È ORA DISPONIBILE LA NUOVA APP
INVESTOR RELATIONS DI MONCLER
La normale gestione del business e lo sviluppo della propria strategia espone il Gruppo Moncler a diverse tipologie di rischio che potrebbero influire negativamente sui risultati economici e sulle condizioni patrimoniali e finanziarie del Gruppo stesso.
I più importanti rischi di business sono monitorati dal Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità e periodicamente esaminati dal Consiglio di Amministrazione, il quale ne tiene conto nello sviluppo della strategia.
RISCHI LEGATI ALLA PANDEMIA DA COVID-19
La pandemia da Covid-19, diffusasi a livello globale a partire da gennaio 2020 e continuata anche nel corso del 2021, ha portato tutti i paesi mondiali, inclusa l’Italia, ad affrontare un’emergenza sanitaria complessa, con implicazioni anche a livello sociale, politico, economico e geopolitico. In questo contesto il Gruppo Moncler ha continuato ad implementare azioni volte a salvaguardare la salute e sicurezza dei propri dipendenti, lavorando al contempo per rafforzare la propria flessibilità manageriale. Non è infatti da escludere che l’incertezza dell’evoluzione della situazione pandemica, collegata alla trasmissione di nuove varianti del virus, possa continuare ad influenzare i risultati dei prossimi esercizi, ad esempio limitando la mobilità internazionale dei clienti.
RISCHI CONNESSI AL CONFLITTO TRA RUSSIA-UCRAINA
Il conflitto tra Russia e Ucraina, iniziato il 24 febbraio 2022, sta avendo conseguenze importanti a livello globale non solo per la grave crisi umanitaria che ne è conseguita, ma anche per i possibili effetti economici sui mercati globali, che si sono da subito riflessi non solo in aumenti dei costi di alcune materie prime come il gas ed il petrolio, ma anche in forti riduzioni dei valori azionari dei maggiori listini mondiali.
Il Gruppo Moncler ha attualmente sospeso le proprie attività commerciali in Ucraina ed in Russia, chiudendo sia il negozio diretto di Kiev che quello di Mosca, bloccando l’attività dei canali online e la spedizione al canale wholesale, per la parte non ancora inviata, delle collezioni Primavera/Estate.
L’esposizione ai mercati russo e ucraino, compresi i turisti di nazionalità russa che comprano in altri mercati, è inferiore al 2% del fatturato annuale di Gruppo.
Si specifica che il Gruppo non ha fornitori di materie prime in Russia e Ucraina né siti produttivi ivi localizzati. Tuttavia non si può escludere che un inasprimento del conflitto possa avere ripercussioni imprevedibili su altri paesi limitrofi dove produce il Gruppo con impatto sulla capacità produttiva e sui costi di approvvigionamento. La situazione viene costantemente monitorata per poter prontamente reagire a un eventuale esacerbamento del conflitto.
RISCHI CONNESSI AI MERCATI IN CUI OPERA IL GRUPPO E ALLE CONDIZIONI GEOPOLITICHE ED ECONOMICHE GENERALI
Il Gruppo opera nel settore dei beni di lusso caratterizzato da un’importante correlazione tra la domanda dei beni e il livello di ricchezza, il livello di crescita economica e di stabilità politica dei Paesi in cui la domanda è generata. La capacità del Gruppo di sviluppare il proprio business dipende, quindi, anche dalla stabilità politica e dalla situazione economica dei vari Paesi in cui esso opera.
Nonostante Moncler sia presente con le proprie attività in un numero significativo di Paesi in tutto il mondo, riducendo con ciò il rischio di un’elevata concentrazione del business in aree geografiche circoscritte, l’eventuale deterioramento delle condizioni economiche, sociali, o politiche in uno o più mercati in cui esso opera potrebbe provocare conseguenze negative sulle vendite e sui risultati economici e finanziari.
Anche l’introduzione da parte di enti nazionali o sovranazionali di vincoli allo spostamento delle persone – come conseguenza ad esempio di crisi internazionali o di pandemie –, così come l’introduzione di eventuali limitazioni alle esportazioni a seguito di sanzioni commerciali o finanziarie potrebbero avere un’incidenza sulle ven- dite soprattutto in relazione a determinate aree geografiche in cui opera il Gruppo. In particolare l’area Asiatica negli ultimi anni ha ulteriormente aumentato la propria importanza per il settore dei beni di lusso in generale, così come per il Gruppo, arrivando a rappresentare per il marchio Moncler a fine 2021 circa la metà del fatturato; mentre Stone Island, avendo solo di recente iniziato un’espansione internazionale in particolare in Asia e America, rimane più esposta al mercato Europeo (75% dei ricavi dei dodici mesi dell’esercizio 2021).
RISCHI LEGATI AD ATTACCHI CIBERNETICI (“CYBER RISKS”) E ALLA TUTELA DEI DATI PERSONALI
Il 22 dicembre 2021, Moncler è stata vittima di un sofisticato attacco malware a danno dei propri sistemi informatici a causa del quale è stato temporaneamente sospeso il funzionamento dei servizi IT, poi gradualmente ripristinati in massima sicurezza e senza effetti significativi sul business. Tuttavia, l’attacco malware ha causato l’esfiltrazione, con conseguente perdita di confidenzialità, di informazioni personali dei dipendenti, dei clienti presenti nel database aziendale e di alcuni fornitori, consulenti e partner commerciali. Tale data breach è stato oggetto di pronta comunicazione sia alle autorità competenti, incluso il Garante per la Protezione dei Dati Personali italiano ed esteri, sia ai diretti interessati. Inoltre, è stato attivato da subito un team di esperti di cybersecurity che, tra l’altro, ha contribuito a fornire elementi per rafforzare le misure di sicurezza sulle infrastrutture IT.
La Società collabora tutt’ora con le Autorità per la protezione dei dati personali localmente competenti al fine di fornire tutte le informazioni di volta in volta richieste e, ad oggi, non vi è evidenza di eventuali sanzioni nei confronti del Gruppo riferibili all’attacco. Tuttavia, la possibilità che la Società da un lato sia oggetto di sanzioni pecuniarie, anche di importo rilevante, e dall’altro sia destinataria di richieste di risarcimento danni da parte di singoli clienti o gruppi di clienti non è possibile escluderla allo stato attuale.
Inoltre, nonostante il percorso di rafforzamento delle misure di sicurezza informatica e delle competenze interne ed esterne, la rapida evoluzione tecnologica e la crescente complessità organizzativa del Gruppo unitamente alla crescente sofisticazione e frequenza degli attacchi informatici, espongono il Gruppo al potenziale rischio di nuovi attacchi cyber. A tale riguardo Moncler sta ulteriormente rafforzando il modello adottato di gestione dei rischi cibernetici, che include aspetti procedurali, formativi, di valutazione e revisione periodica dei rischi, anche in relazione alle terze parti. Tale modello ha il fine ultimo di garantire l’implementazione di strumenti e processi solidi di protezione e di business continuity, che comprendono l’adozione delle migliori tecnologie e metodologie di identificazione e protezione del Gruppo dalle minacce informatiche.
RISCHI CONNESSI AL COSTO ED ALLA DISPONIBILITÀ DI MATERIE PRIME DI ELEVATA QUALITÀ, AL CONTROLLO DELLA FILIERA E AI RAPPORTI CON I FORNITORI
La realizzazione dei prodotti a marchio Moncler e Stone Island richiede materie prime di elevata qualità, tra le quali, a titolo esemplificativo piuma, nylon, cotone e lana. Il prezzo e la disponibilità delle materie prime dipendono da un’ampia varietà di fattori, in larga misura non controllabili dal Gruppo e difficilmente prevedibili.
Nonostante negli ultimi anni il Gruppo sia sempre riuscito a garantirsi un approvvigionamento di materie prime in misura adeguata e di qualità elevata – come dimostrato in particolare anche nel corso del 2021 caratterizzato da aumenti dei costi delle materie prime, dei trasporti e del costo del lavoro oltre che da una maggiore difficoltà di approvvigionamento – non si può escludere che l’insorgere di eventuali ulteriori tensioni sul fronte dell’offerta possano comportare difficoltà di approvvigionamento causando un incremento significativo di costi con conseguenze negative sui suoi risultati economici. Proprio al fine di minimizzare i rischi legati ad una potenziale indisponibilità delle materie prime nei tempi richiesti dalla produzione, il marchio Moncler adotta una strategia multi-sourcing di diversificazione dei fornitori e programma gli acquisti con un orizzonte temporale di medio termine. Inoltre, tali fornitori di materie prime devono contrattualmente rispettare precisi vincoli di qualità e di rispetto delle leggi vigenti in materia di protezione dei lavoratori, in materia di condizioni di lavoro e di conformità alle normative giuslavoristiche locali, di rispetto del benessere animale, dell’ambiente e nell’uso di sostanze chimiche pericolose.
Con riferimento ai diritti dei lavoratori, il Gruppo Moncler include tra i criteri di qualifica dei fornitori il superamento di audit sociali svolti da professionisti qualificati.
Relativamente al rispetto degli animali, il marchio Moncler ha costituito un multi-stakeholder forum che ha approvato e continuamente monitora ed integra il Protocollo DIST (Down Integrity System & Traceability) dedicato alla piuma, a cui i fornitori si devono attenere scrupolosamente, a garanzia della tracciabilità della materia prima, del rispetto dell’animale e della più alta qualità lungo tutta la filiera. Relativamente alle sostanze chimiche pericolose, il Gruppo richiede ai propri fornitori di operare nel rispetto assoluto delle più restrittive legislazioni internazionali applicabili in materia di sostanze chimiche pericolose o potenzialmente pericolose, tra cui il regolamento europeo REACH14, gli standard cinesi GB15, le norme giapponesi JIS16 e di essere compliant con la Product Restricted Substance List (PRSL) e la Manufacturing Restricted Substances List (MRSL) aziendali che includono non solo parametri derivanti da leggi, ma anche molti requisiti volontari più restrittivi, in linea con un precautionary approach.
RISCHI CONNESSI ALL’IMMAGINE, REPUTAZIONE E RICONOSCIBILITÀ DEI MARCHI
Il settore dei beni di lusso è influenzato dai cambiamenti dei gusti e delle preferenze dei consumatori, nonché degli stili di vita nelle diverse aree geografiche in cui esso opera. Il successo del Gruppo Moncler è influenzato in maniera rilevante dall’immagine, dalla reputazione e dalla riconoscibilità dei suoi marchi. Il Gruppo si adopera costantemente per mantenere ed accrescere la forza del marchio Moncler e del marchio Stone Island prestando attenzione alla qualità dei prodotti, all’innovazione, alla comunicazione e allo sviluppo del proprio modello distributivo attraverso criteri di selettività, qualità e sostenibilità, anche nella scelta delle contro- parti con cui operare. Il Gruppo integra valutazioni di sostenibilità, anche connesse al rispetto di valori locali (religiosi, culturali e sociali) nelle proprie strategie di comunicazione e marketing, ritenendo la continua creazione di valore per tutti i propri stakeholder fondamentale e prioritaria per rafforzare la propria reputazione.
Qualora in futuro il Gruppo non fosse in grado, attraverso i propri prodotti e le proprie attività, di mantenere alta l’immagine, la reputazione e la riconoscibilità dei propri marchi, le vendite e i risultati economici potrebbero risentirne.
RISCHI CONNESSI AI RAPPORTI CON I PRODUTTORI TERZI
Il Gruppo Moncler, sia con il marchio Moncler che con il marchio Stone Island, gestisce direttamente lo sviluppo delle collezioni così come l’acquisto o la scelta delle materie prime, mentre per la fase di confezionamento dei propri capi si avvale sia di soggetti terzi indipendenti (façonisti), che operano sotto la stretta supervisione del Gruppo sia, per il marchio Moncler, di produzione interna.
Nonostante il Gruppo non dipenda in misura significativa da alcun façonista non può escludersi che l’eventuale interruzione o cessazione per qualsiasi causa dei rapporti con tali soggetti possa influenzare in misura negativa l’attività del Gruppo con conseguenze sulle vendite e sui risultati economici.
Il Gruppo Moncler ha in essere un controllo costante e continuo sulla propria filiera di produttori terzi al fine di assicurarsi, oltre agli elevati requisiti di qualità, il pieno rispetto, tra le altre, delle leggi sul lavoro, sulla sicurezza dei lavoratori e sull’ambiente e dei principi del proprio Codice Etico e di Condotta dei Fornitori. Moncler attua audit presso i terzisti e presso i loro subfornitori che, con riferimento alla pandemia Covid-19, verifica anche il rispetto di regole sanitarie dedicate all’interno degli stabilimenti. Pur tuttavia non si può escludere il rischio che qualcuno non rispetti pienamente i contratti stipulati con Moncler in termini di qualità, tempestività delle consegne, rispetto delle normative applicabili.
RISCHI CONNESSI ALLA RETE DISTRIBUTIVA RETAIL
Il Gruppo Moncler genera con il brand Moncler la maggior parte dei propri ricavi attraverso il canale retail, costituito da negozi monomarca gestiti direttamente (DOS) e dal negozio online, mentre il marchio Stone Island è maggiormente esposto al canale wholesale (75% dei ricavi dell’esercizio 2021). Il Gruppo ha dimostrato negli anni la capacità di aprire nuovi negozi nelle posizioni più prestigiose delle più importanti città del mondo e all’interno di department store di altissimo profilo, nonostante la competizione fra gli operatori del settore dei beni di lusso per assicurarsi tali posizioni sia molto forte. Per tale motivo, non si può escludere che in futuro il Gruppo possa incontrare difficoltà nell’apertura di nuovi punti vendita, con conseguenze negative sulle prospettive di crescita del business.
Inoltre, per sua natura, il business retail è caratterizzato da una maggiore incidenza di costi fissi, principalmente legati ai contratti d’affitto. Nonostante il management abbia dimostrato negli anni la capacità di sviluppare un business retail profittevole, non si può escludere che un eventuale rallentamento del fatturato possa ridurre la capacità del Gruppo di generare profitto.
RISCHI AMBIENTALI
Il Gruppo, nello svolgimento delle proprie attività, ha sempre posto particolare attenzione agli aspetti ambientali e ai rischi correlati. In tal senso, nel 2020, ha sottoscritto l’Iniziativa dei Science Based Targets (SBTi) definendo obiettivi di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra coerenti con l’impegno delle Nazioni Unite; e, a partire dal 2021, il Gruppo rendiconta su base volontaria i rischi aziendali legati ai cambiamenti climatici secondo le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) del Financial Stability Board. I potenziali rischi analizzati sono relativi all’intensificazione dei fenomeni climatici estremi e cronici, all’aumento del costo delle materie prime, all’introduzione di normative finalizzate a contenere il cambiamento climatico, alle possibili normative in materia di etichettatura dei prodotti tessili e ad eventuali cambiamenti nelle abitudini di acquisto del cliente.
Relativamente al proprio hub logistico di Piacenza (Italia) e agli hub periferici in America, Cina, Giappone e Corea, dove Moncler controlla, stocca e movimenta le materie prime e i prodotti finiti, la Società ha adottato misure di prevenzione e mitigazione dei rischi legati ad un eventuale interruzione temporanea dell’operatività derivante da eventi esterni o eventi naturali, tra le quali polizze assicurative a copertura della perdita di integrità degli asset aziendali e dei danni di business interruption e ha sviluppato relativi contingency plan.
RISCHI CONNESSI ALLA DIPENDENZA DA FIGURE CHIAVE
I risultati del Gruppo Moncler dipendono anche dall’abilità del management, che ha un ruolo determinante per lo sviluppo del Gruppo e che vanta una significativa esperienza nel settore dei beni di lusso. Qualora il rapporto in essere con alcune di queste figure professionali si interrompesse senza una tempestiva ed adeguata sostituzione, la capacità competitiva del Gruppo e le relative prospettive di crescita potrebbero risentirne.
Il Gruppo Moncler si è dotato di una struttura operativa e dirigenziale capace di assicurare la continuità del business, anche attraverso la definizione di succession plan e l’adozione di piani di retention per le figure professionali chiave, nonché di programmi di talent management finalizzati allo sviluppo di competenze e al trattenimento dei talenti.
RISCHI CONNESSI ALLA CONTRAFFAZIONE DEI MARCHI E DEI PRODOTTI E ALLA TUTELA DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Il mercato dei beni di lusso è caratterizzato da fenomeni di contraffazione dei marchi e dei prodotti.
Il Gruppo Moncler ha effettuato importanti investimenti per l’adozione di tecnologie innovative che consentono di tracciare il prodotto lungo tutta la catena del valore per prevenire e mitigare gli effetti delle attività di contraffazione dei propri marchi e prodotti e per proteggere i propri diritti di proprietà intellettuale nei territori in cui opera. Tuttavia, non si può escludere che la presenza sul mercato di significative quantità di prodotti contraffatti possa influenzare negativamente l’immagine dei marchi, con conseguenze negative sulle vendite e sui risultati economici.
RISCHI CONNESSI ALL’EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO
Il Gruppo Moncler opera in un contesto internazionale complesso ed è soggetto, nelle varie giurisdizioni in cui è attivo, a normative e regolamenti, che vengono costantemente monitorati, soprattutto per quanto attiene alla salute e sicurezza dei lavoratori, alla tutela dell’ambiente, alle norme sulla fabbricazione dei prodotti e sulla loro composizione, alla tutela dei consumatori, alla tutela dei dati personali, alla tutela dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale, alle norme sulla concorrenza, a quelle fiscali e doganali, e in generale, a tutte le disposizioni regolamentari di riferimento.
Il Gruppo opera secondo le disposizioni di legge vigenti ed ha istituito processi che garantiscono la conoscenza delle specificità normative locali nei contesti in cui opera e delle modifiche normative che via via intervengono. Tuttavia, poiché la normativa su alcune materie, soprattutto fiscali, si caratterizza per un elevato grado di complessità e soggettività, non si può escludere che un’interpretazione diversa da quella applicata dal Gruppo, possa avere un impatto significativo sui risultati economici. A questo proposito, il Gruppo Moncler è impegnato in un programma di definizione di accordi preventivi (Advance Pricing Agreements) con le Autorità Fiscali dei principali Paesi in cui il Gruppo opera, in parte finalizzati.
In aggiunta, l’emanazione di nuove normative o modifiche a quelle vigenti, che dovessero imporre l’adozione di standard più severi, ad esempio in materia di product compliance, potrebbero comportare, a titolo esemplificativo, costi di adeguamento delle modalità produttive o delle caratteristiche dei prodotti o, ancora, limitare l’operatività del Gruppo con conseguenze negative sui risultati economici.
RISCHI CONNESSI ALL’ANDAMENTO DEI TASSI DI CAMBIO
Il Gruppo Moncler opera sui mercati internazionali anche utilizzando valute diverse dall’Euro, quali prevalentemente Renminbi, Yen, Dollaro USA, Yuan Coreano e Sterlina Inglese. È pertanto esposto al rischio derivante dalla fluttuazione dei tassi di cambio, nella misura pari all’ammontare delle transazioni (prevalentemente ricavi) non coperte da transazioni di segno opposto espresse nella medesima valuta. Il Gruppo ha in essere una strategia volta alla graduale copertura dei rischi connessi all’andamento dei tassi di cambio, limitatamente ai rischi c.d. “transattivi”, e ha adottato una policy stringente in tema di rischio valute che fissa al 75% il limite minimo di copertura per valuta all’inizio di ciascuna campagna vendite, e al 90% il limite minimo di copertura per valuta alla conclusione della campagna vendite.
Tuttavia, anche per effetto del rischio c.d. “traslativo”, derivante dalla conversione in Euro dei bilanci delle società estere espressi in valuta locale, variazioni significative dei tassi di cambio possono comportare variazioni (positive o negative) sui risultati economici e sulla situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo.
RISCHI CONNESSI ALL’ANDAMENTO DEI TASSI D’INTERESSE
Il Gruppo non attinge a linee di credito significative in quanto è pienamente in grado di autofinanziarsi. Il Gruppo ha peraltro la possibilità di ricorrere a finanziamenti da terzi, specificatamente bancari; nel caso scegliesse di ricorrere a tali finanziamenti, sarebbe soggetto al rischio di revisioni dei tassi d’interesse. Il Gruppo, a parziale copertura del rischio relativo a un incremento dei tassi, può porre in essere alcune attività di copertura; tuttavia, eventuali fluttuazioni significative dei tassi di interesse potrebbero comportare un incremento degli oneri finanziari, con conseguenze negative sui risultati economici del Gruppo.
RISCHI DI CREDITO
Il Gruppo Moncler opera nel rispetto di politiche di controllo del credito finalizzate a ridurre i rischi derivanti dalla non solvibilità dei propri clienti wholesale. Tali politiche si basano su analisi preliminari approfondite in merito all’affidabilità dei clienti e su forme di copertura assicurativa e/o modalità di pagamento garantite. Inoltre, il Gruppo non ha significative concentrazioni del credito.
Tuttavia non si può escludere che l’insorgere di situazioni di sofferenza significativa di alcuni clienti possa comportare delle perdite sui crediti, con conseguenze negative sui risultati economici del Gruppo. Il Gruppo Moncler monitora e gestisce con particolare attenzione la propria esposizione nei confronti dei clienti wholesale con posizioni significative, anche tramite la richiesta e l’ottenimento di garanzie bancarie e depositi di denaro anticipatamente rispetto alle spedizioni.
RISCHI DI LIQUIDITÀ
Il Gruppo opera attuando attività di pianificazione finanziaria finalizzata a ridurre il rischio di liquidità, anche in considerazione della stagionalità del business, in particolare per il marchio Moncler. Sulla base dell’andamento dei fabbisogni finanziari, laddove ne venisse ravvisata la necessità, vengono pianificate con il sistema bancario le linee di credito necessarie per far fronte a tali fabbisogni, secondo una corrispondente distinzione fra linee a breve termine e a lungo termine.
Inoltre, a fronte del rischio di perdita del capitale disponibile, il Gruppo segue regole stringenti per ripartire in modo bilanciato i propri depositi e disponibilità liquide tra un numero adeguato di istituti bancari con rating di alto livello, evitandone la concentrazione e servendosi esclusivamente di prodotti finanziari privi di rischio.
RISCHI LEGATI AI PROCESSI DI SVILUPPO E INTEGRAZIONE CON STONE ISLAND (SPORTSWEAR COMPANY S.P.A.)
Il 31 marzo 2021 è stata finalizzata l’operazione di acquisizione di Sportswear Company S.p.A. da parte di Moncler S.p.A.. Successivamente con decorrenza dicembre 2021 a Moncler S.p.A. è stato conferito il marchio Stone Island tramite l’operazione di parziale scissione di Sportswear Company S.p.A..
Nel corso del 2021 sono state condotte attività di coordinamento tra le due società. In tale processo d’integrazione, Moncler e Stone Island mettono a fattor comune culture imprenditoriali e manageriali delle rispettive organizzazioni nel pieno rispetto dell’identità e dell’autonomia dei marchi. Tale processo di coordinamento e integrazione avviene sotto la guida di un “Comitato Strategico” e di un “Comitato Integrazione” composto dal Top Management delle due società.
Nonostante le attività siano sviluppate con sensibilità nei confronti delle rispettive culture e grande attenzione alle priorità, la complessità e delicatezza del processo di integrazione è tale da non escludere che, lungo il percorso, si possano generare ritardi o aggiustamenti alle strategie definite.
RISCHI AMBIENTALI, SOCIALI E DI COMPLIANCE
Il Gruppo Moncler, operando in diversi Paesi nel mondo, ritiene che il rispetto delle persone e dei diritti umani, nonché l’attenzione all’ambiente e la compliance con le leggi debbano essere considerati dei prerequisiti per una gestione responsabile del business. A tal fine si impegna a mettere in campo le politiche necessarie, a svolgere attività di due diligence e le opportune verifiche e a effettuare formazione e informazione in merito, onde minimizzare l’insorgere di eventuali rischi legati a questi temi. Questi rischi sono riportati all’interno del modello Enterprise Risk Management aziendale e per ognuno di essi è indicata una probabilità di accadimento e un livello di impatto.
Rischi sociali
Nell’ambito delle nostre persone, tra i principali rischi riferiti all’area gestione delle risorse umane, il Gruppo ha identificato i potenziali rischi di dipendenza da figure chiave e di difficoltà nel trattenere e sviluppare talenti. Per farvi fronte, è stato implementato un sistema di valutazione della performance che copre l’intera popolazione aziendale e che prende in considerazione sia le soft skills che le competenze tecniche. Tale sistema consente la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze individuali nel medio lungo termine, la definizione di piani di successione e la valorizzazione dei migliori talenti. Il Gruppo ha, inoltre, sviluppato un piano di incentivazione specificatamente indirizzato a figure manageriali e persone in ruoli chiave al fine di favorirne la retention.
Il rischio di violazione dei diritti umani a danno dei dipendenti delle società del Gruppo viene considerato esclusivamente a livello di rischio teorico, in virtù delle tutele previste dalle varie leggi e/o contratti collettivi di lavoro, dagli standard lavorativi enunciati nei Codici Etici di Moncler e Stone Island e soprattutto dalle attività di presidio esercitate dalle sedi corporate. Al fine di garantire, inoltre, un processo sempre robusto di selezione e assunzione delle persone nel rispetto del principio delle pari opportunità nonché di promuovere la diversità e garantire lo sviluppo di un ambiente inclusivo sin dalla fase di candidate experience il Gruppo sta aggiornando la Policy di Ricerca, Selezione e Assunzione del Personale.
Il modello di business del Gruppo prevede che la produzione dei propri prodotti avvenga attraverso il sito produttivo di proprietà di Moncler in Romania, e attraverso façonisti e fornitori di commercializzato in Italia e all’estero. Inoltre, sia Moncler sia Stone Island acquistano materie prime e servizi da un ampio numero di fornitori nel mondo. L’eterogeneità dei partner e l’estensione geografica nella quale il Gruppo opera hanno portato a investire ingenti risorse per prevenire e monitorare l’esistenza di eventuali rischi legati a violazioni dei diritti umani lungo la catena di fornitura, con un focus particolare verso i façon, i laboratori specializzati e i più rilevanti operatori della logistica. Moncler e Stone Island regolarmente verificano, anche con l’ausilio di società specializzate certificate, il rispetto da parte della propria filiera delle leggi applicabili e dei princìpi sanciti nel Codice Etico e nel Codice di Condotta dei Fornitori. Quest’ultimi, in particolare, definiscono gli standard di comportamento a cui i fornitori si devono attenere, pena la possibile risoluzione del rapporto di collaborazione. Il Gruppo è altresì impegnato a sensibilizzare, attraverso attività di formazione, i propri partner sull’importanza dei princìpi di un approvvigionamento responsabile. A seguito delle verifiche concluse nel 2021, sono state riscontrate alcune limitate situazioni di non conformità su specifici elementi normativi, quali alcuni aspetti retributivi, come ad esempio il pagamento delle maggiorazioni per tutte le ore di straordinario lavorate, e di salute e sicurezza, come ad esempio la certificazione prevenzione incendi, l’inadeguata gestione delle deleghe e della formazione all’interno degli stabilimenti, uscite di sicurezza ed estintori non in linea con i requisiti normativi. La risoluzione di questi aspetti è oggetto di attività di follow-up sulla base di tempistiche predefinite a seconda della gravità delle irregolarità riscontrate. La presenza di non conformità gravi pregiudica la continuazione del rapporto di collaborazione con il fornitore.
Rischi ambientali
Il Gruppo pone, inoltre, particolare attenzione agli aspetti ambientali e ai rischi correlati nello svolgimento delle proprie attività e di quelle dei suoi partner essendo gli impatti più significativi quelli indiretti. Tali rischi sono integrati nel processo di Enterprise Risk Management (ERM) aziendale. Uno dei driver strategici del Piano di Sostenibilità è la lotta ai cambiamenti climatici, a dimostrazione dell’impegno prioritario del Gruppo a prevenire e mitigare eventuali rischi associati. In tal senso, Moncler nel 2020 ha sottoscritto l’iniziativa dei Science Based Targets definendo obiettivi di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra coerenti con l’impegno delle Nazioni Unite a limitare l’innalzamento massimo della temperatura mondiale rispetto ai livelli preindustriali. A valle del processo di acquisizione di Stone Island, nel 2021, il Gruppo ha avviato un processo di aggiornamento per riesaminare i propri obiettivi di riduzione di CO2 come raccomandato dalle linee guida SBTi, per garantire l’inclusione di tutte le fonti di emissioni di CO2 sia di Moncler sia di Stone Island e per riflettere la dimensione e la scala del business.
In generale, nell’ambito dei rischi ambientali, il Gruppo definisce regole, processi e attività di controllo per gestire anche gli eventuali rischi provenienti dai propri fornitori di lavorazioni e materie prime, tramite l’adozione del Codice Etico e del Codice di Condotta dei Fornitori contenenti disposizioni vincolanti il cui rispetto viene verificato tramite audit ambientali svolti da enti terzi specializzati. Per quanto attiene, invece, agli impatti ambientali diretti, il Gruppo mette in atto numerose iniziative volte a favorirne la minimizzazione attraverso l’adozione di una Politica Ambientale, l’implementazione di un sistema di gestione ambientale, la definizione di impegni e target pubblici di riduzione dei consumi energetici, e attraverso il coinvolgimento e la sensibilizzazione dei propri dipendenti alla riduzione del consumo di carta, toner ed energia e l’incentivazione alla raccolta differenziata dei rifiuti. Moncler è certificata ISO 14001 nelle sedi corporate, nel polo logistico di Castel San Giovanni (Piacenza) e nella sede produttiva in Romania; per quanto riguarda invece Stone Island il processo per l’ottenimento di tale certificazione è stato avviato nel 2021 con l’obiettivo di certificare le sedi corporate di Milano e Ravarino (Modena) entro il 2022.
Infine, l’attenzione all’animal welfare rappresenta per il Gruppo Moncler un’area di particolare impegno. Per questa ragione entrambi i Marchi richiedono ai propri fornitori di rispettare i requisiti di benessere animale così come sanciti nel proprio Codice di Condotta dei Fornitori. In particolare, Moncler richiede e verifica che le sue filiere di approvvigionamento della piuma rispettino stringenti requisiti enunciati nel Protocollo proprietario DIST (Down Integrity System & Traceability). Il Gruppo effettua in maniera continuativa verifiche, con il supporto di ente terzo specializzato, a garanzia di un adeguato trattamento degli animali.
Moncler eliminerà la pelliccia da tutte le sue collezioni. L’Azienda interromperà, infatti, l’acquisto di pelliccia nel 2022 e l’ultima collezione con capi con pelliccia sarà l’Autunno/Inverno 2023. Questa decisione riflette il continuo impegno di Moncler ad adottare pratiche di business sempre più responsabili ed è coerente con il costruttivo dialogo avviato da tempo con l’associazione animalista italiana LAV come rappresentante della Fur Free Alliance. Stone Island non utilizza pelliccia dal 2018 e ha aderito anch’essa alla Fur Free Retailer Policy.
Rischi di compliance e di altre tipologie
Con riferimento ai rischi di non conformità, è stata adottata, inoltre, una Procedura di Compliance a livello di Gruppo al fine di: divulgare la definizione di compliance; stabilirne gli ambiti di applicabilità; fissare i princìpi generali di compliance adottati; definire ruoli e responsabilità dei dipendenti; fornire le linee guida sulla base dei pilastri del Group Compliance Program di volta in volta aggiornato.
Le attività poste in essere dalla funzione di Compliance di Gruppo hanno l’obiettivo di rafforzare il sistema di monitoraggio e di gestione dei rischi di non conformità, partendo dalle aree considerate più sensibili, quali salute e sicurezza, privacy, anticorruzione e product compliance.
Il Gruppo, inoltre, considera la protezione e la promozione della salute, della sicurezza e del benessere della persona un valore ed un principio prioritario del proprio modo di operare. Per questa ragione è stato implementato un efficace sistema di gestione conforme allo standard internazionale ISO 45001, a livello globale in tutti gli uffici, i negozi (ad esclusione degli shop-in-shop), le sedi logistiche e produttive di Moncler. Nel corso dell’anno anche Stone Island ha intrapreso una serie di attività e progetti di miglioramento per l’ottenimento della certificazione ISO 45001, conseguendola per tutti gli uffici e negozi in Italia e con l’obiettivo di avere tutti gli uffici e i negozi nel mondo certificati entro il 2022. Inoltre, al fine di garantire la tutela e la promozione della salute e sicurezza nelle sedi aziendali, sono applicate regole di gestione omogenee, dettagliate nella Politica per la Gestione della Salute e Sicurezza adottata a livello Gruppo e svolte verifiche periodiche in tutti i luoghi di lavoro in cui il personale di Moncler e Stone Island presta attività lavorative. Il sistema di gestione, coadiuvato da importanti attività di formazione e sensibilizzazione, sia sul personale del Gruppo che sui fornitori, svolge una funzione fondamentale nel ridurre il rischio di infortuni sul luogo di lavoro.
Sia Moncler sia Stone Island presidiano le tematiche legate alla privacy. Entrambi i Marchi evidenziano nei rispettivi Codici l’impegno nell’attuazione delle opportune misure, di natura organizzativa e tecnologica, volte a rispondere in modo adeguato alle esigenze di tutela della privacy dei propri dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori, in ottemperanza a tutte le disposizioni normative e regolamentari vigenti, nonché in conformità alle migliori e più recenti prassi applicabili in materia. Sono inoltre stati adottati tutti i necessari presidi per garantire prontamente il rispetto di tutte le misure richieste dal Regolamento UE 2016/679 General Data Protection Regulation (GDPR).
Con riferimento, invece, alle misure di prevenzione della corruzione, Moncler adotta un Modello Anticorruzione, che prevede, tra le altre, una ricognizione normativa sui reati di corruzione nei Paesi in cui l’Azienda opera, identificando le aree e i processi aziendali più a rischio di corruzione. È, quindi, in vigore una Politica Anticorruzione, adottata da ciascuna società del Gruppo Moncler, che definisce le responsabilità di monitoraggio dei cambiamenti della normativa, i controlli a presidio del rischio, la formazione, le attività di audit, la gestione e il reporting dei casi di non-compliance.
I principali rischi di natura sociale identificati dal Gruppo includono prioritariamente quelli per il cliente, legati alla sicurezza del prodotto e la contraffazione. A tutela della salute e della sicurezza del cliente, il Gruppo richiede ai propri fornitori di operare nel rispetto delle più restrittive legislazioni internazionali applicabili in materia di sostanze chimiche pericolose o potenzialmente pericolose e sottopone costantemente i prodotti ad accurati controlli sulla composizione chimica e sulle caratteristiche fisico-meccaniche. I fornitori sono vincolati contrattualmente ad attenersi alle linee guida contenute nella Product Restricted Substances List (PRSL) e nella Manufacturing Restricted Substances List (MRSL) di Gruppo pubblicata a febbraio 2022 sul sito corporate che definisce i parametri più restrittivi di utilizzo di alcune sostanze. Per verificare l’attuazione di tali linee guida vengono effettuati test sulla composizione chimica delle materie prime presso laboratori terzi specializzati da parte del fornitore e/o di Moncler e Stone Island. Entrambi i Marchi, infatti, per presidiare pienamente questo rischio hanno istituito una funzione interna (Operations Compliance Department) completamente dedicata.
In un’ottica di maggiore tutela dei clienti e del Brand, il Gruppo è impegnato da tempo nella lotta alla contraffazione. Entrambi i Marchi, a tal fine, hanno messo in campo una serie di strumenti di gestione e prevenzione gestiti dal dipartimento Brand Protection and Intellectual Property in Moncler e dall’Ufficio Legale in Stone Island: dalla definizione di dettagliate procedure alla collaborazione con le forze dell’ordine, le dogane e altri brand del lusso all’attività di formazione e verifica sui fornitori, fino all’utilizzo di etichette anticontraffazione applicate su tutti i prodotti.
CONFLITTI TRA STATI
Nei prossimi tre-cinque anni, secondo le previsioni del World Economic Forum, tra i principali potenziali rischi emergenti, esterni, non operativi ma fortemente impattanti sotto un profilo commerciale si ipotizza l’insorgere di situazioni di conflitto tra Stati.
Rivalità economiche, politiche e tecnologiche tra Paesi, come per esempio tra Cina e America, potrebbero portare a un aumento graduale delle tensioni tra Stati ed arrivare potenzialmente ad una frattura dei rapporti.
Questo rischio rappresenta una minaccia particolarmente rilevante per il settore del lusso e quindi anche per Moncler. Infatti, come per altre società del settore, l’insorgere di attriti politici può condizionare le importazioni ed esportazioni delle materie prime, i dazi commerciali, la commercializzazione dei prodotti e il goodwill dei consumatori verso i prodotti esteri e quindi rappresentare un rischio.
Impatto
I conflitti tra gli Stati possono generare due principali impatti: l’innalzarsi di barriere commerciali e la perdita di goodwill da parte del consumatore verso prodotti esteri a causa dell’emergere di nazionalismi.
Il deteriorarsi delle relazioni tra gli Stati potrebbe portare all’inasprimento delle tasse e dei dazi al fine di disincentivare la commercializzazione delle merci. Allo stesso tempo se le relazioni tra i governi diventassero complesse, i cittadini potrebbero iniziare a manifestare un atteggiamento avverso nei confronti dei brand provenienti da altri Paesi.
Azioni di mitigazione
La strategia di Moncler si è sempre basata su un continuo lavoro di rafforzamento della riconoscibilità e reputazione del Brand sia a livello internazionale sia locale.
In Moncler crediamo infatti che l’equity del Brand sia tutto. Ogni progetto è pensato per rendere il Brand più forte e per costruire una relazione di fiducia con il cliente. Durante il Covid-19, la società ha continuato a supportare il marchio Moncler e a rafforzare l’autenticità della relazione con il cliente e la comunità locale. Intendiamo continuare a perseguire questo obiettivo anche negli anni futuri, in modo da consentire a Moncler di rafforzare il legame emozionale con i clienti locali mitigando nel contempo l’impatto proveniente dai rischi conseguenti ad eventuali crescenti sentimenti nazionalisti.
Moncler continuerà inoltre ad approvvigionare le materie prime da tutto il mondo limitando quindi la dipendenza da un singolo Paese e continuerà a diversificare la propria strategia commerciale.
CRISI DEL DEBITO
In linea con il World Economic Forum Risk Perception 2020, tra i rischi con maggiore impatto nei prossimi anni (probabilmente nei futuri 3-5 anni), si mette in evidenza un’ipotetica la crisi del debito.
Si tratta di un rischio significativo, esterno, non operativo, commercialmente impattante: l’aumentare dei livelli del debito pubblico, cosi come di quello privato, potrebbe portare a una crisi finanziaria globale.
Impact
Una potenziale crisi del debito potrebbe generare un impatto sulla crescita dell’economia globale nonché sulle performance degli indici borsistici, incidere sui consumi nel settore del lusso e nelle valutazioni delle azioni delle società quotate. Di conseguenza, questo rischio potrebbe impattare negativamente sia le performance di vendita di Moncler, a causa di una riduzione della fiducia dei consumatori e un decrescente potere di acquisto sia il valore delle sue azioni.
Azioni di mitigazione
Tra le misure di mitigazione, Moncler ha identificato due attività: costruire un solido rapporto con il cliente e diversificare l’offerta dei prodotti con entry price più basso a livello locale, avendo cura di non compromettere il valore del Brand.
La strategia di Moncler si è sempre basata su un continuo lavoro di rafforzamento della consapevolezza e reputazione del Brand a livello internazionale e locale.
In Moncler crediamo che il Brand sia tutto. Ogni progetto è pensato per rendere il Brand più forte e per costruire una relazione di fiducia con il cliente. Durante il Covid-19, la società ha continuato a supportare il brand Moncler e a rafforzare l’autenticità della relazione con il cliente e la comunità locale. Intendiamo continuare a perseguire questo obiettivo anche negli anni futuri, in modo da consentire a Moncler di rafforzare il legame emozionale con i clienti mitigando il rischio della contrazione delle vendite e rimanendo al tempo stesso un brand rilevante per il consumatore. Nel contempo, stiamo valutando l’opportunità di introdurre alcuni prodotti con entry price senza tuttavia compromettere il posizionamento di mercato del Brand.
Con riferimento al rischio di minor liquidità e investimenti nel mercato azionario, la Società continuerà a rafforzare la relazione di lungo termine costruita con gli investitori istituzionali.
TCFD Disclosure | visualizza |
NOTE
14 Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals.
15 National Standard of the People’s Republic of China.
16 Japanese Industrial Standards.