È ORA DISPONIBILE LA NUOVA APP
INVESTOR RELATIONS DI MONCLER

Al 31 dicembre 2024 il numero totale dei dipendenti del Gruppo Moncler era pari a 8.1751, in aumento rispetto al 2023 (+9%, equivalente a 655 persone in più). Tale crescita è stata guidata principalmente dal processo di parziale internalizzazione della produzione e dal rafforzamento del canale retail e della struttura corporate.

AREE GEOGRAFICHE E CATEGORIE PROFESSIONALI

L’area geografica in cui si concentra la maggior parte dell’organico è l’EMEA inclusa l’Italia (66%). In questa regione si trovano le sedi corporate, i siti produttivi, il polo logistico oltre ai negozi di Moncler e Stone Island. A livello di singolo Paese, oltre all’Italia (28%), i dipendenti sono principalmente distribuiti in Romania (24%), Cina2 (11%), Giappone (9%) e, a seguire,

negli Stati Uniti (6%). La categoria professionale con il maggior numero di dipendenti è quella degli impiegati, che rappresentano il 52% dell’organico. Le categorie che registrano la maggiore crescita sono quella degli operai (+14%), grazie al processo di parziale internalizzazione della produzione e alla conseguente espansione

dei siti produttivi, seguita da quella dei manager (+13%) a fronte del continuo investimento del Gruppo in figure di coordinamento per l’implementazione di attività e processi chiave. La percentuale di donne nella fascia manageriale (manager, senior manager, dirigenti e dirigenti senior) è pari al 52%.

FASCIA D’ETÀ

Le maggiori concentrazioni dei dipendenti sono nella fascia d’età tra “30 e 50 anni” e a seguire in quella “minore di 30 anni“. L’età media è di 38 anni.

TIPOLOGIA DI CONTRATTO

Nel 2024, l’88% dei contratti è a tempo indeterminato e di questi il 94% è a tempo pieno.
I contratti a tempo determinato rappresentano circa il 12% del totale e sono principalmente legati alla stagionalità di alcune attività di business e commerciali.

Nel corso dell’anno, 354 contratti a tempo determinato sono stati trasformati in contratti a tempo indeterminato, a dimostrazione di quanto il Gruppo si impegni a garantire il consolidamento e la fidelizzazione delle proprie persone.

A fine 2024, le altre forme di collaborazione (stage, interinali ecc.), nel rispetto di quanto previsto dalle disposizioni di legge e in relazione alle esigenze di business, hanno riguardato 406 persone. Circa il 94% sono stage, considerati un’importante fonte di reperimento dei futuri talenti del Gruppo.

TURNOVER

Nel 2024, il turnover negativo del Gruppo è stato pari al 17,8%3 in linea con il 2023. Tale valore scende a 13,8% se si considerano i soli dipendenti con contratto a tempo indeterminato. Questo dato

è legato a dinamiche tipiche del personale retail, un fenomeno ritenuto “fisiologico” rispetto al contesto competitivo del settore di attività. Nel corso dell’anno sono state assunte, con contratto a

tempo indeterminato o determinato, circa 3.029 persone, di cui circa il 66% donne e il 44% di età inferiore ai 30 anni. Le persone che hanno lasciato il Gruppo sono state 2.3644

NOTE

1  I valori del presente capitolo sono rendicontati considerando il numero effettivo di persone (Headcount – HC) al 31 dicembre 2024, valorizzando l’approccio orientato alle persone del Gruppo Moncler. Questo metodo rappresenta il conteggio totale dei dipendenti, indipendentemente dalla tipologia contrattuale o dall’impegno lavorativo (a tempo pieno, parziale, temporaneo, ecc.), offrendo una visione chiara e immediata della forza lavoro. Il numero totale di dipendenti corrisponde a quanto rendicontato nella voce 4.9 Costo del Personale delle Note Esplicative al Bilancio Consolidato.

2 La Cina include i dipendenti della Cina continentale, Hong Kong SAR, Macao SAR e Taiwan Region.

3  Il turnover negativo è calcolato rapportando i dipendenti a tempo determinato e indeterminato che nel corso del 2024 hanno lasciato il Gruppo su base volontaria o a causa di licenziamento, pensionamento o decesso (1.456) rispetto al totale dell’organico (8.175) in forza al 31 dicembre 2024. Nel 2024, il turnover volontario è stato pari al 10,1% (10,5% nel 2023; 13,4% nel 2022).

Il dato include, oltre ai dipendenti che hanno lasciato il Gruppo su base volontaria o a causa di licenziamento, pensionamento o decesso, anche coloro che hanno lasciato il Gruppo alla scadenza del contratto a tempo determinato.