È ORA DISPONIBILE LA NUOVA APP
INVESTOR RELATIONS DI MONCLER
Il Piano Strategico di Sostenibilità 2020-2025 conferma l’impegno del Gruppo per uno sviluppo sostenibile e di come la responsabilità ambientale e sociale siano sempre più parte integrante del modello di business. Il Piano si focalizza su cinque priorità strategiche: cambiamenti climatici e biodiversità, economia circolare, catena di fornitura responsabile, valorizzazione della diversità e supporto alle comunità locali. Per ogni direttrice strategica il Gruppo ha definito una serie di impegni basati su un’attenta analisi delle aree in cui il Gruppo può amplificare impatti positivi e ridurre quelli negativi, considerando le sfide del settore e anche le aspettative della comunità finanziaria e del consumatore. Integrando la gestione dei rischi con la valorizzazione delle opportunità, il Piano punta a diffondere pratiche sostenibili lungo l’intera catena del valore.
Il Piano include obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra basati su criteri scientifici, l’impegno a raggiungere emissioni nette zero (net zero) entro il 2050, oltre al riciclo degli scarti di produzione di nylon nelle proprie sedi e nella filiera produttiva, l’utilizzo entro il 2025 di oltre il 50% di tessuti e filati a più basso impatto, ovvero riciclati, biologici, da agricoltura rigenerativa o certificati secondo specifici standard.
Il Piano di Sostenibilità valorizza anche la tracciabilità delle materie prime e il continuo miglioramento degli standard sociali e ambientali lungo la filiera grazie ad una stretta collaborazione con i propri partner produttivi. Sono inoltre previste iniziative di sensibilizzazione interna ed esterna per favorire e valorizzare la diversità e promuovere una cultura sempre più
inclusiva oltre all’ottenimento della certificazione Equal Pay.
Il Gruppo Moncler si impegna anche a supportare le comunità locali con progetti ad alto valore sociale a favore della collettività e a proteggere dal freddo bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità.
Nella definizione dei driver strategici e dei relativi impegni del Piano sono state tenute in considerazione anche le priorità definite nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDG), contribuendo così al loro raggiungimento.
Dei 17 macro-obiettivi descritti dagli SDG (come, ad esempio, lottare contro l’ineguaglianza, affrontare i cambiamenti climatici), il Gruppo direttamente o attraverso organizzazioni con cui collabora contribuisce a 11 di loro.
L’Unità di Sostenibilità individua, in collaborazione con i responsabili delle funzioni rilevanti, le aree di miglioramento e i relativi progetti e, su questa base, formula una proposta di Piano di Sostenibilità (fase di pianificazione).
In seguito il Piano viene sottoposto al Comitato Strategico di Moncler e di Stone Island che ne analizzano i contenuti e la fattibilità. In fase finale il Piano è valutato dal Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità che ne verifica la coerenza con la strategia del Gruppo ed esprime il suo parere al Consiglio di Amministrazione al quale spetta l’approvazione finale.
La responsabilità del raggiungimento degli obiettivi inclusi nel Piano di Sostenibilità fa capo ai referenti delle funzioni coinvolte, che hanno risorse, strumenti e know-how necessari per l’implementazione (fase di gestione). A tutti coloro che sono coinvolti nell’implementazione del Piano, nell’ambito del sistema di Management By Objective (MBO), vengono attribuiti obiettivi di natura sociale o ambientale, legati all’attuazione del Piano stesso. Mentre per quanto riguarda i piani di incentivazione di medio-lungo periodo, tra gli indicatori di performance del piano azionario, a partire dal “Piano di Performance Shares 2020”, è presente anche un indicatore ESG,
legato al raggiungimento di specifici obiettivi del Piano di Sostenibilità.
A garanzia del rispetto degli impegni presi, l’Unità di Sostenibilità chiede conto dello stato di avanzamento dei progetti alle diverse funzioni e, a sua volta, informa semestralmente il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (fase di controllo).
Il Piano viene poi aggiornato annualmente al fine di rendere conto dello stato di implementazione dei progetti e di fissare nuovi obiettivi in un’ottica di miglioramento continuo, nella consapevolezza che la sostenibilità non rappresenta un punto d’arrivo, ma un processo di miglioramento continuo.
LEGENDA
✓ Obiettivo raggiunto ▸ Obiettivo on time ○ Obiettivo posticipato
OBIETTIVI | RISULTATI 2024 | ||
---|---|---|---|
BLOCCO 1 | OBIETTIVI2030
2030
2050 RISULTATI 2024
▸ -6% vs 2023 le emissioni CO2e scope 1 e 2 assolute (-53% vs 2021)
▸ -5% vs 2023 le emissioni CO2e scope 3 assolute (+5% vs 2021) | ||
BLOCCO 2 | OBIETTIVIOngoing
Ongoing
2024
Ongoing Ongoing
*Esclusi gli shop-in-shop RISULTATI 2024
✓ Mantenuta la carbon neutrality nelle sedi aziendali a gestione diretta nel mondo (uffici, negozi, sedi produttive e polo logistico) ✓ 100% energie rinnovabili in tutte le sedi aziendali a gestione diretta nel mondo (uffici, negozi, sedi produttive e polo logistico) ✓ 98% di vetture ibride ed elettriche nel parco auto aziendale del Gruppo nel mondo ▸ Avviato il processo di certificazione LEED for Building Design and Construction per il nuovo Headquarter di Moncler a Milano la cui realizzazione sarà finalizzata nel corso del 2025 ✓ Proseguito il processo di certificazione LEED per i nuovi negozi del Gruppo nel mondo
✓ Compensate le emissioni residue non evitabili attraverso progetti certificati sul mercato volontario e focalizzati rispettivamente sull’economia circolare e sull’energia rinnovabile | ||
OBIETTIVIOngoing RISULTATI 2024
✓ Proseguito il programma di coinvolgimento della catena di fornitura che prevede oltre ad attività di energy assessment finalizzate all’identificazione di azioni concrete per la riduzione dei consumi energetici e alla promozione di energia da fonti rinnovabili, anche attività a supporto dei fornitori per la definizione di target di riduzione delle emissioni di CO2 secondo standard riconosciuti a livello internazionale |