È ORA DISPONIBILE LA NUOVA APP
INVESTOR RELATIONS DI MONCLER
Le origini del nome sono racchiuse nelle sue radici: Moncler è infatti l’abbreviazione di Monestier-de-Clermont, villaggio di montagna vicino a Grenoble. Qui René Ramillon e Andrè Vincent fondano nel 1952 l’azienda che darà vita al celebre piumino.
All’inizio Moncler produce sacchi a pelo imbottiti, un unico modello di mantella foderata con cappuccio e delle tende con struttura telescopica e copertura esterna. Sono questi articoli robusti e funzionali ad incontrare subito il favore del pubblico, mentre si afferma il nuovo fenomeno sociale delle vacanze in montagna.
I primi piumini vengono ideati per proteggere dal freddo gli operai che li indossano sopra la tuta da lavoro nel piccolo stabilimento di montagna. A notarli e a intuirne le potenzialità sarà l’alpinista francese Lionel Terray. Nasce così la linea specialistica ‘Moncler pour Lionel Terray’: piumini, salopette, guanti, sacchi a pelo ad alta resistenza e protezione per i climi più estremi.
Tutti i nuovi articoli vengono messi alla prova nel corso di varie spedizioni e progressivamente perfezionati. Lo stesso anno, i piumini Moncler vengono scelti per equipaggiare la spedizione italiana sul K2 (8.611 metri), culminata nella conquista della seconda vetta più alta del mondo da parte di Achille Compagnoni e Lino Lacedelli.
I piumini Moncler sono in dotazione alla spedizione francese che raggiunge la cima del Makalù (8.470 metri).
Moncler è fornitore ufficiale delle spedizioni in Alaska organizzate da Lionel Terray.
In occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Grenoble, una piattaforma mediatica a livello mondiale grazie alla diffusione televisiva, Moncler diventa fornitore ufficiale della squadra francese di sci alpino.
Questo è il periodo in cui Moncler, con le sue originali impunture e il suo effetto ‘verniciato’ declinato in colori abbaglianti, fa finalmente il suo ingresso in città. La stilista Chantal Thomass, negli ‘80 fra le personalità creative più cool sulla scena parigina, collaborerà con l’azienda fino al 1989, rivisitando il look del piumino classico. La designer sostituisce le cerniere con i bottoni e introduce bordi in pelliccia, il satin e i tessuti reversibili.
Il Brand viene acquisito dall’imprenditore italiano Remo Ruffini, attuale Presidente e Amministratore Delegato, cui si deve la strategia del piumino globale. Lavorando su vestibilità, ricerca estetica, sperimentalismo e materiali, lo spirito universale di Moncler si esplicita sempre di più, accanto alla varietà dei suoi utilizzi in ogni momento, sempre con la massima attenzione alla qualità. Ogni capo viene rigorosamente prodotto in Europa.
L’universo Moncler si arricchisce ulteriormente con il lancio della collezione Haute Couture Moncler Gamme Rouge. Una frontiera di eleganza e sofisticazione al femminile disegnata dapprima da Alessandra Facchinetti e poi, fino ad oggi, da Giambattista Valli.
Viene presentata Moncler Gamme Bleu, la collezione maschile che unisce la sensibilità sartoriale dello stilista americano Thom Browne al DNA sportivo del brand.
Debutta a New York la collezione uomo e donna Moncler Grenoble, che per la prima volta reinterpreta gli stili del passato e rivisita l’heritage, dando un taglio contemporaneo sia all’abbigliamento da sci sia a quello per l’after-ski, oltre che ai capi dalla vocazione più urbana.
È tempo di celebrare. Moncler raggiunge una nuova meta, il suo sessantesimo compleanno. Sei decenni di vita e creatività, di incessante ricerca tecnologica, che festeggia a Miami, durante Art Basel ai primi di dicembre.
A Dicembre la società Moncler si quota sul Mercato Telematico Azionario (MTA), organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. di Milano, segnando il maggior successo europeo degli ultimi anni.
Moncler fornisce l’equipaggiamento tecnico al team della spedizione “K2 – 60 Years Later”, che dopo 60 anni celebra la conquista Italiana del K2. Ai capi indossati dagli scalatori si ispira la collezione “Moncler pour Lionel Terray”.
Moncler personalizza oggi il nuovo modello Leica X ‘‘Edition Moncler’’ e Fabien Baron scatta in Groenlandia una serie di fotografie, che diventano una mostra presentata a Londra da Sotheby’s durante Frieze Art.
Moncler redige il suo primo Bilancio di Sostenibilità e il Piano di Sostenibilità.
Viene costituita una joint venture in Corea, raggiungendo così il controllo diretto in tutti i mercati in cui il Brand opera.
Si perfeziona l’acquisizione di una prima unità di confezionamento in Romania con l’obiettivo di creare un polo tecnologico di ricerca e sviluppo sul capospalla in piuma e di verticalizzare una parte della produzione.
Ad aprile Moncler finalizza il processo di costituzione dell’unità produttiva in Romania, attraverso l’assunzione di ulteriori circa 600 dipendenti, successivamente integrati con la struttura precedentemente acquisita ed oggi operante con circa 900 dipendenti.
Il fatturato del Gruppo supera la soglia del miliardo di euro.
Moncler annuncia la fine della collaborazione con Thom Browne per Moncler Gamme Bleu e con Giambattista Valli per Moncler Gamme Rouge. A partire dalla stagione Autunno/Inverno 2018 Moncler ha un nuovo progetto creativo: Moncler Genius.
Moncler lancia il nuovo progetto creativo Moncler Genius – One House, Different Voices, un hub di menti creative che, operando insieme pur mantenendo la loro individualità, reinterpretano l’essenza del brand Moncler.
Moncler inaugura il sito e-commerce in Corea, il primo sito di commercio elettronico completamente gestito dal Gruppo. La Società è stata inclusa per la prima volta negli indici Dow Jones Sustainability World e Europe, come Industry Leader del settore Textile, Apparel & Luxury Goods. Nel corso dell’anno Moncler ripensa ai propri valori e al purpose aziendale.
Con questa operazione, uniti dalla filosofia “beyond fashion, beyond luxury“, i due brand italiani si rafforzano nel segmento del nuovo lusso, un concetto caratterizzato da esperenzialità, inclusività, senso di appartenenza ad una comunità e contaminazione di significati e mondi diversi come quello dell’arte, della cultura, della musica e dello sport. L’accordo prevede l’acquisizione della partecipazione sulla base di un controvalore di Euro 1.150 milioni calcolato sul 100% del capitale. L’operazione sarà completata nel corso del primo semestre 2021.