165 BILANCIO D ESERCIZIO164 BILANCIO D ESERCIZIO GRUPPO MONCLER 2023
to delle esigenze operative e dei programmi di sviluppo di Moncler. Per l esercizio 2024 l operatività aziendale risulta ampiamente ga- rantita, sia in termini di offerta prodotti nei diversi mercati e canali distributivi che nella capacità di gestione e organizzazione delle at- tività di business.
1.2.5 USO DI STIME E VALUTAZIONI NELLA REDAZIONE DEL BILANCIO
La redazione del bilancio e delle relative note in applicazione degli IFRS richiede da parte della direzione il ricorso a stime e assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull informativa relativa ad attività e passività potenziali alla da- ta di bilancio. I risultati che si consuntiveranno potrebbero pertan- to differire da tali stime.
Gli effetti di ogni variazione ad esse apportate sono riflessi a conto economico nel periodo in cui avviene la revisione di stima se la revisione stessa ha effetti solo su tale periodo, o anche nei pe- riodi successivi se la revisione ha effetti sia sull esercizio corren- te, sia su quelli futuri.
Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e sono basate sull esperienza e su altri fattori considerati rilevanti, incluse aspettative su eventi futuri che si ritengono ragionevolmente pro- babili in seguito alle circostanze in essere. Nel caso in cui le stime della direzione possano avere un effetto significativo sui valori rile- vati nel bilancio, o per le quali esiste il rischio che possano emerge- re rettifiche di valore significative al valore contabile delle attività e passività nell esercizio successivo a quello di riferimento del bilan- cio, i successivi paragrafi delle Note esplicative includono le infor- mazioni rilevanti a cui le stime si riferiscono.
Le stime si riferiscono principalmente alle seguenti voci di bilancio: valore recuperabile delle attività non correnti (marchio) e del-
le partecipazioni ( impairment ); stima dei fondi rischi e delle passività potenziali; sistemi di incentivazione e remunerazione variabile.
VALORE RECUPERABILE DELLE ATTIVITÀ NON CORRENTI A VITA UTILE INDEFINITA E DELLE PARTECIPAZIONI ( IMPAIRMENT ) Il management rivede periodicamente il valore contabile delle at- tività non correnti detenute ed utilizzate, delle attività che devono essere dismesse e delle partecipazioni, quando fatti e circostanze richiedono tale revisione. Tale attività è svolta utilizzando le stime dei flussi di cassa attesi dall utilizzo o dalla vendita del bene ed ade- guati tassi di sconto per il calcolo del valore attuale.
Quando il valore contabile di un attività non corrente ha su- bito una perdita di valore, si rileva a bilancio una svalutazione per il valore dell eccedenza tra il valore contabile del bene ed il suo valore recuperabile attraverso l uso o la vendita dello stesso, determinata con riferimento ai più recenti piani aziendali e di Gruppo.
STIMA DEI FONDI RISCHI E DELLE PASSIVITÀ POTENZIALI La Società può essere soggetta a contenziosi legali e fiscali riguar- danti una vasta tipologia di problematiche che sono sottoposte alla giurisdizione di diversi stati. Le cause ed i contenziosi contro la So- cietà sono soggette a un diverso grado di incertezza, inclusi i fatti e le circostanze inerenti a ciascun contenzioso, la giurisdizione e le differenti leggi applicabili. Nel normale corso del business, il mana- gement si consulta con i propri consulenti legali ed esperti in ma- teria legale e fiscale. La Società rileva una passività a fronte di tali contenziosi quando ritiene probabile che si verificherà un esborso finanziario e quando l ammontare delle perdite che ne deriveranno può essere ragionevolmente stimato. Nel caso in cui un esborso fi- nanziario diventi possibile ma non ne sia determinabile l ammonta- re, tale fatto è riportato nelle note di bilancio.
SISTEMI DI INCENTIVAZIONE E REMUNERAZIONE VARIABILE Per la descrizione in merito alla determinazione del fair value dei pa- gamenti basati su azioni per l incentivazione del management del Gruppo Moncler si rinvia al paragrafo 2.9.
1.1 MONCLER S.P.A.
Moncler S.p.A. (a cui di seguito si fa riferimento come la Società o Moncler ) è una società costituita e domiciliata in Italia. L indirizzo della sede legale è Via Stendhal 47 Milano, Italia ed il numero di re- gistrazione è 04642290961.
La Società è controllata di fatto indirettamente da Remo Ruf- fini per il tramite di Ruffini Partecipazioni Holding S.r.l. (RPH) e di Double R S.r.l. (DR): in particolare, Remo Ruffini detiene l intero ca- pitale sociale di RPH, società che controlla DR che, a sua volta, al 31 dicembre 2023 detiene una partecipazione rappresentativa del 23,7% del capitale sociale di Moncler S.p.A.
La Società è inoltre la controllante di riferimento per il Grup- po Moncler (a cui di seguito si fa riferimento come Gruppo ) che comprende 55 società controllate.
L attività principale della Società è la gestione e la divulgazio- ne, attraverso campagne di comunicazione e marketing, dell imma- gine dei marchi di proprietà Moncler e Stone Island.
Le società del Gruppo Moncler gestiscono le loro attività in accordo con le linee guida di business e le strategie sviluppate dal Consiglio di Amministrazione di Moncler.
La Società redige anche il Bilancio Consolidato di Gruppo e la Relazione sulla Gestione è un documento unico così come con- sentito dall art. 40/2 bis, lett. B D.Lgs. 127/91.
1.2 PRINCIPI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO
1.2.1 PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO
Il Bilancio d Esercizio 2023 è stato predisposto nel rispetto dei Princi- pi Contabili Internazionali ( IFRS ) emessi dall International Accoun- ting Standards Board ( IASB ) ed omologati dall Unione Europea. Per IFRS si intendono anche tutti i principi contabili internazionali rivisti ( IAS ) e tutte le interpretazioni dell International Financial Reporting Interpretations Committee ( IFRIC ), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee ( SIC ).
Il presente Bilancio d Esercizio include il prospetto della situa- zione patrimoniale-finanziaria, il conto economico, il conto econo- mico complessivo, il prospetto delle variazioni di patrimonio netto, il rendiconto finanziario e le note esplicative.
1.2.2 SCHEMI DI BILANCIO
La Società presenta il conto economico per destinazione, forma ri- tenuta più rappresentativa in relazione al tipo di attività svolta. La forma scelta è, infatti, conforme con le modalità di reporting interno e di gestione del business.
Con riferimento al prospetto della situazione patrimoniale-fi- nanziaria è stata adottata una forma di presentazione che prevede la distinzione delle attività e passività tra correnti e non correnti, se- condo quanto previsto dal paragrafo 60 e seguenti dello IAS 1.
Per il rendiconto finanziario è stato adottato il metodo di rap- presentazione indiretto.
1.2.3 PRINCIPI DI REDAZIONE
Il bilancio è redatto sulla base del principio del costo storico, modi- ficato come richiesto per la valutazione di alcuni strumenti finanzia- ri (ad es. derivati, misurati al fair value come richiesto dall IFRS 9), nonché sul presupposto della continuità aziendale.
Il bilancio è redatto in unità di Euro, che coincide con la mone- ta corrente del paese in cui la Società opera.
Le Note esplicative sono redatte, ove non diversamente spe- cificato, in migliaia di Euro.
1.2.4 VALUTAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SUL PRESUPPOSTO DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE
Sulla base dei risultati ottenuti nell esercizio in corso e delle previ- sioni per gli anni futuri, il management ritiene non sussistano ele- menti di incertezza sulla continuità aziendale. In particolare, la solidità patrimoniale della Società e le disponibilità liquide di fine esercizio garantiscono un elevata autonomia finanziaria a suppor-
1 INFORMAZIONI GENERALI