Moncler opera in un contesto internazionale e multiculturale, e considera la diversità un capitale da valorizzare e al tempo stesso una fonte di vantaggio competitivo per l Azienda.
DIVERSITÀ E PARI OPPORTUNITÀ
Accogliere tutti, valorizzare le diversità sempre, esprimersi liberamente, sono elementi integranti nella cultura azienda- le, nonché fattori determinanti per il modello di crescita e il modo di fare impresa. Moncler vive di molteplicità e dialoga con tutte le generazioni e le culture consapevole di come la diversità costituisca un fattore imprescindibile e arricchente.
Così come definito nel Codice Etico e in linea con un ap- proccio inclusivo, non è tollerata nessuna forma di discrimina- zione sulla base di origine etnica, colore della pelle, genere, orientamento sessuale, religione, nazionalità, età, opinione politica, affiliazione sindacale, stato civile, disabilità fisica o mentale e qualsiasi altro stato o caratteristica personale. Il rispetto della diversità e delle pari opportunità e la preven- zione di ogni tipo di discriminazione, rappresentano princìpi che Moncler si impegna a garantire in ogni fase del rapporto di lavoro, dal processo di selezione alla definizione del salario, alle opportunità di crescita professionale, fino alla gestione della fase di conclusione del rapporto di lavoro.
Nel 2020 Moncler si è impegnata a rafforzare la cultu- ra dell inclusione e a valorizzare la diversità, dentro e fuori l Azienda, avviando un percorso di Diversity & Inclusion (D&I). A tal fine è stato istituito il Comitato per la Diversità e Inclu- sione, un gruppo di lavoro composto dalle funzioni People & Organization, Legal Affairs, Sostenibilità, Marketing e Comu- nicazione che riporta al Comitato Nomine e Remunerazione circa le iniziative prese e sviluppate nel corso dell anno di riferimento e che sarà supportato da esperti esterni. Questi ultimi forniranno consulenza su temi specifici e, in generale, una prospettiva esterna.
Il Comitato per la Diversità e Inclusione ha l obiettivo di valutare le attuali politiche e iniziative interne, definendo
una chiara visione che, in coerenza e sinergia con quella di business, permetta a Moncler di raggiungere livelli distintivi nell ambito D&I, sviluppando aree di miglioramento, avviando nuove iniziative e progetti sulla diversità, monitorando e mi- surando costantemente i progressi compiuti, con un attenzio- ne particolare alle peculiarità delle comunità dove il Gruppo opera. Si tratta di un percorso di rafforzamento culturale che parte da radici profonde e che trova riscontro nei valori azien- dali, di cui Bring other voices in rappresenta la capacità dell Azienda di vivere di molteplicità e di trovare armonia nel- le diversità; e Keep warm , che sottolinea l importanza di un contesto lavorativo dove le persone possano sentirsi sempre accettate e parte di un gruppo coeso e unito e dove ciascuno sia incoraggiato a raggiungere la propria piena potenzialità.
Avvicinare persone con formazione, esperienze, patri- moni socio-culturali diversi, da sempre consente al Gruppo di cogliere al meglio le sfide di un mercato che è sempre più globale e senza confini. A testimonianza di questo modo di operare, nelle sole sedi corporate italiane sono presenti di- pendenti di 39 diverse nazionalità. In tale contesto, nel 2020, hanno rivestito un ruolo importante le sessioni di cultural awareness sviluppate al fine di promuovere la conoscenza e il rispetto delle diversità geografiche e fornire degli indirizzi su comportamenti e modalità di comunicazione più corretti ed efficaci da seguire con i colleghi di culture diverse. Vedi anche pagg. 83-84; 87.
Nella Region America con l obiettivo di rafforzare la cono- scenza del tema D&I, sono stati sviluppati ed erogati quattro corsi e-learning con l obiettivo di spiegare cosa si intende per diversità e inclusione, in che modo promuovere un organizza- zione inclusiva, come i pregiudizi inconsci (unconsciuos bias) in-
9594 DICHIARAZIONE CONSOLIDATA NON FINANZIARIA 2020NURTURE GENIUS