È ORA DISPONIBILE LA NUOVA APP
INVESTOR RELATIONS DI MONCLER
Il Gruppo Moncler considera molto importante mantenere una relazione costante e solida con tutti i propri stakeholder. Un rapporto basato sul dialogo continuo e sul coinvolgimento attivo è espressione della responsabilità che il Gruppo ha nei confronti del contesto sociale con cui interagisce.
Gli stakeholder rappresentano un’ampia gamma di interessi diversi: stabilire e mantenere relazioni stabili e durature è un elemento cruciale per una creazione di valore condiviso e di lungo periodo.
Attraverso la comprensione delle specifiche necessità e priorità, Moncler e Stone Island possono gestire anticipatamente l’insorgere di potenziali criticità e perfezionare le proprie azioni in risposta agli interessi degli stakeholder. Identificare in modo puntuale i propri stakeholder e organizzare i canali più efficaci, monitorando costantemente aspettative, bisogni e opinioni, costituiscono il punto di partenza per impostare un efficace processo di engagement.
Il Gruppo, attraverso funzioni dedicate, persegue un approccio proattivo nei confronti della pluralità di interlocutori con cui costantemente si rapporta nel mondo, promuovendo il dialogo costante e recependone le esigenze. Entrambi i Marchi sono consapevoli, infatti, che questi momenti di confronto costituiscano occasioni reciproche di crescita e arricchimento. Nel corso degli ultimi anni, l’impegno del Gruppo è volto a ridisegnare nuovi modi di dialogare per interagire con la propria community con un approccio sempre più digital native.
La tabella seguente, che illustra la mappa degli stakeholder inclusiva delle relative aspettative, è aggiornata periodicamente tramite indagini interne con le strutture aziendali deputate alla gestione quotidiana dei rapporti con le specifiche categorie.
Dipendenti
Analisi di clima interno, MONVoice
Dialogo costante con la Direzione Risorse Umane
Incontri annuali per confrontarsi sul percorso di crescita, per definire gli obiettivi individuali e per discutere la valutazione della performance
Incontri con la popolazione aziendale per la condivisione dei risultati e degli obiettivi futuri aziendali
Incontri per sensibilizzare e informare su tematiche legate alla salute e al benessere
Incontri di formazione e corsi in modalità digitale, Make
Intranet aziendale
MONCamp
Social media aziendali, #monclertogether
Programmi di inserimento per nuovi assunti
Programmi di volontariato
Informazione su strategie e risultati del Gruppo
Gestione responsabile del business
Chiarezza di obiettivi e sistema premiante
Formazione e sviluppo professionale
Ambiente di lavoro stimolante e sicuro
Pari opportunità. Diversità e inclusione
Coinvolgimento nella vita aziendale
Promozione del benessere, della salute e della sicurezza
Organizzazioni sindacali,
rappresentanti dei lavoratori
Incontri con le rappresentanze sindacali
Gestione responsabile del business
Attività di coinvolgimento e informazione tempestiva in merito a tematiche rilevanti per la popolazione aziendale
Aggiornamento sull’avanzamento della formazione svolta in Azienda
Cliente finale
Rapporto diretto e continuativo con il personale di vendita
Servizio di Client Service
Interazioni tramite telefono, posta, e-mail, social media
Definizione di iniziative ed esperienze personalizzate
Ricerche di mercato e focus group
Raccolta sistematica dei feedback del cliente (VIBE)
Qualità, sicurezza e durabilità del prodotto
Prodotti realizzati rispettando l’ambiente, le persone e gli animali
Stile, unicità, innovazione e completezza dell’offerta
Elevato livello di servizio durante e post vendita
Personale di vendita competente, professionale ed empatico
Esperienze di acquisto ed interazione personalizzate
Clienti wholesale
Incontri di formazione
Dialogo continuativo via telefono o e-mail
Visite presso i negozi
Testimonianze presso le università
Qualità e innovazione dei prodotti
Sicurezza e trasparenza relativamente agli aspetti ambientali, sociali e al benessere animale lungo l’intero sistema di approvvigionamento
Reputazione del marchio
Fornitori,
partner commerciali
Rapporti quotidiani
Incontri istituzionali
Definizione e condivisione di standard
Training stagionali e annuali
Portale dedicato
Continuità della fornitura
Rispetto delle condizioni contrattuali
Coinvolgimento nella definizione di standard relativi alla fornitura, inclusi criteri socio-ambientali, e tempestività nella comunicazione dei nuovi requisiti richiesti
Rapporto di collaborazione e supporto nella gestione delle eventuali problematiche produttive
Comunità locali
Incontri con rappresentanti delle associazioni, delle organizzazioni e della comunità locale
Definizione di interventi o progetti gestiti direttamente o in collaborazione
Sostegno o finanziamento di iniziative
Supporto ad attività di sensibilizzazione
Investitori e analisti
(tradizionali e di sostenibilità)
Assemblea degli Azionisti
Conference-call o incontri periodici a seguito di comunicazioni rilevanti
Comunicazioni e informazioni price-sensitive
Seminari, conferenze di settore, roadshow e incontri
Dialogo quotidiano (incontri, telefono, e-mail)
Sito web istituzionale
App dedicata agli investitori
Compilazione di questionari finalizzati alla valutazione della performance di sostenibilità
Consolidamento e rafforzamento della conoscenza del Gruppo e del suo modello di business
Creazione di valore (ritorno sugli investimenti, sostenibilità del business)
Gestione trasparente e responsabile
Tempestività e disponibilità al dialogo
Adeguata gestione dei rischi inclusi quelli socio-ambientali
Media
Press day
Interviste con i vertici aziendali
Conferenze Stampa
Media plan
Dialogo costante
Sfilate/eventi
Incontri ed appuntamenti ad hoc
Sito web istituzionale
Disponibilità, tempestività e accuratezza delle informazioni
Informazioni sulle tendenze delle stagioni successive
Enti locali, pubblica amministrazione,
enti regolatori, Associazioni di categoria
e Organizzazioni Non Governative
Incontri ad hoc
Partecipazione a gruppi di lavoro
Definizione e sviluppo di progetti comuni
Partecipazione a progetti di pubblica utilità
Inclusione di aspetti ambientali, sociali e di animal welfare nelle strategie aziendali e nel sistema di approvvigionamento
Comunicazione degli obiettivi aziendali con riferimento ad aspetti ambientali, sociali e di animal welfare
Partecipazione attiva ai tavoli di discussione
Utilizzo efficiente delle materie prime
Elementi di sostenibilità nei nuovi punti vendita
Il Gruppo Moncler crede nel dialogo e nella partecipazione e aderisce a molteplici organizzazioni, associazioni e tavoli di discussione sia a livello nazionale sia internazionale con un contributo di circa 480.000 Euro. Diversi sono gli ambiti di intervento: dalla promozione della moda italiana e delle sue performance di sostenibilità, alla lotta alla contraffazione, alla tutela del marchio, alla promozione del talento delle donne, al sostegno dell’innovazione fino al supporto nella definizione di modifiche di normative nazionali e internazionali.
Di seguito si riportano le principali associazioni a cui partecipa il Gruppo:
• AIR (Associazione Italiana Investor Relations): associazione senza fini di lucro che ha l’obiettivo di promuovere la figura professionale dell’Investor Relation Officer e la qualità della comunicazione finanziaria tra le società e la comunità finanziaria.
• Anti-Counterfeiting Group (ACG): associazione senza scopo di lucro, il cui fine è la tutela del consumatore dalla contraffazione attraverso l’agevolazione di programmi di formazione e la costituzione di un ambiente collaborativo tra società e le principali autorità locali (circa 3.400 Euro).
• Assonime: associazione delle società italiane per azioni che opera per il miglioramento della legislazione industriale, commerciale, amministrativa e tributaria in Italia con particolare riguardo alla disciplina delle società, realizza studi e pubblicazioni e rappresenta il punto di vista delle imprese presso le istituzioni italiane, europee ed internazionali.
• Camera Nazionale della Moda Italiana: associazione il cui fine è la promozione, il coordinamento del settore della moda italiana e la formazione dei giovani stilisti italiani.
• Club 231: iniziativa promossa per promuovere il confronto sulle novità legislative in materia del D.Lgs. 231/2001, favorendo lo scambio di conoscenze e competenze maturate sia in ambito aziendale sia in ambito giurisprudenziale e dottrinale.
• Fondazione Altagamma: fondazione che riunisce le imprese dell’alta industria culturale e creativa italiana, riconosciute come autentiche ambasciatrici dello stile italiano nel mondo. La sua missione è contribuire alla loro crescita e competitività.
• INDICAM: istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione, attivo su diversi fronti tra cui la diffusione di una cultura anticontraffazione fra gli operatori, le pubbliche autorità e il grande pubblico; il miglioramento delle disposizioni legislative anticontraffazione; operazioni collettive di investigazione fra i propri associati in cooperazione con le autorità diplomatiche italiane per la protezione dei marchi all’estero (5.800 Euro).
• PREVILINE ASSISTANCE (Cassa Interaziendale di Assistenza per le Aziende clienti del Gruppo ASS. GENERALI S.p.A.): associazione nazionale a disposizione delle aziende, che opera per perseguire finalità esclusivamente assistenziali a favore dei propri iscritti, attraverso l’erogazione di prestazioni sia in forma mutualistica che assicurativa, mediante la sottoscrizione di convenzioni con compagnie assicurative.
• SNB-REACT (Coöperatieve Vereniging SNB-REACT): associazione senza fini di lucro che promuove azioni contro la contraffazione.
• UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione: associazione privata senza scopo di lucro che elabora e pubblica norme tecniche volontarie in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario. Sono soci UNI le imprese, i professionisti, le associazioni, gli enti pubblici, i centri di ricerca, gli istituti scolastici e accademici, le rappresentanze dei consumatori e dei lavoratori, il terzo settore e le organizzazioni non governative, che insieme costituiscono una piattaforma multi-stakeholder di confronto tecnico unica a livello nazionale. L’associazione rappresenta l’Italia presso le organizzazioni di normazione europea (CEN) e mondiale (ISO) promuovendo l’armonizzazione delle norme e sostenendo e valorizzando le peculiarità del made in Italy.
• Union des Fabricants (Unifab): associazione francese attiva nella difesa dei diritti di proprietà intellettuale. L’associazione, presente anche a Tokyo e Pechino, supporta gli associati nella lotta alla contraffazione in Asia e nella gestione dei rapporti con le autorità locali.
• Unione degli industriali della provincia di Padova: associazione nazionale che ha lo scopo di migliorare la competitività del sistema produttivo locale, attraverso la realizzazione di infrastrutture, la promozione del trasferimento di conoscenza e di una cultura del lavoro moderna,
di un forte spirito d’iniziativa individuale e collettivo, dell’innovazione e della ricerca applicata.
• Valore D: associazione italiana di cui fanno parte grandi realtà aziendali impegnate nel sostegno e nella promozione della leadership e del talento femminile quale contributo di valore alla crescita delle imprese (6.000 Euro).
Grazie alla partecipazione alle associazioni sopra elencate e ad altre, il Gruppo si impegna a supportare diversi temi rilevanti per il business e per il settore di appartenenza, tra cui, ad esempio, l’adesione con un contributo di circa 80.000 Euro ad associazioni impegnate in tematiche industriali e produttive del mondo della moda e con un contributo di circa 267.000 Euro ad associazioni impegnate in tematiche ESG (Environmental Social Governance).
Inoltre, dal 2019, Moncler è parte del The Fashion Pact, una coalizione di aziende globali leader del settore della moda e tessile, che insieme a fornitori e distributori, si impegna a raggiungere obiettivi condivisi e focalizzati su tre aree principali: contrastare il riscaldamento globale, ripristinare la biodiversità e proteggere gli oceani. All’interno del The Fashion Pact, Moncler è presente sia nello Steering Committee, un comitato composto da alcuni CEO di brand membri, volto a mantenere aperto un dialogo tra i dirigenti aziendali e condividere apertamente idee, linee guida e progressi, sia nell’Operations Committee, l’organo che definisce le azioni, gruppi di lavoro e le attività di sensibilizzazione da implementare per raggiungere le priorità definite dallo Steering Committee.
Relativamente ai rapporti del Gruppo Moncler con partiti politici e loro rappresentanti, essi sono improntati ai più elevati princìpi di trasparenza ed eticità, come enunciato nei Codici Etici di entrambi i Marchi.
Nel 2021 il Gruppo Moncler non ha erogato contributi a partiti politici, ad attività di lobbying o a qualsiasi altra attività al di fuori di quelle con scopi associativi. L’impegno politico prestato dai dipendenti del Gruppo, così come l’erogazione di contributi da parte degli stessi, sono da intendersi a titolo personale e del tutto volontario.
Il Gruppo Moncler, in qualità di Gruppo multinazionale impegnato nella sostenibilità, vuole dare il suo contributo per il raggiungimento degli obiettivi pubblicati nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e sottoscritti dai 193 Stati membri delle Nazioni Unite. Gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDG) definiscono le priorità per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente.
Gli SDG richiedono un’azione congiunta a livello mondiale tra Governi, imprese e società e hanno l’intento di mobilitare tutti gli sforzi attorno a un insieme comune di obiettivi da raggiungere entro il 2030.
Dei 17 macro obiettivi descritti dagli SDG (come ad esempio, porre fine alla povertà, lottare contro l’ineguaglianza, affrontare i cambiamenti climatici),
il Gruppo direttamente o attraverso organizzazioni con cui collabora contribuisce a 11 di loro.
Gli obiettivi relativi agli SDG sono chiaramente indicati nel Piano di Sostenibilità.
Il Gruppo Moncler considera le collaborazioni e le esperienze diverse un valore fondamentale per il raggiungimento di obiettivi comuni, non solo in ambito creativo, ma anche per uno sviluppo responsabile e sostenibile. Dal 2019, Moncler è parte del The Fashion Pact, una coalizione di aziende globali leader del settore della moda e tessile, che insieme a fornitori e distributori,
si impegna a raggiungere obiettivi condivisi e focalizzati su tre aree principali: contrastare il riscaldamento globale, ripristinare la biodiversità e proteggere gli oceani. All’interno del The Fashion Pact, Moncler è presente sia nello Steering Committee, un comitato composto da alcuni CEO di brand membri, volto a mantenere aperto un dialogo tra i dirigenti aziendali e
condividere apertamente idee, linee guida e progressi, sia nell’Operations Committee, l’organo che definisce le azioni, gruppi di lavoro e le attività di sensibilizzazione da implementare per raggiungere le priorità definite dallo Steering Committee.