È ORA DISPONIBILE LA NUOVA APP
INVESTOR RELATIONS DI MONCLER
Moncler considera molto importante mantenere una relazione costante e solida con tutti i propri stakeholder. Un rapporto basato sul dialogo continuo e sul coinvolgimento attivo è espressione della responsabilità che il Gruppo ha nei confronti del contesto sociale con cui interagisce.
Gli stakeholder rappresentano un’ampia gamma di interessi diversi: stabilire e mantenere relazioni stabili e durature è un elemento cruciale per una creazione di valore condiviso e di lungo periodo.
Attraverso la comprensione delle specifiche necessità e priorità, Moncler può gestire anticipatamente l’insorgere di potenziali criticità e perfezionare le proprie azioni in risposta agli interessi degli stakeholder. Identificare in modo puntuale i propri stakeholder e organizzare i canali più efficaci,
monitorando costantemente aspettative, bisogni e opinioni, costituiscono il punto di partenza per impostare un efficace processo di engagement.
Il Gruppo, attraverso funzioni dedicate, persegue un approccio proattivo nei confronti della pluralità di interlocutori con cui costantemente si rapporta nel mondo, promuovendo il dialogo costante e recependone le esigenze. Moncler è consapevole infatti, che questi momenti di confronto costituiscano occasioni reciproche di crescita e arricchimento.
La tabella seguente, che illustra la mappa degli stakeholder inclusiva delle relative aspettative, è aggiornata periodicamente tramite indagini interne con le strutture aziendali deputate alla gestione quotidiana dei rapporti con le specifiche categorie.
Dipendenti
Analisi di clima interno, MONVoice
Dialogo costante con la Direzione Risorse Umane
Incontri annuali per confrontarsi sul percorso di crescita, per definire gli obiettivi individuali e per discutere la valutazione della performance
Incontri con la popolazione aziendale per la condivisione dei risultati e degli obiettivi futuri aziendali
Incontri per sensibilizzare e informare su tematiche legate alla salute e al benessere
Incontri di formazione
Intranet aziendale/MONCamp
Programmi di inserimento per nuovi assunti
Informazione su strategie e risultati del Gruppo
Gestione responsabile del business
Chiarezza di obiettivi e sistema premiante
Formazione e sviluppo professionale
Ambiente di lavoro stimolante e sicuro
Pari opportunità
Coinvolgimento nella vita aziendale
Promozione del benessere, della salute e della sicurezza
Organizzazioni sindacali,
rappresentanti dei lavoratori
Incontri con le rappresentanze sindacali
Gestione responsabile del business
Attività di coinvolgimento e informazione tempestiva in merito a tematiche rilevanti per la popolazione aziendale
Aggiornamento sull’avanzamento della formazione svolta in Azienda
Cliente finale
Rapporto diretto e continuativo con il personale di vendita
Servizio di Client Service
Interazioni tramite telefono, posta, e-mail, social media
Definizione di iniziative ed esperienze personalizzate
Ricerche di mercato e focus group
Raccolta sistematica dei feedback del cliente (VIBE)
Qualità, sicurezza e durabilità del prodotto
Prodotti realizzati rispettando l’ambiente, le persone e gli animali
Stile, unicità, innovazione e completezza dell’offerta
Elevato livello di servizio durante e post vendita
Personale di vendita competente, professionale ed empatico
Esperienze di acquisto ed interazione personalizzate
Clienti wholesale
Incontri negli showroom Moncler e nel punto vendita
Incontri di formazione
Dialogo continuativo via telefono o e-mail di aggiornamento sul business
Qualità e innovazione dei prodotti
Sicurezza e trasparenza relativamente agli aspetti ambientali, sociali e al benessere animale lungo l’intero sistema di approvvigionamento
Reputazione del marchio
Fornitori,
partner commerciali
Rapporti quotidiani
Incontri istituzionali
Definizione e condivisione di standard
Training stagionali e annuali
Portale dedicato
Continuità della fornitura
Rispetto delle condizioni contrattuali
Coinvolgimento nella definizione di standard relativi alla fornitura, inclusi criteri socio-ambientali, e tempestività nella comunicazione dei nuovi requisiti richiesti
Rapporto di collaborazione e supporto nella gestione delle eventuali problematiche produttive
Comunità locali
Incontri con rappresentanti delle associazioni, delle organizzazioni della comunità locale
Definizione di interventi o progetti gestiti direttamente o in collaborazione
Sostegno o finanziamento di iniziative
Supporto ad attività di sensibilizzazione
Investitori e analisti
(tradizionali e di sostenibilità)
Assemblea degli Azionisti
Conference-call o incontri periodici a seguito di comunicazioni rilevanti
Comunicazioni e informazioni price-sensitive
Seminari, conferenze di settore, roadshow e incontri
Dialogo quotidiano
(incontri, telefono, e-mail)
Sito web istituzionale
App dedicata agli investitori
Compilazione di questionari finalizzati alla valutazione della performance di sostenibilità
Consolidamento e rafforzamento della conoscenza del Gruppo e del suo modello di business
Creazione di valore (ritorno sugli investimenti, sostenibilità del business)
Gestione trasparente e responsabile
Tempestività e disponibilità al dialogo
Adeguata gestione dei rischi inclusi quelli socio-ambientali
Media
Press day
Interviste con i vertici aziendali
Conferenze stampa
Media Plan
Dialogo costante
Sfilate/eventi
Incontri ed appuntamenti ad hoc
Sito web istituzionale
Disponibilità, tempestività
e accuratezza delle informazioni
Informazioni sulle tendenze
delle stagioni successive
Enti locali, pubblica amministrazione,
enti regolatori, Associazioni di categoria
e Organizzazioni Non Governative
Incontri ad hoc
Partecipazione a gruppi di lavoro
Definizione e sviluppo di progetti comuni
Partecipazione a progetti di pubblica utilità
Inclusione di aspetti ambientali, sociali e di animal welfare nelle strategie aziendali e nel sistema di approvvigionamento
Comunicazione degli obiettivi aziendali con riferimento ad aspetti ambientali, sociali e di animal welfare
Partecipazione attiva ai tavoli di discussione
Utilizzo efficiente delle materie prime
Elementi di sostenibilità nei nuovi punti vendita
Moncler, in qualità di azienda multinazionale impegnata nella sostenibilità, vuole dare il suo contributo per il raggiungimento degli obiettivi pubblicati nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e sottoscritti dai 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDG) definiscono le priorità per contribuire allo
sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente. Gli SDG richiedono un’azione congiunta a livello mondiale tra Governi, imprese e società e hanno l’intento di mobilitare tutti gli sforzi attorno a un insieme comune di obiettivi da raggiungere entro il 2030. Dei 17 macro obiettivi descritti dagli SDG (come ad
esempio, porre fine alla povertà, lottare contro l’ineguaglianza, affrontare i cambiamenti climatici), il Gruppo direttamente o attraverso organizzazioni con cui collabora contribuisce a 10 di loro.
Gli obiettivi relativi agli SDG sono chiaramente indicati nel Piano di Sostenibilità a seguire.
Moncler considera le collaborazioni e le esperienze diverse un valore fondamentale per il raggiungimento di obiettivi comuni, non solo in ambito creativo, ma anche per uno sviluppo responsabile e sostenibile. Nel 2019, Moncler insieme ad altre aziende della moda e del tessile, ha sottoscritto il Fashion Pact, confermando il proprio impegno a raggiungere obiettivi concreti in tre ambiti rilevanti per la tutela del nostro pianeta: clima, biodiversità e oceani. L’adesione al Fashion Pact è un’altra tappa importante del percorso che porta l’Azienda ogni giorno a riflettere sulla portata delle decisioni
aziendali e a cercare con determinazione soluzioni e risposte che a volte ancora non si hanno. Gli obiettivi del Fashion Pact si basano sull’iniziativa Science-based target, che si focalizza su tre aree principali per la salvaguardia del pianeta. In primis contrastare il riscaldamento globale, creando e implementando un piano d’azione per azzerare le emissioni di gas serra entro il 2050, al fine di mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1.5°C, tra oggi e il 2100. In secondo luogo ripristinare la biodiversità, raggiungendo gli obiettivi indicati dai parametri stabiliti dall’iniziativa
Science-based target, per ristabilire gli ecosistemi naturali e proteggere le specie.
Il terzo obiettivo è proteggere gli oceani, riducendo l’impatto negativo del settore della moda sugli oceani stessi, mediante iniziative concrete, come, per esempio, la riduzione graduale della plastica monouso.
Moncler, consapevole di quanto sfide globali richiedano impegni coesi e generosi, è orgogliosa di essere entrata a far parte del Fashion Pact in nome di un ideale comune ben più grande di ogni singolo interesse.