È ORA DISPONIBILE LA NUOVA APP
INVESTOR RELATIONS DI MONCLER
La Politica Ambientale del Gruppo Moncler, in linea con i valori e i princìpi descritti nel Codice Etico e nel Codice di Condotta dei Fornitori, conferma l’impegno a migliorare la propria performance ambientale, prevenendo o minimizzando gli impatti negativi attuali e potenziali sulle risorse naturali e sulle persone lungo tutta la catena del valore attraverso un approccio basato sulla valutazione del rischio e la definizione di obiettivi.
In particolare, la Politica definisce le ambizioni del Gruppo nelle seguenti aree:
– lotta ai cambiamenti climatici;
– protezione della biodiversità;
– gestione delle risorse idriche e dei rifiuti;
– realizzazione di prodotti con materiali “preferred”1;
– promozione di una cultura della sostenibilità.
Il Gruppo Moncler applica la Politica Ambientale a tutte le proprie attività e ne incoraggia l’adozione lungo tutta la catena di fornitura.
A tal proposito, il Gruppo Moncler si impegna a investire risorse tecniche, economiche e professionali necessarie per rispettare pienamente le linee guida della Politica. Il documento è disponibile sia in italiano sia in inglese ed è liberamente scaricabile dai siti intranet ed internet del Gruppo.
Un risultato concreto, che evidenzia l’impegno del Gruppo verso la tutela dell’ambiente e la spinta verso il miglioramento continuo è rappresentato dal mantenimento della certificazione ambientale secondo lo standard ISO 14001 nel polo produttivo in Romania, nelle sedi corporate italiane e nel polo logistico di Castel San Giovanni (Piacenza).
Inoltre, il Gruppo Moncler si è dotato di un Sistema di Gestione dell’Energia in linea con la norma ISO 50001 per gli uffici, l’hub logistico e parte dei siti
produttivi in Italia. Il Gruppo prevede di estendere questa certificazione anche ad altre strutture recentemente avviate, tra cui l’Hub di Ravarino (Modena), lo showroom di Stone Island a Milano, lo stabilimento produttivo in Romania e il nuovo stabilimento dedicato alla maglieria a Padernello di Paese (Treviso). Nell’ambito di questo percorso di certificazione il Gruppo Moncler si è dotato di una Politica Energetica che integra gli impegni descritti nella Politica Ambientale, focalizzandosi
sulla gestione dei consumi energetici e migliorando continuamente la propria prestazione energetica.
Al fine di limitare l’impatto indiretto legato alla realizzazione e alla distribuzione dei loro prodotti e nei limiti della propria capacità di influenza, Moncler e Stone Island incoraggiano i propri partner produttivi e logistici all’applicazione di buone pratiche ambientali.
NOTES
1 Materiali che mirano ad avere un minor impatto rispetto alle soluzioni convenzionali utilizzate dal Gruppo Moncler (per esempio riciclati, biologici, o certificati in linea con specifici standard).