È ORA DISPONIBILE LA NUOVA APP
INVESTOR RELATIONS DI MONCLER
Il Gruppo attribuisce grande importanza al dialogo e alla condivisione di buone pratiche con i propri fornitori, sia in ambito tecnico a beneficio delle attività di business, sia in ambito sociale e ambientale, per promuovere comportamenti responsabili. L’Unità di Sostenibilità, il dipartimento Operations & Supply Chain e la funzione di Internal Audit collaborano strettamente per garantire un ascolto continuo lungo la catena di fornitura. Tale ascolto si sviluppa attraverso molteplici canali, che spaziano da incontri periodici informali a momenti più istituzionali strutturati. Per rafforzare ulteriormente questo rapporto e semplificare lo scambio di informazioni e documentazione è operativo un portale web dedicato ai fornitori del Gruppo.
Consapevoli dell’importanza di prendere in considerazione anche i riscontri dei dipendenti dei fornitori, gli audit etico-sociali e ambientali condotti da enti terzi qualificati per conto del Gruppo includono interviste dedicate. Queste interviste coinvolgono un campione rappresentativo di lavoratori presso i fornitori sottoposti ad audit e sono svolte in modo anonimo senza la presenza del management per favorire un ambiente in cui le persone possano esprimersi liberamente.
Le interviste approfondiscono temi fondamentali come le condizioni di lavoro, il rispetto dei diritti
umani, il benessere dei dipendenti, nonché la compliance sotto il punto di vista giuslavoristico in relazione alle norme e standard applicabili, la conoscenza e la comprensione dei meccanismi di segnalazione messi a disposizione dal Gruppo, la libertà di associazione e il rispetto delle normative in materia di salute e sicurezza. Un’attenzione particolare è riservata alle categorie più vulnerabili, come i lavoratori migranti e/o rifugiati, per garantire che le loro specifiche esigenze e condizioni siano adeguatamente tutelate.
Un ulteriore canale attraverso il quale il Gruppo è aggiornato e sensibilizzato sulle tematiche relative ai lavoratori dei fornitori è la stretta collaborazione con enti e organizzazioni esperti in diritti umani. Per esempio, il Gruppo collabora attivamente con Fair Wage Network, un’organizzazione indipendente che si dedica a promuovere pratiche salariali eque nelle catene di fornitura globali.
Il Gruppo utilizza anche la formazione e il capacity building come strumenti per prevenire potenziali impatti negativi e contestualmente promuovere una gestione responsabile delle tematiche sociali e ambientali lungo la catena di fornitura.
In questo ambito, nel 2024 è proseguita la formazione sul Codice Etico tramite un modulo
dedicato disponibile sul portale fornitori, che include una sezione specifica sui princìpi di rispetto dei diritti umani. La partecipazione a questo corso è richiesta a tutti i fornitori al momento della registrazione sul portale.
Inoltre, il Gruppo, con il supporto dell’International Training Centre of the International Labour Organization (ITCILO), ha continuato a offrire formazione mirata sui diritti umani sia ai propri dipendenti sia ai fornitori. Il corso è tradotto in tutte le lingue rilevanti per il Gruppo e viene aggiornato annualmente.
Sono inoltre proseguiti i programmi di capacity building su temi chiave come il living wage e sull’importanza di adottare meccanismi di efficienza energetica e promuovere l’uso di energia rinnovabile lungo la filiera, coinvolgendo complessivamente 41 fornitori durante l’anno.
Oltre alle continue attività di sensibilizzazione avviate sui temi etici, sociali, ambientali e di benessere animale, Moncler sostiene alcuni fornitori ritenuti strategici, mettendo a disposizione sia degli esperti in materia di salute e sicurezza per fornire consulenza e sviluppare la conoscenza sia un supporto operativo per far fronte a investimenti in macchinari tecnologicamente all’avanguardia per lavorazioni particolari (otto fornitori nel 2024).
Dal 2022 il programma è stato esteso anche ai fornitori di Stone Island.