RELAZIONI CON ENTI, ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI
Moncler crede nel dialogo e nella partecipazione e aderisce a molteplici organizzazioni e tavoli di discussione sia a livello nazionale sia internazionale con un contributo di oltre 390 mila euro. Diversi sono gli ambiti di intervento: dalla promozione della moda italiana e delle sue performance di sostenibilità, alla lotta alla contraffazione, alla tutela del marchio, alla pro- mozione del talento delle donne, al sostegno dell innovazione fino al supporto nella definizione di modifiche di normative nazionali e internazionali. Di seguito si riportano le principali associazioni a cui parte- cipa il Gruppo: AIR (Associazione Italiana Investor Relations): associazio-
ne senza fini di lucro che ha l obiettivo di promuovere la figura professionale dell Investor Relation Officer e la qualità della comunicazione finanziaria tra le società e la comunità finanziaria.
Anti-Counterfeiting Group (ACG): associazione senza sco- po di lucro, il cui fine è la tutela del consumatore dalla contraffazione attraverso l agevolazione di programmi di formazione e la costituzione di un ambiente collaborativo tra società e le principali autorità locali.
Assonime: associazione delle società italiane per azioni che opera per il miglioramento della legislazione indu- striale, commerciale, amministrativa e tributaria in Ita- lia con particolare riguardo alla disciplina delle società, realizza studi e pubblicazioni e rappresenta il punto di vista delle imprese presso le istituzioni italiane, europee ed internazionali.
Brand Owners Protection Group (BPG): associazione di marchi e consulenti legali, leader globali, impegnata a garantire i diritti di proprietà intellettuale, copyright, bre- vetti, marchi, e le leggi sulle licenze al fine di tutelare il consumatore da contraffazioni e da altre forme di com- mercio illecito.
Camera Nazionale della Moda Italiana: associazione il cui fine è la promozione, il coordinamento del settore della moda italiana e la formazione dei giovani stilisti italiani.
Club 231: iniziativa promossa per promuovere il confron- to sulle novità legislative in materia del D.Lgs. 231/2001, favorendo lo scambio di conoscenze e competenze matu- rate sia in ambito aziendale sia in ambito giurispruden- ziale e dottrinale.
Fondazione Altagamma: fondazione che riunisce le im- prese dell alta industria culturale e creativa italiana, ri- conosciute come autentiche ambasciatrici dello stile ita- liano nel mondo. La sua missione è contribuire alla loro crescita e competitività.
INDICAM: istituto di Centromarca per la lotta alla con- traffazione, attivo su diversi fronti tra cui la diffusione di una cultura anticontraffazione fra gli operatori, le pubbliche autorità e il grande pubblico; il miglioramento delle disposizioni legislative anticontraffazione; opera- zioni collettive di investigazione fra i propri associati in cooperazione con le autorità diplomatiche italiane per la protezione dei marchi all estero.
PREVILINE ASSISTANCE (Cassa Interaziendale di Assi- stenza per le Aziende clienti del Gruppo ASS. GENERALI S.p.A.): associazione nazionale a disposizione delle azien- de, che opera per perseguire finalità esclusivamente assistenziali a favore dei propri iscritti, attraverso l ero-
gazione di prestazioni sia in forma mutualistica che assi- curativa, mediante la sottoscrizione di convenzioni con compagnie assicurative.
Quality Brands Protection Committee (QBPC): associa- zione internazionale che ha l obiettivo di sostenere la Cina nel processo di perfezionamento del quadro giuridi- co locale in tema di proprietà intellettuale promuovendo un ambiente favorevole all innovazione.
SNB-REACT (Coöperatieve Vereniging SNB-REACT): asso- ciazione senza fini di lucro che promuove azioni contro la contraffazione.
UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione: associa- zione privata senza scopo di lucro che elabora e pubblica norme tecniche volontarie in tutti i settori industriali, commerciali e del terziario. Sono soci UNI le imprese, i professionisti, le associazioni, gli enti pubblici, i centri di ricerca, gli istituti scolastici e accademici, le rappresen- tanze dei consumatori e dei lavoratori, il terzo settore e le organizzazioni non governative, che insieme costituisco- no una piattaforma multi-stakeholder di confronto tec- nico unica a livello nazionale. L associazione rappresenta l Italia presso le organizzazioni di normazione europea (CEN) e mondiale (ISO) promuovendo l armonizzazione delle norme e sostenendo e valorizzando le peculiarità del made in Italy.
Union des Fabricants (Unifab): associazione francese at- tiva nella difesa dei diritti di proprietà intellettuale. L as- sociazione, presente anche a Tokyo e Pechino, supporta gli associati nella lotta alla contraffazione in Asia e nella gestione dei rapporti con le autorità locali.
Unione degli industriali della provincia di Padova: asso- ciazione nazionale che ha lo scopo di migliorare la com- petitività del sistema produttivo locale, attraverso la realizzazione di infrastrutture, la promozione del trasfe- rimento di conoscenza e di una cultura del lavoro moder- na, di un forte spirito d iniziativa individuale e collettivo, dell innovazione e della ricerca applicata.
Valore D: associazione italiana di cui fanno parte grandi realtà aziendali impegnate nel sostegno e nella promo- zione della leadership e del talento femminile quale con- tributo di valore alla crescita delle imprese.
Inoltre, dal 2019, Moncler è parte del The Fashion Pact, una coalizione di aziende globali leader del settore della moda e tessile, che insieme a fornitori e distributori, si impegna a rag- giungere obiettivi condivisi e focalizzati su tre aree principali: contrastare il riscaldamento globale, ripristinare la biodiversi- tà e proteggere gli oceani.
Nel 2020 è stato pubblicato il primo Progress Report del The Fashion Pact volto a presentare i progressi sui tre obietti- vi e a descrivere le azioni necessarie per generare un impatto significativo del settore.
Relativamente ai rapporti di Moncler con partiti politi- ci e loro rappresentanti, essi sono improntati ai più elevati princìpi di trasparenza ed eticità, come enunciato nel Codice Etico di Gruppo.
Nel 2020 Moncler non ha erogato contributi a partiti po- litici. L impegno politico prestato dai dipendenti del Gruppo, così come l erogazione di contributi da parte degli stessi, sono da intendersi a titolo personale e del tutto volontario.
6362 DICHIARAZIONE CONSOLIDATA NON FINANZIARIA 2020GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS