È ORA DISPONIBILE LA NUOVA APP
INVESTOR RELATIONS DI MONCLER
Il Gruppo attribuisce grande importanza al dialogo e alla condivisione di buone pratiche con i propri fornitori, sia in ambito tecnico a beneficio delle attività di business, sia in ambito sociale e ambientale, per promuovere comportamenti responsabili. L’Unità di Sostenibilità, il dipartimento Operations & Supply Chain e la funzione di Internal Audit collaborano strettamente per garantire un ascolto continuo lungo la catena di fornitura. Tale ascolto si sviluppa attraverso molteplici canali, che spaziano da incontri periodici informali a momenti più istituzionali strutturati. Per rafforzare ulteriormente questo rapporto e semplificare lo scambio di informazioni e documentazione è operativo un portale web dedicato ai fornitori del Gruppo.
Consapevoli dell’importanza di prendere in considerazione anche i riscontri dei dipendenti dei fornitori, gli audit etico-sociali e ambientali condotti da enti terzi qualificati per conto del Gruppo includono interviste dedicate. Queste interviste coinvolgono un campione rappresentativo di lavoratori presso i fornitori sottoposti ad audit e sono svolte in modo anonimo senza la presenza del management per favorire un ambiente in cui le persone possano esprimersi liberamente.
e poi mantenere il più possibile la continuità del business.
Il dialogo che ha sempre caratterizzato il rapporto con i partner di fornitura, in questo periodo si è fatto più intenso e ancora più collaborativo per studiare le migliori soluzioni da attuare in un contesto così complesso, imprevedibile e difficile per tutti gli attori della filiera e del settore. È con questo spirito che Moncler ha aderito alla call to action promossa dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) a sostegno delle filiere dell’industria dell’abbigliamento ed ha continuato a rispettare termini e modalità di pagamento, ha messo in campo attività di sostegno economico per gli attori della filiera più in difficoltà e ha continuato a monitorare attraverso audit di terza parte il rispetto dei princìpi contenuti nel Codice Etico e nel Codice di Condotta Fornitori relativi ai diritti umani, alla salute e sicurezza dei lavoratori e al rispetto dell’ambiente.
A causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, anche nel 2021, non è stato però possibile svolgere i tradizionali incontri formativi in prossimità delle sedi produttive di alcuni fornitori, per tale motivo sono state organizzate delle sessioni in modalità da remoto. Similmente, i tecnici Moncler dei laboratori di maglieria sono stati invitati a seguire dei corsi e-learning, in modo da condividere procedure, standard produttivi e qualitativi.
Durante queste sessioni, inoltre, i tecnici vengono sensibilizzati anche su altri temi rilevanti per Moncler, tra cui aspetti etico-sociali, di compliance e ambientali al fine di diffondere tale
cultura presso i fornitori. Attraverso la presenza dei tecnici nelle varie sedi produttive dei fornitori o gli incontri online il know-how così condiviso diventa quindi parte integrante e imprescindibile del legame con i vari terzisti.
Nel corso del 2021 è proseguita l’attività di sensibilizzazione sui temi etici, sociali e ambientali attraverso video conference con alcuni fornitori e sub-fornitori (sia façonisti sia fornitori di materie prime) in quanto a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 non è stato possibile recarsi presso i loro siti produttivi, e a cui si aggiungono le oltre 150 visite on site svolte nell’ultimo triennio 2018-2020 sia in Italia sia all’estero.
È continuata, inoltre, l’attività di divulgazione delle linee guida dell’Azienda in termini di compliance e sostenibilità tramite la condivisione dei capitolati tecnici, chimico e prestazionali, sia durante l’attività quotidiana sia con video conference ad hoc.
Infine, per offrire un ulteriore strumento di dialogo e agevolare lo scambio di informazioni e di documentazione, dal 2017 è attivo un portale web interamente dedicato ai fornitori. Attraverso il portale, il fornitore può accedere direttamente a comunicazioni e documenti, tra cui il Codice Etico, il Codice di Condotta dei Fornitori e le relative istruzioni operative. È stata anche istituita una sezione riservata ad un‘ampia offerta formativa online a cui hanno avuto accesso il 90% dei fornitori nel corso dell’ultimo triennio.
Infine, a partire dal 2022 sarà avviato un percorso di formazione e informazione su tematiche legate ai diritti umani per i fornitori e per i dipendenti del Gruppo dei dipartimenti acquisti e controllo qualità.