MONCLER RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2020BILANCIO CONSOLIDATO 105104
4.1. RICAVI
Nel seguito si rappresentano le principali categorie di ricavi verso i clienti in base al canale di vendita e all area geografica.
RICAVI PER CANALE
I ricavi di vendita per canale sono riportati nella tabella seguente:
La distribuzione avviene tramite due canali principali, il canale retail ed il canale wholesale. Il canale retail si compone dei punti vendita direttamente gestiti dal Gruppo (free-standing store, concession, e-commerce e factory outlet), mentre il canale wholesale comprende i punti vendita gestiti da terzi che vendono prodotti Moncler in spazi mono-marca (nella forma di shop-in-shop) e all interno di negozi multi-marca (sia fisici che online).
Nel corso dell esercizio 2020 il canale distributivo retail ha conseguito ricavi pari a Euro 1.089,5 milioni rispetto a Euro 1.256,9 milioni nell esercizio 2019, in calo del 13,3%, a causa delle misure restrittive per limitare la diffusione del virus imposte dai diversi governi nel mondo durante tutto il 2020 e la conseguente ripetuta chiusura dei negozi. In deciso miglioramento i risultati della seconda parte dell anno guidati dai mercati asiatici, in particolare da quello cinese e dall e-commerce.
Il canale wholesale ha registrato ricavi pari a Euro 350,9 milioni rispetto a Euro 370,8 milioni nell esercizio 2019, in diminu- zione del 5,4%. Il miglioramento progressivo dei risultati nella seconda parte dell anno è stato guidato da importanti riordini, da un diverso timing nelle spedizioni delle collezioni Autunno/Inverno e dall ottima performance degli e-tailer.
(Euro/000) Esercizio 2020 % Esercizio 2019 %
Ricavi consolidati 1.440.409 100,0% 1.627.704 100,0%
di cui:
- Wholesale 350.913 24,4% 370.787 22,8%
- Retail 1.089.496 75,6% 1.256.917 77,2%
4.
COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
RICAVI PER AREA GEOGRAFICA
I ricavi di vendita sono ripartiti per area geografica come segue:
L Asia ha registrato una performance positiva. La Cina conti- nentale ha guidato i risultati della Region con tassi di crescita fortemente a doppia cifra ed in accelerazione negli ultimi mesi dell anno, seguita da Corea e Giappone entrambi in ulteriore sviluppo negli ultimi mesi dell anno.
In EMEA (esclusa Italia), nell esercizio 2020, i ricavi sono diminuiti del 18,1%, con una performance in miglioramento nella seconda parte dell anno, supportata da una buona do- manda locale che, nonostante alcune chiusure temporanee dei negozi, ha parzialmente bilanciato l assenza di turisti. Germania, Scandinavia e Russia hanno registrato la migliore performance, con ottimi risultati in entrambi i canali.
L Italia ha registrato ricavi in calo del 33,9%, un trend continuato anche nel quarto trimestre. Tale risultato è stato influenzato in maniera importante delle stringenti misure di contenimento messe in atto per contenere l epidemia da Co- vid-19, che hanno non solo limitato l afflusso dei turisti, ma anche portato alla chiusura prolungata di negozi. Tali effetti sono continuati negli ultimi mesi dell anno quando i principa- li negozi italiani sono stati chiusi per diversi giorni durante novembre e dicembre, mesi particolarmente importanti per il business di Moncler. Le Americhe hanno registrato un calo del fatturato del 16,4%, in ripresa nel corso del quarto trimestre, con performance po- sitive in entrambi i canali.
4.2. COSTO DEL VENDUTO
Nel 2020 il costo del venduto è diminuito in termini assoluti di Euro 11,6 milioni (-3,2%) passando da Euro 362,4 milioni del 2019 ad Euro 350,8 milioni del 2020. L incidenza sui ri- cavi del costo del venduto è aumentata dal 22,3% nel 2019 al 24,4% nel 2020, prevalentemente per effetto delle importan- ti svalutazioni delle rimanenze di prodotti Primavera/Estate 2020 effettuate nel primo semestre a causa della pandemia da Covid-19.
4.3. SPESE DI VENDITA
Le spese di vendita nel 2020 sono pari ad Euro 463,6 milioni (Euro 488,8 milioni nel 2019), con un decremento pari ad Euro 25,2 milioni rispetto al 2019.
L incidenza delle spese di vendita sui ricavi, seppur in aumento dal 30,0% nell esercizio 2019 al 32,2%, nel 2020, ha registrato un importante miglioramento nella seconda parte
dell anno grazie in particolare a un recupero di fatturato e ad un maggior controllo sui costi relativi ai negozi, in particolare a livello di affitti e personale.
Infatti, le spese di vendita includono principalmente co- sti per affitti esclusi dall applicazione del principio contabile IFRS 16 per Euro 110,7 milioni (Euro 144,9 milioni nel 2019), costi del personale per Euro 107,3 milioni (Euro 119,1 milioni nel 2019), costi per ammortamenti relativi ai diritti di utilizzo per Euro 113,1 milioni (Euro 94,6 milioni nel 2019) e altri am- mortamenti per Euro 62,6 milioni (Euro 56,6 milioni nel 2019).
Nel corso dell anno, il Gruppo ha avviato importanti di- scussioni con i principali locatori per rinegoziare i canoni d af- fitto alla luce degli effetti della pandemia da Covid-19. I bene- fici economici che sono sorti sono stati riflessi nei risultati del periodo e sono stati rilevati in questa voce poiché considerati come variazioni negative dei canoni anziché modifiche dei contratti di leasing. Come indicato nel paragrafo 2.21 il tratta- mento contabile adottato è coerente con l espediente pratico introdotto dall emendamento al principio contabile IFRS 16 pubblicato dallo IASB in data 28 maggio 2020 e omologato in data 12 ottobre 2020. La voce include inoltre i costi per i piani di incentivazione azionaria per Euro 6,1 milioni (Euro 5,5 milioni nel 2019).
4.4. SPESE GENERALI ED AMMINISTRATIVE
Le spese generali ed amministrative nel 2020 sono pari ad Euro 173,4 milioni, con un aumento di Euro 1,9 milioni rispet- to all anno precedente.
L incidenza delle spese generali ed amministrative rispet- to al fatturato è pari al 12,0%, rispetto al 10,5% del 2019, an- che in questo caso con un miglioramento nella seconda parte dell anno. La voce include anche i costi per i piani di incentivazione azionaria per Euro 24,9 milioni (Euro 23,9 milioni nel 2019).
4.5. SPESE DI MARKETING
Le spese di marketing ammontano a Euro 83,8 milioni, con un incidenza sui ricavi del 5,8% rispetto al 7,0% dell esercizio 2019, anche per effetto delle azioni di focalizzazione messe in atto a seguito della pandemia da Covid-19.
(Euro/000) Esercizio 2020 % Esercizio 2019 % Variazione Variazione %
Italia 122.345 8,5% 184.988 11,4% (62.643) (33,9)%
EMEA esclusa Italia 379.538 26,3% 463.530 28,5% (83.992) (18,1)%
Asia e Resto del Mondo 717.860 49,8% 715.244 43,9% 2.616 0,4%
Americhe 220.666 15,3% 263.942 16,2% (43.276) (16,4)%
Totale 1.440.409 100,0% 1.627.704 100,0% (187.295) (11,5)%