È ORA DISPONIBILE LA NUOVA APP
INVESTOR RELATIONS DI MONCLER

OVERVIEW

Cultura della ricerca sui materiali, innovazione e funzionalità sono i valori che da sempre definiscono Stone Island, marchio di abbigliamento nato nel 1982 per merito di Massimo Osti, con un centro d’eccellenza a Ravarino – un piccolo paese in Emilia-Romagna – e destinato a diventare simbolo della ricerca estrema su fibre e tessuti, applicata a un design innovativo.

È proprio attraverso lo studio della forma e la “manipolazione” della materia, che Stone Island trova un linguaggio proprio, che ha come pilastri fondanti ricerca estrema e funzionalità massima. Ogni capo Stone Island nasce da una sintesi perfetta tra sperimentazione e funzione d’uso, tra studio dei tessuti e razionalità.

Lo studio delle uniformi e degli abiti da lavoro diventa l’osservatorio di Stone Island nel definire un progetto in cui la funzione del capo va oltre l’estetica. Una costante indagine sulla trasformazione e nobilitazione di fibre e tessuti e sulla capacità unica di intervenire sul capo finito attraverso continue sperimentazioni di tintura ha portato Stone Island a scoprire, negli anni, materiali e tecniche produttive mai utilizzati in precedenza e a mettere a punto più di 60.000 ricette di tinture diverse.

STORIA

Dalla mente creativa di Massimo Osti nasce la prima collezione Stone Island ispirata alle uniformi militari e realizzata con la Tela Stella – tessuto che evoca le cerate marinare corrose dal mare e dal sole, frutto di uno studio di un rigido e corposo telone da camion bifacciale e bicolore lavorato a lungo con pietra pomice – a cui venne applicato un “Badge” – etichetta in tessuto ricamata con la Rosa dei Venti. 

MODELLO DI BUSINESS

Stone Island punta da sempre sulla tecnologia dei tessuti e sulla sperimentazione, focalizzandosi su funzionalità, che si traduce in un’impronta di taglio, forma, materialità e colore immediatamente riconoscibile.

Oltre alle collezioni Stone Island uomo, il brand propone le collezioni Stone Island Junior per bambini e ragazzi dai 2 ai 14 anni. L’offerta di Stone Island, oltre alla collezione Main, si articola in tre sotto-collezioni, ciascuna orientata a soddisfare le esigenze di diversi segmenti di mercato: Stone Island Ghost, capi totalmente monocromatici e dall’estetica sofisticata; Stone Island Marina, fortemente ispirata al mondo navy e ai capi dell’archivio del brand, e Stone Island Stellina, che uniscono alte prestazioni e design essenziale.

  • SCOPRI DI PIÙ SULLE COLLEZIONI STONE ISLAND

Quattro decenni dedicati alla ricerca e alla sperimentazione tessile, allo studio della funzione d’uso dei capi e all’innovazione, indagando spesso mondi lontani dall’abbigliamento hanno reso Stone Island un marchio che fa della ricerca il suo carattere unico e distintivo, e lo hanno reso punto di riferimento imprescindibile per il mondo dell’abbigliamento e del design.

Sfide importanti affrontate anche con l’impegno del team creativo che con passione ed entusiasmo ha sempre cercato di trasferire la propria visione nel prodotto, spingendo la ricerca su territori molto spesso inesplorati.

Il ciclo completo dello sviluppo prodotto è gestito internamente in Italia presso la sede di Ravarino in Emilia Romagna.

Stone Island ha sempre avuto la missione di innovare il prodotto attraverso un’implementazione di know-how costante ed una spasmodica ricerca a 360° su fibre, filati, finissaggi e tinture, coltivando l’ambizione di poter offrire un prodotto unico nel suo genere.

Per poter ottenere questo si è sempre votata ad un’attenta gestione dello sviluppo grazie a un sistema integrato interno nel quale modelleria, prototipia e tintoria si abbinano a consolidate partnership esterne sia in ricerca che in esecuzione.

La catena del valore, tanto nella selezione dei materiali accessori e componenti, quanto nella manifattura e finissaggio/tintoria, è svolta sotto una capillare supervisione dei tecnici dell’Azienda presso partner consolidati e propriamente allineati ai codici etici e normativi dell’Azienda.

Tessuti e filati sono forniti dalle migliori realtà italiane ed estere, in particolare dal Giappone e dalla Corea.

La manifattura è in Italia, nel bacino mediterraneo e nel Far East, presso realtà terze consolidate e formate nel know-how per poter soddisfare i canoni di qualità e gli standard di sostenibilità del brand.

Il marchio Stone Island è distribuito globalmente sia attraverso il canale wholesale sia attraverso una presenza diretta (DTC). Il marchio attualmente è presente nei più importanti department store mondiali, anche con spazi dedicati (shop-in-shop), nelle migliori boutique multimarca e nei principali e-tailer, oltre a d avere sviluppato una rete di 90 negozi monomarca direttamente gestiti e il negozio online. Nel 2024, l’e-commerce (sito) è stato internalizzato ed è stato implementato un nuovo concetto di front-end per la piattaforma, progettato per migliorare l’esperienza dell’utente e allinearsi con la nuova strategia di comunicazione globale di Stone Island.

In linea con la strategia del Gruppo volta allo sviluppo integrato dei propri canali distributivi, ​ Stone Island ha progredito costantemente verso un maggiore controllo della distribuzione sui mercati internazionali, attraverso una gestione diretta progressiva dei mercati precedentemente gestiti dai distributori e attraverso l’espansione del canale DTC. Infatti, dopo l’internalizzazione della distribuzione in Corea e Giappone e del canale DTC nel Regno Unito avvenuti nel 2022, nel 2024 Stone Island ha completato il processo avviato alla fine del 2023 per assumere il pieno controllo della distribuzione del marchio nel mercato cinese.

Al tempo stesso, l’Azienda continua ad attuare una politica di stretto controllo e di selezione dei punti vendita del canale wholesale, canale di importanza strategica per Stone Island, con l’obiettivo di elevare ulteriormente il posizionamento del marchio stesso.

Nel 2024, il canale wholesale ha generato il 48% del fatturato, mentre il restante 52% è stato generato da negozi gestiti direttamente e dal canale online. Al 31 dicembre 2024 la rete di negozi monomarca del marchio Stone Island può contare su 90 punti vendita diretti retail (DOS), con un aumento netto di 1 unità rispetto al 30 settembre 2024 e di 9 unità rispetto al 31 dicembre 2023. Inoltre, il marchio Stone Island conta 9 negozi monomarca wholesale, una riduzione netta di 6 unità rispetto al 31 dicembre 2023.

“Il prodotto” è il protagonista assoluto anche in ogni attività di marketing, a partire dalla brand narrative.

Negli anni il brand ha creato un’iconografia forte e riconoscibile affidata alla multiculturalità espressa dai volti dei modelli e dallo scatto fotografico, diretto, su fondo bianco dove i capi sono perfettamente leggibili.

Il tone of voice di Stone Island è diretto e didascalico. Privo di aggettivi, è più vicino al rigore del design industriale che al mondo della moda.

Nel 2024, Stone Island ha presentato il suo manifesto “The Compass Inside” e ha lanciato la prima campagna “Community as a Form of Research”. Sotto la direzione creativa di Ferdinando Verderi, le campagne celebrano personaggi della community che indossano capi iconici della collezione fotografati da David Sims. Tra i protagonisti figurano personalità di rilievo come l’attore Jason Statham, i musicisti Dave e Liam Gallagher, il designer Philippe Starck, e la DJ e produttrice Peggy Gou, prima donna a essere protagonista in una campagna Stone Island.

“The Compass Inside” è una dichiarazione dei valori e del credo intrinsechi di Stone Island, marchio fondato nel 1982 con la forte intenzione di porre la ricerca e l’innovazione dei materiali al centro dello studio dei prodotti e delle collezioni. “The Compass Inside” si rivolge a tutti i membri della community globale del brand, in continua espansione e definita da quello spirito condiviso che conferisce a Stone Island la sua forza unica.

Negli anni Stone Island si è avvicinata anche al mondo della musica, importante strumento di comunicazione del marchio, con STONE ISLAND PRESENTS, eventi internazionali musicali che dal 2015 riuniscono talenti della musica elettronica, e con STONE ISLAND SOUND, progetto curatoriale nato nel 2020 a supporto della produzione artistica contemporanea indipendente con l’obiettivo di valorizzare le community locali e costruire un’ideale mappa sonora mondiale. Nel 2024, il progetto si è evoluto come piattaforma per esplorare il suono attraverso le community che lo creano, attraverso collaborazioni con artisti e creator, con brani disponibili su Apple Music e Spotify.

Nel 2023, Stone Island ha annunciato una partnership globale pluriennale con Frieze, una delle principali piattaforme internazionali di arte e cultura contemporanea. A partire dall’evento di Frieze London, nell’ottobre 2023, Stone Island è diventato partner ufficiale di Focus, la sezione dedicata alle gallerie di giovani talenti, e di Frieze 91, il programma di membership globale che offre accesso alle community e all’arte al centro della cultura contemporanea.

Il sito web e i social media offrono un accesso unico all’universo Stone Island.Stoneisland.com è stato interamente ricostruito e internalizzato per offrire un’autentica esperienza Stone Island. Il design modulare consente una narrazione in continua evoluzione, che si tratti di LAB, ricerca e sviluppo dei prodotti Stone Island, o LIFE delle community globali che fanno propria Stone Island. Inoltre, una versione virtuale della mostra itinerante Selected Works del marchio offre ai visitatori la possibilità di immergersi nel rinomato archivio di Stone Island.

Stone Island è presente su Instagram e sulle altre principali piattaforme di social media.

Il filo conduttore che attraversa la storia delle collaborazioni di Stone Island è che avvengono nel rispetto reciproco dei marchi. Così è stato per le collaborazioni ante litteram, lanciate già nel 2009, che l’Azienda ha avuto con Adidas e New Balance. E rafforzatesi successivamente con altre importanti collaborazioni: Supreme dal 2014 ad oggi, Nike dal 2016 al 2019, Persol nel 2020, e la capsule collection con Kim Jones e Dior, nata nel 2024 dalla passione condivisa per l’eccellenza, e infine, le collaborazioni di lungo termine con Porter e New Balance.

VALORI E PURPOSE

Stone Island rappresenta insieme LAB & LIFE grazie al suo impegno nella ricerca e nell’innovazione continua e alla community che è cresciuta intorno al marchio grazie alla sua intersezione universale con generazioni, geografie e culture.

LAB è la ricerca costante, profonda e incessante sulla trasformazione e sulla nobilitazione di fibre e tessuti che porta a scoprire materiali e tecniche produttive mai utilizzati prima dall’industria dell’abbigliamento. 

LIFE è il vissuto, l’identità, la community di coloro che sono orgogliosi di indossare Stone Island. È l’estetica forte e riconoscibile che trae origine dallo studio delle uniformi e degli abiti da lavoro, rielaborato in base a nuove esigenze d’uso, per definire un progetto in cui la funzione del capo non è mai solo estetica.

L’ethos prodotto-centrico, infatti, permea non solo le collezioni di Stone Island ma tutti coloro che vivono il marchio ogni giorno, dentro e fuori l’Azienda.

PRINCIPALI INDICATORI FINANZIARI

 

RICAVI PER CANALE DISTRIBUTIVO

STONE ISLAND

Esercizio 2024

Esercizio 2023

% vs 2023

Euro 000

%

Euro 000

%

rep FX

cFX

DTC

208.935

52,0%

172.844

42,0%

+21%

+23%

Wholesale

192.674

48,0%

238.214

58,0%

-19%

-19%

RICAVI

401.609

100,0%

411.058

100,0%

-2%

-1%

RICAVI PER AREA GEOGRAFICA

STONE ISLAND

Esercizio 2024

Esercizio 2023

% vs 2023

Euro 000

%

Euro 000

%

rep FX

cFX

Asia

105.201

26,2%

89.441

21,8%

+18%

+23%

EMEA

268.910

67,0%

287.506

69,9%

-6%

-7%

Americhe

27.498

6,8%

34.111

8,3%

-19%

-18%

RICAVI

401.609

100,0%

411.058

100,0%

-2%

-1%

RETE DISTRIBUTIVA MONOMARCA

STONE ISLAND

31/12/2024

30/09/2024

31/12/2023

Asia

56

56

48

EMEA

27

28

26

Americhe

7

7

7

RETAIL

90

91

81

WHOLESALE

9

11

15