/2822 come correnti o non-correnti Ottobre 2022 20 dicembre 2023 (Modifiche allo IAS 1) e passività non correnti con clausole (Modifiche allo IAS 1)