815600EBD7FB00525B202021-01-012021-12-31815600EBD7FB00525B202020-01-012020-12-31815600EBD7FB00525B202021-12-31815600EBD7FB00525B202020-12-31815600EBD7FB00525B202020-01-012020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600EBD7FB00525B202020-01-012020-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600EBD7FB00525B202020-01-012020-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600EBD7FB00525B202020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember815600EBD7FB00525B202020-01-012020-12-31moncler:ReserveOfOtherComponentsMember815600EBD7FB00525B202020-01-012020-12-31moncler:FirstTimeAdoptionReserveMember815600EBD7FB00525B202020-01-012020-12-31moncler:ReserveOfUndistribuitedEarningsMember815600EBD7FB00525B202020-01-012020-12-31moncler:PortionOfRetainedEarningsRelatingToRelevantPeriodOrPeriodLeadingUpToRelevantDateMember815600EBD7FB00525B202020-01-012020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600EBD7FB00525B202020-01-012020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember815600EBD7FB00525B202021-01-012021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600EBD7FB00525B202021-01-012021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600EBD7FB00525B202021-01-012021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600EBD7FB00525B202021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember815600EBD7FB00525B202021-01-012021-12-31moncler:ReserveOfOtherComponentsMember815600EBD7FB00525B202021-01-012021-12-31moncler:FirstTimeAdoptionReserveMember815600EBD7FB00525B202021-01-012021-12-31moncler:ReserveOfUndistribuitedEarningsMember815600EBD7FB00525B202021-01-012021-12-31moncler:PortionOfRetainedEarningsRelatingToRelevantPeriodOrPeriodLeadingUpToRelevantDateMember815600EBD7FB00525B202021-01-012021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600EBD7FB00525B202021-01-012021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember815600EBD7FB00525B202019-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600EBD7FB00525B202019-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600EBD7FB00525B202019-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600EBD7FB00525B202019-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember815600EBD7FB00525B202019-12-31moncler:ReserveOfOtherComponentsMember815600EBD7FB00525B202019-12-31moncler:FirstTimeAdoptionReserveMember815600EBD7FB00525B202019-12-31moncler:ReserveOfUndistribuitedEarningsMember815600EBD7FB00525B202019-12-31moncler:PortionOfRetainedEarningsRelatingToRelevantPeriodOrPeriodLeadingUpToRelevantDateMember815600EBD7FB00525B202019-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600EBD7FB00525B202019-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember815600EBD7FB00525B202019-12-31815600EBD7FB00525B202020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600EBD7FB00525B202020-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600EBD7FB00525B202020-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600EBD7FB00525B202020-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember815600EBD7FB00525B202020-12-31moncler:ReserveOfOtherComponentsMember815600EBD7FB00525B202020-12-31moncler:FirstTimeAdoptionReserveMember815600EBD7FB00525B202020-12-31moncler:ReserveOfUndistribuitedEarningsMember815600EBD7FB00525B202020-12-31moncler:PortionOfRetainedEarningsRelatingToRelevantPeriodOrPeriodLeadingUpToRelevantDateMember815600EBD7FB00525B202020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600EBD7FB00525B202020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember815600EBD7FB00525B202021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember815600EBD7FB00525B202021-12-31ifrs-full:SharePremiumMember815600EBD7FB00525B202021-12-31ifrs-full:StatutoryReserveMember815600EBD7FB00525B202021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember815600EBD7FB00525B202021-12-31moncler:ReserveOfOtherComponentsMember815600EBD7FB00525B202021-12-31moncler:FirstTimeAdoptionReserveMember815600EBD7FB00525B202021-12-31moncler:ReserveOfUndistribuitedEarningsMember815600EBD7FB00525B202021-12-31moncler:PortionOfRetainedEarningsRelatingToRelevantPeriodOrPeriodLeadingUpToRelevantDateMember815600EBD7FB00525B202021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember815600EBD7FB00525B202021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember815600EBD7FB00525B202019-12-31moncler:ReserveOfIfrs2Member815600EBD7FB00525B202020-01-012020-12-31moncler:ReserveOfIfrs2Member815600EBD7FB00525B202020-12-31moncler:ReserveOfIfrs2Member815600EBD7FB00525B202021-01-012021-12-31moncler:ReserveOfIfrs2Member815600EBD7FB00525B202021-12-31moncler:ReserveOfIfrs2Memberiso4217:EURiso4217:EURxbrli:shares
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
1
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
I
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE
INDICE
RELAZIONE SULLA GESTIONE
..............................................................................................
1
SEZIONE PRIMA
...............................................................................................................................................
2
Lettera agli azionisti ................................................................................................................................................. 2
Highlight finanziari di Gruppo .................................................................................................................................. 3
Organi sociali ........................................................................................................................................................... 4
Struttura del Gruppo al 31 dicembre 2021 .............................................................................................................. 5
Composizione del Gruppo ....................................................................................................................................... 6
Il Gruppo Moncler .................................................................................................................................................... 8
La storia ................................................................................................................................................................. 10
Valori ...................................................................................................................................................................... 12
La strategia del Gruppo ......................................................................................................................................... 14
Modello di business ............................................................................................................................................... 15
Brand Protection .................................................................................................................................................... 23
Capitale umano ...................................................................................................................................................... 25
Sostenibilità ........................................................................................................................................................... 32
Moncler e i mercati azionari .................................................................................................................................. 36
SEZIONE SECONDA
........................................................................................................................................
39
Premessa ............................................................................................................................................................... 39
Andamento della gestione del Gruppo Moncler ................................................................................................... 40
Andamento della gestione della Capogruppo Moncler S.p.A. ............................................................................... 50
Principali rischi ....................................................................................................................................................... 52
Corporate governance ........................................................................................................................................... 59
Operazioni con parti correlate ............................................................................................................................... 61
Operazioni atipiche e/o inusuali ............................................................................................................................ 61
Azioni proprie ........................................................................................................................................................ 61
Fatti di rilievo avvenuti nel corso dell’esercizio 2021 ............................................................................................ 62
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio ......................................................................................... 64
Evoluzione prevedibile della gestione ................................................................................................................... 66
Altre informazioni .................................................................................................................................................. 67
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
II
Proposta di approvazione del bilancio e di destinazione del risultato di esercizio 2021 ....................................... 69
BILANCIO CONSOLIDATO
..................................................................................................
70
PROSPETTI DEL BILANCIO CONSOLIDATO
.....................................................................................................
71
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
...........................................................................................
76
1. Informazioni generali sul Gruppo ...................................................................................................................... 76
2. Sintesi dei principali principi contabili utilizzati nella redazione del bilancio consolidato ................................ 80
3. Area di consolidamento ..................................................................................................................................... 97
4. Commento alle principali voci del prospetto di conto economico consolidato .............................................. 101
5. Commento alle principali voci della situazione patrimoniale e finanziaria consolidata .................................. 106
6. Informazioni di segmento ................................................................................................................................ 120
7. Impegni e garanzie prestate ............................................................................................................................ 120
8. Passività potenziali ........................................................................................................................................... 121
9. Informazioni sui rischi finanziari ...................................................................................................................... 121
10. Altre informazioni .......................................................................................................................................... 125
11. Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio ............................................................................. 131
BILANCIO D’ESERCIZIO
....................................................................................................
134
PROSPETTI DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
.......................................................................................................
135
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
.............................................................................................
140
1. Informazioni generali ....................................................................................................................................... 140
2. Principi contabili significativi ........................................................................................................................... 143
3. Commenti al conto economico ........................................................................................................................ 155
4. Commenti alla situazione patrimoniale e finanziaria ...................................................................................... 157
5. Impegni e garanzie prestate ............................................................................................................................ 167
6. Passività potenziali ........................................................................................................................................... 167
7. Informazioni sui rischi finanziari ...................................................................................................................... 167
8. Altre informazioni ............................................................................................................................................ 168
9. Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio ............................................................................... 174
10. Proposta di approvazione del bilancio e di destinazione del risultato di esercizio 2021 ............................... 175
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
III
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
IV
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO AI SENSI DELL’ART. 154 BIS DEL D. LGS
58/98
RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE SUL BILANCIO CONSOLIDATO
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO AI SENSI DELL’ART. 154 BIS DEL D. LGS 58/98
RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE SUL BILANCIO D’ESERCIZIO
RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
5
1
RELAZIONE
SULLA GESTIONE
SEZIONE PRIMA
SEZIONE SECONDA
6
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
SEZIONE PRIMA
LETTERA AGLI AZIONISTI
Cari azionisti,
riassumere
quanto
fatto
in
un
anno
non
è
mai
semplice
ma
è
sicuramente
importante
per
valutare
il
lavoro
di 12 mesi. Ed è fondamentale farlo assieme a tutti voi.
Non
mi
riferisco
solo
ai
risultati
economici,
che
nel
2021
sono
stati
eccezionali
nonostante
le
difficoltà
legate
alla
pandemia.
Infatti
nell’anno
il
Gruppo
Moncler
ha
superato
i
due
miliardi
di
euro
di
fatturato
in
crescita
del
28%
rispetto
al
periodo
pre-pandemia
con
oltre
410
milioni
di
euro
di
utile
netto
e
ha
raggiunto
i
730
milioni di euro di cassa.
Ma
i
numeri,
questi
numeri,
non
sono
soltanto
il
risultato
di
azioni,
sono
testimoni
della
bontà
e
della
chiarezza di una visione strategica.
Il
primo
aprile
siamo
diventati
un
Gruppo,
Moncler
e
Stone
Island.
Due
famiglie,
due
storie,
due
aziende
italiane
si
sono
unite
dando
vita
ad
un
Gruppo
che
ha
nel
rispetto
e
nella
difesa
dell’unicità
dei
suoi
marchi
e
nella
consapevolezza
che
si
può
diventare
più
forti
solo
tramite
una
contaminazione
di
conoscenze
e
know-how
il
proprio
valore
fondante.
In
questi
mesi,
i
nostri
team
hanno
cominciato
a
lavorare
assieme,
e
lo
hanno
fatto
con
grande
energia
ed
impegno.
Ho
potuto
conoscere
ed
ammirare
il
team
Stone
Island
dove
ho
trovato
competenze
uniche,
ed
al
contempo
ho
avuto
conferma
della
grande
professionalità
delle
persone in Moncler, sempre pronte a mettersi a servizio del Gruppo.
Il
2021
è
stato
anche
un
anno
importante
perché
abbiamo
completato
l’internalizzazione
del
sito
e-
commerce
Moncler.
Passaggio
fondamentale
per
accrescere
la
cultura
digitale
e
per
prepararci
alle
sfide
che
ci
aspettano,
sapendo
che
per
rafforzare
l’unicità
dei
nostri
marchi
e
per
coinvolgere
sempre
più
le
nostre
community
,
è
oggi
imprescindibile
avere
una
visione
omnicanale
alimentata
e
sostenuta
dal
digitale.
Abbiamo
anche
inaugurato
negozi
importanti
in
molte
parti
del
mondo
e
per
Moncler
abbiamo
aperto
store
che
sempre
più
vogliono
parlare
ad
una
clientela
giovane,
come
il
flagship
di
Chengdu
e
quello
di
Milano
Galleria.
A
settembre
poi
Moncler
ha
dato
vita
ad
uno
show
fisico
e
digitale
Mondogenius
assolutamente
innovativo
che
ha
portato
lo
spettatore
nell’evoluzione
culturale
del
Marchio
accompagnandolo
in
5
città
e
immergendolo
in
11
visioni
creative
diverse
e
nelle
11
collezioni
Moncler
Genius
2021:
Moncler
changed
luxury before & it’s about to do it again
”, hanno scritto di Mondogenius.
In
questi
mesi
abbiamo
continuato
a
fare
della
sostenibilità
un
pilastro
fondante
della
strategia
di
Gruppo.
Questo
ci
ha
permesso
di
raggiungere
anche
nel
2021
importanti
traguardi
e
riconoscimenti,
pur
sempre
consapevoli che tanto dobbiamo ancora fare.
Vorrei
infine
ringraziare
il
nostro
Consiglio
di
Amministrazione
che
ci
ha
guidato
e
supportato
durante
tutto
questo
mandato.
È
assieme
a
loro,
e
a
tutti
voi
che
continuamente
ci
stimolate
e
sostenete,
che
ogni
giorno
riusciamo
a
realizzare
i
nostri
tanti
progetti
e
a
pensare
a
quelli
futuri
che
sono
sempre
più
sfidanti
ed
affascinanti.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
7
GRAZIE DI CUORE
REMO RUFFINI
PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO
HIGHLIGHT FINANZIARI DI GRUPPO 1
1 La nota si applica a tutto il documento: i dati includono gli impatti dell’implementazione del nuovo principio contabile IFRS 16 a partire del 2019. La posizione finanziaria netta esclude i debiti finanziari per leasing.
[IMAGE]
8
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
9
ORGANI SOCIALI
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Remo Ruffini
Presidente e Amministratore Delegato
Marco De Benedetti
Vice Presidente
Lead Independent Director
Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità
Comitato Nomine e Remunerazione
Nerio Alessandri
Amministratore Indipendente
Roberto Eggs
Amministratore Esecutivo
Gabriele Galateri di Genola
Amministratore Indipendente
Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità
Alessandra Gritti
Amministratore Indipendente
Comitato Nomine e Remunerazione
Virginie Sarah Sandrine Morgon
Amministratore Indipendente
Comitato Parti Correlate
Diva Moriani
Amministratore Indipendente
Comitato Parti Correlate
Comitato Nomine e Remunerazione
Stephanie Phair
Amministratore Indipendente
Guido Pianaroli
Amministratore Indipendente
Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità
Comitato Parti Correlate
Carlo Rivetti
Amministratore Non Esecutivo
Luciano Santel
Amministratore Esecutivo
COLLEGIO SINDACALE
Riccardo Losi
Presidente
Carolyn Dittmeier
Sindaco effettivo
Nadia Fontana
Sindaco effettivo
Federica Albizzati
Sindaco supplente
Lorenzo Mauro Banfi
Sindaco supplente
REVISORI ESTERNI
KPMG S.p.A.
10
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
STRUTTURA DEL GRUPPO AL 31 DICEMBRE 2021
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
11
COMPOSIZIONE DEL GRUPPO
Il
Bilancio
Consolidato
del
Gruppo
Moncler
al
31
dicembre
2021
include
Moncler
S.p.A.
(“Moncler”
Capogruppo),
Industries
S.p.A.,
Sportswear
Company
S.p.A.,
società
direttamente
controllate
da
Moncler,
e
45
società
consolidate
nelle
quali
la
Capogruppo
detiene
indirettamente
la
maggioranza
dei
diritti
di
voto,
o
sulle
quali
esercita
il
controllo
o
dalle
quali
è
in
grado
di
ottenere
benefici
in
virtù
del
suo
potere
di
governarne le politiche finanziarie ed operative.
Area di consolidamento
Moncler S.p.A.
Società Capogruppo proprietaria dei marchi Moncler e Stone Island
Industries S.p.A.
Società sub holding, direttamente coinvolta nella gestione delle
società estere e dei canali distributivi (retail, wholesale) in Italia e
licenziataria del marchio Moncler
Industries Yield S.r.l.
Società che svolge attività di confezione di prodotti di abbigliamento
Moncler Asia Pacific Ltd
Società che gestisce DOS ad Hong Kong SAR e a Macao SAR
Moncler Australia PTY Ltd
Società che gestisce DOS in Australia
Moncler Belgium S.p.r.l.
Società che gestisce DOS in Belgio
Moncler Brasil Comércio de
moda e acessòrios Ltda.
Società che gestisce DOS in Brasile
Moncler Canada Ltd
Società che gestisce DOS in Canada
Moncler Denmark ApS
Società che gestisce DOS in Danimarca
Moncler Deutschland GmbH
Società che gestisce negozi a gestione diretta (DOS) e promuove
prodotti Moncler in Germania ed Austria
Moncler España SL
Società che gestisce DOS in Spagna
Moncler France S.à.r.l.
Società che gestisce DOS e distribuisce e promuove prodotti Moncler
in Francia
Moncler Holland B.V.
Società che gestisce DOS in Olanda
Moncler Hungary KFT
Società che gestisce DOS in Ungheria
Moncler Ireland Limited
Società che gestisce DOS in Irlanda
Moncler Istanbul Giyim ve Tekstil
Ticaret Ltd. Sti.
Società che gestisce DOS in Turchia
Moncler Japan Corporation
Società che gestisce DOS, distribuisce e promuove prodotti Moncler
in Giappone
Moncler Kazakhstan LLP
Società che gestisce DOS in Kazakistan
Moncler Korea Inc
Società che gestisce DOS e distribuisce e promuove prodotti Moncler
in Corea del Sud
Moncler Mexico, S. de R.L. de
C.V.
Società che gestisce DOS in Messico
12
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
Moncler Mexico Services, S. de
R.L. de C.V.
Società che fornisce servizi a favore della società Moncler Mexico, S.
de R.L. de C.V.
Moncler Middle East FZ-LLC
Società holding per l’area Middle East
Moncler New Zealand Limited
Società che gestirà DOS in Nuova Zelanda
Moncler Norway AS
Società che gestisce DOS in Norvegia
Moncler Prague s.r.o.
Società che gestisce DOS in Repubblica Ceca
Moncler Rus LLC
Società che gestisce DOS in Russia
Moncler Shanghai Commercial
Co. Ltd
Società che gestisce DOS in Cina
Moncler Singapore Pte. Limited
Società che gestisce DOS in Singapore
Moncler Suisse SA
Società che gestisce DOS in Svizzera
Moncler Sweden AB
Società che gestisce DOS in Svezia
Moncler Taiwan Limited
Società che gestisce DOS in Taiwan
Moncler UAE LLC
Società che gestisce DOS negli Emirati Arabi Uniti
Moncler UK Ltd
Società che gestisce DOS nel Regno Unito
Moncler Ukraine LLC
Società che gestisce DOS in Ucraina
Moncler USA Inc
Società che gestisce DOS, distribuisce e promuove prodotti in Nord
America
White Tech Sp.zo.o.
Società che svolge attività di controllo qualità sulla piuma
Sportswear Company
S.p.A.
Società sub holding
titolare, fino al 30 dicembre 2021 del marchio
Stone Island (successivamente conferito a Moncler S.p.A.), e
direttamente coinvolta nella gestione delle società estere e del canale
distributivo wholesale
Stone Island Amsterdam
B.V.
Società che gestisce DOS in Olanda
Stone Island Antwerp B.V.B.A.
Società che gestisce DOS in Belgio
Stone Island Canada Inc
Società che gestisce DOS in Canada
Stone Island China Co., Ltd
Società che gestisce DOS in Cina
Stone Island France S.a.s.u.
Società che gestisce DOS in Francia
Stone Island Germany GmbH
Società che funge da Agente per le zone Germania ed Austria e gestisce DOS in Germania
Stone Island Logistics
S.r.l.
Società che svolge attività di logistica
Stone Island Retail
S.r.l.
Società che gestisce DOS in Italia
Stone Island USA Inc
Società
che gestisce DOS, distribuisce e promuove prodotti in
USA
Officina della maglia
S.r.l.
Società che svolge attività di confezione di prodotti di maglieria
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
13
14
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
IL GRUPPO MONCLER
Nasce
il
1
aprile
2021
il
Gruppo
Moncler
che,
con
i
suoi
due
brand
Moncler
e
Stone
Island
–,
è
l’espressione
di
un
nuovo
concetto
di
lusso,
caratterizzato
da
esperenzialità,
inclusività,
senso
di
appartenenza
ad
una
comunità
e
contaminazione
di
significati
e
mondi
diversi
come
quello
dell’arte,
della
cultura,
della
musica
e
dello
sport.
Uniti
dalla
filosofia
"
beyond
fashion,
beyond
luxury
",
i
due
brand
rafforzano
la
loro
capacità
di
essere interpreti delle evoluzioni dei codici culturali delle nuove generazioni.
Pur
mantenendo
le
identità
dei
propri
brand
fortemente
indipendenti
e
basate
sull’autenticità,
sulla
costante
ricerca
di
unicità
e
su
un
legame
straordinario
con
le
community
di
consumatori,
il
Gruppo
intende
mettere
a
fattor
comune
le
proprie
culture
imprenditoriali
e
manageriali
oltre
alle
conoscenze
di
business
e
al
know-how
tecnico
per
rafforzarne
la
competitività
e
valorizzarne
il
grande
potenziale
di
crescita,
condividendo inoltre la cultura della sostenibilità.
IL MARCHIO MONCLER
Il
marchio
Moncler
nasce
nel
1952
a
Monestier-de-Clermont,
sulle
montagne
vicino
a
Grenoble,
con
una
vocazione per i capi sportivi destinati alla montagna.
A
partire
dal
2003,
con
l’ingresso
di
Remo
Ruffini
nel
capitale
del
Gruppo,
ha
inizio
un
percorso
di
riposizionamento
del
Marchio
attraverso
il
quale
i
prodotti
Moncler
assumono
un
carattere
sempre
più
unico
ed
esclusivo
per
evolversi
da
una
linea
di
prodotti
a
destinazione
d’uso
prettamente
sportivo,
a
linee
versatili
che
clienti
di
ogni
genere,
età,
identità
e
cultura
possono
indossare
in
qualunque
occasione
e
dove
il
capospalla,
pur
essendo
il
capo
identificativo
del
Brand,
viene
gradualmente
e
naturalmente
affiancato
da
prodotti
complementari.
Sotto
la
sua
guida,
Moncler
persegue
infatti
una
filosofia
volta
a
creare
prodotti
unici
di
altissima
qualità,
versatili
e
in
continua
evoluzione,
ma
al
contempo
sempre
fedeli
al
DNA
del
Marchio guidata dal motto “nasce in montagna, vive in città”.
Tradizione,
unicità,
qualità,
coerenza
ed
energia,
sono
da
sempre
i
caratteri
distintivi
di
Moncler
che
negli
anni
ha
saputo
evolversi
pur
rimanendo
coerente
al
proprio
DNA,
alla
propria
tradizione
e
all’identità
del
Marchio,
in
una
continua
ricerca
di
un
dialogo
aperto
con
i
propri
molteplici
consumatori
nel
mondo.
Ed
è
proprio
da
questa
costante
ricerca
che
nel
2018
nasce
un
nuovo
progetto
creativo
e
comunicativo,
Moncler
Genius
-
One
House,
Different
Voices
:
una
nuova
casa
per
menti
creative
capaci
di
reinterpretare
il
brand
Moncler sempre coerentemente alla sua storia e al suo DNA, adottando un nuovo modo di operare.
IL MARCHIO STONE ISLAND
Cultura
della
ricerca,
sperimentazione
e
funzione
d’uso
sono
le
matrici
che
da
sempre
definiscono
Stone
Island;
marchio
di
abbigliamento
informale
nato
nel
1982
per
merito
di
Massimo
Osti
e
Carlo
Rivetti
a
Ravarino
un
piccolo
paese
in
provincia
di
Modena
e
destinato
a
diventare
simbolo
della
ricerca
estrema
su fibre e tessuti, applicata a un design innovativo.
È
proprio
attraverso
lo
studio
della
forma
e
la
“manipolazione”
della
materia,
che
Stone
Island
trova
un
linguaggio
proprio,
che
ha
come
pilastri
fondanti
ricerca
estrema
e
funzionalità
massima.
Ogni
capo
Stone
Island
nasce
da
una
sintesi
perfetta
tra
sperimentazione
e
funzione
d’uso,
tra
studio
dei
tessuti
e
razionalità.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
15
Lo
studio
delle
uniformi
e
degli
abiti
da
lavoro
diventa
l’osservatorio
di
Stone
Island
nel
definire
un
progetto
in cui la funzione del capo va oltre l’estetica.
Una costante indagine sulla trasformazione e nobilitazione di fibre e tessuti e sulla capacità unica di
intervenire sul capo finito attraverso continue sperimentazioni di tintura ha portato Stone Island a
scoprire, negli anni, materiali e tecniche produttive mai utilizzati in precedenza e a mettere a punto più di
60.000 ricette di tinture diverse.
16
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
LA STORIA
IL MARCHIO MONCLER
1952, LE ORIGINI
Le
origini
del
nome
sono
racchiuse
nelle
sue
radici:
Moncler
è
infatti
l’abbreviazione
di
Monestier-de-Clermont,
villaggio
di
montagna
vicino
a
Grenoble.
Qui
René
Ramillon
e
Andrè
Vincent
fondano
nel
1952
l’Azienda
che
darà
vita
al
celebre
piumino
creando
giacche
ad
alta
resistenza
e
protezione
per
i
climi
più
estremi
ideali
per
gli
operai
che
li
indossano
sopra
la
tuta
da
lavoro
nel
piccolo
stabilimento
di
montagna,
e
che
verranno
poi
messi
alla
prova
nel
corso di varie spedizioni.
1954, LE SPEDIZIONI
A
notare
e
intuire
le
potenzialità
dei
primi
piumini
Moncler
sarà
l’alpinista
francese
Lionel
Terray.
Nasce
così
la
linea
specialistica
“Moncler
pour
Lionel
Terray”.
Nel
1954,
i
piumini
Moncler
vengono
scelti
per
equipaggiare
la
spedizione
italiana
sul
K2,
culminata
nella
conquista
della
seconda
vetta
più
alta
del
mondo
da
parte
di
Achille
Compagnoni
e
Lino
Lacedelli.
Nel
1955
equipaggeranno
la
spedizione sul Makalù.
1968, LE OLIMPIADI
In
occasione
dei
Giochi
Olimpici
Invernali
di
Grenoble,
Moncler
diventa fornitore ufficiale della squadra francese di sci alpino.
1980, CITY ICONS
Negli
anni
80,
sotto
la
direzione
stilistica
di
Chantal
Thomass,
Moncler
fa
il
suo
ingresso
in
città,
diventando
il
capo
iconico
di
una
generazione di ragazzi.
2003, L’INGRESSO DI REMO RUFFINI
Il
Brand
viene
acquisito
dall’imprenditore
italiano
Remo
Ruffini,
attuale
Presidente
e
Amministratore
Delegato
del
Gruppo
Moncler,
che
inizia
una
strategia
di
espansione
mondiale
nel
segmento
dei
beni di lusso.
2006, HAUTE COUTURE
Nel
2006
con
Moncler
Gamme
Rouge
e
nel
2009
con
Moncler
Gamme
Blue
,
l’universo
Moncler
si
arricchisce
di
collezioni
Haute
Couture
,
entrambe
terminate
nel
2017
quando
Moncler
lancia
un
nuovo
progetto.
Nel
2010
debutta
a
New
York
la
collezione
Moncler
Grenoble
,
che
reinterpretando
gli
stili
del
passato
vita
a
collezioni
sia
tecniche
per
lo
sci
che
per
momenti
più
legati
all’”
après-ski
con
un taglio contemporaneo e tecnico.
2013, LA QUOTAZIONE
Il
16
dicembre
2013
la
società
Moncler
si
quota
sulla
Borsa
Italiana
S.p.A.
di
Milano.
Le
azioni
sono
state
offerte
a
Euro
10,2
e
il
primo
giorno
sono
aumentate
di
oltre
il
40%,
segnalando
il
più
maggior
successo europeo degli ultimi anni.
2018, MONCLER GENIUS
Nel
2018
Moncler
lancia
il
nuovo
progetto
creativo
Moncler
Genius
One
House,
Different
Voices
,
un
hub
di
menti
creative
che,
operando
insieme
pur
mantenendo
la
loro
individualità,
reinterpretano l’essenza del brand Moncler.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
17
2020, STONE ISLAND ENTRA NEL GRUPPO MONCLER
A
dicembre,
Moncler
annuncia
di
aver
siglato
un
accordo
per
l’acquisizione
Stone
Island.
Tale
accordo
è
stato
finalizzato
il
31
marzo
2021,
momento
in
cui
Stone
Island
entra
a
fare
parte
del
Gruppo Moncler.
2021
Moncler
ha
concluso
il
progetto
di
internalizzazione
del
canale
e-
commerce
(.com)
e
ha
debuttato
nel
segmento
della
profumeria
con
il
lancio
delle
fragranze
Moncler
Pour
Femme
e
Moncler
Pour
Homme
.
IL MARCHIO STONE ISLAND
1982, LE ORIGINI
Dalla
mente
creativa
di
Massimo
Osti
nasce
la
prima
collezione
Stone
Island
ispirata
alle
uniformi
militari
e
realizzata
con
la
Tela
Stella
tessuto
che
evoca
le
cerate
marinare
corrose
dal
mare
e
dal
sole,
frutto
di
uno
studio
di
un
rigido
e
corposo
telone
da
camion
bifacciale
e
bicolore
lavorato
a
lungo
con
pietra
pomice
a
cui
venne
applicato
un
Badge
etichetta
in
tessuto
ricamata
con
la
Rosa
dei
Venti.
1983, GFT ACQUISTA IL 50% DI STONE ISLAND
GFT,
Gruppo
Finanziario
Tessile
azienda
italiana
controllata
dalla
famiglia
Rivetti
acquisisce
il
50%
del
marchio
Stone
Island.
Sono
gli
anni
in
cui
si
fondano
e
si
consolidano
estetiche
caratterizzate
dall’estrema
ricerca
tessile,
dal
trattamento
dei
materiali
e
dalla
tintura in capo.
1993, LA FAMIGLIA RIVETTI ACQUISTA IL PIENO CONTROLLO
Carlo
Rivetti,
insieme
alla
sorella
Cristina,
attraverso
Sportswear
Company,
acquistano
il
pieno
controllo
del
marchio
Stone
Island.
Nel
1996 Paul Harvey assume la guida stilistica del Marchio.
2005, LA LINEA JUNIOR
Nasce
Stone
Island
Junior,
una
collezione
creata
per
offrire
capi
per
bambini e ragazzi tra i 2 e i 14 anni.
2008, L’ESPANSIONE
Carlo
Rivetti
viene
nominato
Direttore
Creativo.
Viene
lanciato
il
sito
e-commerce
stoneisland.com
raggiungibile
da
circa
45
paesi.
Entra
sul
mercato
Stone
Island
Shadow
Project,
una
piattaforma
di
esplorazione
per
una
nuova
generazione
di
abbigliamento
maschile
urbano
che
rappresenta
la
continua
indagine
di
nuovi
codici
estetico-
funzionali.
2012, IL 30ENNALE
Vengono
celebrati
i
30
anni
del
Marchio
con
la
mostra
‘STONE
ISLAND
30’
a
Firenze
volta
a
raccontare
l’origine
e
l’evoluzione
della
ricerca
e
esperienza
e
con
il
lancio
del
libro
‘’STONE
ISLAND
ARCHIVIO
‘982
‘012’,
un’importante
selezione
di
307
capi
iconici
volti a raccontare la storia di Stone Island.
2017, TEMASEK
Temasek,
società
d’investimento
con
sede
a
Singapore,
acquista
il
30%
di
Sportswear
Company,
società
detentrice
del
marchio
Stone
Island, dalla famiglia Rivetti.
18
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
2020, L’INGRESSO IN MONCLER
A dicembre, Stone Island annuncia il proprio ingresso nel Gruppo
Moncler.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
19
VALORI
IL MARCHIO MONCLER
Moncler
è
per
sua
natura
un’azienda
sempre
in
evoluzione,
proiettata
alla
reinvenzione
e
allo
sviluppo
continuo,
i
cui
valori
con
il
tempo,
si
sono
arricchiti
di
nuovi
significati
pur
rimanendo
sempre
fedeli
all’identità del Marchio.
Moncler
ha
una
cultura
aziendale
molto
forte
e
un’unicità
che
è
caratterizzata
dalla
capacità
di
scoprire
lo
straordinario che si nasconde in ognuno di noi.
Un’unicità
fatta
di
impegno
a
porsi
obiettivi
sempre
più
sfidanti,
di
volontà
di
celebrare
il
talento
di
ciascuno,
di
consapevolezza
che
ogni
azione
ha
degli
impatti
sulla
società
e
sull’ambiente,
di
capacità
di
creare
calore
in ogni relazione e di volontà di lasciare segni intramontabili.
PUSH FOR HIGHER PEAKS
Cerchiamo
sempre
di
fare
meglio,
come
individui
e
come
azienda.
Ispirati
dalla
continua
ricerca
dell’eccellenza,
non
ci
stanchiamo
mai
di imparare e di ridefinire le regole. Non ci accontentiamo mai.
ONE HOUSE, ALL VOICES
Viviamo
di
molteplicità
e
dialoghiamo
con
tutte
le
generazioni
lasciando
libertà
di
espressione.
Lasciamo
che
il
talento
di
ciascuno
si
esprima
e
per
questo
celebriamo
ed
incoraggiamo
le
prospettive
di tutti. Nella diversità troviamo grande armonia.
EMBRACE CRAZY
Vogliamo
lasciare
segni
intramontabili.
Siamo
unici
e
non
convenzionali.
Diamo
spazio
al
nostro
genio
interiore
e
crediamo
nel
potere
della
creatività.
Con
grande
rigore
trasformiamo
in
realtà
sogni
coraggiosi
e
idee
che
possono
sembrare
irraggiungibili.
Spesso
sono
le
idee
più
folli
che
si
rivelano
geniali
e
alimentano
la
nostra
energia.
BE WARM
Siamo
nati
per
proteggere
dal
freddo
e
ogni
giorno
portiamo
il
calore
delle
relazioni
umane
in
tutto
quello
che
facciamo
perché
è
l’emozione
che
ricerchiamo.
Celebriamo
i
grandi
e
piccoli
risultati
con empatia e fiducia.
CREATE AND
PROTECT TOMORROW
Crediamo
in
un
domani
autentico,
coraggioso
e
responsabile.
Aspiriamo
ad
essere
portatori
di
un
cambiamento
reale
e
significativo.
Guardiamo
lontano
per
disegnare
un
futuro
che
risponda
con
azioni
concrete
alle
sfide
sociali
e
ambientali
che
il
mondo e la società devono affrontare.
IL PURPOSE DI MONCLER È UNLEASH THE EXTRAORDINARY IN EVERYBODY .
20
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
IL MARCHIO STONE ISLAND
Stone Island è assieme LAB e LIFE. È ricerca continua, è identità e comunità. Stone Island è un marchio
trasversale, autentico, che ha nel prodotto il suo fondamento.
LAB LIFE CULTURE
LAB
è
la
ricerca
costante,
profonda
e
senza
frontiere,
sulla
trasformazione
e
sulla
nobilitazione
di
fibre
e
tessuti
che
porta
a
scoprire
materiali
e
tecniche
produttive
mai
utilizzati
prima
dall’industria dell’abbigliamento.
LIFE
è
il
vissuto,
l’identità,
lo
status
percepito
da
chi
indossa
Stone
Island.
È
l’estetica
forte
e
riconoscibile
che
trae
origine
dallo
studio
delle
uniformi
e
degli
abiti
da
lavoro,
rielaborato
in
base
a
nuove
esigenze
d’uso,
per
definire
un
progetto
in
cui
la
funzione
del
capo
non è mai solo estetica.
Questa
è
la
cultura
di
Stone
Island,
in
cui
ognuno
vive
di
ricerca
costante
e
continua,
e
crede
nella
funzionalità
come
espressione
di
bellezza unica ed inimitabile.
ENDLESS PASSION FOR
ENDLESS KNOW-HOW
Passione
e
know-how
infiniti,
nel
design
come
nel
prodotto,
sono
da
sempre
i
cardini
di
Stone
Island
e
i
principi
fondanti
per
tutti
gli
stakeholder
del
Marchio.
L’
ethos
prodotto-centrico
infatti
permea
non
solo
le
collezioni
di
Stone
Island
ma
tutti
coloro
che
vivono
il
Brand ogni giorno, dentro e fuori l’Azienda.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
21
LA STRATEGIA DEL GRUPPO
Il
Gruppo
Moncler
si
pone
come
obiettivo
strategico
lo
sviluppo
dei
propri
marchi,
in
modo
autentico
e
valorizzandone
la
forte
unicità,
anche
attraverso
una
contaminazione
costante
delle
diverse
culture
imprenditoriali e manageriali oltre che delle conoscenze di business e del know-how tecnico.
La strategia del Gruppo si fonda su
quattro
pilastri.
DIVENTARE LEADER NEL SEGMENTO DEL NUOVO LUSSO
Il
Gruppo
Moncler,
con
i
suoi
due
brand
Moncler
e
Stone
Island
è
l’espressione
di
un
nuovo
concetto
di
lusso,
lontano
dai
canoni
tradizionali
e
caratterizzato
da
esperienzialità,
inclusività,
senso
di
appartenenza
ad
una
comunità
e
contaminazione
di
significati
e
mondi
diversi
come
quello
dell’arte,
della
cultura,
della
musica
e
dello
sport.
Uniti
dalla
filosofia
"
beyond
fashion,
beyond
luxury
",
Moncler
e
Stone
Island,
intendono
consolidarsi
nel
segmento
del
nuovo
lusso,
rafforzando
la
propria
capacità
di
essere
interpreti
delle
evoluzioni
dei
codici culturali delle nuove generazioni.
CREARE UN GRUPPO IN GRADO DI VALORIZZARE APPIENO LE POTENZIALITA’ DEI PROPRI MARCHI A LIVELLO GLOBALE
Sotto
la
guida
di
Remo
Ruffini,
Moncler
da
sempre
ha
seguito
una
strategia
di
crescita
ispirata
a
due
principi
fondamentali:
diventare
un
Marchio globale
e avere un approccio diretto verso i consumatori.
Il
Gruppo
Moncler
vuole
mettere
a
disposizione
dei
suoi
marchi
conoscenze
e
esperienze
per
valorizzarne
il
potenziale
di
crescita
globale,
mantenendo
il
loro
posizionamento
unico
e
rafforzando
il
loro approccio diretto verso i consumatori.
SVILUPPARE TUTTI I CANALI DISTRIBUTIVI IN UN’OTTICA DI OMNICANALITA’, SOSTENUTA DA UNA FORTE CULTURA DIGITALE
Avere
un
rapporto
diretto
con
i
propri
clienti,
attraverso
ogni
canale
e
touch
point
,
riuscire
a
coinvolgerli
capendo
le
loro
aspettative
anche
le
più
inespresse,
creare
nei
propri
negozi
esperienze
uniche
e
distintive,
sono
i
capisaldi
del
rapporto
che
il
Gruppo
Moncler
ha
voluto
sviluppare
con
la
propria
community
per
non
smettere
mai
di
stupirla.
Il
Gruppo
ha
abbracciato
una
strategia
di
sviluppo
integrato
dei
propri
canali
distributivi
sapendo
che
pensare,
definire
ed
attuare
la
propria
strategia
in
chiave
digitale
è
fondamentale
per
sostenerne
lo sviluppo futuro.
PERCORRERE UNA CRESCITA SOSTENIBILE CHE PORTI VALORE A TUTTI GLI STAKEHOLDER
Da
tempo
Moncler
ha
rafforzato
il
proprio
impegno
verso
uno
sviluppo
sostenibile,
responsabile
e
integrato
nella
strategia,
un
impegno
pienamente
condiviso
anche
da
Stone
Island.
Cinque
le
priorità
strategiche
su
cui
si
sviluppa
il
piano
del
Gruppo:
cambiamenti
climatici,
economia
circolare,
catena
di
fornitura
responsabile,
valorizzazione della diversità e supporto alle comunità locali.
22
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
MODELLO DI BUSINESS
Il
Gruppo
Moncler
adotta
un
modello
di
business
integrato
e
flessibile,
volto
a
controllare
direttamente
le
fasi
a
maggior
valore
aggiunto
e
che
mette
al
centro
di
ogni
azione
e
decisione
la
ricerca
di
una
qualità
sempre più elevata e la soddisfazione del proprio cliente.
IL MARCHIO MONCLER
MONCLER – LE COLLEZIONI
Il
successo
di
Moncler
si
fonda
su
una
brand
strategy
unica,
orientata
a
sviluppare
prodotti
sempre
innovativi
seppur
“ancorati”
alla
propria
storia.
Sin
dal
2003
con
l’ingresso
di
Remo
Ruffini
in
Moncler
il
cammino
intrapreso
è
stato
coerente
e
perseguito
senza
compromessi.
Tradizione,
unicità,
qualità,
creatività ed innovazione racchiudono il concetto di lusso per Moncler.
Le
collezioni
Moncler
sono
articolate
su
tre
dimensioni
parallele:
Moncler
Collezioni
,
Moncler
Grenoble
e
Moncler Genius
.
Le
Collezioni
Moncler
Uomo
,
Donna
ed
Enfant
nascono
dalla
fusione
di
ricerca,
innovazione
e
lusso
ed
esprimono
il
DNA
del
marchio:
rispondono
alle
esigenze
di
consumatori
diversi
e
a
molteplici
funzioni
d’uso
e stili di vita.
Moncler
Grenoble
dove
il
DNA
del
Marchio
è
ancora
più
forte
e
marcato.
Moncler
Grenoble
è
divenuta
nel
tempo
un
laboratorio
di
innovazione
tecnologica,
oltre
che
stilistica,
per
un
consumatore
sportivo,
attento
alla
performance
oltre
che
al
design
ed
all’innovazione.
Le
collezioni
Moncler
Grenoble
si
dividono
in
High
Performance
,
prodotti
che
garantiscono
la
massima
prestazione,
Performance
&
Style
,
per
un
consumatore
sportivo
ma
anche
attento
alla
creatività
e
Après-Ski
,
per
un
consumatore
che
predilige
capi,
seppur
sportivi,
di grande contenuto stilistico.
D’importanza
strategica
sono
le
collezioni
Moncler
Genius
-
One
House,
Different
Voices.
Esse
vedono
la
convivenza
sotto
uno
stesso
“tetto”,
di
diverse
interpretazioni
e
visioni
del
Marchio
che,
in
maniera
sinergica, continuano a generare nuova energia creativa, rimanendo sempre fedeli all’unicità del Brand.
Completano
le
collezioni
Moncler
,
le
linee
dedicate
alle
calzature
e
alla
pelletteria
(borse,
zaini
e
accessori)
e
una
linea
di
occhiali
da
sole
e
da
vista
(
Moncler
Lunettes
)
,
oltre
al
profumo
da
uomo
e
da
donna,
lanciato
ad ottobre 2021.
Il
team
di
stilisti
del
Gruppo
è
suddiviso
per
collezione
e
lavora
sotto
la
stretta
supervisione
di
Remo
Ruffini,
che
ne
definisce
le
linee
stilistiche
e
supervisiona
che
le
stesse
siano
coerentemente
recepite
a
livello
di
tutte
le
collezioni
e
categorie
merceologiche.
Il
dipartimento
stile
Moncler
è
coadiuvato
dai
team
merchandising
e
sviluppo
prodotto,
che
supportano
la
costruzione
della
collezione
e
permettono
di
“trasformare” in prodotto le idee creative degli stilisti.
MONCLER – PRODUZIONE
I
prodotti
offerti
da
Moncler
sono
ideati,
realizzati
e
distribuiti
secondo
le
linee
guida
di
un
modello
operativo caratterizzato dal controllo diretto di tutte le fasi a maggiore valore aggiunto.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
23
Moncler
gestisce
direttamente
la
fase
creativa,
l’acquisto
delle
materie
prime,
lo
sviluppo
della
prototipia,
mentre
per
le
fasi
di
taglio
e
confezionamento
del
capo
si
avvale
sia
di
produzione
interna
che
di
soggetti
terzi indipendenti (
façonisti
).
L’acquisto
delle
materie
prime
rappresenta
una
delle
principali
aree
della
catena
del
valore.
Tutte
le
materie
prime
devono
rispettare
gli
standard
qualitativi
più
elevati
nel
settore,
devono
essere
innovative
ed
in
grado
di
offrire
caratteristiche
avanzate,
sia
funzionali
che
estetiche.
Moncler
acquista
solo
la
migliore
piuma
di
oca
bianca
proveniente
da
Europa,
Nord
America
e
Asia.
Mentre
i
tessuti
e
degli
accessori
del
capospalla
(bottoni,
cerniere,
etc.)
sono
acquistati
principalmente
in
Italia
e
Giappone.
Attualmente
Moncler
impiega
oltre 370 fornitori di materia prima: i primi 40 fornitori coprono circa l’80% del valore di fornitura.
LA PIUMA
Sin
dall’inizio
della
storia
di
Moncler,
la
piuma
è
stata
il
cuore
di
ogni
suo
capospalla
fino
ad
identificarsi
progressivamente con il Marchio stesso.
Grazie
alla
lunga
esperienza
maturata
e
alla
continua
attività
di
ricerca
e
sviluppo,
l’Azienda
può
oggi
vantare
un’
expertise
unica,
sia
con
riguardo
alla
conoscenza
della
materia
prima,
che
al
processo
manifatturiero del capo.
Moncler
richiede
ai
propri
fornitori
il
rispetto
dei
più
alti
standard
qualitativi
che
nel
corso
degli
anni
hanno
rappresentato
e
continuano
a
rappresentare
un
punto
chiave
di
differenziazione
del
prodotto:
solo
il
miglior
fiocco di piuma d’oca bianca viene, infatti, impiegato per la realizzazione dei propri capi.
Il
contenuto
di
“fiocco
di
piumino”
e
il
fill
power
sono
i
principali
indicatori
della
qualità
della
piuma.
Tutta
la
piuma
utilizzata
nei
capi
Moncler
contiene
almeno
il
90%
di
fiocco
di
piumino
ed
è
dotata
di
un
livello
di
fill
power
elevato,
uguale
o
superiore
a
710
(pollici
cubi
per
30
grammi
di
piumino),
traducendosi
in
capi
caldi, soffici, leggeri e capaci di offrire un comfort unico.
Ogni
lotto
di
piuma
è
sottoposto
ad
un
duplice
controllo
che
verifica
la
corrispondenza
a
11
parametri
fissati
dalle
più
severe
normative
internazionali
e
dai
restrittivi
requisiti
di
qualità
richiesti
dall’Azienda.
Nel
2021
sono stati effettuati in totale circa 1.000 test.
Per
l’Azienda
però
“qualità”
è
qualcosa
di
più:
per
Moncler
è
fondamentale
anche
l’origine
della
piuma
utilizzata
e
il
rispetto
del
benessere
animale,
aspetti
che,
nel
processo
di
acquisto
della
materia
prima,
sono
tenuti
in
considerazione
al
pari
della
qualità.
Dal
2016,
tutta
la
piuma
Moncler
è
certificata
con
il
protocollo
interno DIST.
La
fase
di
confezionamento
del
capo
avviene
sia
presso
produttori
terzi
(
façonisti
)
sia
nello
stabilimento
produttivo
Moncler
in
Romania,
inizialmente
costituito
nel
2015
e
dal
2016
trasferito
nella
sede
attuale,
dove
sono
impiegate
oltre
1.100
persone,
e
che
vedrà
nel
corso
del
2022
la
realizzazione
dell’importante
progetto
di
ampliamento
con
l’obiettivo
di
incrementarne
significativamente
la
capacità
produttiva.
Continuano
inoltre
gli
investimenti
in
R&D
per
automatizzare
alcune
fasi
della
produzione
del
capospalla,
riducendone i tempi di lavorazione.
24
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
I
façonisti
utilizzati
da
Moncler
sono
principalmente
localizzati
in
paesi
dell’Europa
dell’Est,
che
oggi
garantiscono
standard
qualitativi
tra
i
più
elevati
nel
mondo
per
la
produzione
del
capospalla
in
piuma,
sui
quali
la
Società
attua
una
supervisione
diretta,
anche
attraverso
lo
svolgimento
di
attività
di
audit
volte
a
verificare
aspetti
connessi
alla
qualità
del
prodotto,
alla
brand
protection
e
al
rispetto
delle
leggi
vigenti,
del
Codice
Etico
Moncler
(aggiornato
nel
2017)
e
del
Codice
di
Condotta
Fornitori
del
Gruppo
(approvato
nel
2016).
Per
la
confezione
dei
capi
sono
impiegati
115
fornitori,
suddivisi
tra
façonisti
e
commercializzato:
i
primi 35 fornitori coprono circa l’80% del valore di fornitura
2
.
MONCLER – DISTRIBUZIONE
Moncler
è
presente
in
tutti
i
più
importanti
mercati
sia
attraverso
il
canale
retail,
costituito
da
punti
vendita
monomarca
a
gestione
diretta
(
Directly
Operated
Store,
DOS
3
),
dal
negozio
online
e
dalle
e-concession
,
sia
attraverso
il
canale
wholesale,
rappresentato
da
punti
vendita
multimarca,
da
shop-in-shop
all’interno
di
department
store
del
lusso
e
di
importanti
aeroporti,
così
come
anche
da
siti
online
specializzati
nella
vendita di beni di lusso (
e-tailer
).
La
strategia
di
Moncler
si
pone
come
obiettivo
il
controllo
della
distribuzione,
sia
essa
retail,
wholesale
o
digitale, dove opera attraverso un’organizzazione diretta.
Al
31
dicembre
2021,
la
rete
di
negozi
monomarca
Moncler
si
compone
di
64
punti
vendita
wholesale
(
shop-
in-shop
)
in
aumento
di
una
unità
rispetto
al
31
dicembre
2020
e
di
237
punti
vendita
diretti
(DOS),
in
aumento
di
18
unità
rispetto
al
31
dicembre
2020,
tra
cui
si
segnalano
le
aperture
del
secondo
flagship
milanese
nell’iconica
Galleria
Vittorio
Emanuele
II
un
nuovo
luogo
di
incontro
per
la
community
dove
l’esperienza
si
fa
immersiva
coinvolgendo
tutti
i
sensi
incluso
il
gusto
e
di
Chen
gdu
Swire
caratterizzato
da
un
concetto
retail
nuovo
e
giovane
con
spazi
contaminati
da
altri
mondi
come
quello
dell’arte
grazie
alla
collaborazione
con
l’emergente
artista
cinese
Gan
Jian
per
creare
un’opera
d’arte
audiovisiva
in
esclusiva
per
il
negozio.
Durante
l’anno,
inoltre,
alcuni
dei
punti
vendita
retail
esistenti
sono
stati
rilocati
in
nuovi
spazi,
caratterizzati
da
una
superficie
media
maggiore,
tra
cui
l’ampliamento
dell’iconica
boutique
di
Roma
in
Piazza
di
Spagna
e
la
relocation
del
flagship
store
di
Los
Angeles
nel
prestigioso
quartiere
dello
shopping
di lusso a Beverly Hills.
31/12/2021
31/12/2020
Aperture Nette Esercizio
2021
Asia
117
104
13
EMEA
84
80
4
Americhe
36
35
1
RETAIL
237
219
18
WHOLESALE
64
63
1
Nel
corso
dell’anno,
Moncler
ha
ulteriormente
accelerato
sulla
trasformazione
digitale
e,
in
linea
con
una
visione
digitale
sempre
più
integrata
e
mirata
alla
personalizzazione
dell’esperienza
e
al
rafforzamento
della
2 Valore dell’ordinato.
3 Include free standing store (negozi su strada), concession (negozi nei department store/mall), travel retail store (negozi negli aeroporti), factory outlet .
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
25
relazione
con
il
cliente,
ha
concluso
il
progetto
graduale
di
internalizzazione
del
canale
e-commerce
(.com)
partito
nel
2020
negli
Stati
Uniti
e
Canada
e
terminato
nel
corso
del
2021
a
maggio
con
l’EMEA
seguita
dal
Giappone
nel
mese
di
luglio
e
dalla
Cina
ad
ottobre.
Inoltre
a
maggio
è
stato
lanciato
il
nuovo
sito
.com
con
un
rinnovato
concept
di
piattaforma
in
cui
l’esperienza
è
al
centro
di
una
customer
journey
sempre
più
personalizzata
ispirata
al
mondo
dell’
entertainment
,
garantendo
fluidità
di
navigazione
con
contenuti
e
servizi dedicati che prevedono anche la customizzazione di prodotti.
MONCLER – MARKETING E COMUNICAZIONE
«Il
nostro
purpose
ci
ispira
ogni
giorno
a
continuare
ad
evolvere
pur
mantenendo
sempre
forte
la
nostra
unicità.
Unleash The Extraordinary In Everybody
è
la
nostra
ragione
d’essere,
d’esistere».
Remo
Ruffini,
Presidente e Amministratore Delegato di Moncler.
Moncler
è
nata
in
montagna.
Nata
per
proteggere,
per
riscaldare.
Nata
per
affrontare
gli
estremi.
Un’azienda
che
per
natura
non
si
ferma
mai.
Intrinsecamente
dinamica.
Quando
il
mondo
del
fashion
riconosceva
solamente
un
calendario
a
due
stagioni
come
modello
di
marketing,
Moncler
ha
rotto
gli
schemi.
Dal
lancio
di
Moncler
Genius
nel
2018,
il
Gruppo
è
stato
capace
di
dare
la
risposta
più
convincente
del
settore
a
un
mondo
sempre
più
digitale,
in
cui
le
aspettative
dei
consumatori
sono
plasmate
alla
velocità
di
Instagram.
Ha
spinto
per
raggiungere
traguardi
sempre
più
alti,
ha
coinvolto
altre
voci
e
ha
abbracciato
il suo lato più coraggioso, sempre con grande rigore.
Il
marketing
di
Moncler
è
stato
rivoluzionato:
singoli
lanci
mensili
di
designer
visionari
sono
comunicati
direttamente
e
in
maniera
istantanea
al
consumatore
con
piani
editoriali
dedicati.
Un
approccio
che
ha
richiesto
un
assoluto
coordinamento
tra
tutte
le
diverse
divisioni
e
funzioni
all’interno
del
marketing
e
in
tutta l’Azienda.
Il
2021
ha
visto
un’ulteriore
evoluzione
del
progetto
Moncler
Genius
,
che
per
la
prima
volta
si
è
connesso
in
tutto
il
mondo
attraverso
MONDOGENIUS:
un’esperienza
digitale
immersiva
nella
cultura
del
Brand.
MONDOGENIUS
ha
portato
la
community
globale
di
Moncler
in
un
viaggio
attraverso
cinque
città
diverse,
condividendo
le
visioni
creative
di
11
designer,
riuniti
in
un
unico
evento.
In
diretta
da
Milano,
Alicia
Keys
15
volte
vincitrice
del
GRAMMY®
Award
cantante,
cantautrice,
producer
e
partner
globale
di
Moncler,
ha
dato
il
via
all’evento,
interagendo
in
diretta
con
la
cantante
e
attrice
Victoria
Song,
collegata
da
Shanghai.
Lo
spettacolo
è
stato
trasmesso
in
live
streaming
sul
sito
dedicato
https://mondogenius.moncler.com
e
su
oltre
30
piattaforme
globali
tra
social
media,
e-tailer
,
siti
web
e
canali
media
per
offrire
a
tutti
la
possibilità
di
partecipare
a
questo
viaggio
straordinario
che,
unendo
community
e
generazioni
diverse
in
tutto
il
mondo,
è
diventato
un
simbolo
di
appartenenza
all’universo
Moncler.
MONDOGENIUS
ha
raggiunto
risultati d’
engagement
eccezionali con 510 milioni di video
view
e una
reach
di 4,2 miliardi.
Moncler
Genius
ha
creato
una
nuova
community
di
giovani
Millennial
e
Gen
Z
che
aspirano
a
quella
fusione
di heritage e innovazione che Moncler offre.
Ma
nel
2021,
non
c’è
stato
soltanto
MONDOGENIUS.
Ad
ottobre
il
Brand
ha
lanciato
anche
la
campagna
We
love
Winter
”.
In
Moncler
amiamo
l’inverno.
È
la
nostra
linfa
dal
1952.
Dalle
Alpi
francesi
alle
metropoli
di
tutto
il
mondo,
l’inverno
è
fonte
di
energia
straordinaria.
Affidata
al
fotografo
e
regista
australiano
Chris
Colls
e
presentata
nelle
diverse
capitali
del
mondo,
la
campagna
Autunno-Inverno
2021-2022
ha
voluto
testimoniare
questo
amore,
e
lo
ha
fatto
coinvolgendo
voci
molteplici
e
riunendo
amici
e
famiglia
nello
spirito
creativo
e
di
condivisione
di
Moncler.
Tra
loro,
le
attrici
americane
Robin
Wright
e
sua
figlia
Dylan
Penn,
la
musicista
francese
Lala&ce
e
sua
madre
Noëlle,
la
designer
giapponese
Mai
Ikuzawa
con
i
figli
Arto
26
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
e
Milo,
il
ballerino
“flextro”
Bats
conosciuto
anche
come
Mamadou
Bathily
e
i
modelli
Mao
Xiaoxing
e
Mika Schneider.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
27
MONCLER – DIGITAL
Il
canale
digitale
è
diventato
sempre
più
centrale
per
Moncler,
contribuendo
ai
risultati
aziendali
e
guidando
nuove
iniziative
speciali,
dove
il
cliente
è
al
centro
di
ogni
processo
decisionale
nell’ottica
di
rispondere
al
meglio alle esigenze del mercato.
La
funzione
di
Digital,
Engagement
and
Transformation
gestisce
e
coordina
il
Moncler
Digital
Hub
,
dipartimento
volto
a
guidare
la
trasformazione
digitale
e
diffonderne
la
cultura
in
Azienda,
sulla
base
di
5
pilastri strategici:
D-Commerce, D-Marketing, D-Experience, D-Intelligence
e
D-Strategy&Culture
.
Il
D-Commerce
è
responsabile
del
conseguimento
degli
obiettivi
di
vendita
online
oltre
che
dell’individuazione
di
soluzioni
innovative
in
grado
di
sostenere
la
crescita
del
business
parallelamente
al
miglioramento
dei
livelli
dei
servizi.
Oltre
alla
gestione
del
buying
e
del
merchandising
,
si
occupa
dello
sviluppo di progetti speciali, nuove piattaforme e nuovi strumenti.
Il
D-Marketing
è
volto
ad
esprimere
tutti
i
valori
di
Moncler
attraverso
contenuti
personalizzati
sviluppati
per tutti i diversi
touch point
del consumatore.
Il
D-Intelligence
è
responsabile
di
migliorare
la
performance,
identificando
opportunità
di
crescita
attraverso
l’analisi
e
la
gestione
di
dati
qualitativi
e
quantitativi
al
fine
di
massimizzare
la
conoscenza
dei
clienti
omnichannel
e
intercettare
la
domanda
di
nuovi
trend
e
prodotti,
al
fine
di
migliorare
la
customer
experience
con l’obiettivo finale di ottimizzare gli investimenti e quindi massimizzare i ricavi.
Il
D-Experience
è
volto
a
migliorare
la
connessione
con
i
clienti,
attraverso
la
semplificazione
delle
loro
interazioni su tutti i canali e rendendo tali interazioni un’esperienza unica.
Il
quinto
e
ultimo
pilastro,
il
D-Strategy
&
Culture
,
è
volto
a
sviluppare
il
valore
del
business
digitale
e
la
diffusione di una cultura digitale in tutta Moncler.
A
livello
di
social
network,
Moncler
vede
la
sua
presenza
su
Instagram,
Facebook,
Twitter,
LinkedIn,
TikTok
e
Youtube
in
Europa
e
nelle
Americhe;
WeChat,
Weibo,
Douyin,
Bili
Bili
e
RED
in
APAC;
LINE
in
Giappone
e
Kakao Talk in Corea del Sud.
Nel
2021,
Moncler
ha
lanciato
una
nuova
piattaforma
e-commerce
full
omnichannel
che,
oltre
ad
essere
tecnologicamente evoluta, presenta anche un approccio innovativo al cliente.
IL MARCHIO STONE ISLAND
STONE ISLAND – LE COLLEZIONI
In
prima
linea
tra
i
marchi
di
abbigliamento
maschile,
Stone
Island
ridefinisce,
con
il
suo
punto
di
vista,
la
nozione
di
lusso
maschile,
fornendo
al
proprio
consumatore
un
guardaroba
informale,
sempre
contemporaneo e con una forte tendenza alla ricerca e alla sperimentazione.
Il
Marchio
è
caratterizzato
dai
suoi
diversi
codici
visivi
iconici.
Le
collezioni
Stone
Island
si
esprimono
non
solo
per
l’uso
del
branding
atipico,
il
Badge
”,
un’etichetta
rettangolare
removibile
che
esibisce
il
ricamo
della
Rosa
dei
Venti
Stone
Island,
ma
anche
per
la
vasta
esplorazione
del
colore,
con
trattamenti
e
tecniche
unici, le rifiniture e i dettagli dei capi, per un lessico di design inconfondibile.
Oltre
alle
collezioni
Stone
Island
uomo,
il
Brand
propone
le
collezioni
Stone
Island
Junior
,
declinazione
del
Marchio per bambini e ragazzi dai 2 ai 14 anni.
28
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
STONE ISLAND – RICERCA E SVILUPPO
Quattro
decenni
dedicati
alla
ricerca
e
alla
sperimentazione
tessile,
allo
studio
della
funzione
d’uso
dei
capi
e
all’innovazione,
indagando
spesso
mondi
lontani
dall’abbigliamento
hanno
reso
Stone
Island
un
marchio
che
fa
della
ricerca
il
suo
carattere
unico
e
distintivo,
e
lo
hanno
reso
punto
di
riferimento
imprescindibile
per il mondo dell’abbigliamento e del design.
Sfide
importanti
affrontate
anche
con
l’impegno
del
team
creativo
che
con
passione
ed
entusiasmo
ha
sempre
cercato
di
trasferire
la
propria
visione
nel
prodotto,
spingendo
la
ricerca
su
territori
molto
spesso
inesplorati.
STONE ISLAND – PRODUZIONE
Il
ciclo
completo
dello
sviluppo
prodotto
è
gestito
internamente
in
Italia
presso
l’Headquarter
di
Ravarino,
in provincia di Modena.
Stone
Island
ha
sempre
avuto
la
missione
di
innovare
il
prodotto
attraverso
un’implementazione
di
know-
how
costante
ed
una
spasmodica
ricerca
a
360°
su
fibre,
filati,
finissaggi
e
tinture,
coltivando
l’ambizione
di
poter offrire un prodotto unico nel suo genere.
Per
poter
ottenere
questo
si
è
sempre
votata
ad
una
attenta
gestione
dello
sviluppo
grazie
a
un
sistema
integrato
interno
nel
quale
modelleria,
prototipia
e
tintoria
si
abbinano
a
consolidate
partnership
esterne
sia in ricerca che in esecuzione.
La
catena
del
valore,
tanto
nella
selezione
dei
materiali
accessori
e
componenti,
quanto
nella
manifattura
e
finissaggio/tintoria,
è
svolta
sotto
una
capillare
supervisione
dei
tecnici
dell’Azienda
presso
partner
consolidati e propriamente allineati ai codici etici e normativi dell’Azienda.
Tessuti
e
filati
sono
forniti
dalle
migliori
realtà
italiane
ed
estere,
con
un
particolare
focus
su
Giappone
e
Corea.
La
manifattura
è
in
Italia,
nel
bacino
mediterraneo
e
nel
Far
East,
presso
realtà
terze
consolidate
e
formate
nel know-how per poter soddisfare i canoni di qualità e gli standard di sostenibilità del Brand.
STONE ISLAND – DISTRIBUZIONE
Il
marchio
Stone
Island
è
distribuito
globalmente
sia
attraverso
il
canale
wholesale
che
attraverso
una
presenza
diretta
(retail).
Inoltre,
in
alcuni
mercati
il
Marchio
è
gestito
tramite
contratti
di
distribuzione
con
partner
qualificati
e
di
lunga
data,
selezionati
sulla
base
delle
loro
elevate
conoscenze
del
settore
fashion.
Il
Marchio
attualmente
è
presente
nei
più
importanti
department
store
mondiali,
anche
con
spazi
dedicati
(
shop-in-shop
),
nelle
migliori
boutique
multimarca
e
nei
principali
e-tailer
,
oltre
ad
avere
sviluppato
una
rete di 30 negozi monomarca direttamente gestiti e il negozio online.
In
linea
con
la
strategia
del
Gruppo
volta
allo
sviluppo
integrato
dei
propri
canali
distributivi,
Stone
Island
ha
iniziato
un
percorso
che
porterà
il
Brand
ad
un
maggiore
controllo
della
distribuzione
sui
mercati
internazionali,
attraverso
una
progressiva
gestione
diretta
dei
mercati
attualmente
gestiti
da
distributori
attraverso
l'espansione
del
canale
DTC.
Il
30
dicembre
2021,
Stone
Island
ha
costituito
in
Corea
una
joint
venture
-
Stone
Island
Korea
operativa
dal
1
gennaio
2022
di
cui
Stone
Island
detiene
il
51%,
con
l’obiettivo
di gestire direttamente la rete di vendita coreana che al 31 dicembre 2021 contava 23
negozi monomarca.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
29
Al
tempo
stesso,
l’Azienda
sta
attuando
una
politica
di
stretto
controllo
e
di
selezione
dei
punti
vendita
del
canale
wholesale,
canale
di
importanza
strategica
per
Stone
Island,
con
l’obiettivo
di
elevare
ulteriormente
il posizionamento del Marchio stesso.
Nel
2021,
il
canale
wholesale
ha
generato
il
75%
del
fatturato,
mentre
il
restante
25%
è
stato
generato
da
negozi
gestiti
direttamente
e
dal
canale
online.
Al
31
dicembre
2021,
la
rete
di
negozi
monomarca
Stone
Island
si
compone
di
58
punti
vendita
wholesale
(
shop-in-shop
)
e
di
30
punti
vendita
diretti
(DOS).
Nel
corso
dell’anno
sono
stati
aperti
cinque
DOS,
tra
cui
si
segnalano
i
negozi
di
Paris
Galeries
LaFayette,
New
York
Bloomingdale’s e Shanghai iAPM.
31/12/2021
30/06/2021
Asia
4
4
EMEA
20
20
Americhe
6
6
RETAIL
30
30
WHOLESALE
58
56
STONE ISLAND – MARKETING, COMUNICAZIONE E DIGITAL
“L’immagine
è
il
prodotto”,
protagonista
assoluto
anche
in
ogni
attività
di
marketing,
a
partire
dalla
comunicazione.
Negli
anni
il
Brand
ha
creato
un’iconografia
forte
e
riconoscibile
affidata
alla
multiculturalità
espressa
dai
volti
dei
modelli
e
dallo
scatto
fotografico,
diretto,
su
fondo
bianco
dove
i
capi
sono
perfettamente
leggibili.
La
puntuale
descrizione
del
tessuto
e
del
trattamento
di
ogni
singolo
capo
è
presente
anche
nelle
campagne
pubblicitarie.
Il
tone
of
voice
di
Stone
Island
è
diretto
e
didascalico.
Privo
di
aggettivi,
è
più
vicino
al
rigore
del
design
industriale
che
al
mondo
della
moda
e
del
lifestyle:
una
solida
brand
visual
identity
declinata
anche
nei
video.
È
sempre
il
prodotto
al
centro
delle
attività,
non
solo
di
comunicazione,
ma
anche
delle
installazioni,
dei
progetti speciali nei flagship e pop-up presso clienti di rilevanza internazionale.
Anche il sito online e i social media rispecchiano l’estetica pulita e industriale di Stone Island.
Il
social
di
riferimento
è
Instagram,
affiancato
dalle
principali
piattaforme:
Facebook,
Twitter,
Pinterest,
YouTube e Vimeo, oltre ai media specificatamente cinesi: WeChat, Weibo e Little Red Book.
Stone
Island
ha
una
fan
base
molto
attiva
che
interagisce
intensamente
con
l’account
ufficiale
e
molti
sono
i gruppi spontanei di fan del Brand sui social.
Negli
anni
Stone
Island
si
è
avvicinata
anche
al
mondo
della
musica,
importante
strumento
di
comunicazione
del
Marchio,
con
STONE
ISLAND
PRESENTS,
eventi
internazionali
musicali
che
dal
2015
riuniscono
talenti
della
musica
elettronica,
e
con
STONE
ISLAND
SOUND,
progetto
curatoriale
nato
nel
2020
a
supporto
della
produzione
artistica
contemporanea
indipendente
con
l’obiettivo
di
valorizzare
le
community
locali
e
costruire un’ideale mappa sonora mondiale.
30
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
31
STONE ISLAND – LE COLAB
Il
filo
conduttore
che
attraversa
la
storia
delle
collaborazioni
di
Stone
Island
è
che
avvengono
nel
rispetto
reciproco
dei
marchi.
Così
è
stato
per
le
collaborazioni
ante
litteram
,
lanciate
già
nel
2009,
che
l’Azienda
ha
avuto
con
Adidas
e
New
Balance.
E
rafforzatesi
successivamente
con
altre
importanti
collaborazioni:
Supreme
dal
2014
ad
oggi,
Nike
dal
2016
al
2019,
Head
Porter
dal
2015
al
2020,
Persol
nel
2020,
e,
infine,
dal 2021, con la nuova partnership a lungo termine con New Balance.
32
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
BRAND PROTECTION
Il
Gruppo
Moncler
impegna
energie
e
importanti
risorse
nella
salvaguardia
del
valore,
unicità
ed
autenticità
dei
propri
prodotti
e
nella
difesa
dei
diritti
di
Proprietà
Intellettuale
ed
Industriale
(PI),
basi
indispensabili
per la tutela dei propri clienti.
Il
dipartimento
interno
specializzato
in
PI
e
Brand
Protection
svolge
attività
di
tutela
amministrativa:
dalla
protezione
dei
segni
distintivi
dei
propri
marchi
nei
Paesi
e
nelle
categorie
merceologiche
di
interesse
commerciale
attuale
e
potenziale,
inclusivi
delle
forme
ed
elementi
caratterizzanti
i
prodotti,
delle
invenzioni di prodotto e di processo, a quella delle opere di diritto d’autore.
L’
enforcement
dei
diritti
di
PI
e
la
lotta
alla
contraffazione
si
articola
in
molteplici
attività,
quali
la
formazione
ed
il
coordinamento
delle
autorità
doganali
e
l’attivazione
delle
relative
istanze
in
numerosi
Paesi,
il
monitoraggio
e
le
azioni
investigative
nel
mercato
sia
fisico
che
online,
gli
abbattimenti
di
contenuti
illeciti
presenti
nel
web,
l’organizzazione
di
raid
e
sequestri
di
concerto
con
le
Autorità
locali
di
numerosi
Paesi
e,
infine,
l’instaurazione
di
azioni
civili,
penali
ed
amministrative.
Nonostante
il
perdurare
della
pandemia,
anche
nel
2021,
il
Gruppo
ha
svolto
un
numero
sensibilmente
rilevante
di
training
rivolti
agli
ufficiali
doganali
ed
alle
Autorità
di
enforcement
italiane
ed
estere.
In
particolare,
durante
il
2021
sono
stati
svolti
30 training per il marchio Moncler e 17 training per il marchio Stone Island.
Nel
2021
la
costante
attività
di
lotta
alla
contraffazione
ha
portato,
a
livello
mondiale,
a
circa
3.200
casi
di
sequestro
per
il
marchio
Moncler
e
a
quasi
500
casi
per
il
marchio
Stone
Island,
che
hanno
consentito
la
rimozione
dal
mercato
di,
rispettivamente,
circa
143.500
e
84.000
prodotti
finiti,
e
circa
144.600
e
23.600
accessori/elementi
brandizzati
contraffatti
(quali
ad
esempio
loghi
ed
etichette
destinate
alla
produzione
di capi ed accessori in violazione dei diritti PI del Gruppo).
Sempre
maggiore
attenzione
è
posta
al
canale
digitale
da
parte
di
entrambe
le
società,
che
ogni
giorno
monitorano
ed
intraprendono
attività
di
enforcement
su
motori
di
ricerca,
marketplace
,
website
e
social
network.
Per
quanto
riguarda
Stone
Island,
durante
il
2021
sono
stati
rimossi
quasi
21.000
aste
online
di
prodotti
contraffatti,
circa
360
siti
in
violazione
e
quasi
5.100
post,
account
ed
annunci
sponsorizzati
dai
principali
social
network.
Quanto
a
Moncler,
il
2021
ha
visto
un
abbattimento
di
quasi
61.000
aste
di
vendita
di
prodotti
contraffatti,
un
oscuramento
di
440
siti,
il
delisting
dai
principali
motori
di
ricerca
di
quasi
23.000
link
a
siti
di
offerta
in
vendita
di
prodotto
non
originale
e
la
rimozione
di
circa
67.000
tra
post,
ads
ed
account
che promuovevano prodotti Moncler falsi attraverso i social network.
Nell’ottica
di
rafforzamento
della
strategia
della
lotta
alla
contraffazione
online,
Moncler
continua
il
piano
di
instaurazione
di
cause
civili
per
contraffazione
negli
Stati
Uniti
contro
venditori
che
promuovono
a
livello
internazionale
la
vendita
di
prodotti
contraffatti
su
piattaforme
digitali,
dando
così
un
forte
segnale
deterrente ai contraffattori.
In
un'ottica
di
sempre
maggior
tutela
del
cliente
finale
Moncler
ha
nel
2021
potenziato
il
proprio
sistema
di
autenticità-tracciabilità,
caratterizzato
ora
attivamente
da
un
codice
alfanumerico
univoco
ed
un
tag
NFC
(
Near
Field
Communication
),
permettendo
al
consumatore
finale
di
ricevere
immediatamente
un
riscontro
sulla
natura
del
capo
acquistato
scansionando
l’NFC
con
un
supporto
smartphone
o
tablet
e
mantenendo
attiva
la
modalità
di
verifica
sul
sito
code.moncler.com,
gestito
direttamente
da
Moncler.
Laddove
necessario,
inoltre,
Moncler
redige
perizie
per
i
clienti
truffati
che
desiderino
recuperare,
dalle
relative
società
di
servizi
di
pagamento
elettronico,
le
somme
versate
nell’incauto
acquisto
di
un
capo
contraffatto.
Analogamente,
dalla
Primavera-Estate
2014
Stone
Island
si
avvale
della
tecnologia
e
dell'esperienza
Certilogo®
offrendo
ai
propri
clienti
la
possibilità
di
verificare
l’autenticità
dei
prodotti
Stone
Island
e
Stone
Island
Shadow
Project.
Dall’Autunno-Inverno
2020-2021
la
predetta
tecnologia
è
stata
estesa
altresì
ai
capi
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
33
Stone
Island
Junior,
permettendo
per
tutti
i
capi
la
generazione
di
un
“report
anti-contraffazione”
utilizzabile
presso
istituti
di
pagamento
al
fine
di
ottenere
l’accredito
di
quanto
versato
per
l’acquisto
di
un
capo non autentico.
Inoltre,
con
l’obiettivo
di
sensibilizzare
e
formare
internamente
i
dipartimenti
maggiormente
coinvolti,
il
Gruppo
ha
formalizzato
procedure
Brand
Protection
volte
a
disciplinare
le
modalità
di
verifica
di
contenuti
stilistici
e
comunicazione
in
senso
lato
per
ridurre
rischi,
anche
reputazionali,
svolgendo
internamente
una
decina circa di sessioni di formazione dedicate.
34
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
CAPITALE UMANO
Il
Gruppo
Moncler,
forte
della
convinzione
che
il
capitale
umano
sia
una
risorsa
fondamentale
per
la
creazione
di
valore
di
lungo
periodo,
da
sempre
investe
attenzione,
energie
e
risorse
nella
selezione
dei
migliori
talenti,
nella
crescita
professionale
e
personale
dei
suoi
collaboratori
e
nella
promozione
del
benessere
aziendale.
Il
Gruppo
ha
in
essere
chiare
politiche
volte
ad
offrire
un
ambiente
di
lavoro
sano
e
sicuro,
meritocratico
e
stimolante,
dove
ogni
persona
si
senta
libera
di
esprimere
al
meglio
le
proprie
capacità, potenzialità e il proprio talento e dove le diversità di ognuno vengono valorizzate.
Accogliere
tutti,
valorizzare
le
diversità
sempre,
esprimersi
liberamente,
sono
elementi
integranti
nella
cultura
aziendale,
nonché
fattori
determinanti
per
il
modello
di
crescita
e
il
modo
di
fare
impresa.
Moncler
vive
di
molteplicità
e
dialoga
con
tutte
le
generazioni
e
le
culture,
consapevole
di
come
la
diversità
costituisca un fattore imprescindibile per il successo.
Importante
in
questo
senso
è
stata
anche
l'attività
svolta
da
subito
con
le
persone
di
Stone
Island
entrate
nel
Gruppo
dal
1
aprile
2021
e
gradualmente
integrate
nelle
principali
attività
di
human
resource
,
nei
piani
di incentivazione e nelle attività di training, formazione e sviluppo professionale.
DE&I
Il
2021
è
stato
anche
un
anno
importante
perché
il
Gruppo
ha
definito
una
specifica
agenda
legata
alla
diversità,
eguaglianza
ed
inclusione.
Nella
prima
parte
dell’anno
è
stata
definita
la
governance
.
Al
Moncler
DE&I
Council
,
guidato
dal
Chief
Corporate
Strategy
&
Communication
Officer
,
e
sponsorizzato
dal
Chairman
,
partecipano
alcune
delle
funzioni
strategiche
del
Gruppo:
il
Chief
Brand
Officer
di
Moncler,
il
Chief
People
&
Organisation
,
tutti
i
Presidenti
regionali
e
l’Art
Director
di
Stone
Island.
Il
Council
ha
il
compito
di
definire
visione
e
strategia,
vigilando
sul
rispetto
degli
obiettivi
e
degli
impegni
presi
del
Gruppo;
funge
inoltre
da
legame
con
i
Council
regionali
attraverso
i
Presidenti.
Le
proposte
del
Council
vengono
validate
dal
Comitato
Strategico.
Il
DE&I
Operational
team
,
costituito
dai
rappresentanti
delle
principali
funzioni
e
Regioni,
ha
il
compito
di
attuare
la
strategia,
implementare
il
piano
d’azione,
definire
KPIs
e
target,
assicurando
connessione
tra
Council
centrale
e
regionali.
L’
Operational
team
ha
poi
sviluppato
il
progetto
che
si
è
articolato in tre fasi:
1. Fase di
assessment
: attraverso una serie di interviste 1:1,
focus group
e una
inclusion survey
, condotte in
Moncler
a
livello
globale
che
ha
evidenziato
dei
chiari
punti
di
forza
(senso
di
appartenenza,
consapevolezza
del
proprio
contributo
al
successo
dell’Azienda
e
forti
legami
interpersonali)
e
alcune
aree
di
miglioramento
(rafforzamento
di
meccanismi
protettivi,
maggiori
opportunità
di
scambio
e
sviluppo
di
programmi
di
team
building
e
mentorship
);
2.
Fase
di
envisioning
:
sono
stati
definiti
gli
obiettivi
che
il
Gruppo
vuole
perseguire
per
rispondere
alle
richieste emerse nella fase di
assessment
;
3. Fase dell'azione: è stato definito un articolato piano d’azioni a livello globale.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
35
La
ricerca
dei
migliori
talenti
in
tutto
il
mondo
e
la
capacità
di
trattenerli
sono
da
sempre
in
cima
all'agenda
delle
attività
del
Gruppo.
E
sono
proprio
le
opportunità
di
lavorare
in
un
ambiente
internazionale,
dinamico,
multiculturale
e
meritocratico,
unitamente
al
grande
impegno
di
Moncler
verso
uno
sviluppo
sostenibile,
gli
elementi
chiave
nel
processo
di
attrazione
dei
talenti,
specialmente
tra
le
generazioni
più
giovani.
A
questi
il
Gruppo
richiede
elevate
competenze
tecnico-professionali
e
manageriali,
ma
anche
passione,
dinamicità, flessibilità, visione, tensione all’innovazione e sintonia con i valori del Gruppo.
Al
fine
di
individuare
i
migliori
talenti
il
Gruppo
utilizza,
da
anni
per
il
marchio
Moncler
e
gradualmente
implementato
anche
in
Stone
Island,
un
sistema
di
valutazione
della
performance
che
misura
le
competenze
espresse nel raggiungimento degli obiettivi assegnati.
Conoscenza,
problem
solving
,
impatto
sul
business,
sono
le
meta-dimensioni
prese
in
considerazione
dal
modello
di
valutazione
che
sta
alla
base
del
processo
di
revisione
retributiva,
fornendogli
una
solida
base
di
equità, pari opportunità, meritocrazia e competitività rispetto al mercato.
Il SISTEMA DI REMUNERAZIONE del Gruppo include:
sistemi di remunerazione variabile di breve periodo, MBO ( Management By Objectives ) annuali per Executive, Manager e Professional, basati, in via prevalente, sul raggiungimento di obiettivi economici, qualitativi e quantitativi misurabili, legati ad attività e processi strategici per il business, secondo i principi della Balanced Scorecard . A tutti coloro che sono coinvolti nell’implementazione del Piano di Sostenibilità, nel sistema di MBO, vengono attribuiti obiettivi di natura sociale o ambientale, legati all’attuazione del Piano stesso. Negli schemi sono inoltre inseriti indicatori legati al risk management , con l’obiettivo di diffondere la cultura della valutazione e gestione del rischio nella presa di decisione;
sistemi di commissioni di vendita di team e individuali che premiano eccellenza e qualità del servizio e sviluppo del business per i dipendenti della rete di vendita;
sistemi di incentivazione di lungo periodo, quali piani di Performance Share, destinati al Top Management e ai ruoli chiave, che esprimono un particolare impatto sul business, indipendentemente dal livello organizzativo. Tali sistemi sono legati a condizioni di performance di lungo periodo, ed a indicatori ESG a testimonianza dell’impegno del management per le tematiche di sostenibilità. I sistemi di incentivazione di lungo periodo costituiscono una componente importante del pay mix , e arrivano a rappresentare la parte preponderante della total compensation a livello di Top Management.
Tutti
i
sistemi
di
retribuzione
variabile
di
Moncler
sono
volti
ad
incentivare
il
conseguimento
di
risultati
distintivi,
attraverso
meccanismi
che
premiano
l’
over
performance
,
incrementando
il
valore
del
premio
ottenibile, a partire da una determinata soglia, in caso di superamento degli obiettivi assegnati.
Il
pacchetto
retributivo
offerto
ai
dipendenti
si
completa
infine
con
una
serie
di
benefit,
che
comprendono
assicurazioni
sulla
vita,
piani
pensione
e
welfare
,
programmi
di
informazione
e
prevenzione.
Inoltre,
nel
corso
2021
in
Italia
i
dipendenti
che
necessitano
di
un
consulto
medico,
per
patologie
esistenti
o
nuove,
hanno
potuto
usufruire
di
un
servizio
di
Telemedicina,
attivato
nel
novembre
del
2020
con
l’Ospedale
San
Raffaele
di
Milano.
Nel
2021
inoltre
è
stata
introdotta
una
nuova
convenzione,
sempre
con
l’Ospedale
San
Raffaele,
che
consente
di
accedere
ad
una
serie
di
servizi,
quali
visite
ed
esami
e
servizi
domiciliari
(ad
esempio esami di laboratorio ed esami di radiografia).
Per
regolare
la
mobilità
internazionale,
sempre
più
un
pilastro
per
lo
sviluppo
delle
persone
e
il
successo
del
Gruppo,
Moncler
si
è
dotata
di
una
Global
Mobility
Policy
,
in
cui
sono
definiti
gli
impegni
aziendali
per
garantire
un
trattamento
economico
degli
expatriates
equo,
competitivo,
incentivante
e
coerente
a
livello
globale.
36
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
L’investimento
nei
giovani,
che
da
sempre
caratterizza
Moncler,
si
rileva
anche
nell’elevato
numero
di
contratti
di
tipo
stage
trasformati
in
contratti
di
lavoro
subordinato.
In
Italia,
dove
si
concentra
il
numero
più elevato di stagisti, nel 2021 si è raggiunto il 35% di contratti trasformati sul totale numero di
stage
.
La
FORMAZIONE
svolge
un
ruolo
chiave
nel
processo
di
valorizzazione
delle
persone.
È,
infatti,
uno
strumento
fondamentale
per
sviluppare
e
consolidare
le
competenze
individuali,
per
favorire
un
continuo
upskilling
di conoscenze chiave, necessarie per accompagnare le continue evoluzioni del business.
Nel
corso
del
2021
ha
preso
forma
il
progetto
formativo
pensato
per
le
sedi
corporate:
MAKE,
Moncler
Academy
for
Knowledge
and
Excellence
,
un
ecosistema
di
apprendimento
per
lo
sviluppo
delle
persone
in
termini
di
conoscenze
e
competenze,
ma
anche
di
approccio
mentale,
modalità
di
lavoro
e
consapevolezza
organizzativa.
L’architettura
pensata
per
MAKE,
che
si
basa
su
alcune
considerazioni
di
fondo
quali
la
responsabilità
di
ognuno
verso
il
proprio
sviluppo,
l’importanza
del
learning
by
doing
e
i
valori
dell’Azienda,
si
sviluppa
in
tre
pilastri portanti:
Two way leadership : la leadership come fattore chiave nella relazione organizzativa di leader e di follower;
Omnilearning : riconoscere che l’apprendimento è in ogni attività che svolgo;
We develop together : la conoscenza individuale che diventa patrimonio collettivo, attraverso la condivisione.
Le principali attività che si sono svolte nel corso del 2021 sono state:
MONCampus: un programma, giunto alla seconda edizione, pensato per i giovani talenti, e gestito quasi totalmente da formatori interni;
Building leadership : un programma destinato ai manager, che esplora in modo molto pratico e concreto gli elementi fondanti della leadership, fornendo utili strumenti di immediata applicazione nel quotidiano;
Makers Lab: un programma dove "esperti" interni all'Azienda, condividono la propria conoscenza su specifiche attività, processi, strumenti.
Il
2021,
grazie
al
progetto
Adotta
una
Scuola
promosso
da
AltaGamma,
ha
segnato
un
importante
passo
avanti
nell’ambito
della
formazione
tecnica.
É
stato
infatti
siglato
l’accordo
di
“adozione”
della
prima
scuola,
l’Istituto
Professionale
Caterina
da
Siena
di
Milano.
L’obiettivo
è
di
avvicinare
il
mondo
aziendale
a
quello
scolastico,
preparando
in
modo
efficace
i
ragazzi
al
mondo
del
lavoro,
su
professionalità
tecniche
e
artigianali
che
stanno
via
via
scomparendo.
Il
progetto
prevede
un
percorso
di
formazione
specialistica
rivolto a giovani studenti del penultimo e dell’ultimo anno.
Permane
l’impegno
per
assicurare
il
completamento
di
alcune
formazioni
obbligatorie:
GDPR,
Legge
231,
Salute e Sicurezza, Codice Etico, i grandi capitoli sviluppati dal Gruppo a livello globale.
La
certificazione
Salute
e
Sicurezza
OHSAS
45001
include
dal
2021
anche
le
strutture
italiane
di
Stone
Island.
Per
il
mantenimento
di
tale
certificazione
sono
stati
promossi
nel
corso
dell’anno
programmi
formativi
specifici.
Nel
corso
del
2021
Moncler
ha
ulteriormente
consolidato
la
partnership
con
l’associazione
italiana
ValoreD,
partecipando a corsi, programmi e workshop interaziendali.
In
ambito
retail,
il
marchio
Moncler
ha
continuato
a
investire
in
progetti
finalizzati
alla
valorizzazione
della
professionalità
del
personale
dedicato
alla
vendita,
con
iniziative
che
vanno
dalla
formazione
tecnica
di
prodotto,
alla
conoscenza
del
Marchio
e
della
sua
storia,
fino
allo
sviluppo
delle
competenze
relazionali
e
manageriali,
con
l’obiettivo
di
diffondere
un
modello
di
servizio
e
stile
di
vendita
capace
di
rendere
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
37
l’esperienza
di
acquisto
unica
e
distintiva.
Stone
Island
sta
intraprendendo
un
cammino
di
sviluppo
retail,
anche
in
ambito
di
retail
excellence
,
già
in
parte
iniziato
con
un
test
in
Germania
(ad
ottobre
2021)
e
che
si
svilupperà
nel
corso
del
2022
includendo
anche
i
negozi
retail
in
Corea,
Italia,
Francia,
Olanda
e
Nord
America.
Nel corso del 2021, il Gruppo ha erogato 118.299 ore di formazione totali.
Moncler
considera
il
dialogo
e
il
coinvolgimento
dei
dipendenti
elementi
imprescindibili
per
accrescere
la
motivazione
e
la
soddisfazione
delle
proprie
persone,
creando
i
presupposti
per
solide
relazioni
di
lungo
periodo
e
performance
distintive.
A
tal
fine
sono
state
sviluppate
numerose
iniziative,
anche
volte
a
facilitare il dialogo ed il coinvolgimento tra i dipendenti Stone Island e Moncler.
Il
PIANO
DI
ENGAGEMENT
si
basa
anche
sui
risultati
di
MONVoice,
il
sondaggio
di
clima
interno
che
mira
a
fotografare
il
posizionamento
dell’Azienda
rispetto
al
coinvolgimento
(“
Engagement
”)
e
all’abilitazione
(“
Enablement
”)
dei
dipendenti,
e
che
permette,
ogni
anno,
di
identificare
i
punti
di
forza
e
le
aree
sulle
quali
lavorare per crescere e migliorare.
Nel
2021,
in
MONVoice
è
stata
inclusa
anche
Stone
Island,
allo
scopo
di
fotografare
il
clima
interno
dell'intero Gruppo coinvolgendo quindi un totale di 4.286 persone.
Tra
i
principali
ambiti
di
eccellenza
emersi
dalla
survey
si
evidenziano
“la
qualità
e
l'attenzione
verso
il
cliente”,
la
“flessibilità
e
disponibilità
del
proprio
responsabile”
e
il
senso
di
"orgoglio
di
far
parte
dell'Azienda".
La
collaborazione
e
la
comunicazione
fra
dipartimenti
continuano
ad
essere
delle
aree
da
rafforzare,
insieme
alle
"
Development
Opportunities
"
all'interno
dell'organizzazione
e
alla
struttura
di
reward
.
Nel
2021
il
Gruppo
Moncler
ha
impiegato
4.635
dipendenti
Full
Time
Equivalent
(FTE)
medi,
mentre
il
numero
di
dipendenti
puntuali
al
31
dicembre
è
stato
pari
a
5.290
persone,
di
cui
circa
il
49%
impiegati
nei
negozi
diretti,
rispetto
al
48%
nel
2020.
I
dipendenti
del
marchio
Moncler
sono
stati
pari
a
4.240
FTE
(4.874
puntuali), mentre gli FTE di Stone Island al 31 dicembre erano pari a 395 (416 dipendenti puntuali).
A
livello
di
Gruppo,
la
distribuzione
per
area
geografica
vede
l’area
EMEA
(inclusa
l’Italia)
impiegare
il
67%
del totale FTE, seguono l’Asia con il 27% e le Americhe con l’6%.
2021
2020
2019
Asia
1.167
1.102
962
EMEA
3.115
2.682
2.707
Americhe
353
307
306
TOTALE
4.635
4.091
3.975
di cui Retail Diretto
2.006
1.825
1.844
38
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
Al
31
dicembre
2021,
il
70%
dei
dipendenti
è
rappresentato
da
donne.
Questa
percentuale
è
sostanzialmente allineata al 31 dicembre 2020.
4
Al
31
dicembre
2021,
la
maggior
concentrazione
dei
dipendenti
si
evidenzia
nella
fascia
d’età
tra
i
31
e
i
40
anni,
che
rappresentano
li
35%
della
popolazione
in
lieve
diminuzione
rispetto
al
2020
(38%).
Risulta
in
crescita
la
fascia
dei
dipendenti
con
età
inferiore
a
30
anni
(+24%
rispetto
al
2020
a
parità
di
perimetro)
che
rappresenta il 30% della popolazione. L’età media è di 37,3 anni in linea rispetto allo scorso anno.
5
4 Full Time Equivalent medi 202 1.
5 Dipendenti puntuali al 31/12/202 1 .
[IMAGE]
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
39
EMERGENZA SANITARIA E BENESSERE DELLE PERSONE
6
Dall’inizio
della
pandemia
l’Azienda
si
è
sempre
impegnata
per
proteggere
le
sue
persone,
prendendo
tutte
le
precauzioni
necessarie
per
assicurare
un
ambiente
di
lavoro
sicuro.
Sono
stati
introdotti
rigidi
protocolli
anti-Covid,
in
collaborazione
con
epidemiologi
esperti,
forme
flessibili
dell’organizzazione
del
lavoro
(
remote
working
),
riorganizzazione
degli
spazi
aziendali,
compresi
gli
adeguamenti
della
produzione
e
delle
postazioni di lavoro.
In
particolare,
nel
2021
sono
stati
effettuati
circa
15.000
tamponi.
Al
fine
di
garantire
un
monitoraggio
costante,
il
tampone
viene
ripetuto
con
cadenza
periodica.
Moncler
ha
inoltre
continuato
a
produrre
mascherine
chirurgiche,
marcate
CE
e
approvate
dall’istituto
Superiore
di
Sanità,
arrivando
a
produrre
nel
corso del 2021 più di 1,8 milioni di mascherine chirurgiche utilizzate dai dipendenti del Gruppo.
Anche
nel
2021
si
è
mantenuto
l’impegno
di
Moncler
per
il
reperimento
e
la
somministrazione
ai
dipendenti,
su
base
volontaria,
dei
vaccini
antinfluenzali.
Grazie
al
prosieguo
della
collaborazione
con
l’Ospedale San Raffaele, anche quest’anno è stato possibile vaccinare quasi 230 dipendenti.
ATTIVITA' DI VOLONTARIATO ED ENGAGEMENT
Forte
della
convinzione
che
il
volontariato
aziendale
rappresenti
non
solo
uno
strumento
di
responsabilità
sociale,
ma
anche
un
mezzo
per
creare
una
cultura
attenta
alla
diversità
e
alla
solidarietà,
Moncler
ha
deciso
di
concentrarsi
su
due
filoni
nell’organizzazione
delle
proprie
iniziative:
l’ambiente
e
il
sociale,
ed
è
sulla
base
di
questo
che,
fin
dal
lancio
del
primo
programma
nel
2018,
ha
stretto
collaborazioni
con
diverse
organizzazioni no-profit. Stone Island sarà coinvolta in questo tipo di iniziative a partire dal 2022.
Per
rendere
le
iniziative
concrete,
ogni
dipendente
delle
sedi
corporate
a
livello
globale
ha
la
possibilità
di
usufruire
di
due
giorni
all’anno
da
dedicare
alle
attività
di
volontariato
proposte,
potendo
scegliere
tra
diverse organizzazioni, tipologie di attività e giornate.
6 Dipendenti puntuali al 31/12/202 1 .
[IMAGE]
40
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
Nel
corso
del
2021
Moncler,
in
collaborazione
con
CISOM,
Fondazione
Francesca
Rava
e
Legambiente,
ha
sviluppato un programma di volontariato focalizzato su tre aree:
Campagna vaccinale: Moncler ha collaborato con i suoi volontari e con gli enti organizzatori della campagna vaccinale presso l’ hub di Palazzo delle Scintille;
Remote Schooling : Moncler ha supportato le comunità locali più fragili, donando strumenti informatici e partecipando ad un percorso di educazione digitale;
Tutela dell'ambiente ( Park & Beach Litter ): Moncler ha supportato Legambiente aderendo ai progetti di pulizia dei parchi e delle spiagge.
Molte attività sono state sviluppate anche localmente da ciascuna Region :
Le Americhe si sono impegnate in attività di volontariato che spaziano dalla pulizia di parchi e spiagge, al banco alimentare;
L’Asia ha organizzato attività di volontariato volte alla tutela delle realtà sociali più povere e dell’ambiente. In particolare a Hong Kong SAR, dove il problema dello spreco alimentare è particolarmente rilevante, in collaborazione con Food Angel , un’associazione no profit, i dipendenti Moncler hanno preso parte al Food Reduce Program , supportando la preparazione di pasti a partire da cibo donato al programma. I dipendenti hanno inoltre potuto partecipare ad un programma di outdoor clean-up con l’associazione;
Il Giappone si è impegnato in un’attività di volontariato incentrata su tematiche ambientali, partecipando a programmi di pulizia delle spiagge.
Nel
mese
di
dicembre
2021
è
stato
inoltre
lanciato
il
progetto
Be
Warm
”,
in
partnership
con
Officine
Buone.
Il
progetto
consiste
nel
partecipare
ad
un
concorso
interno
e
donare
il
proprio
talento
di
arte
visiva
o
musicale,
mettendolo
a
disposizione
degli
ospedali
italiani,
primo
tra
tutti
l’Istituto
Nazionale
dei
Tumori
di
Milano.
Lo
scopo
è
quello
di
regalare
un
momento
di
svago,
promuovendo
la
bellezza
e
la
creatività
negli
ospedali.
A
livello
globale,
hanno
preso
parte
a
questi
programmi
305
dipendenti
per
un
totale
di
oltre
2.600
ore
di
volontariato.
Moncler
mantiene
un
flusso
di
comunicazione
continua
verso
i
dipendenti,
per
informarli
ed
aggiornarli
rispetto
a
decisioni,
iniziative
e
attività
a
loro
dedicate.
Nel
2021
la
comunicazione
interna
ha
continuato
a
svolgere
un
ruolo
fondamentale
per
mantenere
connesse
le
persone,
visto
anche
il
perdurare
dell’emergenza sanitaria: oltre 190 comunicazioni sono state inviate nel corso del 2021.
La
strategia
di
comunicazione
si
è
avvalsa
di
diversi
strumenti
tra
cui
le
newsletter,
il
canale
Instagram
@MonclerTogether e MONCamp, la intranet aziendale.
A
luglio
2021,
Remo
Ruffini
e
Carlo
Rivetti
hanno
animato
una
interessante
e
vivace
sessione,
aperta
a
tutti
i
dipendenti
del
Gruppo,
nel
corso
della
quale
l’ingresso
di
Stone
Island
in
Moncler
Group
è
stato
narrato
direttamente dai protagonisti dell’operazione.
Sono
inoltre
proseguiti
nel
corso
dell'anno
gli
incontri
aperti
a
tutti
i
dipendenti,
volti
ad
illustrare
gli
andamenti
finanziari
del
Gruppo:
momenti
costruiti
in
modo
da
spiegare
e
celebrare
i
risultati
del
Gruppo
e
fare
il
punto
sui
progetti
più
rilevanti.
L’obiettivo
è
creare
consapevolezza
su
quanto
accade
in
Azienda
e
occasioni
di
contatto
con
il
Top
Management
del
Gruppo.
Durante
gli
incontri
i
dipendenti
possono
fare
domande in diretta su tutte le tematiche ritenute da loro rilevanti.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
41
È
anche
continuata
l’iniziativa,
Thank
Boss
it’s
Friday
!
che
si
concretizza
in
meeting
informali
e
dedicati
tra
piccoli
gruppi
di
dipendenti
e
rappresentanti
del
Top
Management
e
che
nel
2022
verrà
estesa
alle
persone
di Stone Island.
42
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
SOSTENIBILITÀ
Per
il
Gruppo
Moncler,
il
valore
di
un’azienda
è
determinato
anche
dal
modo
in
cui
viene
condotto
il
proprio
business, dal contributo dato alla società nel suo complesso e dal rispetto degli impegni assunti.
La
sempre
maggiore
integrazione
tra
decisioni
di
natura
economica
e
la
valutazione
dei
relativi
impatti
sociali e ambientali sono alla base della capacità di creare valore di lungo periodo per tutti gli stakeholder.
Il
Gruppo
crede,
infatti,
che
la
qualità
dei
propri
prodotti
sia
qualcosa
che
debba
andare
oltre
gli
aspetti
tecnici:
un
prodotto
di
qualità
deve
essere
un
prodotto
realizzato
in
modo
responsabile
e
rispettoso
dei
diritti umani e dei lavoratori, dell’ambiente e del benessere degli animali.
Nel
2021
il
Piano
strategico
di
Sostenibilità
2020-2025
è
stato
esteso
anche
a
Stone
Island
ed
integrato
con
nuovi
obiettivi
a
conferma
dell’impegno
per
uno
sviluppo
sostenibile
e
di
come
la
responsabilità
ambientale
e
sociale
siano
sempre
più
parte
integrante
del
modello
di
business
del
Gruppo.
La
strategia
si
focalizza
su
cinque
priorità
strategiche:
cambiamenti
climatici,
economia
circolare,
catena
di
fornitura
responsabile,
valorizzazione della diversità e supporto alle comunità locali.
Il
Piano
di
Sostenibilità
del
Gruppo
Moncler
include
obiettivi
di
riduzione
dell’impatto
ambientale
tra
cui
il
riciclo
degli
scarti
di
produzione,
l’utilizzo
diffuso
di
nylon
sostenibile,
l’eliminazione
della
plastica
monouso,
la
tracciabilità
delle
materie
prime
e
il
continuo
miglioramento
degli
standard
sociali
e
ambientali
lungo
la
filiera
grazie
ad
una
stretta
collaborazione
con
i
propri
partner
produttivi.
Sono
inoltre
previste
iniziative
di
sensibilizzazione
per
favorire
e
valorizzare
la
diversità
e
promuovere
una
cultura
sempre
più
inclusiva.
Il
Gruppo
si
impegna
anche
a
supportare
le
comunità
locali
con
progetti
ad
alto
valore
sociale
a
favore
della
collettività, e a proteggere dal freddo 150.000 bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità.
Nel
2021
sono
stati
aggiunti,
tra
gli
altri,
obiettivi
legati
alla
biodiversità,
all’impronta
idrica
del
Gruppo,
alla
lana merinos, al cotone e al tema della diversità e dell’inclusione.
Inoltre,
Moncler
è
parte
del
Fashion
Pact,
una
coalizione
di
aziende
globali
leader
del
settore
della
moda
e
tessile,
che
insieme
a
fornitori
e
distributori,
si
impegna
a
raggiungere
obiettivi
condivisi
e
focalizzati
su
tre
aree principali: contenere il riscaldamento globale, proteggere la biodiversità e gli oceani.
Al
fine
di
integrare
sempre
più
la
sostenibilità
nel
business,
il
Gruppo
Moncler
ha
implementato
una
governance
che
prevede
l’interazione
di
diversi
organi
dedicati
alla
supervisione
e
alla
gestione
di
tematiche
sociali e ambientali.
L’Unità
di
Sostenibilità
ha
la
responsabilità
di
proporre
la
strategia
di
sostenibilità
del
Gruppo,
identificare,
segnalare
prontamente
ai
vertici
aziendali
e
gestire,
in
collaborazione
con
le
funzioni
preposte,
i
rischi
legati
alle
tematiche
di
sostenibilità,
tra
cui
quelli
che
si
riferiscono
al
cambiamento
climatico
e
alla
biodiversità,
nonché
individuare
aree
e
progetti
di
miglioramento,
contribuendo
così
alla
creazione
di
valore
di
lungo
periodo.
Redige,
inoltre,
la
Dichiarazione
Consolidata
Non
Finanziaria
e
diffonde
la
cultura
della
sostenibilità
all’interno
dell’Azienda.
L’Unità
promuove,
infine,
il
dialogo
con
gli
stakeholder
e,
insieme
alla
funzione
Investor
Relations
,
risponde
alle
richieste
informative
delle
agenzie
di
rating
di
sostenibilità
e
degli
Investitori Socialmente Responsabili (
SRI
).
All’interno
di
ogni
dipartimento
aziendale
sono
stati
poi
individuati
i
cosiddetti
“Ambasciatori”
che
hanno
il
compito
di
sensibilizzare
sui
temi
sociali
e
ambientali
i
dipartimenti
in
cui
operano
e
di
promuovere
iniziative
di
sostenibilità
coerentemente
con
gli
obiettivi
di
Gruppo.
A
partire
dal
2017,
inoltre,
è
stata
formalizzata
anche
la
figura
del
Sustainability
data
owner
,
con
la
responsabilità,
ognuno
per
la
propria
area,
dei
dati
e
delle
informazioni
pubblicate
nella
Dichiarazione
Consolidata
Non
Finanziaria
nonché
del
raggiungimento
degli obiettivi contenuti nel Piano di Sostenibilità per le tematiche di competenza.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
43
Ad
ulteriore
conferma
che
la
sostenibilità
è
un
approccio
condiviso
e
promosso
dai
più
alti
vertici
aziendali,
a
livello
di
Consiglio
di
Amministrazione
esiste
il
Comitato
Controllo,
Rischi
e
Sostenibilità.
Il
Comitato
è
composto
da
tre
Amministratori
non
esecutivi
e
indipendenti.
Al
Comitato
è
stata
affidata
dal
Consiglio
di
Amministrazione
la
supervisione
delle
tematiche
di
sostenibilità
connesse
all’esercizio
dell’attività
di
impresa
e
alle
sue
dinamiche
di
interazione
con
gli
stakeholder,
la
definizione
delle
linee
strategiche
di
sostenibilità
e
del
relativo
piano
d’azione
(Piano
di
Sostenibilità),
inclusi
i
temi
quali
il
cambiamento
climatico, la biodiversità e i diritti umani, e l’esame della Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria.
RATING E VALUTAZIONI INDIPENDENTI ESG
Nel
2021
Moncler,
si
è
confermata
per
il
terzo
anno
consecutivo
negli
indici
Dow
Jones
Sustainability
World
e
Europe
ottenendo,
nello
S&P
Global
7
Corporate
Sustainability
Assessment
2021,
il
punteggio
più
alto
(89/100)
del
settore
Textiles,
Apparel
&
Luxury
Goods
.
Moncler,
inoltre,
ha
ricevuto
il
Gold
Award
sempre
da parte di S&P Global.
Nel
corso
dell’anno,
per
la
prima
volta,
Moncler
ha
partecipato
al
CDP
Climate
Change
questionnaire
.
CDP
è
un’organizzazione
no-profit
che
gestisce
la
principale
piattaforma
in
ambito
di
rendicontazione
ambientale
che
valuta
le
aziende
in
base
alla
completezza
delle
informazioni,
alla
consapevolezza
e
alla
gestione
dei
rischi
e
alle
migliori
pratiche
implementate,
come
la
definizione
di
obiettivi
ambiziosi
e
significativi,
nell'ambito
della
loro
gestione
del
climate
change
.
Il
Gruppo
ha
raggiunto
il
punteggio
A-
8
per
la
trasparenza
e
le
azioni
di
mitigazione
dei
rischi
legate
ai
cambiamenti
climatici.
Inoltre
Moncler
è
stata
anche riconosciuta
Supplier Engagement Leader
.
Sempre
nel
2021,
Moncler
ha
ottenuto
una
valutazione
pari
ad
A
da
MSCI
ESG
Research
9
che
fornisce
rating
di
sostenibilità
di
società
internazionali
quotate
e
di
alcune
aziende
private
valutandole
in
base
all’esposizione
a
rischi
ESG
specifici
per
il
settore
di
appartenenza
e
alla
capacità
di
gestire
tali
rischi
rispetto
a società del medesimo comparto.
A
gennaio
2022,
Moncler
ha,
inoltre,
ottenuto
l’
Industry
Top-Rated
Badge
così
come
il
Regional
Top
Rated
Badge
da
Sustainalytics,
primaria
società
di
ricerca
e
rating
ESG
e
Corporate
Governance
che
supporta
gli
investitori nello sviluppo e implementazione di strategie di investimento responsabili.
Anche
nell’ambito
dei
prodotti
finanziari,
Moncler
sta
sperimentando
e
adottando
nuovi
meccanismi
legati
a
performance
di
sostenibilità.
A
luglio
2020,
è
stato
sottoscritto
un
accordo
di
finanziamento
che
prevede
la
concessione
di
una
linea
di
credito
di
tipo
sustainability-linked
revolving
credit
facility
con
un
meccanismo
premiante
legato
al
raggiungimento
di
specifici
obiettivi
di
riduzione
dell’impatto
ambientale.
Inoltre,
a
novembre
2020
Moncler
ha
siglato
un
accordo
per
le
coperture
di
rischio
di
cambio
che
prevede
un
premio
7 S&P Global è tra le principali società mondiale di rating , benchmark e analisi secondo criteri di responsabilità economica, sociale e ambientale.
8 CDP valuta le aziende su una scala da A a E.
9 MSCI ESG Research fornisce ricerche, valutazioni e analisi approfondite su pratiche di business legate ad aspetti ambientali, sociali e di governance per fornire agli investitori istituzionali approfondimenti utili ad individuare rischi e opportunità che metodologie tradizionali di analisi sugli investimenti potrebbero non evidenziare. La scala di valutazione va da AAA
.
44
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
in
termini
di
miglioramento
dello
strike
di
hedging
sulle
valute
in
base
al
riconoscimento
di
elevati
standard
di sostenibilità da parte di un ente di valutazione esterno ed indipendente.
Il
Gruppo
Moncler,
in
conformità
a
quanto
previsto
dall'articolo
5,
comma
3,
lettera
b,
del
D.
Lgs.
254/2016,
ha
predisposto
la
Dichiarazione
Consolidata
Non
Finanziaria,
che
costituisce
una
relazione
distinta,
che
descrive
le
attività
più
rilevanti
svolte
durante
l’anno
in
ambito
ambientale
e
sociale,
e
rende
pubblici
i
risultati
conseguiti
in
relazione
agli
obiettivi
del
Piano
di
Sostenibilità.
La
Dichiarazione
Consolidata
Non
Finanziaria
2021
è
redatta
“in
conformità”
ai
Global
Reporting
Initiative
Sustainability
Reporting
Standards
(GRI Standards) – opzione
core
– ed è sottoposta ad esame limitato da parte di KPMG S.p.A..
Al
fine
di
migliorare
sempre
più
la
trasparenza
sulle
performance
ESG
(
Environmental
Social
Governance
)
e
di
favorire
la
comparabilità
dei
dati
e
delle
informazioni
fornite
ai
diversi
stakeholder,
dal
2020
Moncler
ha
iniziato
a
considerare
anche
alcuni
indicatori
previsti
dal
Sustainability
Accounting
Standards
Board
(SASB)
con l'obiettivo di estendere gradualmente la
disclosure
nelle successive pubblicazioni.
IL PROTOCOLLO DIST
Con
l’obiettivo
di
assicurare
l’
animal
welfare
e
la
piena
tracciabilità
della
piuma,
Moncler
richiede
e
verifica
che
le
sue
filiere
di
approvvigionamento
rispettino
stringenti
requisiti
enunciati
nel
Protocollo
tecnico
Moncler
chiamato
DIST
(
Down
Integrity
System
&
Traceability
).
Il
Protocollo,
la
cui
applicazione
è
partita
nel
2015,
norma
le
modalità
di
allevamento
e
di
rispetto
dell’animale,
la
tracciabilità
e
la
qualità
tecnica
della piuma. Moncler acquista solo piuma che abbia ottenuto la certificazione DIST.
Tra i requisiti chiave che devono essere rispettati ad ogni livello della filiera, si evidenziano:
la piuma deve essere ricavata esclusivamente da oche allevate e provenienti dalla filiera alimentare;
non è ammessa alcuna forma di spiumaggio degli animali vivi o di alimentazione forzata.
La
filiera
della
piuma
Moncler
è
particolarmente
verticalizzata
e
include
diverse
tipologie
di
soggetti:
gli
allevamenti
di
oche,
i
macelli,
le
aziende
che
effettuano
le
fasi
di
lavaggio,
pulizia,
cernita
e
lavorazione
della
materia
prima.
Inoltre,
vanno
considerati
i
façonisti
che,
a
valle
del
processo
di
acquisto
della
piuma,
confezionano
il
prodotto
finito.
Tutti
i
fornitori
si
devono
attenere
scrupolosamente
ai
requisiti
previsti
dal
Protocollo,
a
garanzia
della
tracciabilità
della
materia
prima,
del
rispetto
dell’animale
e
della
più
alta
qualità
lungo tutta la filiera della piuma: dall’allevamento fino al momento in cui la piuma viene inserita nel capo.
Il
Protocollo,
definito
in
considerazione
delle
peculiarità
della
struttura
della
filiera
di
approvvigionamento
Moncler,
è
il
risultato
di
un
dialogo
aperto
e
costruttivo
alimentato
da
un
multi-stakeholder
forum,
istituito
nel
2014
e
che
annualmente
si
riunisce
per
rivedere
e
rafforzare
il
protocollo,
ha
preso
in
considerazione
le
aspettative
dei
vari
portatori
di
interesse
e
garantisce
un
approccio
scientifico
e
olistico
al
tema
del
benessere
degli
animali
e
alla
tracciabilità
del
prodotto.
Dal
2023
il
Protocollo
verrà
integrato
con
tre
moduli
specifici sui diritti umani, sull’ambiente, sulla procedura di riciclo della piuma DIST.
Nel
Protocollo
il
benessere
animale
è
valutato
secondo
una
prospettiva
innovativa.
Accanto
all’approccio
tradizionale
che
considera
l’ambiente
in
cui
vive
l’animale,
il
DIST,
in
linea
con
le
indicazioni
della
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
45
Commissione
Europea,
valuta
il
benessere
basandosi
anche
su
un’attenta
e
completa
osservazione
dell’animale attraverso le cosiddette
Animal-Based Measure
(ABM
10
).
Moncler
è
costantemente
impegnata
nel
processo
di
verifica
sul
campo
del
rispetto
del
Protocollo.
Al
fine
di garantire la massima imparzialità:
• gli audit sono commissionati e pagati direttamente da Moncler e non dal fornitore;
l’attività di certificazione è stata affidata ad un ente terzo qualificato i cui auditor sono stati formati da veterinari e zootecnici del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano;
l’operato dell’ente certificatore è a sua volta soggetto alla verifica di un altro organismo di certificazione esterno accreditato.
La
presenza
di
piuma
certificata
nei
capi
Moncler
è
garantita
dalla
presenza
dell’etichetta
con
l’indicazione
“Piuma Certificata DIST”.
Nel 2021 sono stati condotti 136 audit di terza parte su tutta la filiera.
Come
ulteriore
passo
verso
un
approccio
sempre
più
circolare,
Moncler
ha
iniziato
a
riciclare
piuma
certificata
secondo
il
Protocollo
DIST
attraverso
un
processo
meccanico
innovativo,
che
consente
un
risparmio di acqua di circa il 70% rispetto ad un processo tradizionale di riciclo della piuma.
Anche
Stone
Island
è
impegnata
a
garantire
che
la
piuma
utilizzata
nei
propri
prodotti
sia
ottenuta
nel
rispetto
del
benessere
animale.
L’Azienda
acquista
solo
piuma
d’anatra
certificata
secondo
il
protocollo
Responsible
Down
Standard
(RDS).
Dal
2022
verranno
svolti
audit
sociali
e
ambientali
pilota
sulla
filiera
di
Stone
Island.
E
a
partire
dal
2023,
tutti
i
fornitori
del
Marchio
dovranno
essere
compliant
con
i
requisiti
sociali e ambientali verificati tramite gli audit.
10
Le Animal-Based Measure sono indicatori, rilevabili direttamente sull’animale, che valutano lo stato reale dell’animale stesso in relazione alla sua capacità di adattamento a specifici ambienti di allevamento. Tali misure comprendono indicatori fisiologici, patologici e comportamentali.
46
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
MONCLER E I MERCATI AZIONARI
Il
2021
è
stato
un
altro
anno
contraddistinto
dalla
complicata
gestione
della
pandemia
da
Covid-19
che
ha
creato
diversi
momenti
di
forte
incertezza
e
volatilità
sui
mercati
finanziari.
Tuttavia,
il
bilancio
annuale,
sia
a
livello
di
mercati
finanziari
globali
che
a
livello
di
settore,
è
stato
decisamente
positivo,
spinto
da
grande
ottimismo per la ripresa, anche grazie all’ancora accomodante politica monetaria delle banche centrali.
Nel
2021
tutti
gli
indici
azionari
occidentali
hanno
registrato
incrementi
a
doppia
cifra:
l’indice
globale
(S&P
Global
Index,
BMI)
è
cresciuto
del
44%.
In
Europa
l’EuroSTOXX50
ha
segnato
un
+21%,
il
FTSE
MIB
ha
chiuso
l'anno
con
una
delle
migliori
prestazioni
tra
le
borse
europee
con
+23%,
mentre
negli
Stati
Uniti
l’S&P
500
ha registrato un +27%.
Bilancio
annuale
invece
più
modesto
in
Asia:
in
Giappone
il
NIKKEI
225
è
cresciuto
del
5%;
in
Cina,
lo
Shanghai
Stock
Exchange
index
(SSE
Composite)
ha
chiuso
in
parità,
mentre
ad
Hong
Kong
L’Hang
Seng
Index
(HSI)
ha
segnato
la
performance
peggiore
del
decennio
con
un
-14%,
dove
ha
pesato
in
particolare
la
crisi del mercato immobiliare.
Sotto
il
profilo
economico,
il
2021
è
stato
segnato
oltre
che
dalle
restrizioni
legate
alla
pandemia,
anche
da
un
marcato
e
crescente
ottimismo
grazie
agli
ottimi
risultati
della
campagna
vaccinale
in
molti
Paesi,
che
ha
portato
ad
un
repentino
boom
nella
domanda
di
beni
e
servizi.
Tale
aumento
ha
portato
all’insorgere
di
tensioni
sulla
filiera
produttiva
e
sulla
logistica
a
livello
globale
e
il
conseguente
aumento
di
prezzo
rilevante
su molte materie prime, tra cui il petrolio e pressioni inflazionistiche sulle economie globali.
In
particolare,
negli
Stati
Uniti
l’inflazione
è
salita
a
fine
anno
raggiungendo
livelli
mai
visti
negli
ultimi
40
anni,
il
mese
di
novembre
ha
toccato
quasi
il
7%,
ovvero
il
tasso
più
elevato
dal
1982,
destando
forti
timori
di
aumento
dei
tassi
di
interesse.
Infatti,
per
arginare
questa
spinta
inflazionistica,
la
banca
centrale
americana
Fed
a
dicembre
ha
annunciato
di
essere
pronta
ad
adottare
una
politica
monetaria
più
restrittiva.
In
Cina
le
incertezze
legate
all’annuncio
da
parte
del
Presidente
Xi
Jinping
ad
agosto,
di
voler
perseguire
una
politica
di
promozione
di
una
“prosperità
comune”,
unitamente
all’aumento
di
focolai
di
Covid-19
causando
anche
alcune
chiusure
temporanee
delle
attività
a
fine
dicembre,
hanno
incrementato
i
timori
di
un
potenziale rallentamento della crescita economica cinese e della domanda di beni di lusso.
I
titoli
del
settore
del
lusso,
pur
avendo
vissuto
una
forte
volatilità
durante
tutto
il
corso
del
2021,
hanno
comunque
registrato
performance
decisamente
positive.
Nel
2021
il
valore
dei
titoli
delle
aziende
operanti
nel
settore
dei
beni
di
lusso
è
aumentato
in
media
del
39%.
Hermès
ha
registrato
la
migliore
performance,
con
un
+75%,
mentre
Prada
è
stata
l’unica
azienda
a
segnare
una
performance
negativa
(-2.5%).
Anche
il
titolo
Moncler
ha
continuato
a
registrare
performance
positive:
il
titolo
ha
raggiunto
a
fine
2021
EUR
64,1
con
una
crescita
del
+28%
negli
ultimi
12
mesi,
del
+60%
negli
ultimi
due
anni
e
del
+287%
rispettivamente
negli ultimi 5 anni.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
47
Performance titolo
1 anno (2021)
2 anni (2021-2020)
5 anni (2021-2017)
Hermès International SCA
74,6%
130,6%
293,8%
TOD'S S.p.A.
73,2%
19,6%
(20,3%)
Brunello Cucinelli S.p.A.
70,0%
92,3%
198,4%
LVMH Moet Hennessy Louis Vuitton SE
42,3%
75,5%
300,8%
Salvatore Ferragamo S.p.A.
42,1%
20,2%
0,4%
Moncler S.p.A.
27,7%
59,8%
287,3%
Kering SA
18,9%
20,8%
256,3%
Burberry Group plc
1,6%
(17,6%)
21,4%
Prada S.p.A.
(2,5%)
55,0%
89,7%
Media Settore Beni di Lusso
38,6%
50,7%
158,7%
Media FTSE MIB
23,0%
16,3%
42,2%
(fonte: FACTSET al 31 dicembre 2021)
La
capitalizzazione
di
mercato
di
Moncler
al
31
dicembre
2021
è
pari
a
17,5
miliardi
di
euro,
rispetto
a
13,0
miliardi
di
euro
al
31
dicembre
2020
e
nell’anno
ha
registrato
una
Total
Shareholders
Return
(TSR)
pari
al
29%.
Il
numero
di
azioni
al
31
dicembre
2020
è
pari
a
273.682.790.
Gli
azionisti
rilevanti
di
Moncler
sono
riportati nel grafico sottostante.
AZIONARIATO
Nel
corso
del
2021,
il
dialogo
con
la
comunità
finanziaria
(investitori,
analisti)
è
proseguito
con
una
frequenza
sempre
costante,
considerata
la
volatilità
del
settore
di
riferimento
e
del
cambiamento
dello
scenario
macroeconomico
che
ha
richiesto
un
dialogo
continuo
con
investitori
e
analisti.
Il
team
Investor
Relations
,
anche
coadiuvato
dal
management
del
Gruppo,
ha
partecipato
a
conferenze
di
settore,
a
roadshow
nelle
principali
piazze
finanziarie
mondiali
e
a
meeting
e
call
con
fund
manager
,
con
buy
side
e
[IMAGE]
48
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
con
sell
side
analyst
.
La
maggior
parte
di
questi
eventi
sono
stati
svolti
in
maniera
virtuale,
con
alcune
eccezioni in formato fisico in presenza, ove concesso dalle misure sanitarie vigenti.
11
CALENDARIO FINANZIARIO
Il
calendario
finanziario
del
Gruppo
Moncler
prevede
i
seguenti
eventi
con
i
mercati
finanziari
per
l’anno
2022:
DATA
EVENTO
Giovedì 24 febbraio 2022
Consiglio
di
Amministrazione
per
l’approvazione
dei
Risultati
Preliminari Consolidati al 31 dicembre 2021
12
Mercoledì 16 marzo 2022
Consiglio
di
Amministrazione
per
l’approvazione
del
Progetto
di
Bilancio d’Esercizio e del Bilancio Consolidato 2021
Giovedì 21 aprile 2022
Assemblea dei Soci per l’approvazione del Bilancio d’Esercizio 2021
Mercoledì 4 maggio 2022
Consiglio
di
Amministrazione
per
l’approvazione
dell’Interim
Management Statement
al 31 marzo 2022
12
Mercoledì 27 luglio 2022
Consiglio
di
Amministrazione
per
l’approvazione
della
Relazione
Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2022
12
Mercoledì 26 ottobre 2022
Consiglio
di
Amministrazione
per
l’approvazione
dell’
Interim
Management Statement
al 30 settembre 2022
12
Il
5
maggio
2022,
il
Gruppo
Moncler
organizzerà
anche
un
Capital
Markets
Day
con
la
comunità
finanziaria
per spiegare nel dettaglio i
driver
di sviluppo futuri del Gruppo.
11
I nclude Rivetex S.r.l. (famiglia Rivetti), Mattia Rivetti Riccardi, Ginevra Alexandra Shapiro, Pietro Brando Shapiro e Alessandro Gilberti
12 A seguito delle riunioni del C.d.A. sono previste delle conference call/meeting con la comunità finanziaria; gli orari saranno comunicati non appena stabiliti.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
49
50
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
SEZIONE SECONDA
PREMESSA
Come
consentito
dall’articolo
40
comma
2
bis
del
decreto
legislativo
n.127
del
09/04/91,
la
Capogruppo
ha
redatto
la
Relazione
sulla
Gestione
come
unico
documento
sia
per
il
Bilancio
Civilistico
della
Moncler
S.p.A.
sia per il Bilancio Consolidato del Gruppo.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
51
ANDAMENTO DELLA GESTIONE DEL GRUPPO MONCLER
Tutti
i
risultati
operativi
e
patrimoniali
consolidati
riportati
e
commentati
di
seguito
includono
i
risultati
dell’esercizio
2021
per
il
marchio
Moncler
e
i
risultati
consolidati
dal
1
aprile
2021
per
il
marchio
Stone
Island,
al
netto
degli
effetti
a
conto
economico
dell’acquisizione
dello
stesso.
Tali
effetti
sono
relativi
all’allocazione
di
una
parte
dell’excess
price
a
order
backlog
che
ha
generato
un
ammortamento
nell’anno
pari a Euro 20,2 milioni, e ai costi legati all’acquisizione pari a Euro 3,6 milioni.
Nella
tabella
sottostante
è
stato
riportato
il
dettaglio
di
come
è
stato
allocato
il
corrispettivo,
al
netto
del
patrimonio acquisito, relativo all’acquisizione di Stone Island (
Purchase Price Allocation - PPA
).
STONE ISLAND PURCHASE PRICE ALLOCATION
(Euro/000)
Totale corrispettivo trasferito
1.150.000
Patrimonio netto acquisito
(129.015)
EXCESS PRICE
1.020.985
Marchio
775.454
Order backlog
20.226
Debiti per imposte differite
(221.995)
Avviamento
447.300
PURCHASE PRICE ALLOCATION
1.020.985
52
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
Di
seguito
si
riporta
il
prospetto
di
riconciliazione
degli
aggiustamenti
del
Conto
Economico
Consolidato
relativo
all’esercizio
2021
per
effetto
degli
impatti
della
Purchase
Price
Allocation
(PPA)
e
dei
costi
legati
alla
transazione.
(Euro/000)
Esercizio
2021 reported
% sui
ricavi
PPA and transaction
adj
Esercizio
2021 adj
% sui
ricavi
RICAVI
2.046.103
100,0%
-
2.046.103
100,0%
% anno su anno
+42%
+42%
MARGINE LORDO
1.566.906
76,6%
-
1.566.906
76,6%
Spese di vendita
(608.495)
(29,7%)
20.226
(588.269)
(28,8%)
Spese generali ed amministrative
(237.109)
(11,6%)
3.619
(233.490)
(11,4%)
Spese di marketing
(142.082)
(6,9%)
-
(142.082)
(6,9%)
EBIT
579.220
28,3%
23.845
603.065
29,5%
Proventi / (oneri) finanziari
(21.608)
(1,1%)
-
(21.608)
(1,1%)
Risultato ante imposte
557.612
27,3%
23.845
581.457
28,4%
Imposte sul reddito
(164.059)
(8,0%)
(6.011)
(170.070)
(8,3%)
Aliquota fiscale
29,4%
29,2%
Risultati di terzi
(20)
(0,0%)
-
(20)
(0,0%)
UTILE NETTO
393.533
19,2%
17.834
411.367
20,1%
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
53
54
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
RISULTATI ECONOMICI
Di seguito si riporta il prospetto di Conto Economico Consolidato relativo all’esercizio 2021, 2020 e 2019.
(Euro/000)
Esercizio
2021 adj
% sui ricavi
Esercizio
2020
% sui ricavi
Esercizio
2019
% sui ricavi
RICAVI
2.046.103
100,0%
1.440.409
100,0%
1.627.704
100,0%
% anno su anno
+42%
-12%
+15%
MARGINE LORDO
1.566.906
76,6%
1.089.634
75,6%
1.265.280
77,7%
Spese di vendita
(588.269)
(28,8%)
(463.583)
(32,2%)
(488.759)
(30,0%)
Spese generali ed amministrative
(233.490)
(11,4%)
(173.444)
(12,0%)
(171.570)
(10,5%)
Spese di marketing
(142.082)
(6,9%)
(83.786)
(5,8%)
(113.152)
(7,0%)
EBIT
603.065
29,5%
368.821
25,6%
491.799
30,2%
Proventi / (oneri) finanziari
(21.608)
(1,1%)
(23.302)
(1,6%)
(21.072)
(1,3%)
Risultato ante imposte
581.457
28,4%
345.519
24,0%
470.727
28,9%
Imposte sul reddito
(170.070)
(8,3%)
(45.153)
(3,1%)
(112.032)
(6,9%)
Aliquota fiscale
29,2%
13,1%
23,8%
Risultati di terzi
(20)
(0,0%)
(15)
(0,0%)
(10)
(0,0%)
UTILE NETTO
411.367
20,1%
300.351
20,9%
358.685
22,0%
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
55
56
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
RICAVI CONSOLIDATI
Nell’esercizio 2021 il Gruppo Moncler ha realizzato ricavi consolidati pari a Euro 2.046,1 milioni in crescita del 44% cFX rispetto allo stesso periodo del 2020 e del 28% cFX rispetto al 2019. Tali risultati includono i ricavi del marchio Moncler pari a Euro 1.824,2 milioni e quelli del marchio Stone Island, consolidati dal 1 aprile, pari a Euro 221,9 milioni. Ipotizzando Stone Island consolidata dal 1 gennaio, i ricavi 2021 del Gruppo sarebbero stati pari a Euro 2.134,2 milioni, con un contributo del marchio Stone Island pari a Euro 310,0 milioni.
Nel quarto trimestre il Gruppo ha realizzato ricavi pari a Euro 868,9 milioni in crescita del 30% cFX rispetto al quarto trimestre 2020 e del 40% cFX rispetto al 2019. Tale risultato include i ricavi relativi al marchio Moncler, pari a Euro 803,3 milioni, e quelli relativi al marchio Stone Island, pari a Euro 65,6 milioni.
Al fine di capire l’evoluzione del business escludendo gli effetti della pandemia da Covid-19, riteniamo corretto confrontare i ricavi dell’esercizio 2021 con i risultati pre-pandemia per cui nei paragrafi seguenti ci soffermeremo principalmente ad analizzare le variazioni rispetto ai dati 2019.
MONCLER GROUP: RICAVI PER MARCHIO
GRUPPO MONCLER
Esercizio 2021
Esercizio 2020
% vs 2020
% vs 2019
Euro 000
%
Euro 000
%
rep FX
cFX
cFX
Moncler
1.824.166
89,2%
1.440.409
100,0%
+27%
+28%
+14%
Stone Island
221.936
10,8%
-
-
-
-
-
RICAVI
2.046.103
100,0%
1.440.409
100,0%
+42%
+44%
+28%
ANALISI DEI RICAVI DI MONCLER BRAND
Nell’esercizio 2021 il marchio Moncler ha realizzato ricavi pari a Euro 1.824,2 milioni con una crescita del 14% cFX rispetto all’esercizio 2019. Nel quarto trimestre il Brand ha registrato ricavi pari a Euro 803,3 milioni in aumento del 30% cFX rispetto al Q4 2019. La decisa e costante accelerazione del Marchio nel corso del 2021 si è ulteriormente rafforzata nel quarto trimestre, sostenuta dall’efficacia delle strategie implementate, dal successo delle collezioni e dallo sviluppo del canale DTC, in particolare l’online diretto.
MONCLER: RICAVI PER AREA GEOGRAFICA
MONCLER
Esercizio 2021
Esercizio 2020
% vs 2020
% vs 2019
Euro 000
%
Euro 000
%
rep FX
cFX
cFX
Asia
894.817
49,1%
717.860
49,8%
+25%
+26%
+27%
EMEA
624.469
34,2%
501.883
34,9%
+24%
+25%
-3%
Americhe
304.881
16,7%
220.666
15,3%
+38%
+43%
+20%
RICAVI
1.824.166
100,0%
1.440.409
100,0%
+27%
+28%
+14%
Nell’esercizio 2021 i ricavi in Asia (che include APAC, Giappone e Corea) sono stati pari a Euro 894,8 milioni, in crescita del 27% cFX rispetto allo stesso periodo nel 2019. Nel quarto trimestre i ricavi in Asia hanno registrato
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
57
un aumento del 39% cFX rispetto al 2019, in accelerazione grazie alle continue ottime performance di Cina e Corea e alla crescita del Giappone. In particolare, la crescita dei ricavi in Cina continentale anche nel quarto trimestre è stata vicina alla tripla cifra. La Corea ha continuato a registrare risultati importanti, sovraperformando la media della regione, mentre il Giappone è tornato a registrare tassi di crescita a doppia cifra, in netta contrapposizione ai trimestri precedenti, anche grazie all’allentamento delle misure di contenimento della pandemia.
In EMEA, i ricavi del quarto trimestre hanno registrato un’ulteriore e significativa accelerazione, arrivando a superare del 16% i livelli pre-pandemia. Tutti i canali e tutti i paesi hanno contribuito a tale risultato e in particolare il canale online diretto ha continuato a beneficiare di crescite a forte doppia cifra. Anche il retail fisico ha registrato performance positive, grazie alla forte e crescente domanda dei consumatori locali e nonostante siano continuate a mancare le vendite ai turisti, soprattutto a quelli extra-region , da sempre molto importanti per il settore dei beni di lusso. Anche il canale wholesale ha registrato una solida crescita. A livello di paese, la crescita è stata trainata in particolare dal mercato tedesco e da quelli nordici, ma con un deciso miglioramento di tutti i paesi a partire da quello domestico che nell’anno ha generato circa un quarto delle vendite della region . I ricavi totali dell’EMEA dell’anno sono stati pari a Euro 624,5 milioni (-3% cFX rispetto al 2019).
Le Americhe hanno avuto una netta accelerazione nel quarto trimestre con un +31% cFX rispetto all’ultimo trimestre 2019, portando la crescita totale dell’esercizio a un +20% cFX. Tale risultato è stato guidato in particolare dal canale DTC sia in USA che in Canada.
MONCLER: RICAVI PER CANALE DISTRIBUTIVO
MONCLER
Esercizio 2021
Esercizio 2020
% vs 2020
% vs 2019
Euro 000
%
Euro 000
%
rep FX
cFX
cFX
DTC
1.429.219
78,3%
1.089.496
75,6%
+31%
+33%
+16%
Wholesale
394.947
21,7%
350.913
24,4%
+13%
+15%
+8%
RICAVI
1.824.166
100,0%
1.440.409
100,0%
+27%
+28%
+14%
Nell’esercizio 2021 il canale distributivo DTC ha conseguito ricavi pari a Euro 1.429,2 milioni in crescita del +16% cFX rispetto all’esercizio 2019. Il quarto trimestre ha registrato una decisa accelerazione, segnando un +31% cFX rispetto allo stesso periodo del 2019 con risultati in miglioramento in tutte le region.
A parità di numero di negozi e a tassi di cambio costanti (Comp Store Sales Growth, CSSG 13 ) la crescita del canale DTC è stata del 23% rispetto al 2020 e del +1% rispetto al 2019.
Il canale wholesale ha registrato ricavi pari a Euro 394,9 milioni con una crescita del 8% cFX rispetto all’esercizio 2019. Nel quarto trimestre i ricavi del canale wholesale sono cresciuti del 19% cFX rispetto al 2019, confermando la forza del Marchio ed il grande apprezzamento delle collezioni.
Al 31 dicembre 2021, la rete di negozi monomarca del marchio Moncler può contare su 237 punti vendita diretti retail (DOS), in aumento di 4 unità rispetto al 30 settembre 2021 e di 18 unità rispetto al 31 dicembre 2020. Tra i negozi più importanti aperti nel quarto trimestre ci sono Zurich Globus e Aukland e alcune importanti
13 Il dato di CSSG considera i negozi DOS (esclusi gli outlet) aperti da almeno 52 settimane e il negozio online, esclude dal calcolo i negozi che sono stati ampliati e/o rilocati.
58
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
relocation / expansion tra le quali sicuramente rilevante l’apertura del flagship di Roma Piazza di Spagna. Moncler gestisce anche 64 shop-in-shop (SiS) wholesale, invariati rispetto al 30 settembre 2021.
MONCLER: RETE DISTRIBUTIVA MONOMARCA
MONCLER
31.12.2021
30.09.2021
31.12.2020
Asia
117
115
104
EMEA
84
82
80
Americhe
36
36
35
RETAIL
237
233
219
WHOLESALE
64
64
63
ANALISI DEI RICAVI DI STONE ISLAND
Nell’esercizio 2021 (1 gennaio - 31 dicembre), Stone Island ha generato ricavi pari a Euro 310,0 milioni, in crescita del 26% rispetto al pari periodo del 2019, di cui Euro 221,9 milioni generati dal 1 aprile e consolidati nel Gruppo Moncler .
Nel quarto trimestre, Stone Island ha registrato ricavi pari a Euro 65,6 milioni.
L’EMEA è l’area geografica più importante per Stone Island, ed ha contribuito al 77% dei ricavi nel periodo di consolidamento. L’Italia è il mercato principale in EMEA, e conta circa un terzo del fatturato della region , seguito da Gran Bretagna, Germania e Olanda. L’Asia ha contribuito al 13% dei ricavi Stone Island nel periodo di consolidamento e le Americhe al restante 10%.
Il canale wholesale ha rappresentato il 71% del fatturato totale nel periodo di consolidamento con ottime performance in tutti i mercati. Importante anche lo sviluppo del canale DTC sia fisico che digitale.
Al 31 dicembre 2021, la rete di negozi monomarca Stone Island può contare su 30 punti vendita retail e su 58 negozi monomarca wholesale.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
59
RISULTATI DI CONTO ECONOMICO DEL GRUPPO MONCLER
COSTO DEL VENDUTO E MARGINE LORDO
Nell’esercizio 2021, il margine lordo consolidato è stato pari a Euro 1.566,9 milioni con un’incidenza sui ricavi del 76,6% rispetto al 75,6% dell’esercizio 2020 e del 77,7% dell’esercizio 2019. La riduzione di margine rispetto al 2019, esercizio non influenzato dagli effetti della pandemia, è interamente imputabile alla maggior incidenza del canale wholesale derivante dal consolidamento del marchio Stone Island.
SPESE OPERATIVE E EBIT
Nell’esercizio 2021 le spese di vendita sono state pari a Euro 588,3 milioni, con un’incidenza sui ricavi pari al 28,8%, rispetto al 32,2% del 2020 e 30,0% dell’esercizio 2019. Il Gruppo ha registrato una riduzione dell’incidenza delle spese di vendita, anche rispetto al 2019, grazie ad un maggiore controllo sui costi relativi alla gestione dei negozi, in particolare a livello di affitti e personale. Le spese di vendita includono Euro 285,6 milioni di costi per affitti prima dell’applicazione dell’IFRS 16 (Euro 240,2 milioni nel 2020 e Euro 254,8 milioni nel 2019).
Le spese generali ed amministrative sono state pari a Euro 233,5 milioni, con un’incidenza sui ricavi del 11,4%, rispetto al 12,0% nel 2020 e al 10,5% dell’esercizio 2019. La maggiore incidenza rispetto al 2019, in linea con le attese del management, è sostanzialmente legata all’aumento dei costi di struttura anche, ma non solo, legati all’internalizzazione del sito e-commerce.
I piani di incentivazione azionaria, inclusi nelle spese di vendita, generali ed amministrative, sono stati pari a Euro 28,6 milioni rispetto a Euro 31,0 milioni nel 2020 e Euro 29,4 milioni nel 2019.
Le spese di marketing sono state pari a Euro 142,1 milioni, con un’incidenza sui ricavi del 6,9% sostanzialmente in linea rispetto al 7,0% dell’esercizio 2019 e superiori rispetto al 5,8% del 2020, quando a causa della pandemia erano stati significativamente ridotti tutti i costi di marketing.
Gli ammortamenti, escludendo quelli relativi ai diritti d’uso, sono stati pari a Euro 88,8 milioni, rispetto a Euro 80,2 milioni del 2020 e Euro 70,0 milioni dell’esercizio 2019, con un’incidenza sui ricavi del 4.3% .
L’EBIT è stato pari a Euro 603,1 milioni, rispetto a Euro 368,8 milioni del 2020 e a 491,8 milioni nell’esercizio 2019, con un’incidenza percentuale sui ricavi del 29,5% (25,6% nel 2020 e 30,2% nel 2019).
Nell’esercizio 2021 il risultato della gestione finanziaria è stato negativo e pari a Euro 21,6 milioni rispetto a Euro 23,3 milioni nel 2020 e a Euro 21,1 milioni nello stesso periodo del 2019, comprensivo di passività per leasing derivanti dall’applicazione dell’IFRS 16 pari a Euro 19,5 milioni nel 2021 (Euro 22,0 milioni nel 2020 e 20,2 milioni nel 2019).
Il tax rate dell’esercizio 2021 è stato pari a 29,2%, rispetto al 13,1% nel 2020 e al 23,8% nel 2019, esercizi in cui sono stati contabilizzati benefici fiscali straordinari.
L’utile netto è stato pari a Euro 300,4 milioni nel 2020 e Euro 411,4 milioni nel 2021, con un’incidenza sui ricavi del 20,1% rispetto a Euro 358,7 milioni nell’esercizio 2019.
60
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA
Di
seguito
si
riporta
lo
schema
della
situazione
patrimoniale
e
finanziaria
riclassificata
dell’esercizio
2021,
2020 e 2019.
(Euro/000)
31/12/2021
31/12/2020
31/12/2019
Immobilizzazioni immateriali
1.673.491
437.890
434.972
Immobilizzazioni materiali
257.126
212.189
212.917
Attività per il diritto di utilizzo
656.196
590.798
593.623
Altre attività / (passività) non correnti nette
(8.564)
177.817
90.658
Totale attività / (passività) non correnti nette
2.578.249
1.418.694
1.332.170
Capitale circolante netto
148.842
165.011
128.166
Altre attività / (passività) correnti nette
(223.741)
(151.457)
(160.244)
Totale attività / (passività) correnti nette
(74.899)
13.554
(32.078)
CAPITALE INVESTITO
2.503.350
1.432.248
1.300.092
Indebitamento finanziario netto / (cassa)
(729.587)
(855.275)
(662.622)
Debiti finanziari per leasing
710.069
640.251
639.207
Fondo TFR e altri fondi non correnti
23.774
20.135
17.139
Patrimonio netto
2.499.094
1.627.137
1.306.368
TOTALE FONTI
2.503.350
1.432.248
1.300.092
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO
Al
31
dicembre
2021
il
capitale
circolante
netto
è
stato
pari
a
Euro
148,8
milioni,
con
un’incidenza
sul
fatturato
del
7,0%
in
deciso
miglioramento
rispetto
al
11,5%
del
31
dicembre
2020,
anno
che
ha
risentito
degli
effetti
della
pandemia,
ma
anche
inferiore
rispetto
al
7,9%
registrato
al
31
dicembre
2019,
a
dimostrazione del rigoroso controllo sul capitale circolante di Gruppo.
(Euro/000)
31/12/2021
31/12/2020
31/12/2019
Debiti commerciali
(348.953)
(211.903)
(248.621)
Rimanenze
263.521
202.770
208.868
Crediti verso clienti
234.274
174.144
167.919
CAPITALE CIRCOLANTE NETTO
148.842
165.011
128.166
% sui ricavi ultimi dodici mesi
7,0%
11,5%
7,9%
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
61
62
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
Al 31 dicembre 2021, la posizione finanziaria netta è stata positiva e pari a Euro 729,6 milioni, rispetto a Euro 855,3 milioni al 31 dicembre 2020 e Euro 662,6 milioni al 31 dicembre 2019.
Come richiesto dal principio contabile IFRS 16, al 31 dicembre 2021 il Gruppo ha contabilizzato lease liabilities pari a Euro 710,1 milioni rispetto a Euro 640,3 milioni al 31 dicembre 2020 e Euro 639,2 milioni al 31 dicembre 2019.
(Euro/000)
31/12/2021
31/12/2020
31/12/2019
Cassa e banche
932.718
923.498
759.073
Debiti finanziari netti (al netto dei crediti finanziari)
(203.131)
(68.223)
(96.451)
INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO / (CASSA)
729.587
855.275
662.622
Debiti finanziari per leasing
(710.069)
(640.251)
(639.207)
Di seguito si riporta il rendiconto finanziario consolidato riclassificato relativo all’esercizio 2021 e 2020.
(Euro/000)
Esercizio 2021
Esercizio 2020
Esercizio 2019
EBIT
603.065
368.821
491.799
Ammortamenti
88.803
80.164
69.988
Altre variazioni non monetarie
11.810
12.411
13.021
Variazioni del capitale circolante netto
92.301
(36.845)
(24.959)
Variazione degli altri crediti / (debiti) correnti e non correnti
51.844
(91.895)
24.875
Investimenti netti
(124.681)
(90.369)
(120.848)
CASH FLOW DELLA GESTIONE OPERATIVA
723.142
242.287
453.876
Proventi / (oneri) finanziari
(2.139)
(1.306)
(917)
Imposte sul reddito
(170.685)
(45.436)
(112.996)
FREE CASH FLOW
550.318
195.545
339.963
Dividendi pagati
(120.679)
-
(101.708)
Transazione Stone Island
(551.157)
-
-
Variazioni del patrimonio netto ed altre variazioni
(4.170)
(2.892)
(25.742)
NET CASH FLOW
(125.688)
192.653
212.513
Indebitamento finanziario netto all'inizio del periodo
855.275
662.622
450.109
Indebitamento finanziario netto alla fine del periodo
729.587
855.275
662.622
VARIAZIONE DELL'INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO
(125.688)
192.653
212.513
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
63
Il free cash flow nell’esercizio 2021 è stato pari a Euro 550,3 milioni, rispetto a Euro 195,5 milioni nell’esercizio 2020 e Euro 340,0 milioni nell’esercizio 2019.
INVESTIMENTI NETTI
Nel corso dell’esercizio 2021, sono stati effettuati investimenti netti per Euro 124,7 milioni, in aumento rispetto a Euro 90,4 milioni nel 2020, anno in cui sono stati posticipati alcuni progetti a causa della pandemia, e sostanzialmente in linea rispetto a Euro 120,8 milioni nel 2019.
(Euro/000)
31/12/2021
31/12/2020
31/12/2019
Distribuzione
75.976
54.913
75.295
Infrastruttura
48.705
35.456
45.553
INVESTIMENTI NETTI
124.681
90.369
120.848
% sui ricavi
6,1%
6,3%
7,4%
RICONCILIAZIONE DELL’EBITDA
(Euro/000)
Esercizio 2021 adj
% sui ricavi
Esercizio 2020
% sui ricavi
Esercizio 2019
% sui ricavi
EBIT
603.065
29,5%
368.821
25,6%
491.799
30,2%
Ammortamenti mat. e immateriali
88.803
4,3%
80.164
5,6%
69.988
4,3%
Ammortamenti dei diritti d'uso
137.490
6,7%
120.812
8,4%
101.135
6,2%
Piani ad incentivazione azionaria
28.587
1,4%
31.026
2,2%
29.386
1,8%
EBITDA Adj.
857.945
41,9%
600.823
41,7%
692.308
42,5%
Affitti collegati ai diritti d'uso
(154.267)
(7,5%)
(139.427)
(9,7%)
(117.500)
(7,2%)
EBITDA Adj. pre IFRS 16
703.678
34,4%
461.396
32,0%
574.808
35,3%
64
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLA CAPOGRUPPO MONCLER S.P.A.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato i risultati preliminari 2021 della Capogruppo Moncler S.p.A.
I ricavi sono stati pari a Euro 302,1 milioni nell’esercizio 2021, in aumento del 27% rispetto a Euro 238,6 milioni relativi all’esercizio 2020 ed includono sostanzialmente i proventi derivanti dalla concessione in licenza del marchio Moncler.
Le spese generali ed amministrative, comprensive dei piani di incentivazione azionaria, si sono attestate a Euro 55,0 milioni pari al 18,2% del fatturato (16,6% nell’esercizio precedente). Le spese di marketing sono state pari ad Euro 58,6 milioni (Euro 40,1 milioni nell’esercizio 2020), pari al 19,4% dei ricavi (16,8% nell’esercizio precedente).
Nell’esercizio 2021, gli oneri finanziari sono stati pari a Euro 1,7 milioni, rispetto a proventi pari a Euro 68 mila nell’esercizio 2020.
Nell’esercizio 2021, le imposte sul reddito sono state pari a Euro 50,4 milioni (rispetto a Euro 14,9 milioni positivi nel 2020 che beneficiava del riallineamento fiscale del marchio Moncler).
L’utile netto è stato pari a Euro 136,5 milioni, in diminuzione del 22% rispetto a Euro 173,9 milioni nell’esercizio 2020, dovuto solo all’impatto fiscale.
In data 30 dicembre 2021, in seguito all’operazione di scissione parziale di Sportswear Company S.p.A. (società detentrice del marchio Stone Island) a favore di Moncler S.p.A., sono stati assegnati a quest’ultima gli elementi patrimoniali di Sportswear Company S.p.A. rappresentati dal marchio Stone Island e dall’insieme dei beni e contratti che compongono le divisioni Stile e Marketing.
Moncler S.p.A. ha quindi riportato al 31 dicembre 2021 un patrimonio netto di Euro 1.363,5 milioni (Euro 747,4 milioni alla fine dell’esercizio precedente) e una posizione finanziaria netta negativa per Euro 370,4 milioni (rispetto a Euro 115,4 milioni di cassa al 31 dicembre 2020), già comprensiva delle passività di leasing derivanti del principio contabile IFRS 16. Tali variazioni sono riconducibili alla transazione Stone Island.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
65
MONCLER S.P.A.: CONTO ECONOMICO DELL’ESERCIZIO 2021
(Euro/000)
Esercizio 2021
% sui ricavi
Esercizio 2020
% sui ricavi
RICAVI
302.093
100,0%
238.601
100,0%
Spese generali ed amministrative
(54.996)
(18,2%)
(39.637)
(16,6%)
Spese di marketing
(58.600)
(19,4%)
(40.052)
(16,8%)
EBIT
188.497
62,4%
158.912
66,6%
Proventi / (oneri) finanziari
(1.651)
(0,5%)
68
0,0%
Risultato ante imposte
186.846
61,9%
158.980
66,6%
Imposte sul reddito
(50.364)
(16,7%)
14.950
6,3%
UTILE NETTO
136.482
45,2%
173.930
72,9%
MONCLER S.P.A.: SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA DELL’ESERCIZIO 2021
(Euro/000)
31/12/2021
31/12/2020
Immobilizzazioni immateriali
1.001.460
225.635
Immobilizzazioni materiali
6.957
1.401
Partecipazioni
924.670
312.663
Altre attività / (passività) non correnti nette
(217.709)
161
Totale attività / (passività) non correnti nette
1.715.378
539.860
Capitale circolante netto
52.704
119.924
Altre attività / (passività) correnti nette
(32.516)
(26.223)
Totale attività / (passività) correnti nette
20.188
93.701
CAPITALE INVESTITO
1.735.566
633.561
Indebitamento finanziario netto / (cassa)
370.397
(115.416)
Fondo TFR e altri fondi non correnti
1.658
1.619
Patrimonio netto
1.363.511
747.358
TOTALE FONTI
1.735.566
633.561
66
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
PRINCIPALI RISCHI
La
normale
gestione
del
business
e
lo
sviluppo
della
propria
strategia
espone
il
Gruppo
Moncler
a
diverse
tipologie
di
rischio
che
potrebbero
influire
negativamente
sui
risultati
economici
e
sulle
condizioni
patrimoniali e finanziarie del Gruppo stesso.
I
più
importanti
rischi
di
business
sono
monitorati
dal
Comitato
Controllo,
Rischi
e
Sostenibilità
e
periodicamente
esaminati
dal
Consiglio
di
Amministrazione,
il
quale
ne
tiene
conto
nello
sviluppo
della
strategia.
RISCHI LEGATI ALLA PANDEMIA DA COVID-19
La
pandemia
da
Covid-19,
diffusasi
a
livello
globale
a
partire
da
gennaio
2020
e
continuata
anche
nel
corso
del 2021, ha portato tutti i paesi mondiali, inclusa l’Italia, ad affrontare un’emergenza sanitaria complessa,
con
implicazioni
anche
a
livello
sociale,
politico,
economico
e
geopolitico.
In
questo
contesto
il
Gruppo
Moncler
ha
continuato
ad
implementare
azioni
volte
a
salvaguardare
la
salute
e
sicurezza
dei
propri
dipendenti,
lavorando
al
contempo
per
rafforzare
la
propria
flessibilità
manageriale.
Non
è
infatti
da
escludere
che
l’incertezza
dell’evoluzione
della
situazione
pandemica,
collegata
alla
trasmissione
di
nuove
varianti
del
virus,
possa
continuare
ad
influenzare
i
risultati
dei
prossimi
esercizi,
ad
esempio
limitando
la
mobilità internazionale dei clienti.
RISCHI CONNESSI AL CONFLITTO TRA RUSSIA-UCRAINA
Il
conflitto
tra
Russia
e
Ucraina,
iniziato
il
24
febbraio
2022,
sta
avendo
conseguenze
importanti
a
livello
globale
non
solo
per
la
grave
crisi
umanitaria
che
ne
è
conseguita,
ma
anche
per
i
possibili
effetti
economici
sui
mercati
globali,
che
si
sono
da
subito
riflessi
non
solo
in
aumenti
dei
costi
di
alcune
materie
prime
come
il gas ed il petrolio, ma anche in forti riduzioni dei valori azionari dei maggiori listini mondiali.
Il
Gruppo
Moncler
ha
attualmente
sospeso
le
proprie
attività
commerciali
in
Ucraina
ed
in
Russia,
chiudendo
sia
il
negozio
diretto
di
Kiev
che
quello
di
Mosca,
bloccando
l’attività
dei
canali
online
e
la
spedizione
al
canale wholesale, per la parte non ancora inviata, delle collezioni Primavera/Estate.
L’esposizione
ai
mercati
russo
e
ucraino,
compresi
i
turisti
di
nazionalità
russa
che
comprano
in
altri
mercati,
è inferiore al 2% del fatturato annuale di Gruppo.
Si
specifica
che
il
Gruppo
non
ha
fornitori
di
materie
prime
in
Russia
e
Ucraina
siti
produttivi
ivi
localizzati.
Tuttavia
non
si
può
escludere
che
un
inasprimento
del
conflitto
possa
avere
ripercussioni
imprevedibili
su
altri
paesi
limitrofi
dove
produce
il
Gruppo
con
impatto
sulla
capacità
produttiva
e
sui
costi
di
approvvigionamento.
La
situazione
viene
costantemente
monitorata
per
poter
prontamente
reagire
a
un
eventuale esacerbamento del conflitto.
RISCHI
CONNESSI
AI
MERCATI
IN
CUI
OPERA
IL
GRUPPO
E
ALLE
CONDIZIONI
GEOPOLITICHE
ED
ECONOMICHE GENERALI
Il
Gruppo
opera
nel
settore
dei
beni
di
lusso
caratterizzato
da
un’importante
correlazione
tra
la
domanda
dei
beni
e
il
livello
di
ricchezza,
il
livello
di
crescita
economica
e
di
stabilità
politica
dei
Paesi
in
cui
la
domanda
è
generata.
La
capacità
del
Gruppo
di
sviluppare
il
proprio
business
dipende,
quindi,
anche
dalla
stabilità
politica e dalla situazione economica dei vari Paesi in cui esso opera.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
67
Nonostante
Moncler
sia
presente
con
le
proprie
attività
in
un
numero
significativo
di
Paesi
in
tutto
il
mondo,
riducendo
con
ciò
il
rischio
di
un’elevata
concentrazione
del
business
in
aree
geografiche
circoscritte,
l’eventuale
deterioramento
delle
condizioni
economiche,
sociali,
o
politiche
in
uno
o
più
mercati
in
cui
esso
opera potrebbe provocare conseguenze negative sulle vendite e sui risultati economici e finanziari.
Anche
l’introduzione
da
parte
di
enti
nazionali
o
sovranazionali
di
vincoli
allo
spostamento
delle
persone
come
conseguenza
ad
esempio
di
crisi
internazionali
o
di
pandemie
–,
così
come
l’introduzione
di
eventuali
limitazioni
alle
esportazioni
a
seguito
di
sanzioni
commerciali
o
finanziarie
potrebbero
avere
un’incidenza
sulle
vendite
soprattutto
in
relazione
a
determinate
aree
geografiche
in
cui
opera
il
Gruppo.
In
particolare
l’area Asiatica negli ultimi anni ha ulteriormente aumentato la propria importanza per il settore dei beni di
lusso
in
generale,
così
come
per
il
Gruppo,
arrivando
a
rappresentare
per
il
marchio
Moncler
a
fine
2021
circa
la
metà
del
fatturato;
mentre
Stone
Island,
avendo
solo
di
recente
iniziato
un’espansione
internazionale
in
particolare
in
Asia
e
America,
rimane
più
esposta
al
mercato
Europeo
(75%
dei
ricavi
dei
dodici mesi dell’esercizio 2021).
RISCHI LEGATI AD ATTACCHI CIBERNETICI (“CYBER RISKS”) E ALLA TUTELA DEI DATI PERSONALI
Il
22
dicembre
2021,
Moncler
è
stata
vittima
di
un
sofisticato
attacco
malware
a
danno
dei
propri
sistemi
informatici
a
causa
del
quale
è
stato
temporaneamente
sospeso
il
funzionamento
dei
servizi
IT,
poi
gradualmente
ripristinati
in
massima
sicurezza
e
senza
effetti
significativi
sul
business.
Tuttavia,
l'attacco
malware
ha
causato
l'esfiltrazione,
con
conseguente
perdita
di
confidenzialità,
di
informazioni
personali
dei
dipendenti,
dei
clienti
presenti
nel
database
aziendale
e
di
alcuni
fornitori,
consulenti
e
partner
commerciali.
Tale
data
breach
è
stato
oggetto
di
pronta
comunicazione
sia
alle
autorità
competenti,
incluso
il
Garante
per
la
Protezione
dei
Dati
Personali
italiano
ed
esteri,
sia
ai
diretti
interessati.
Inoltre,
è
stato
attivato
da
subito
un
team
di
esperti
di
cybersecurity
che,
tra
l’altro,
ha
contribuito
a
fornire
elementi
per
rafforzare le misure di sicurezza sulle infrastrutture IT.
La
Società
collabora
tutt'ora
con
le
Autorità
per
la
protezione
dei
dati
personali
localmente
competenti
al
fine
di
fornire
tutte
le
informazioni
di
volta
in
volta
richieste
e,
ad
oggi,
non
vi
è
evidenza
di
eventuali
sanzioni
nei
confronti
del
Gruppo
riferibili
all'attacco.
Tuttavia,
la
possibilità
che
la
Società
da
un
lato
sia
oggetto
di
sanzioni
pecuniarie,
anche
di
importo
rilevante,
e
dall'altro
sia
destinataria
di
richieste
di
risarcimento danni da parte di singoli clienti o gruppi di clienti non è possibile escluderla allo stato attuale.
Inoltre,
nonostante
il
percorso
di
rafforzamento
delle
misure
di
sicurezza
informatica
e
delle
competenze
interne
ed
esterne,
la
rapida
evoluzione
tecnologica
e
la
crescente
complessità
organizzativa
del
Gruppo
unitamente
alla
crescente
sofisticazione
e
frequenza
degli
attacchi
informatici,
espongono
il
Gruppo
al
potenziale
rischio
di
nuovi
attacchi
cyber.
A
tale
riguardo
Moncler
sta
ulteriormente
rafforzando
il
modello
adottato
di
gestione
dei
rischi
cibernetici,
che
include
aspetti
procedurali,
formativi,
di
valutazione
e
revisione
periodica
dei
rischi,
anche
in
relazione
alle
terze
parti.
Tale
modello
ha
il
fine
ultimo
di
garantire
l’implementazione
di
strumenti
e
processi
solidi
di
protezione
e
di
business
continuity
,
che
comprendono
l’adozione
delle
migliori
tecnologie
e
metodologie
di
identificazione
e
protezione
del
Gruppo
dalle
minacce
informatiche.
RISCHI
CONNESSI
AL
COSTO
ED
ALLA
DISPONIBILITÀ
DI
MATERIE
PRIME
DI
ELEVATA
QUALITÀ,
AL
CONTROLLO DELLA FILIERA E AI RAPPORTI CON I FORNITORI
La
realizzazione
dei
prodotti
a
marchio
Moncler
e
Stone
Island
richiede
materie
prime
di
elevata
qualità,
tra
le
quali,
a
titolo
esemplificativo
piuma,
nylon,
cotone
e
lana.
Il
prezzo
e
la
disponibilità
delle
materie
prime
68
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
dipendono
da
un’ampia
varietà
di
fattori,
in
larga
misura
non
controllabili
dal
Gruppo
e
difficilmente
prevedibili.
Nonostante
negli
ultimi
anni
il
Gruppo
sia
sempre
riuscito
a
garantirsi
un
approvvigionamento
di
materie
prime
in
misura
adeguata
e
di
qualità
elevata
come
dimostrato
in
particolare
anche
nel
corso
del
2021
caratterizzato
da
aumenti
dei
costi
delle
materia
prime,
dei
trasporti
e
del
costo
del
lavoro
oltre
che
da
una
maggiore
difficoltà
di
approvvigionamento
non
si
può
escludere
che
l’insorgere
di
eventuali
ulteriori
tensioni
sul
fronte
dell’offerta
possano
comportare
difficoltà
di
approvvigionamento
causando
un
incremento
significativo
di
costi
con
conseguenze
negative
sui
suoi
risultati
economici.
Proprio
al
fine
di
minimizzare
i
rischi
legati
ad
una
potenziale
indisponibilità
delle
materie
prime
nei
tempi
richiesti
dalla
produzione,
il
marchio
Moncler
adotta
una
strategia
multi-sourcing
di
diversificazione
dei
fornitori
e
programma
gli
acquisti
con
un
orizzonte
temporale
di
medio
termine.
Inoltre,
tali
fornitori
di
materie
prime
devono
contrattualmente
rispettare
precisi
vincoli
di
qualità
e
di
rispetto
delle
leggi
vigenti
in
materia
di
protezione
dei
lavoratori,
in
materia
di
condizioni
di
lavoro
e
di
conformità
alle
normative
giuslavoristiche
locali, di rispetto del benessere animale, dell’ambiente e nell’uso di sostanze chimiche pericolose.
Con
riferimento
ai
diritti
dei
lavoratori,
il
Gruppo
Moncler
include
tra
i
criteri
di
qualifica
dei
fornitori
il
superamento di audit sociali svolti da professionisti qualificati.
Relativamente
al
rispetto
degli
animali,
il
marchio
Moncler
ha
costituito
un
multi-stakeholder
forum
che
ha
approvato
e
continuamente
monitora
ed
integra
il
Protocollo
DIST
(
Down
Integrity
System
&
Traceability
)
dedicato
alla
piuma,
a
cui
i
fornitori
si
devono
attenere
scrupolosamente,
a
garanzia
della
tracciabilità
della
materia
prima,
del
rispetto
dell’animale
e
della
più
alta
qualità
lungo
tutta
la
filiera.
Relativamente
alle
sostanze
chimiche
pericolose,
il
Gruppo
richiede
ai
propri
fornitori
di
operare
nel
rispetto
assoluto
delle
più
restrittive
legislazioni
internazionali
applicabili
in
materia
di
sostanze
chimiche
pericolose
o
potenzialmente
pericolose,
tra
cui
il
regolamento
europeo
REACH
14
,
gli
standard
cinesi
GB
15
,
le
norme
giapponesi
JIS
16
e
di
essere
compliant
con
la
Product
Restricted
Substance
List
(PRSL)
e
la
Manufacturing
Restricted
Substances
List
(MRSL)
aziendali
che
includono
non
solo
parametri
derivanti
da
leggi,
ma
anche
molti
requisiti
volontari
più restrittivi, in linea con un
precautionary approach
.
RISCHI CONNESSI ALL’IMMAGINE, REPUTAZIONE E RICONOSCIBILITÀ DEI MARCHI
Il
settore
dei
beni
di
lusso
è
influenzato
dai
cambiamenti
dei
gusti
e
delle
preferenze
dei
consumatori,
nonché
degli
stili
di
vita
nelle
diverse
aree
geografiche
in
cui
esso
opera.
Il
successo
del
Gruppo
Moncler
è
influenzato
in
maniera
rilevante
dall’immagine,
dalla
reputazione
e
dalla
riconoscibilità
dei
suoi
marchi.
Il
Gruppo
si
adopera
costantemente
per
mantenere
ed
accrescere
la
forza
del
marchio
Moncler
e
del
marchio
Stone
Island
prestando
attenzione
alla
qualità
dei
prodotti,
all’innovazione,
alla
comunicazione
e
allo
sviluppo
del
proprio
modello
distributivo
attraverso
criteri
di
selettività,
qualità
e
sostenibilità,
anche
nella
scelta
delle
controparti
con
cui
operare.
Il
Gruppo
integra
valutazioni
di
sostenibilità,
anche
connesse
al
rispetto
di
valori
locali
(religiosi,
culturali
e
sociali)
nelle
proprie
strategie
di
comunicazione
e
marketing,
ritenendo
la
continua
creazione
di
valore
per
tutti
i
propri
stakeholder
fondamentale
e
prioritaria
per
rafforzare la propria reputazione.
14 Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals.
15
National Standard of the People’s Republic of China.
16 Japanese Industrial Standards.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
69
Qualora
in
futuro
il
Gruppo
non
fosse
in
grado,
attraverso
i
propri
prodotti
e
le
proprie
attività,
di
mantenere
alta
l’immagine,
la
reputazione
e
la
riconoscibilità
dei
propri
marchi,
le
vendite
e
i
risultati
economici
potrebbero risentirne.
RISCHI CONNESSI AI RAPPORTI CON I PRODUTTORI TERZI
Il
gruppo
Moncler,
sia
con
il
marchio
Moncler
che
con
il
marchio
Stone
Island,
gestisce
direttamente
lo
sviluppo
delle
collezioni
così
come
l’acquisto
o
la
scelta
delle
materie
prime,
mentre
per
la
fase
di
confezionamento
dei
propri
capi
si
avvale
sia
di
soggetti
terzi
indipendenti
(
façonisti
),
che
operano
sotto
la
stretta supervisione del Gruppo sia, per il marchio Moncler, di produzione interna.
Nonostante
il
Gruppo
non
dipenda
in
misura
significativa
da
alcun
façonista
non
può
escludersi
che
l’eventuale
interruzione
o
cessazione
per
qualsiasi
causa
dei
rapporti
con
tali
soggetti
possa
influenzare
in
misura negativa l’attività del Gruppo con conseguenze sulle vendite e sui risultati economici.
Il
Gruppo
Moncler
ha
in
essere
un
controllo
costante
e
continuo
sulla
propria
filiera
di
produttori
terzi
al
fine
di
assicurarsi,
oltre
agli
elevati
requisiti
di
qualità,
il
pieno
rispetto,
tra
le
altre,
delle
leggi
sul
lavoro,
sulla
sicurezza
dei
lavoratori
e
sull’ambiente
e
dei
principi
del
proprio
Codice
Etico
e
di
Condotta
dei
Fornitori.
Moncler
attua
audit
presso
i
terzisti
e
presso
i
loro
subfornitori
che,
con
riferimento
alla
pandemia
Covid-19,
verifica
anche
il
rispetto
di
regole
sanitarie
dedicate
all’interno
degli
stabilimenti.
Pur
tuttavia
non
si
può
escludere
il
rischio
che
qualcuno
non
rispetti
pienamente
i
contratti
stipulati
con
Moncler
in
termini
di qualità, tempestività delle consegne, rispetto delle normative applicabili.
RISCHI CONNESSI ALLA RETE DISTRIBUTIVA RETAIL
Il
Gruppo
Moncler
genera
con
il
brand
Moncler
la
maggior
parte
dei
propri
ricavi
attraverso
il
canale
retail,
costituito
da
negozi
monomarca
gestiti
direttamente
(DOS)
e
dal
negozio
online,
mentre
il
marchio
Stone
Island
è
maggiormente
esposto
al
canale
wholesale
(75%
dei
ricavi
dell’esercizio
2021).
Il
Gruppo
ha
dimostrato
negli
anni
la
capacità
di
aprire
nuovi
negozi
nelle
posizioni
più
prestigiose
delle
più
importanti
città
del
mondo
e
all’interno
di
department
store
di
altissimo
profilo,
nonostante
la
competizione
fra
gli
operatori
del
settore
dei
beni
di
lusso
per
assicurarsi
tali
posizioni
sia
molto
forte.
Per
tale
motivo,
non
si
può
escludere
che
in
futuro
il
Gruppo
possa
incontrare
difficoltà
nell’apertura
di
nuovi
punti
vendita,
con
conseguenze negative sulle prospettive di crescita del business.
Inoltre,
per
sua
natura,
il
business
retail
è
caratterizzato
da
una
maggiore
incidenza
di
costi
fissi,
principalmente
legati
ai
contratti
d’affitto.
Nonostante
il
management
abbia
dimostrato
negli
anni
la
capacità
di
sviluppare
un
business
retail
profittevole,
non
si
può
escludere
che
un
eventuale
rallentamento
del fatturato possa ridurre la capacità del Gruppo di generare profitto.
RISCHI AMBIENTALI
Il
Gruppo,
nello
svolgimento
delle
proprie
attività,
ha
sempre
posto
particolare
attenzione
agli
aspetti
ambientali
e
ai
rischi
correlati.
In
tal
senso,
nel
2020,
ha
sottoscritto
l’Iniziativa
dei
Science
Based
Targets
(SBTi)
definendo
obiettivi
di
riduzione
delle
emissioni
di
gas
ad
effetto
serra
coerenti
con
l'impegno
delle
Nazioni
Unite;
e,
a
partire
dal
2021,
il
Gruppo
rendiconta
su
base
volontaria
i
rischi
aziendali
legati
ai
cambiamenti
climatici
secondo
le
raccomandazioni
della
Task
Force
on
Climate-related
Financial
Disclosures
(TCFD)
del
Financial
Stability
Board.
I
potenziali
rischi
analizzati
sono
relativi
all'intensificazione
dei
fenomeni
climatici
estremi
e
cronici,
all'aumento
del
costo
delle
materie
prime,
all'introduzione
di
70
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
normative
finalizzate
a
contenere
il
cambiamento
climatico,
alle
possibili
normative
in
materia
di
etichettatura dei prodotti tessili e ad eventuali cambiamenti nelle abitudini di acquisto del cliente.
Relativamente
al
proprio
hub
logistico
di
Piacenza
(Italia)
e
agli
hub
periferici
in
America,
Cina,
Giappone
e
Corea,
dove
Moncler
controlla,
stocca
e
movimenta
le
materie
prime
e
i
prodotti
finiti,
la
Società
ha
adottato
misure
di
prevenzione
e
mitigazione
dei
rischi
legati
ad
un
eventuale
interruzione
temporanea
dell’operatività
derivante
da
eventi
esterni
o
eventi
naturali,
tra
le
quali
polizze
assicurative
a
copertura
della
perdita
di
integrità
degli
asset
aziendali
e
dei
danni
di
business
interruption
e
ha
sviluppato
relativi
contingency plan
.
RISCHI CONNESSI ALLA DIPENDENZA DA FIGURE CHIAVE
I
risultati
del
Gruppo
Moncler
dipendono
anche
dall’abilità
del
management,
che
ha
un
ruolo
determinante
per
lo
sviluppo
del
Gruppo
e
che
vanta
una
significativa
esperienza
nel
settore
dei
beni
di
lusso.
Qualora
il
rapporto
in
essere
con
alcune
di
queste
figure
professionali
si
interrompesse
senza
una
tempestiva
ed
adeguata
sostituzione,
la
capacità
competitiva
del
Gruppo
e
le
relative
prospettive
di
crescita
potrebbero
risentirne.
Il
Gruppo
Moncler
si
è
dotato
di
una
struttura
operativa
e
dirigenziale
capace
di
assicurare
la
continuità
del
business,
anche
attraverso
la
definizione
di
succession
plan
e
l’adozione
di
piani
di
retention
per
le
figure
professionali
chiave,
nonché
di
programmi
di
talent
management
finalizzati
allo
sviluppo
di
competenze
e
al trattenimento dei talenti.
RISCHI
CONNESSI
ALLA
CONTRAFFAZIONE
DEI
MARCHI
E
DEI
PRODOTTI
E
ALLA
TUTELA
DEI
DIRITTI
DI
PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Il mercato dei beni di lusso è caratterizzato da fenomeni di contraffazione dei marchi e dei prodotti.
Il
Gruppo
Moncler
ha
effettuato
importanti
investimenti
per
l’adozione
di
tecnologie
innovative
che
consentono di tracciare il prodotto lungo tutta la catena del valore per prevenire e mitigare gli effetti delle
attività
di
contraffazione
dei
propri
marchi
e
prodotti
e
per
proteggere
i
propri
diritti
di
proprietà
intellettuale
nei
territori
in
cui
opera.
Tuttavia,
non
si
può
escludere
che
la
presenza
sul
mercato
di
significative
quantità
di
prodotti
contraffatti
possa
influenzare
negativamente
l’immagine
dei
marchi,
con
conseguenze negative sulle vendite e sui risultati economici.
RISCHI CONNESSI ALL’EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO
Il
Gruppo
Moncler
opera
in
un
contesto
internazionale
complesso
ed
è
soggetto,
nelle
varie
giurisdizioni
in
cui
è
attivo,
a
normative
e
regolamenti,
che
vengono
costantemente
monitorati,
soprattutto
per
quanto
attiene
alla
salute
e
sicurezza
dei
lavoratori,
alla
tutela
dell’ambiente,
alle
norme
sulla
fabbricazione
dei
prodotti
e
sulla
loro
composizione,
alla
tutela
dei
consumatori,
alla
tutela
dei
dati
personali,
alla
tutela
dei
diritti
di
proprietà
industriale
ed
intellettuale,
alle
norme
sulla
concorrenza,
a
quelle
fiscali
e
doganali,
e
in
generale, a tutte le disposizioni regolamentari di riferimento.
Il
Gruppo
opera
secondo
le
disposizioni
di
legge
vigenti
ed
ha
istituito
processi
che
garantiscono
la
conoscenza
delle
specificità
normative
locali
nei
contesti
in
cui
opera
e
delle
modifiche
normative
che
via
via
intervengono.
Tuttavia,
poiché
la
normativa
su
alcune
materie,
soprattutto
fiscali,
si
caratterizza
per
un
elevato
grado
di
complessità
e
soggettività,
non
si
può
escludere
che
un’interpretazione
diversa
da
quella
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
71
applicata
dal
Gruppo,
possa
avere
un
impatto
significativo
sui
risultati
economici.
A
questo
proposito,
il
Gruppo
Moncler
è
impegnato
in
un
programma
di
definizione
di
accordi
preventivi
(
Advance
Pricing
Agreements
) con le Autorità Fiscali dei principali Paesi in cui il Gruppo opera, in parte finalizzati.
In
aggiunta,
l’emanazione
di
nuove
normative
o
modifiche
a
quelle
vigenti,
che
dovessero
imporre
l’adozione
di
standard
più
severi,
ad
esempio
in
materia
di
product
compliance
,
potrebbero
comportare,
a
titolo
esemplificativo,
costi
di
adeguamento
delle
modalità
produttive
o
delle
caratteristiche
dei
prodotti
o,
ancora, limitare l’operatività del Gruppo con conseguenze negative sui risultati economici.
RISCHI CONNESSI ALL’ANDAMENTO DEI TASSI DI CAMBIO
Il
Gruppo
Moncler
opera
sui
mercati
internazionali
anche
utilizzando
valute
diverse
dall’Euro,
quali
prevalentemente
Renminbi,
Yen,
Dollaro
USA,
Yuan
Coreano
e
Sterlina
Inglese.
È
pertanto
esposto
al
rischio
derivante
dalla
fluttuazione
dei
tassi
di
cambio,
nella
misura
pari
all’ammontare
delle
transazioni
(prevalentemente
ricavi)
non
coperte
da
transazioni
di
segno
opposto
espresse
nella
medesima
valuta.
Il
Gruppo
ha
in
essere
una
strategia
volta
alla
graduale
copertura
dei
rischi
connessi
all’andamento
dei
tassi
di
cambio,
limitatamente
ai
rischi
c.d.
“transattivi”,
e
ha
adottato
una
policy
stringente
in
tema
di
rischio
valute
che
fissa
al
75%
il
limite
minimo
di
copertura
per
valuta
all’inizio
di
ciascuna
campagna
vendite,
e
al
90% il limite minimo di copertura per valuta alla conclusione della campagna vendite.
Tuttavia,
anche
per
effetto
del
rischio
c.d.
“traslativo”,
derivante
dalla
conversione
in
Euro
dei
bilanci
delle
società
estere
espressi
in
valuta
locale,
variazioni
significative
dei
tassi
di
cambio
possono
comportare
variazioni
(positive
o
negative)
sui
risultati
economici
e
sulla
situazione
patrimoniale
e
finanziaria
del
Gruppo.
Per ulteriori informazioni si rinvia allo specifico paragrafo delle Note al Bilancio 9.1.
RISCHI CONNESSI ALL’ANDAMENTO DEI TASSI D’INTERESSE
Il
Gruppo
non
attinge
a
linee
di
credito
significative
in
quanto
è
pienamente
in
grado
di
autofinanziarsi.
Il
Gruppo
ha
peraltro
la
possibilità
di
ricorrere
a
finanziamenti
da
terzi,
specificatamente
bancari;
nel
caso
scegliesse
di
ricorrere
a
tali
finanziamenti,
sarebbe
soggetto
al
rischio
di
revisioni
dei
tassi
d'interesse.
Il
Gruppo,
a
parziale
copertura
del
rischio
relativo
a
un
incremento
dei
tassi,
può
porre
in
essere
alcune
attività
di
copertura;
tuttavia,
eventuali
fluttuazioni
significative
dei
tassi
di
interesse
potrebbero
comportare
un
incremento
degli
oneri
finanziari,
con
conseguenze
negative
sui
risultati
economici
del
Gruppo.
Per ulteriori informazioni si rinvia allo specifico paragrafo delle Note al Bilancio 9.1.
RISCHI DI CREDITO
Il
Gruppo
Moncler
opera
nel
rispetto
di
politiche
di
controllo
del
credito
finalizzate
a
ridurre
i
rischi
derivanti
dalla
non
solvibilità
dei
propri
clienti
wholesale.
Tali
politiche
si
basano
su
analisi
preliminari
approfondite
in
merito
all’affidabilità
dei
clienti
e
su
forme
di
copertura
assicurativa
e/o
modalità
di
pagamento
garantite.
Inoltre, il Gruppo non ha significative concentrazioni del credito.
Tuttavia
non
si
può
escludere
che
l’insorgere
di
situazioni
di
sofferenza
significativa
di
alcuni
clienti
possa
comportare
delle
perdite
sui
crediti,
con
conseguenze
negative
sui
risultati
economici
del
Gruppo.
Il
Gruppo
Moncler
monitora
e
gestisce
con
particolare
attenzione
la
propria
esposizione
nei
confronti
dei
clienti
72
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
wholesale
con
posizioni
significative,
anche
tramite
la
richiesta
e
l’ottenimento
di
garanzie
bancarie
e
depositi di denaro anticipatamente rispetto alle spedizioni.
Per ulteriori informazioni si rinvia allo specifico paragrafo delle Note al Bilancio 9.2.
RISCHI DI LIQUIDITÀ
Il
Gruppo
opera
attuando
attività
di
pianificazione
finanziaria
finalizzata
a
ridurre
il
rischio
di
liquidità,
anche
in
considerazione
della
stagionalità
del
business,
in
particolare
per
il
marchio
Moncler.
Sulla
base
dell’andamento
dei
fabbisogni
finanziari,
laddove
ne
venisse
ravvisata
la
necessità,
vengono
pianificate
con
il
sistema
bancario
le
linee
di
credito
necessarie
per
far
fronte
a
tali
fabbisogni,
secondo
una
corrispondente
distinzione fra linee a breve termine e a lungo termine.
Inoltre,
a
fronte
del
rischio
di
perdita
del
capitale
disponibile,
il
Gruppo
segue
regole
stringenti
per
ripartire
in
modo
bilanciato
i
propri
depositi
e
disponibilità
liquide
tra
un
numero
adeguato
di
istituti
bancari
con
rating
di
alto
livello,
evitandone
la
concentrazione
e
servendosi
esclusivamente
di
prodotti
finanziari
privi
di rischio.
Per ulteriori informazioni si rinvia allo specifico paragrafo delle Note al Bilancio 9.3.
RISCHI
LEGATI
AI
PROCESSI
DI
SVILUPPO
E
INTEGRAZIONE
CON
STONE
ISLAND
(SPORTSWEAR
COMPANY
S.P.A.)
Il
31
marzo
2021
è
stata
finalizzata
l’operazione
di
acquisizione
di
Sportswear
Company
S.p.A.
da
parte
di
Moncler
S.p.A..
Successivamente
con
decorrenza
dicembre
2021
a
Moncler
S.p.A.
è
stato
conferito
il
marchio Stone Island tramite l’operazione di parziale scissione di Sportswear Company S.p.A..
Nel
corso
del
2021
sono
state
condotte
attività
di
coordinamento
tra
le
due
società.
In
tale
processo
d'integrazione,
Moncler
e
Stone
Island
mettono
a
fattor
comune
culture
imprenditoriali
e
manageriali
delle
rispettive
organizzazioni
nel
pieno
rispetto
dell’identità
e
dell'autonomia
dei
marchi.
Tale
processo
di
coordinamento
e
integrazione
avviene
sotto
la
guida
di
un
“Comitato
Strategico”
e
di
un
“Comitato
Integrazione” composto dal Top Management delle due società.
Nonostante
le
attività
siano
sviluppate
con
sensibilità
nei
confronti
delle
rispettive
culture
e
grande
attenzione
alle
priorità,
la
complessità
e
delicatezza
del
processo
di
integrazione
è
tale
da
non
escludere
che, lungo il percorso, si possano generare ritardi o aggiustamenti alle strategie definite.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
73
CORPORATE GOVERNANCE
Il
sistema
di
corporate
governance
adottato
da
Moncler
S.p.A.
(la
“Società”,
“Moncler”,
o
“Capogruppo”)
riveste
un
ruolo
centrale
per
il
chiaro
e
responsabile
svolgimento
dell’operatività
del
Gruppo,
contribuendo
significativamente
alla
creazione
di
valore
sostenibile
nel
medio-lungo
periodo
sia
per
gli
azionisti
che
per
tutti
gli
stakeholder,
nel
rispetto
dei
migliori
princìpi
di
responsabilità
sociale
applicabili
in
tutti
i
Paesi
in
cui
l’Azienda opera.
Moncler
ha
adottato
un
modello
tradizionale
di
governance
societaria
costruito
in
conformità
alle
disposizioni
normative
e
regolamenti
e
raccomandazioni
del
Codice
di
Corporate
Governance
per
le
società
quotate
approvato
dal
Comitato
per
la
Corporate
Governance
di
Borsa
Italiana
S.p.A.
(il
Codice
di
Corporate Governance
”) – cui Moncler aderisce – e si fonda su quattro pilastri:
(i)
il ruolo centrale degli organi di amministrazione e controllo;
(ii)
l’efficacia e la trasparenza delle scelte gestionali;
(iii)
un
monitoraggio
attento
e
consapevole
delle
operazioni
con
parti
correlate
e
del
trattamento
delle
informazioni privilegiate;
(iv)
l’insieme
dei
valori
definiti,
riconosciuti
e
condivisi,
fissati
nel
Codice
Etico
e
nelle
politiche
aziendali.
Moncler
ha
adottato
il
sistema
di
amministrazione
e
controllo
tradizionale
di
cui
agli
Artt.
2380-bis
e
seguenti
del
Codice
Civile,
nell’ambito
del
quale
al
Consiglio
di
Amministrazione
viene
affidata
la
gestione
aziendale
e
al
Collegio
Sindacale
la
funzioni
di
controllo
e
vigilanza.
Il
sistema
di
governance
di
Moncler
garantisce un costante confronto tra il management e gli azionisti, dettagliato come segue:
(a)
l’
Assemblea
degli
Azionisti
è
un
organo
con
funzioni
esclusivamente
deliberative
le
cui
competenze
sono
per
legge
circoscritte
alle
decisioni
di
maggior
rilievo
della
vita
sociale.
In
particolare,
in
sede
ordinaria
e/o
straordinaria,
è
competente
a
deliberare,
tra
l’altro,
in
merito
(i)
alla
nomina
e
alla
revoca
dei
componenti
del
Consiglio
di
Amministrazione
e
del
Collegio
Sindacale
nonché
sui
relativi
compensi;
(ii)
all’approvazione
del
Bilancio
e
alla
destinazione
degli
utili;
(iii)
alle
modificazioni
dello
Statuto
Sociale;
(iv)
al
conferimento
dell’incarico
di
revisione
legale
dei
conti,
su
proposta
motivata
del
Collegio
Sindacale; (v) ai piani di incentivazione;
(b)
il
Consiglio
di
Amministrazione
è
l’organo
cui
è
devoluta
la
guida
e
la
gestione
della
Società
e
del
gruppo
Moncler
(il
“Gruppo
”).
Oltre
alle
attribuzioni
ad
esso
spettanti
ai
sensi
di
legge
e
dello
Statuto,
al
Consiglio
è
riservata
in
via
esclusiva
la
competenza
in
relazione
alle
decisioni
più
importanti
sotto
il
profilo
economico
e
strategico
nonché
funzionali
all’esercizio
dell’attività
di
monitoraggio
e
di
indirizzo
del
business
nonchè
su
tematiche
di
sostenibilità;
il
Consiglio
infatti
riveste
anche
un
ruolo
centrale
nel
processo
di
approvazione
delle
strategie
aziendali
rispetto
alla
gestione
ambientale,
incluso
il
cambiamento
climatico,
e
alle
tematiche
sociali.
All’interno
del
Consiglio
di
Amministrazione,
sono
stati
costituiti
il
Comitato
per
le
Nomine
e
la
Remunerazione
e
il
Comitato
Controllo,
Rischi
e
Sostenibilità,
entrambi
con
funzioni
propositive
e
consultive
coerentemente
alle
raccomandazioni
del
Codice
di
Corporate
Governance,
nonché
il
Comitato
Parti
Correlate
in
conformità
alle
disposizioni
normative
e
regolamentari applicabili nonché alla procedura adottata dalla Società
in materia di parti correlate;
(c)
il
Collegio
Sindacale
vigila,
tra
l’altro,
(i)
sull’osservanza
della
legge
e
dello
Statuto
nonché
sul
rispetto
dei
prìncipi
di
corretta
amministrazione;
(ii)
per
quanto
di
sua
competenza,
sull’adeguatezza
della
struttura
organizzativa
della
Società,
del
sistema
di
controllo
interno
e
del
sistema
amministrativo
contabile,
nonché
sull’affidabilità
di
quest’ultimo
nel
rappresentare
correttamente
i
fatti
di
gestione;
74
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
(iii)
sulle
modalità
di
concreta
attuazione
delle
regole
di
governo
societario
previste
da
codici
di
comportamento
cui
la
Società
aderisce;
(iv)
sull’efficacia
del
sistema
di
revisione
interna
e
di
gestione
del rischio, sulla revisione dei conti, sull’indipendenza del revisore legale;
(d)
la
Società
di
Revisione
svolge
la
revisione
legale
dei
conti.
La
società
di
revisione
è
nominata
dall’Assemblea
degli
Azionisti
su
proposta
del
Collegio
Sindacale.
Il
revisore
esterno
svolge
la
propria
attività
in
maniera
indipendente
ed
autonoma
e
pertanto
non
è
rappresentante
degli
azionisti
di
maggioranza
di
minoranza.
La
revisione
legale
dei
conti
per
il
novennio
2013-2021
è
stata
affidata
alla
società
di
revisione
KPMG
S.p.A.;
l'incarico
di
revisione
legale
dei
conti
per
gli
esercizi
2022-2030
è
stato conferito alla società di revisione Deloitte&Touche S.p.A.
Inoltre,
nell’ambito
del
Sistema
di
Controllo
Interno
e
Gestione
dei
Rischi
("
SCIGR
")
adottato
da
Moncler,
è
stato
istituito
l’
Organismo
di
Vigilanza
(l’"
OdV
"),
con
il
compito
di
vigilare
sull’effettività
e
sull’adeguatezza
dei
meccanismi
e
dei
controlli
interni
di
Moncler
nonché
del
modello
organizzativo
e
di
gestione
ai
sensi
e
per
gli
effetti
del
D.
Lgs.
231/2001
adottato
dalla
Società,
riferendo
in
merito
alla
sua
attuazione. L’OdV è composto da 3 membri, di cui 2 esterni (tra cui il Presidente) ed un interno
.
Oltre
all’OdV,
rivestono
un
ruolo
importante
all’interno
del
SCIGR
tra
gli
altri,
la
Funzione
di
Compliance
(che
opera
come
Funzione
di
controllo
di
II
livello)
nonché
la
Funzione
di
Internal
Audit
(che
opera
come
Funzione
di
controllo
di
III
livello),
l’Amministratore
Incaricato
del
SCIGR,
il
Comitato
Controllo,
Rischi
e
Sostenibilità ed il Collegio Sindacale.
Il
Presidente
e
Amministratore
Delegato,
Remo
Ruffini,
è
assistito
da
un
Comitato
Strategico
interno
con
funzione
consultiva
nella
definizione
delle
strategie
del
Gruppo
assicurando
così
uniformità
e
condivisione
dei
valori
fondanti
di
Moncler.
Tra
le
aree
di
competenza
del
Comitato
Strategico
rientrano
la
revisione
del
business
plan
e
del
piano
di
sostenibilità
e
di
tutte
le
decisioni
strategiche
tra
cui
a
titolo
esemplificativo
quelle
relative
allo
sviluppo
della
rete
distributiva,
dei
piani
di
marketing,
degli
investimenti,
dell’ingresso
in nuovi mercati e delle iniziative ambientali e sociali.
Al
31
dicembre
2021,
il
Consiglio
di
Amministrazione
di
Moncler
è
composto
da
12
membri,
di
cui
8
membri
indipendenti.
Con
riferimento
alla
ripartizione
delle
deleghe:
3
sono
i
Consiglieri
con
particolari
deleghe
(Amministratori esecutivi) e 9 i Consiglieri non esecutivi (8 dei quali indipendenti).
Moncler
ritiene
che
avere
un
Consiglio
di
Amministrazione
composto
da
membri
con
competenze,
esperienze
professionali
e
patrimoni
culturali
eterogenei,
nonché
rappresentativo
di
diverse
etnie,
generi
ed
età,
possa
offrire
la
possibilità
di
prendere
le
migliori
decisioni
per
un
Gruppo
operante
in
un
contesto
internazionale.
Il
Consiglio
di
Amministrazione
ed
il
Collegio
Sindacale
di
Moncler,
riconoscendo
l’importanza
della
complementarietà
di
esperienze
e
di
competenze
per
un
buon
funzionamento
degli
organi
sociali,
hanno
approvato
la
politica
di
diversità
che
descrive
le
caratteristiche
ritenute
ottimali
per
la
loro
composizione,
con
l’obbiettivo
di
integrare
profili
professionali
tra
loro
diversi
da
coniugare
con
la
diversity
di
genere,
di
fasce
di
età
e
anzianità
di
carica
dei
membri
degli
organi.
In
vista
del
rinnovo
del
Consiglio
che
sarà
sottoposto
all’Assemblea
del
21
aprile
2022,
il
Consiglio
ha
provveduto
a
riesaminare
ed
aggiornare
la
Politica anche tenendo conto degli esiti dell’attività di autovalutazione (Board Review).
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
75
OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
Le
informazioni
relative
ai
rapporti
con
parti
correlate
sono
presentate
rispettivamente
nella
Nota
10.1
del
Bilancio Consolidato e nella Nota 8.1 del Bilancio d’Esercizio.
OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI
Non
vi
sono
posizioni
o
transazioni
derivanti
da
operazioni
atipiche
e/o
inusuali
rilevanti
in
termini
di
impatto sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo e della Capogruppo.
AZIONI PROPRIE
Moncler detiene n. 4.106.680 azioni proprie al 31 dicembre 2021, pari all’ 1,5% del capitale sociale.
76
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
FATTI DI RILIEVO AVVENUTI NEL CORSO DELL’ESERCIZIO 2021
OPERAZIONE DI AGGREGAZIONE DI STONE ISLAND IN MONCLER S.P.A.
Nel
corso
del
primo
trimestre
2021
sono
proseguite
le
attività
volte
al
completamento
dell’operazione
di
aggregazione
di
Sportswear
Company
S.p.A.
(“SPW”),
società
titolare
del
marchio
Stone
Island,
in
Moncler
S.p.A.,
già
annunciata
al
mercato
in
data
7
dicembre
2020.
In
particolare
in
data
23
febbraio
2021,
conformemente
a
quanto
previsto
nell’accordo
quadro
sottoscritto
il
6
dicembre
2020
tra
la
Società
ed
i
soci
di
SPW
riconducibili
alla
famiglia
Rivetti
(i
“Soci
Rivetti”),
Moncler,
i
Soci
Rivetti
e
Venezio
Investments
Pte
Ltd
(società
indirettamente
e
interamente
controllata
da
Temasek
Holdings
Private
Limited)
(“Venezio”)
hanno
sottoscritto
la
documentazione
contrattuale
volta
all’acquisto
dell’intero
capitale
sociale
di
SPW
da
parte di Moncler S.p.A.
In
data
25
marzo
2021
l’Assemblea
Straordinaria
di
Moncler
S.p.A.
ha
approvato
la
proposta
di
aumentare
il
capitale
sociale
a
pagamento
e
in
via
scindibile,
con
esclusione
del
diritto
di
opzione
ai
sensi
dell’Art.
2441,
commi
5
e
6,
del
Codice
Civile,
riservato
ai
Soci
Rivetti
e
a
Venezio;
per
effetto
della
sottoscrizione
e
liberazione
dell’aumento
di
capitale
Rivetex
S.r.l.
(società
riconducibile
a
Carlo
Rivetti)
ha
ricevuto
n.
7.680.413
azioni;
Mattia
Rivetti
Riccardi
ha
ricevuto
n.
779.732
azioni;
Ginevra
Alexandra
Shapiro
ha
ricevuto
n.
779.732
azioni;
Pietro
Brando
Shapiro
ha
ricevuto
n.
779.732
azioni;
Alessandro
Gilberti
ha
ricevuto
711.507
azioni;
Venezio
ha
ricevuto
n.
4.599.050
azioni.
Le
informazioni
essenziali
relative
alla
documentazione
contrattuale
sottoscritta
nell’ambito
dell’operazione
sono
disponibili
sul
sito
internet
di
Moncler all’indirizzo www.monclergroup.com sezione “Governance/Documenti e Procedure”.
Il
31
marzo
2021
ha
avuto
luogo
il
closing
dell’operazione
e
il
22
Aprile
2021
Carlo
Rivetti
è
stato
nominato
membro del Consiglio di Amministrazione di Moncler S.p.A.
MODIFICHE STATUTARIE
L’Assemblea
Straordinaria
del
25
marzo
2021,
oltre
ad
aver
approvato
l’aumento
di
capitale
a
servizio
dell’operazione,
ha
approvato
la
proposta
unica
di
modifica
dello
statuto
di
Moncler
S.p.A.
In
particolare,
l’Assemblea
ha
approvato
la
modifica
(i)
degli
Artt.
8
e
12
per
eliminare
i
quorum
costitutivi
e
deliberativi
previsti
per
l’approvazione
da
parte
dell’Assemblea
Straordinaria
di
talune
materie
con
rinvio
ai
quorum
costitutivi
e
deliberativi
previsti
dalla
legge;
(ii)
dell’Art.
13
per
sostituire
il
numero
fisso
degli
Amministratori
(11
o
13)
con
l’indicazione
di
un
numero
minimo
(9)
e
di
un
numero
massimo
(15)
nonché
per
innalzare
il
numero
degli
Amministratori
Indipendenti
che
dovranno
costituire
la
maggioranza
dei
componenti
del
Consiglio di Amministrazione.
DIVIDENDI
In
data
22
aprile
2021,
l’Assemblea
Ordinaria
degli
Azionisti
ha
approvato
il
Bilancio
d’Esercizio
di
Moncler
S.p.A.
al
31
dicembre
2020
e
ha
deliberato
la
distribuzione
di
un
dividendo
unitario
lordo
pari
a
Euro
0,45
per azione.
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
77
In
data
22
aprile
2021,
l’Assemblea
Ordinaria
degli
Azionisti,
a
modifica
della
deliberazione
assunta
in
data
16
aprile
2019,
ha
deliberato
di
aumentare
a
12
membri
da
11
il
numero
dei
componenti
del
Consiglio
di
Amministrazione
(che
resteranno
in
carica
sino
alla
data
dell’Assemblea
convocata
per
l’approvazione
del
Bilancio
di
Esercizio
al
31
dicembre
2021),
nonché
di
nominare
quale
nuovo
Amministratore
Carlo
Rivetti.
In
pari
data
il
Consiglio
di
Amministrazione
di
Moncler
S.p.A.,
riunitosi
dopo
l’Assemblea,
ha
individuato
Carlo Rivetti quale Dirigente con responsabilità strategiche del Gruppo Moncler.
MONCLER JAPAN CORPORATION
Nel
corso
del
primo
trimestre
2021
Moncler
ha
acquistato
dal
socio
locale
(Yagi
Tsusho
Limited)
la
terza
quota
(pari
al
28,9%
del
capitale
sociale)
della
sua
partecipazione
in
Moncler
Japan
Corporation,
per
un
esborso
pari
ad
Euro
44,3
milioni.
A
seguito
di
tale
operazione,
Moncler
detiene
una
partecipazione
pari
al
94,9% del capitale sociale di Moncler Japan Corporation.
PIANO DI PERFORMANCE SHARES 2020
In data 14 giugno 2021, il Consiglio di Amministrazione, previo parere del Comitato Nomine e Remunerazione, ha approvato di dare attuazione ad un secondo ciclo di attribuzione del piano di incentivazione azionaria denominato “Piano di Performance Shares 2020” approvato dall’Assemblea dell’11 giugno 2020, deliberando l’assegnazione di n. 463.425 azioni a favore di n. 59 beneficiari, tra i quali vi sono il Presidente e Amministratore Delegato, Remo Ruffini, l'Amministratore Esecutivo Roberto Eggs ed un Dirigente con responsabilità strategiche del Gruppo.
ATTACCO MALWARE
Il
22
dicembre
2021,
Moncler
ha
registrato
un
attacco
ai
danni
dei
propri
sistemi
informatici
(
malware
).
I
sistemi
di
sicurezza
del
Gruppo
hanno
garantito
la
tempestiva
identificazione
dell’attacco
e
sono
state
intraprese
le
misure
necessarie
volte
a
bloccarne
la
diffusione,
avvalendosi
anche
del
supporto
di
consulenti
tecnici
e
legali
esperti
in
materia
di
sicurezza
informatica.
Nel
corso
dell’indagine
forensic
,
quindi
è
stato
rilevato
che
alcuni
dati
riguardanti
dipendenti
ed
ex
dipendenti,
fornitori,
consulenti
e
partner
commerciali
nonché
clienti
registrati
nel
proprio
database,
sono
stati
illegalmente
esfiltrati.
I
criminali
hanno
avanzato
una richiesta di riscatto, alla quale l’Azienda non ha dato seguito.
Tutte
le
autorità
competenti
sono
state
prontamente
informate
e,
con
riferimento
al
data
breach
subito,
Moncler
ha
provveduto
ad
effettuare
le
relative
notifiche
al
Garante
per
la
Protezione
dei
Dati
Personali
italiano
nonché
esteri,
ove
necessario.
Alla
data
attuale,
i
sistemi
informatici
sono
stati
completamente
ripristinati
senza
compromettere
l’integrità
dei
dati.
L’attacco
malware
e
la
conseguente
interruzione
dei
servizi
IT,
pur
essendo
avvenuta
in
un
momento
importante
per
il
business
Moncler,
non
hanno
avuto
impatti
significativi
sui
risultati
dell’esercizio.
A
livello
di
costi,
ad
oggi
sono
stati
contabilizzati
oltre
Euro
2
milioni
di
costi
operativi
straordinari
legati
all’attacco
malware,
in
particolare
per
consulenze
e
attività
di
rafforzamento della protezione dei sistemi.
INDICE DOW JONES SUSTAINABILITY WORLD E EUROPE
78
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
Nel
2021,
per
il
terzo
anno
consecutivo,
Moncler
si
conferma
negli
indici
Dow
Jones
Sustainability
World
e
Europe
ottenendo,
nello
S&P
Global
Corporate
Sustainability
Assessment
2021,
il
punteggio
più
alto
(89/100) del settore “
Textiles, Apparel & Luxury Goods
”.
MSCI
Nel
2021
Moncler
è
stata
valutata
A
da
MSCI
ESG
Research
che
fornisce
rating
di
sostenibilità
di
società
internazionali
quotate
e
di
alcune
aziende
private
valutandole
su
una
scala
da
AAA
(leader)
a
CCC,
in
base
all’esposizione
a
rischi
ESG
specifici
per
il
settore
di
appartenenza
e
alla
capacità
di
gestire
tali
rischi
rispetto
a società del medesimo comparto.
CDP
Nel
2021,
per
la
prima
volta,
Moncler
ha
partecipato
al
CDP
Climate
Change
questionnaire
.
CDP
è
un’organizzazione
no-profit
che
gestisce
la
principale
piattaforma
in
ambito
di
rendicontazione
ambientale.
Il
Gruppo
ha
raggiunto
il
livello
di
leadership
con
il
punteggio
A-
per
la
trasparenza
e
le
azioni
di
mitigazione
dei rischi legate ai cambiamenti climatici.
FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO 2021
STONE ISLAND KOREA
A
partire
dal
1
gennaio
2022
è
stata
internalizzata
la
distribuzione
nel
mercato
Coreano
del
marchio
Stone
Island
tramite
la
costituzione
di
una
joint
venture
con
un
partner
locale,
nella
quale
il
Gruppo
detiene
il
51%.
SUSTAINALYTICS
A
gennaio
2022,
Moncler
ha
ottenuto
l’
Industry
Top-Rated
Badge
così
come
il
Regional
Top
Rated
Badge
da
Sustainalytics,
primaria
società
di
ricerca
e
rating
ESG
e
Corporate
Governance
che
supporta
gli
investitori
nello sviluppo e implementazione di strategie di investimento responsabili.
PROGRAMMA DI ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE
In
data
3
marzo
2022
Moncler
S.p.A.
ha
annunciato
l’avvio,
a
partire
dal
4
marzo
2022,
al
programma
di
acquisto
di
azioni
proprie
fino
a
un
massimo
di
n.
1.000.000
azioni
ordinarie
(rappresentative
dello
0,4%
dell’attuale
capitale
sociale),
per
un
controvalore
massimo
di
Euro
56
milioni,
prive
di
indicazione
del
valore
nominale,
in
esecuzione
della
citata
delibera
assembleare
del
22
aprile
2021,
ai
sensi
degli
Art.
2357,
2357-
ter del Codice Civile.
Il
programma
è
finalizzato
all’acquisto
di
azioni
proprie
Moncler
da
destinare
a
servizio
di
piani
di
compensi
e
di
assegnazione
di
azioni
a
favore
di
dipendenti,
Amministratori
e
consulenti
di
Moncler
e
delle
proprie
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
79
società
controllate,
nel
rispetto
dei
parametri
e
criteri
prescritti
dal
MAR,
dal
Regolamento
Delegato
(UE)
1052/2016
e
dal
Regolamento
CONSOB
11971/1999,
nonché
in
conformità
dei
parametri
(inclusi
prezzi
e
volumi
giornalieri
di
acquisto),
termini
e
condizioni
deliberate
dall’Assemblea
ordinaria
del
22
aprile
2021
già resi pubblici.
Alla data di approvazione del Progetto di Bilancio, il programma è ancora in corso.
AGGIORNAMENTO GEOPOLITICO
Relativamente
al
conflitto
in
Ucraina
iniziato
il
24
febbraio,
il
management
del
Gruppo
Moncler
specifica
che
sono
stati
temporaneamente
chiusi
sia
il
negozio
di
Kiev
che
tutte
le
attività
commerciali
in
Russia.
Il
Gruppo
Moncler
è
presente
nei
due
Paesi
con
siti
online
dedicati
e
con
due
negozi
gestiti
direttamente
(DOS)
e
tre
negozi
monomarca
wholesale
(SiS)
a
marchio
Moncler.
Conta
inoltre
circa
100
clienti
wholesale
multimarca (
doors
).
L’esposizione
totale
ai
due
Paesi
nell’esercizio
2021,
includendo
anche
i
ricavi
generati
dai
turisti
russi
che
acquistano
al
di
fuori
della
Russia,
è
stata
inferiore
al
2%
del
fatturato
di
Gruppo.
Pur
rimanendo
molto
elevata
l’incertezza
sull’evolversi
della
situazione
e
sulle
possibili
ripercussioni
a
livello
macroeconomico
mondiale, al momento non si prevedono conseguenze significative sui risultati dell’esercizio 2022.
Relativamente
alla
propria
supply
chain,
il
Gruppo
Moncler
precisa
che
non
acquista
materie
prime
in
Ucraina
o
in
Russia,
usa
terzisti
ivi
situati.
Alla
data
di
approvazione
del
Progetto
di
Bilancio,
sia
il
sito
produttivo
diretto
di
Bacau,
in
Romania,
che
tutti
i
produttori
terzi
situati
nelle
aree
limitrofe,
stanno
operando
senza
interruzioni
riferibili
al
conflitto
in
Ucraina.
Inoltre,
sebbene
a
livello
logistico
l’attuale
situazione
potrebbe
avere
delle
ripercussioni
sul
sistema
dei
trasporti
e
causare
eventuali
ritardi
nelle
spedizioni
delle
merci,
al
momento
non
si
riscontrano
criticità
rilevanti.
Con
riferimento
all’incremento
dei
costi
di
produzione,
non
solo
legato
alla
situazione
geopolitica,
e
ai
possibili
aumenti
dei
costi
logistici,
il
Gruppo conferma che al momento non si aspetta impatti a livello di profittabilità nell’esercizio 2022.
In
Russia
ed
Ucraina
Moncler
impiega
19
persone
con
le
quali
è
in
continuo
contatto
al
fine
di
garantire
tutto
il
supporto
necessario.
In
particolare,
con
riferimento
ai
dipendenti
in
Ucraina
che
hanno
deciso
di
lasciare il Paese, il Gruppo assicura aiuti economici ed organizzativi.
Il
Gruppo
Moncler
supporta
l’UNHCR,
United
Nations
High
Commissioner
for
Refugees
,
l’Agenzia
ONU
per
i
Rifugiati che tutela i diritti dei rifugiati in tutto il mondo, e altre associazioni attive nell’area.
80
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
Nonostante
il
perdurare
di
diverse
incertezze
sul
fronte
geopolitico,
economico
e
sanitario,
il
Gruppo
Moncler
ritiene
di
avere
un
portafoglio
di
marchi
unici
e
strategie
di
sviluppo
chiare
ed
efficaci
per
continuare, anche nell’esercizio 2022, il suo percorso di crescita.
Queste le principali linee strategiche di sviluppo.
RAFFORZAMENTO
DI
TUTTE
LE
DIMENSIONI
DEL
MARCHIO
MONCLER.
Il
2022
sarà
un
anno
importante
per
Moncler
in
cui
le
linee
di
sviluppo
verranno
definite
anche
sulla
base
di
un
rafforzamento
delle
tre
dimensioni
di
Marchio:
Moncler
Genius
,
Moncler
Grenoble
e
Moncler
Collezioni
.
Continuerà
inoltre
il
consolidamento
dell’approccio
omnicanale
sostenuto
dal
business
digitale
con
molte
iniziative,
anche
legate
alla
celebrazione
del
70esimo
anniversario
del
Marchio,
volte
a
rafforzare
il
rapporto
unico
con
il
proprio consumatore ad aumentarne la conoscenza e fedeltà.
SVILUPPO
DEL
MARCHIO
STONE
ISLAND
A
LIVELLO
INTERNAZIONALE
E
NEL
CANALE
DTC.
Nel
corso
dell’esercizio
2022
Stone
Island
continuerà
il
percorso
di
internalizzazione
dei
mercati
gestiti
fino
ad
oggi
da
distributori,
a
partire
dalla
Corea
(che
dal
1/1/2022
è
governata
da
una
JV
a
maggioranza
Stone
Island),
di
rafforzamento
dei
mercati
core,
come
i
mercati
europei,
e
di
penetrazione
in
mercati
meno
maturi
ma
con
elevate
potenzialità
come
Nord
America
e
Cina.
Continuerà
inoltre
l’espansione
di
Stone
Island
nel
canale
Direct-To-Consumer
(DTC),
non
solo
con
l’apertura
di
alcuni
selezionati
DOS,
ma
anche
andando
a
ricercare,
con
un
nuovo
store
design
e
con
strategie
di
clienteling
e
comunicazione
mirate,
linguaggi
sempre
distintivi
e
caratterizzanti
per
rafforzare
il
posizionamento
unico
del
Brand,
che
ha
nella
cultura
della
ricerca
e della sperimentazione la propria matrice identificativa e valoriale.
CRESCITA
SOSTENIBILE
E
RESPONSABILE.
Il
Gruppo
Moncler
crede
in
uno
sviluppo
sostenibile
e
responsabile
di
lungo
periodo,
nell’ottica
di
un
valore
condiviso
che
risponda
alle
aspettative
degli
stakeholder.
Le
cinque
priorità
strategiche
del
Piano
di
Sostenibilità
sono:
cambiamenti
climatici,
economia
circolare
e
innovazione,
catena
di
fornitura
responsabile,
valorizzazione
della
diversità
e
supporto
alle
comunità
locali.
Moncler
anche
nel
2022
si
impegna
a
raggiungere
gli
obiettivi
di
sostenibilità
pubblicati
nel
piano
2020-
2025.
CULTURA
DIGITALE
DIFFUSA.
Pensare
ed
implementare
la
propria
strategia
in
chiave
digitale
è
un
obiettivo
sempre
più
importante
per
un
Gruppo
che
crede
in
un
approccio
Digital
First
”.
Nel
2021
il
Gruppo
ha
completato
l’internalizzazione
dell’online
diretto
di
Moncler.
Nel
2022
l’obiettivo
è
di
rafforzare
entrambi
i
marchi in questo canale anche con nuove piattaforme.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
81
ALTRE INFORMAZIONI
RICERCA E SVILUPPO
Poiché il successo del gruppo Moncler dipende in parte dall’immagine, dal prestigio e notorietà dei marchi ed in parte anche dalla capacità di produrre collezioni d’abbigliamento in linea con le tendenze del mercato, il Gruppo effettua attività di ricerca e sviluppo al fine di disegnare, creare e realizzare nuovi prodotti e nuove collezioni. I costi di ricerca e sviluppo sono spesati a conto economico nell’esercizio di competenza.
RACCORDO TRA RISULTATO E PATRIMONIO NETTO DELLA CAPOGRUPPO ED I VALORI DEL GRUPPO
La
riconciliazione
tra
il
risultato
ed
il
patrimonio
netto
del
Gruppo
alla
fine
del
periodo
ed
il
risultato
e
patrimonio netto della società controllante Moncler S.p.A. è dettagliato nella seguente tabella:
Riconciliazione risultato e patrimonio netto società controllante e del Gruppo
Risultato 2021
Patrimonio netto 31/12/21
Risultato 2020
Patrimonio netto 31/12/20
Società controllante
136.482
1.363.511
173.930
747.358
Storno dividendi infragruppo
(2.519)
0
(2.314)
0
Risultato e patrimonio netto delle società consolidate al netto del valore di carico delle partecipazioni
286.511
693.584
118.781
888.199
Allocazione del maggior valore pagato rispetto al relativo patrimonio netto della società consolidata
(14.583)
605.298
(541)
157.998
Eliminazione utile infragruppo
(11.204)
(123.693)
10.599
(107.762)
Riserva di conversione
0
869
0
(18.183)
Effetto di altre scritture di consolidamento
(1.154)
(40.583)
(104)
(40.562)
TOTALE DI PERTINENZA DEL GRUPPO
393.533
2.498.986
300.351
1.627.048
Risultato e patrimonio netto di terzi
20
108
15
89
TOTALE
393.553
2.499.094
300.366
1.627.137
SEDI SECONDARIE
Si specifica che la Società non ha sedi secondarie.
ATTESTAZIONE
AI
SENSI
DELL’ART.
2.6.2,
COMMA
8
E
9
DEL
REGOLAMENTO
DEI
MERCATI
ORGANIZZATI
E
GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A.
In
relazione
all’art.
15
del
Regolamento
Mercati
Consob
adottato
con
delibera
n.
20249
del
28
dicembre
2017
e
successive
modifiche
ed
integrazioni,
in
tema
di
condizioni
per
la
quotazione
di
società
controllanti
società
costituite
o
regolate
secondo
leggi
di
Stati
non
appartenenti
all’Unione
Europea
e
di
significativa
rilevanza
ai
fini
del
Bilancio
Consolidato,
si
segnala
che
rientrano
nella
previsione
regolamentare
cinque
società
del
Gruppo
(Moncler
Japan,
Moncler
USA,
Moncler
Asia
Pacific,
Moncler
Shanghai,
Moncler
Korea)
82
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
e
che
sono
state
adottate
le
procedure
adeguate
per
assicurare
la
completa
ottemperanza
alla
predetta
normativa e che sussistono le condizioni di cui al citato art. 15.
ATTESTAZIONE
AI
SENSI
DELL'ARTICOLO
16,
COMMA
4,
DEL
REGOLAMENTO
MERCATI
ADOTTATO
DALLA
CONSOB CON DELIBERA N. 20249 DEL 28 DICEMBRE 2017
Moncler
S.p.A.
è
controllata
di
fatto
da
Remo
Ruffini
per
il
tramite
di
Ruffini
Partecipazioni
Holding
S.r.l.
(RPH)
e
di
Double
R
S.r.l.
(DR,
già
Ruffini
Partecipazioni
S.r.l.):
in
particolare,
Remo
Ruffini
detiene
l'intero
capitale
sociale
di
RPH,
società
che
controlla
DR
che,
a
sua
volta,
al
31
dicembre
2021
detiene
una
partecipazione rappresentativa del 19,9% del capitale sociale di Moncler S.p.A.
Moncler
S.p.A.
non
è
soggetta
ad
attività
di
direzione
e
coordinamento
da
parte
di
Ruffini
Partecipazioni
Holding
S.r.l.,
per
le
cui
valutazioni
in
merito
si
rinvia
alla
Relazione
sul
Governo
Societario
e
gli
Assetti
Proprietari, disponibile nel sito
www.monclergroup.com
, sezione Governance / Assemblea degli Azionisti.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
83
PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO E DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO 2021
Signori Azionisti,
Vi
invitiamo
ad
approvare
il
bilancio
consolidato
del
Gruppo
Moncler
al
31
dicembre
2021
e
il
bilancio
di
esercizio della società Moncler S.p.A.
Vi
proponiamo
di
deliberare
a
valere
sull’utile
dell’esercizio
2021
di
Moncler
S.p.A.,
che
ammonta
ad
Euro
136.481.615,
e
sulla
riserva
utili
e
perdite
a
nuovo,
la
distribuzione
di
un
dividendo
unitario
lordo
di
Euro
0,60 per azione ordinaria.
L’ammontare
complessivo
da
distribuire
a
titolo
di
dividendo,
tenuto
conto
delle
azioni
emesse
al
31
dicembre
2021
(n.
269.576.110),
al
netto
delle
azioni
proprie
direttamente
detenute
dalla
società
(n.
4.106.680), è pari a Euro 161,7 milioni
17
.
Milano, 16 marzo 2022
Per il Consiglio di Amministrazione
Il Presidente e Amministratore Delegato
Remo Ruffini
17 Soggetto a variazione per l’eventuale utilizzo di azioni proprie per i piani di incentivazione azionaria e all’acquisto di ulteriori azioni proprie .
84
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
2
BILANCIO CONSOLIDATO
Prospetti del Bilancio Consolidato
Conto economico
Conto economico complessivo
Situazione patrimoniale-finanziaria
Variazioni di patrimonio netto
Rendiconto finanziario
Note esplicative al Bilancio Consolidato
Informazioni generali sul Gruppo
Sintesi dei principali principi contabili utilizzati nella redazione del Bilancio Consolidato
Area di consolidamento
Commento alle principali voci del prospetto di conto economico consolidato
Commento alle principali voci della situazione patrimoniale e finanziaria consolidata
Informazioni di segmento
Impegni e garanzie prestate
Passività potenziali
Informazioni su rischi finanziari
Altre informazioni
Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
85
PROSPETTI DEL BILANCIO CONSOLIDATO
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
Conto economico consolidato
(Euro/000)
Note
Esercizio 2021
di cui parti correlate
(nota 10.1)
Esercizio 2020
di cui parti correlate
(nota 10.1)
Ricavi
4.1
2.046.103
1.391
1.440.409
1.198
Costo del venduto
4.2
(479.197)
(10.640)
(350.775)
(11.849)
Margine lordo
1.566.906
1.089.634
Spese di vendita
4.3
(608.495)
(2.404)
(463.583)
(1.857)
Spese generali ed amministrative
4.4
(237.109)
(17.926)
(173.444)
(14.021)
Spese di marketing
4.5
(142.082)
(83.786)
Piani di incentivazione azionaria
0
0
0
0
Risultato operativo
4.6
579.220
368.821
Proventi finanziari
4.7
3.061
759
Oneri finanziari
4.7
(24.669)
(24.061)
Risultato ante imposte
557.612
345.519
Imposte sul reddito
4.8
(164.059)
(45.153)
Risultato Netto, incluso Risultato di Terzi
393.553
300.366
Risultato di terzi
(20)
(15)
Risultato Netto di Gruppo
393.533
300.351
Utile (perdita) base per azione (in Euro)
5.16
1,48
1,19
Utile (perdita) diluito/a per azione (in Euro)
5.16
1,47
1,18
86
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO
Conto economico complessivo consolidato
(Euro/000)
Note
Esercizio 2021
Esercizio 2020
Utile (perdita) del periodo
393.553
300.366
Utili (perdite) sui derivati di copertura
5.16
(12.087)
2.916
Utili (perdite) dalla conversione dei bilanci di imprese estere
5.16
19.051
(15.313)
Componenti che possono essere riversati nel conto economico in periodi successivi
6.964
(12.397)
Altri utili (perdite)
5.16
(110)
(143)
Componenti che non saranno mai riversati nel conto economico in periodi successivi
(110)
(143)
Totale altri utili (perdite) al netto dell'effetto fiscale
6.854
(12.540)
Totale utile (perdita) complessivo
400.407
287.826
Attribuibili a:
Soci della controllante
400.388
287.823
Interessenze di pertinenza di terzi
19
3
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
87
SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA CONSOLIDATA
Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata
(Euro/000)
Note
31/12/2021
di cui parti correlate (nota 10.1)
31/12/2020
di cui parti correlate (nota 10.1)
Marchi e altre immobilizzazioni immateriali, nette
5.1
1.070.074
282.308
Avviamento
5.1
603.417
155.582
Immobilizzazioni materiali, nette
5.3
913.322
802.987
Partecipazioni in società collegate
826
0
Altre attività non correnti
5.9
37.082
33.523
Crediti per imposte anticipate
5.4
179.312
150.832
Attivo non corrente
2.804.033
1.425.232
Rimanenze
5.5
263.521
202.770
Crediti verso clienti
5.6
234.274
12.085
174.144
11.205
Crediti tributari
5.12
4.963
5.089
Altre attività correnti
5.9
27.758
21.086
Crediti finanziari correnti
5.8
722
4.793
Cassa e banche
5.7
932.718
923.498
Attività detenute per la vendita
0
0
Attivo corrente
1.463.956
1.331.380
Totale attivo
4.267.989
2.756.612
Capitale sociale
5.16
54.737
51.671
Riserva sovrapprezzo azioni
5.16
745.309
173.374
Altre riserve
5.16
1.305.407
1.101.652
Risultato netto del Gruppo
5.16
393.533
300.351
Capitale e riserve del Gruppo
2.498.986
1.627.048
Capitale e riserve di terzi
108
89
Patrimonio netto
2.499.094
1.627.137
Debiti finanziari a lungo termine
5.15
624.732
562.844
Fondi rischi non correnti
5.13
11.320
12.949
Fondi pensione e quiescenza
5.14
12.454
7.186
Debiti per imposte differite
5.4
225.621
6.396
Altre passività non correnti
5.11
163
142
Passivo non corrente
874.290
589.517
Debiti finanziari a breve termine
5.15
289.191
150.423
Debiti commerciali
5.10
348.953
13.520
211.903
15.851
Debiti tributari
5.12
131.182
93.622
Altre passività correnti
5.11
125.279
5.161
84.010
589
Passività detenute per la vendita
0
0
Passivo corrente
894.605
539.958
Totale passivo e patrimonio netto
4.267.989
2.756.612
88
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO
Prospetto delle variazioni del patrimonio netto consolidato
Capitale sociale
Riserva sovraprezzo azioni
Riserva legale
Altri utili complessivi
Altre riserve
Risultato del periodo di Gruppo
Patrimonio netto di Gruppo
Patrimo nio netto di terzi
Totale Patrimonio netto consolidato
(Euro/000)
Note
Riserva di conversione
Altri componenti
Riserva IFRS 2
Riserva FTA
Utili indivisi
Patrimonio netto al 01.01.2020
5.16
51.596
172.272
10.300
(2.876)
(1.709)
37.224
(23.434)
704.230
358.685
1.306.288
80
1.306.368
Destinazione utile esercizio precedente
0
0
19
0
0
0
0
358.666
(358.685)
0
0
0
Variazione area di consolidamento
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Dividendi
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Aumento capitale sociale
75
1.102
0
0
0
0
0
(61)
0
1.116
0
1.116
Altre variazioni nel patrimonio netto
0
0
0
0
0
21.226
0
10.601
0
31.827
0
31.827
Variazioni delle voci di conto economico complessivo
0
0
0
(15.307)
2.773
0
0
0
0
(12.534)
(6)
(12.540)
Risultato del periodo
0
0
0
0
0
0
0
0
300.351
300.351
15
300.366
Patrimonio netto al 31.12.2020
5.16
51.671
173.374
10.319
(18.183)
1.064
58.450
(23.434)
1.073.436
300.351
1.627.048
89
1.627.137
Patrimonio netto al 01.01.2021
5.16
51.671
173.374
10.319
(18.183)
1.064
58.450
(23.434)
1.073.436
300.351
1.627.048
89
1.627.137
Destinazione utile esercizio precedente
0
0
15
0
0
0
0
300.336
(300.351)
0
0
0
Variazione area di consolidamento
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
412
412
Dividendi
0
0
0
0
0
0
0
(121.275)
0
(121.275)
0
(121.275)
Aumento capitale sociale
3.066
571.935
0
0
0
0
0
0
0
575.001
0
575.001
Altre variazioni nel patrimonio netto
0
0
0
0
0
(23.472)
1.798
39.498
0
17.824
(412)
17.412
Variazioni delle voci di conto economico complessivo
0
0
0
19.052
(12.197)
0
0
0
0
6.855
(1)
6.854
Risultato del periodo
0
0
0
0
0
0
0
0
393.533
393.533
20
393.553
Patrimonio netto al 31.12.2021
5.16
54.737
745.309
10.334
869
(11.133)
34.978
(21.636)
1.291.995
393.533
2.498.986
108
2.499.094
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
89
PROSPETTO DI RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO
Prospetto di rendiconto finanziario consolidato
Esercizio 2021
di cui parti correlate
Esercizio 2020
di cui parti correlate
(Euro/000)
Flusso di cassa della gestione operativa
Risultato consolidato
393.553
300.366
Ammortamenti immobilizzazioni
246.519
200.976
Costi (Ricavi) finanziari, netti
21.608
23.302
Operazioni con pagamento basato su azioni regolato con strumenti rappresentativi di capitale
28.432
30.927
Imposte dell'esercizio
164.059
45.153
Variazione delle rimanenze - (Incremento)/Decremento
(20.557)
2.764
Variazione dei crediti commerciali - (Incremento)/Decremento
24.657
(880)
(8.120)
4.402
Variazione dei debiti commerciali - Incremento/(Decremento)
105.780
(2.331)
(40.616)
(5.055)
Variazione degli altri crediti/debiti correnti
46.293
4.572
(9.287)
(3.405)
Flusso di cassa generato/(assorbito) dalla gestione operativa
1.010.344
545.465
Interessi ed altri oneri pagati e ricevuti
(362)
(849)
Imposte e tasse pagate
(146.715)
(136.882)
Variazione degli altri crediti/debiti non correnti
2.047
(1.284)
Flusso di cassa netto della gestione operativa (a)
865.314
406.450
Flusso di cassa della gestione degli investimenti
Acquisto di immobilizzazioni materiali ed immateriali
(131.828)
(92.561)
Vendita di immobilizzazioni materiali ed immateriali
7.147
2.192
Acquisizione di ramo d'azienda e disponibilità liquide acquisite
(496.728)
0
Flusso di cassa netto della gestione degli investimenti (b)
(621.409)
(90.369)
Flusso di cassa della gestione dei finanziamenti
Rimborso di finanziamenti
(32.643)
0
Rimborso di debiti per leasing
(146.301)
(136.923)
Variazione dei debiti finanziari a breve termine
(44.836)
(15.735)
Dividendi pagati ai soci della controllante
(120.679)
0
Aumento capitale e riserve
0
1.116
Altre variazioni del patrimonio netto
(721)
0
Flusso di cassa netto della gestione finanziaria (c)
(345.180)
(151.542)
Incremento/(Decremento) netto della cassa e altre disponibilità finanziarie (a)+(b)+(c)
(101.275)
164.539
Cassa e altre disponibilità finanziarie all'inizio del periodo
923.483
759.070
Effetto della variazione dei tassi di cambio
(19.493)
(126)
Incremento/(Decremento) netto della cassa e altre disponibilità finanziarie
(101.275)
164.539
Cassa e altre disponibilità finanziarie alla fine del periodo
802.715
923.483
Per il Consiglio di Amministrazione di Moncler S.p.A.
Remo Ruffini
Presidente e Amministratore Delegato
90
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO
1. INFORMAZIONI GENERALI SUL GRUPPO
1.1. IL GRUPPO E LE PRINCIPALI ATTIVITÀ
La società Capogruppo Moncler S.p.A. è una società costituita e domiciliata in Italia . L’indirizzo della sede legale è Via Stendhal 47 Milano , Italia e il numero di registrazione è 04642290961.
La società Capogruppo Moncler S.p.A. è inoltre controllata di fatto da Remo Ruffini per il tramite di Ruffini Partecipazioni Holding S.r.l. (RPH) e di Double R S.r.l. (DR, già Ruffini Partecipazioni S.r.l.) : in particolare, Remo Ruffini detiene l'intero capitale sociale di RPH, società che controlla DR che, a sua volta, al 31 dicembre 2021 detiene una partecipazione rappresentativa del 19,9% del capitale sociale di Moncler S.p.A.
Il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2021 comprende la società Capogruppo e le società controllate (successivamente riferito come il “Gruppo”).
Ad oggi, le principali attività del Gruppo sono la creazione, la produzione e la distribuzione di capi d’abbigliamento per uomo, donna e bambino, calzature, occhiali ed altri accessori correlati con il marchio di proprietà Moncler e Stone Island.
1.2. PRINCIPI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO
1.2.1. PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO
Il Bilancio Consolidato 2021 è stato predisposto nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea. Per IFRS si intendono anche tutti i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”) e tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee (“SIC”).
Il Bilancio Consolidato include il conto economico consolidato, il conto economico complessivo, il prospetto consolidato della situazione patrimoniale-finanziaria, il prospetto delle variazioni di patrimonio netto, il rendiconto finanziario consolidato e le note al Bilancio Consolidato.
1.2.2. SCHEMI DI BILANCIO
Il Gruppo presenta il conto economico per destinazione, forma ritenuta più rappresentativa in relazione al tipo di attività svolta. La forma scelta è, infatti, conforme alle modalità di reporting interno e di gestione del business.
Con riferimento al prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, è stata adottata una forma di presentazione che prevede la distinzione delle attività e passività tra correnti e non correnti, secondo quanto previsto dal paragrafo 60 e seguenti dello IAS 1.
Per il rendiconto finanziario è stato adottato il metodo di rappresentazione indiretto.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
91
Secondo quanto previsto dallo IAS 24 nei paragrafi successivi si evidenziano i rapporti con parti correlate con il Gruppo e le loro incidenze, se significative, sulla situazione patrimoniale-finanziaria, economica e sui flussi finanziari.
1.2.3. PRINCIPI DI REDAZIONE
Il bilancio è redatto sulla base del principio del costo storico, con eccezione della valutazione di alcuni strumenti finanziari (derivati) come richiesto dall'IFRS 9, nonché sul presupposto della continuità aziendale.
Il Bilancio Consolidato è presentato in Euro migliaia, che è la moneta corrente nelle economie in cui il Gruppo opera principalmente.
1.2.4. VALUTAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SUL PRESUPPOSTO DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE
Sulla base dei risultati ottenuti nell’esercizio in corso e delle previsioni per gli anni futuri, il management ritiene non sussistano elementi che rendano incerta la continuità aziendale. In particolare la solidità patrimoniale del Gruppo e le disponibilità liquide di fine esercizio garantiscono un’elevata autonomia finanziaria a supporto delle esigenze operative e dei programmi di sviluppo di Moncler. Per l’esercizio 2022 l’operatività aziendale risulta ampiamente garantita, sia in termini di offerta prodotti nei diversi mercati e canali distributivi che nella capacità di gestione e organizzazione delle attività di business.
1.2.5. USO DI STIME E VALUTAZIONI NELLA REDAZIONE DEL BILANCIO
La redazione del bilancio e delle relative note in applicazione degli IFRS richiede da parte della direzione il ricorso a stime e assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di bilancio. Le stime e le assunzioni utilizzate sono basate sull’esperienza e su altri fattori considerati rilevanti. I risultati che si consuntiveranno potrebbero pertanto differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione a loro apportate sono riflesse a conto economico del periodo in cui avviene la revisione della stima nel caso in cui la revisione stessa abbia effetti solo su tale periodo, od anche nei periodi successivi se la revisione ha effetti sia sull’esercizio corrente, sia su quelli futuri.
Nel caso in cui le stime della direzione possano avere un effetto significativo sui valori rilevati nel Bilancio Consolidato o per le quali esiste il rischio che possano emergere rettifiche di valore significative al valore contabile delle attività e passività nell’esercizio successivo a quello di riferimento del bilancio, i successivi paragrafi delle Note esplicative al bilancio includono le informazioni rilevanti a cui le stime si riferiscono.
Le stime si riferiscono principalmente alle seguenti voci di bilancio:
92
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
Valore recuperabile delle attività non correnti e dell’avviamento (“impairment”)
Le attività non correnti includono gli immobili, impianti e macchinari, le attività immateriali incluso l’avviamento e le altre attività finanziarie.
Il management rivede periodicamente il valore contabile delle attività non correnti detenute ed utilizzate e delle attività che devono essere dismesse, quando fatti e circostanze richiedono tale revisione. Tale attività è svolta utilizzando le stime dei flussi di cassa attesi dall’utilizzo o dalla vendita del bene ed adeguati tassi di sconto per il calcolo del valore attuale.
Quando il valore contabile di un’attività non corrente ha subito una perdita di valore, il Gruppo rileva una svalutazione per il valore dell’eccedenza tra il valore contabile del bene ed il suo valore recuperabile attraverso l’uso o la vendita dello stesso, determinata con riferimento ai più recenti piani aziendali e di Gruppo.
Fondo svalutazione crediti
Il fondo svalutazione crediti riflette la stima del management circa le perdite potenziali relative al portafoglio di crediti verso la clientela finale. Per la descrizione dei criteri di stima del fondo svalutazione crediti si rimanda al successivo paragrafo 2.10 Strumenti finanziari - Crediti commerciali, crediti finanziari ed altri crediti correnti e non correnti.
Fondo resi
Il fondo resi riflette la stima del management circa la valutazione dell'attività derivante dalle previsioni di resa dei prodotti e della relativa passività per rimborsi futuri.
Fondo svalutazione magazzino
Il Gruppo produce e vende principalmente capi d’abbigliamento che sono soggetti a modifiche nel gusto della clientela ed al trend nel mondo della moda. Il fondo svalutazione magazzino riflette pertanto la stima del management circa le perdite di valore attese sui capi delle collezioni di stagioni passate, tenendo in considerazione la capacità di vendere i capi stessi attraverso i diversi canali distributivi in cui opera il Gruppo.
valore recuperabile delle attività non correnti e dell’avviamento (“ impairment ”);
fondo svalutazione crediti;
fondo resi;
fondo svalutazione magazzino;
recuperabilità delle attività per imposte anticipate;
stima dei fondi rischi e delle passività potenziali;
passività per leasing e attività per diritto di utilizzo;
sistemi di incentivazione e remunerazione variabile;
passività finanziarie per acquisto delle quote di minorities;
IFRIC 23: incertezze sui trattamenti fiscali.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
93
Recuperabilità delle attività per imposte anticipate
Il Gruppo è soggetto a imposte in numerosi paesi e alcune stime si rendono necessarie al fine di determinare le imposte in ciascuna giurisdizione. Il Gruppo riconosce attività per imposte anticipate fino al valore per cui ne ritiene probabile il recupero negli esercizi futuri ed in un arco temporale compatibile con l’orizzonte temporale implicito nelle stime del management.
Stima dei fondi rischi e delle passività potenziali
Il Gruppo può essere soggetto a contenziosi legali e fiscali riguardanti una vasta tipologia di problematiche che sono sottoposte alla giurisdizione di diversi stati. Le cause ed i contenziosi contro il Gruppo sono soggette a un diverso grado di incertezza, inclusi i fatti e le circostanze inerenti a ciascun contenzioso, la giurisdizione e le differenti leggi applicabili. Nel normale corso del business, il management si consulta con i propri consulenti legali ed esperti in materia legale e fiscale. Il Gruppo rileva una passività a fronte di tali contenziosi quando ritiene probabile che si verificherà un esborso finanziario e quando l’ammontare delle perdite che ne deriveranno può essere ragionevolmente stimato. Nel caso in cui un esborso finanziario diventi possibile ma non ne sia determinabile l’ammontare, tale fatto è riportato nelle note di bilancio.
Passività per leasing e attività per diritto di utilizzo
Il Gruppo rileva l’attività per il diritto di utilizzo e la passività del leasing. L’attività per il diritto di utilizzo viene inizialmente valutata al costo, e successivamente al costo al netto dell’ammortamento e delle perdite per riduzione di valore cumulati, e rettificata al fine di riflettere le rivalutazioni della passività del leasing.
Il Gruppo valuta la passività del leasing al valore attuale dei pagamenti dovuti per i leasing non versati alla data di decorrenza, attualizzandoli utilizzando il tasso di interesse definito tenendo conto della durata dei contratti di leasing, della valuta nella quale sono denominati, delle caratteristiche dell'ambiente economico in cui è stato stipulato il contratto e del credit adjustment.
La passività del leasing viene successivamente incrementata degli interessi che maturano su detta passività e diminuita dei pagamenti dovuti per il leasing effettuati ed è rivalutata in caso di modifica dei futuri pagamenti dovuti per il leasing derivanti da una variazione dell’indice o tasso, in caso di modifica dell’importo che il Gruppo prevede di dover pagare a titolo di garanzia sul valore residuo o quando il Gruppo modifica la sua valutazione con riferimento all’esercizio o meno di un’opzione di acquisto, di proroga o risoluzione.
I contratti di leasing nei quali il Gruppo agisce da locatario possono prevedere opzioni di rinnovo con effetti, quindi, sulla durata del contratto stesso. Valutazioni sull’esistenza di una relativa certezza che tale opzione sia (o non) esercitata possono influenzare, anche in maniera significativa, l’importo delle passività di leasing e delle attività per il diritto di utilizzo.
Sistemi di incentivazione e remunerazione variabile
Per la descrizione in merito alla determinazione del fair value dei pagamenti basati su azioni per l’incentivazione del management del Gruppo Moncler si rinvia al paragrafo 2.13.
Per la stima delle passività finanziarie riferite all’acquisto delle quote di minorities ed all’IFRIC 23: incertezze sui trattamenti fiscali si rinvia ai paragrafi 2.20 e 2.16.
94
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
95
2. SINTESI DEI PRINCIPALI PRINCIPI CONTABILI UTILIZZATI NELLA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO
I principi contabili di seguito indicati sono stati utilizzati coerentemente per l’anno 2021 ed il periodo comparativo.
2.1. PRINCIPI PER IL CONSOLIDAMENTO
Il Bilancio Consolidato di Gruppo è composto dal bilancio della società Capogruppo e da quello delle società controllate, nelle quali la Capogruppo detiene, direttamente o indirettamente, la maggioranza dei diritti di voto e sulle quali esercita il controllo o dalle quali è in grado di ottenere benefici in virtù del suo potere di governarne le politiche finanziarie ed operative.
I bilanci delle società controllate consolidate sono predisposti con riferimento allo stesso periodo temporale ed utilizzando gli stessi principi contabili della Capogruppo.
I bilanci delle imprese controllate sono inclusi nel Bilancio Consolidato a partire dalla data in cui il Gruppo assume il controllo fino al momento in cui tale controllo cessa di esistere. Qualora il Gruppo abbia perso il controllo della società controllata, il Bilancio Consolidato include il risultato della controllata in proporzione al periodo durante il quale ha esercitato il controllo. La quota del capitale e delle riserve di pertinenza di terzi nelle controllate e la quota di pertinenza di terzi dell’utile o perdita d’esercizio delle controllate consolidate sono identificate separatamente nella situazione patrimoniale-finanziaria e nel conto economico consolidati. Le variazioni delle quote di possesso di controllate che non comportano perdita di controllo o che rappresentano incrementi successivi all’acquisizione del controllo sono iscritte fra le variazioni di patrimonio netto.
Nella preparazione del Bilancio Consolidato sono eliminati tutti gli effetti ed i saldi derivanti da operazioni tra società del Gruppo, così come gli utili e le perdite non realizzati su operazioni infragruppo.
Partecipazioni in imprese collegate
Le partecipazioni in imprese collegate sono inizialmente iscritte al costo sostenuto per l’acquisizione e poi valutate col metodo del patrimonio netto. La differenza positiva, emergente all’atto dell’acquisto, tra il costo di acquisizione e la quota di patrimonio netto a valori correnti della partecipata di competenza della società è, pertanto, inclusa nel valore di carico della partecipazione. Nel caso l’eventuale quota di pertinenza della società delle perdite della partecipata ecceda il valore contabile della partecipazione, e la società abbia l’obbligo o l’intenzione di risponderne, si procede ad azzerare il valore della partecipazione e la quota delle ulteriori perdite è rilevata come fondo nel passivo.
2.2. VALUTA ESTERA
Gli importi inclusi nel bilancio di ciascuna società appartenente al Gruppo sono indicati utilizzando la valuta corrente del paese in cui la società svolge la propria attività.
Operazioni in valuta estera
96
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
Le operazioni in valuta estera sono registrate al tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione. Le attività e le passività monetarie denominate in valuta estera alla data di riferimento del bilancio sono convertite al tasso di cambio in essere a quella data. Sono rilevate a conto economico le differenze cambio generate dall’estinzione di poste monetarie o dalla loro conversione a tassi differenti da quelli ai quali erano state convertite al momento della rilevazione iniziale nell’esercizio o in bilanci precedenti.
Consolidamento di imprese estere
Tutte le attività e le passività di società estere espresse in moneta diversa dall’Euro che rientrano nell’area di consolidamento sono convertite utilizzando i tassi di cambio in essere alla data di riferimento del bilancio. Proventi e costi sono convertiti al cambio medio dell’esercizio in quanto ritenuto ragionevolmente rappresentativo del cambio effettivo. Le differenze cambio di conversione risultanti dall’applicazione di questo metodo rappresentano una voce specifica del conto economico complessivo e sono incluse come voce di patrimonio netto sotto la voce riserva di conversione, fino alla cessione della partecipazione stessa. L’avviamento e gli adeguamenti al fair value generati dall’acquisizione delle società estere sono rilevati nella relativa valuta e sono convertiti utilizzando il tasso di cambio di fine periodo.
I principali tassi di cambio utilizzati per la conversione in Euro dei bilanci del 2021 e del 2020 delle società estere sono stati i seguenti:
2.3. AGGREGAZIONI AZIENDALI (“BUSINESS COMBINATIONS”)
DOC_IMG00001
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
97
Le aggregazioni aziendali sono rilevate secondo il metodo dell’acquisizione (“ acquisition method ”).
Secondo tale metodo il corrispettivo trasferito in un’aggregazione aziendale è valutato al fair value , calcolato come la somma dei fair value delle attività trasferite e delle passività assunte dal Gruppo alla data di acquisizione. Gli oneri accessori alla transazione sono rilevati nel conto economico nel momento in cui sono sostenuti.
L’avviamento è determinato come l’eccedenza tra la somma dei corrispettivi trasferiti nell’aggregazione aziendale, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita rispetto al fair value delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione. Se il valore delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione eccede la somma dei corrispettivi trasferiti, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita, tale eccedenza è rilevata immediatamente nel conto economico come provento derivante dalla transazione conclusa. Le quote del patrimonio netto di interessenza di terzi, alla data di acquisizione, possono essere valutate al fair value oppure al pro-quota del valore delle attività nette riconosciute per l’impresa acquisita. La scelta del metodo di valutazione è effettuata transazione per transazione.
Se i valori iniziali di un’aggregazione aziendale sono incompleti alla data di chiusura del bilancio in cui l’aggregazione aziendale è avvenuta, il Gruppo riporta nel proprio Bilancio Consolidato i valori provvisori degli elementi per cui non può essere conclusa la rilevazione. Tali valori provvisori sono rettificati nel periodo di misurazione per tenere conto delle nuove informazioni ottenute su fatti e circostanze esistenti alla data di acquisizione che, se note, avrebbero avuto effetti sul valore delle attività e passività riconosciute a tale data.
2.4. ATTIVITÀ NON CORRENTI DETENUTE PER LA VENDITA E DISCONTINUED OPERATIONS
Le attività non correnti destinate alla vendita e i gruppi in dismissione sono classificate come attività destinate alla vendita quando il loro valore è recuperabile principalmente attraverso una transazione di vendita ed essa è ritenuta probabile. In tal caso vengono valutate al minor tra valore contabile e valore equo ( fair value ) al netto dei costi di vendita se il loro valore è recuperabile principalmente attraverso la vendita più che attraverso il loro uso continuato.
Le attività operative cessate ( discontinued operations ) sono attività che:
Nel conto economico, le attività non correnti destinate alla vendita e i gruppi in dismissione che rispettano i requisiti dell’IFRS 5 per essere definiti come discontinued operations ”, vengono presentati in un’unica voce che include sia gli utili e le perdite, che le minusvalenze ovvero le plusvalenze da cessione ed il relativo effetto fiscale. Il periodo comparativo viene conseguentemente ripresentato come richiesto dall’IFRS 5.
Per quanto riguarda la situazione patrimoniale e finanziaria, le attività non correnti destinate alla vendita ed i gruppi in dismissione che rispettano i requisiti previsti dall’IFRS 5 vengono riclassificati tra le attività e le passività correnti nell’esercizio in cui tali requisiti si manifestano. L’esercizio comparativo non viene ripresentato o riclassificato.
rappresentano una separata linea di business principale o le attività di un’area geografica;
fanno parte di un singolo e coordinato piano per la cessione di una separata linea di business principale o le attività di un’area geografica;
sono costituite da società controllate acquisite con l’intento esclusivo di essere rivendute.
98
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
2.5. IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI
Immobili, impianti e macchinari sono iscritti al costo di acquisto o di produzione, non rivalutato al netto dell’ammontare cumulato degli ammortamenti e delle perdite di valore (“ impairment ”). Il costo include il prezzo pagato per l’acquisto e tutti i costi direttamente attribuibili per portare il bene nel luogo e nelle condizioni utili al suo utilizzo.
Ammortamento
L’ammortamento è calcolato in base ad un criterio a quote costanti sulla vita utile stimata degli immobili, impianti e macchinari come riportato in tabella:
I beni acquisiti in leasing sono ammortizzati nel minore tra il periodo del leasing e la loro vita utile a meno che non sia ragionevolmente certo che il Gruppo otterrà la proprietà del bene alla fine del periodo contrattuale.
Il periodo di ammortamento è rivisto in ciascun esercizio e corretto se necessario in base alle mutate condizioni economiche del bene.
Utile/Perdita derivante dalla cessione di immobili, impianti e macchinari
L’utile o la perdita derivante dalla cessione di immobili, impianti e macchinari rappresenta la differenza tra il ricavo ed il valore netto del bene alla data della cessione. Le cessioni sono contabilizzate quando l’operazione è definitiva o non più soggetta a condizioni che posticipano gli effetti del trasferimento della proprietà.
2.6. ATTIVITÀ IMMATERIALI
Avviamento
L’avviamento derivante da aggregazioni aziendali è inizialmente iscritto al costo alla data di acquisizione, così come definito al precedente paragrafo “Aggregazioni aziendali”.
L’avviamento è trattato come un’attività a vita utile indefinita e pertanto non è ammortizzato ma viene sottoposto annualmente, o più frequentemente se specifici eventi o modificate circostanze indicano la possibilità di aver subito una perdita di valore, a verifiche per identificare eventuali riduzioni di valore. Dopo la rilevazione iniziale, l’avviamento è valutato al costo al netto delle eventuali perdite di valore accumulate.
In sede di prima adozione degli IFRS, il Gruppo ha scelto di non applicare l’IFRS 3 - Aggregazioni di imprese in modo retroattivo alle acquisizioni di aziende avvenute antecedentemente alla data di transizione (1° gennaio 2009); di conseguenza, l’avviamento generato su acquisizioni antecedenti la data di transizione agli IFRS è stato mantenuto al precedente valore determinato secondo i principi contabili italiani, previa verifica e rilevazione di eventuali perdite di valore.
DOC_IMG00002
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
99
Per ulteriori dettagli si rimanda al paragrafo 2.7 “Perdita di valore delle attività non finanziarie”.
Marchi
I marchi separatamente acquisiti sono iscritti al costo storico di acquisto. I marchi acquisiti a seguito di una business combination sono iscritti al valore equo determinato alla data dell’operazione di aggregazione aziendale.
I marchi sono trattati come un’attività a vita utile indefinita e dopo la rilevazione iniziale sono valutati al costo al netto delle eventuali perdite di valore accumulate. I marchi non sono ammortizzati ma vengono sottoposti annualmente, o più frequentemente se specifici eventi o modificate circostanze indicano la possibilità di aver subito una perdita di valore, a verifiche per identificare eventuali riduzioni di valore.
Per ulteriori dettagli si rimanda al paragrafo 2.7 “Perdita di valore delle attività non finanziarie”.
Altre attività immateriali a vita utile definita
I diritti di licenza sono iscritti come attività immateriali e sono ammortizzati a quote costanti sulla vita utile stimata, determinata per ogni singola licenza sulla base dei termini contrattuali.
I key money pagati per l’apertura di negozi diretti DOS sono considerati come costi di buonuscita riferiti ad un contratto di locazione immobiliare e sono generalmente attività a vita utile definita determinata sul periodo del contratto sottostante. In certe circostanze, i key money hanno una vita utile indefinita in relazione a protezioni legali o prassi comuni rinvenibili nelle giurisdizioni o mercati di riferimento che ne prevedono il rimborso al termine della locazione. In questi limitati casi che devono essere adeguatamente supportati, i key money non sono ammortizzati ma sottoposti a verifica periodica, almeno annuale, per identificare eventuali riduzioni di valore (come riferito nel paragrafo relativo alle perdite di valore di attività non finanziarie).
I software (incluse le licenze e i costi separatamente identificabili come costi di sviluppo esterno) sono iscritti come attività immateriali al prezzo di acquisto inclusi i costi direttamente attribuibili per predisporre il bene immateriale ad essere pronto per l’utilizzo. I software e le altre attività immateriali acquisite dal Gruppo che hanno una vita utile definita sono valutate al costo al netto dell’ammortamento e delle perdite di valore accumulate.
Ammortamento delle attività immateriali a vita utile definita
L’ammortamento delle attività immateriali a vita utile definita è determinato a quote costanti sulla vita stimata residua come definito in tabella:
2.7. PERDITA DI VALORE DELLE ATTIVITÀ NON FINANZIARIE
Il Gruppo verifica, almeno una volta all’anno se vi sia qualche indicazione che le attività immateriali a vita utile definita e gli Immobili, impianti e macchinari possano aver subito una perdita di valore. Se esiste una tale evidenza, il valore di carico delle attività è ridotto al relativo valore recuperabile.
DOC_IMG00003
100
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
L’avviamento e le attività immateriali con vita utile indefinita sono sottoposti a verifica per riduzione di valore ogni anno o più frequentemente, ogni qualvolta vi sia un’indicazione che l’attività o l’avviamento possano aver subito una perdita durevole di valore.
Quando non è possibile stimare il valore recuperabile di un singolo bene, il Gruppo stima il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa cui il bene appartiene. Il valore recuperabile di un’attività è il maggiore tra il fair value al netto dei costi di vendita ed il suo valore d’uso. Per determinare il valore d’uso di un’attività il Gruppo calcola il valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati, al lordo delle imposte, applicando un tasso di sconto, ante imposte, che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell’attività. Una perdita di valore è iscritta se il valore recuperabile è inferiore al valore contabile.
Ad eccezione delle perdite di valore contabilizzate sull’avviamento, quando vengono meno le circostanze che hanno determinato la perdita, il valore contabile dell’attività è incrementato fino al valore recuperabile e non può eccedere il valore che sarebbe stato determinato se non fosse stata rilevata alcuna perdita per riduzione di valore. Il ripristino di una perdita di valore è iscritto immediatamente a conto economico.
Ai fini dell'impairment test, l’avviamento ed il marchio Moncler, sono misurati rispetto al gruppo di CGU che compongono l’intero business Moncler. L’avviamento ed il marchio Stone Island, sono misurati rispetto alla CGU Stone Island che coincide con l’intero gruppo Stone Island.
A partire dal 2019, l'IFRS 16 richiede di rilevare in bilancio un'attività per il diritto d'utilizzo e una passività per l'obbligazione a pagare in futuro i canoni di leasing. Eventuali perdite di valore dell'attività per il diritto d'utilizzo devono essere calcolate e rilevate in accordo alle disposizioni dello IAS 36.
Ai fini dell' impairment test dei diritti d'uso, riferiti al business Moncler, sono state definite le seguenti CGU, che coincidono con le unità organizzative preposte al presidio dei singoli mercati (c.d. “ Regions ”):
I "diritti d'uso" di ogni singola CGU vengono sottoposti ad impairment test in presenza di triggering events (in capo alla singola CGU) identificati da una possibile perdita di valore e segnalati dai seguenti key performance indicators :
L' impairment test viene svolto con le seguenti modalità:
Region EMEA;
Region Americas;
Region APAC;
Region Japan;
Region Korea.
piani di dismissione;
indicatori di performance inferiori alle aspettative;
perdite operative.
calcolo del value in use lordo della CGU, escludendo dai flussi di cassa quelli connessi alla passività per leasing;
calcolo del valore recuperabile della CGU, deducendo dal value in use lordo il valore contabile della passività per leasing;
confronto del valore recuperabile con il valore contabile della CGU, quest'ultimo calcolato al netto del valore contabile della passività per leasing.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
101
Nel calcolo del value in use , il discount rate utilizzato è il WACC riferito all'area geografica di appartenenza, il cui valore aggregato determina il WACC di Gruppo.
2.8. BENI IN LEASING
Il 13 gennaio 2016 lo IASB ha pubblicato il nuovo standard IFRS 16 Leasing, che sostituisce lo IAS 17. Tale documento è stato adottato dall’Unione Europea mediante la pubblicazione dello stesso in data 9 novembre 2017. L’IFRS 16 si applica ai bilanci relativi agli esercizi che hanno inizio il gennaio 2019 o successivamente. Il nuovo principio elimina di fatto la differenza nella contabilizzazione del leasing operativo e finanziario pur in presenza di elementi che consentono di semplificarne l’applicazione ed introduce il concetto di controllo all’interno della definizione di leasing. In particolare, per determinare se un contratto rappresenti o meno un leasing, l’IFRS 16 richiede di verificare se il locatario abbia o meno il diritto di controllare l’utilizzo di una determinata attività per un determinato periodo di tempo.
Alla data di decorrenza del leasing, il Gruppo rileva l'attività per il diritto di utilizzo e la passività del leasing. L'attività per il diritto di utilizzo viene inizialmente valutata al costo, comprensivo dell'importo della valutazione iniziale della passività del leasing, rettificato dei pagamenti dovuti per il leasing effettuati alla data o prima della data di decorrenza, incrementato dei costi diretti iniziali sostenuti e di una stima dei costi che il locatario dovrà sostenere per lo smantellamento e la rimozione dell'attività sottostante o per il ripristino dell'attività sottostante o del sito in cui è ubicata, al netto degli incentivi al leasing ricevuti.
L'attività per il diritto di utilizzo viene ammortizzata successivamente a quote costanti dalla data di decorrenza alla fine della durata del leasing, a meno che il leasing trasferisca la proprietà dell'attività sottostante al Gruppo al termine della durata del leasing. In tal caso, l'attività per il diritto di utilizzo sarà ammortizzata lungo la vita utile dell'attività sottostante, determinata sulla stessa base di quella di immobili e macchinari. Inoltre, l'attività per il diritto di utilizzo viene regolarmente diminuita delle eventuali perdite per riduzione di valore e rettificata al fine di riflettere eventuali variazioni derivanti dalle valutazioni successive della passività del leasing.
Il Gruppo valuta la passività del leasing al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing non versati alla data di decorrenza, attualizzandoli utilizzando il tasso di interesse implicito del leasing.
I pagamenti dovuti per il leasing inclusi nella valutazione della passività del leasing comprendono:
La passività del leasing è valutata al costo ammortizzato utilizzando il criterio dell’interesse effettivo ed è rimisurata in caso di modifica dei futuri pagamenti dovuti per il leasing derivanti da una variazione dell'indice o tasso, in caso di modifica dell'importo che il Gruppo prevede di dover pagare a titolo di garanzia sul valore residuo o quando il Gruppo modifica la sua valutazione con riferimento all'esercizio o meno di un'opzione di acquisto, proroga o risoluzione o in caso di revisione dei pagamenti dovuti per il leasing fissi nella sostanza.
– i pagamenti fissi (inclusi i pagamenti sostanzialmente fissi);
i pagamenti dovuti per il leasing che dipendono da un indice o un tasso, valutati inizialmente utilizzando un indice o un tasso alla data di decorrenza;
– gli importi che si prevede di pagare a titolo di garanzia sul valore residuo; e
i pagamenti dovuti per il leasing in un periodo di rinnovo facoltativo se il Gruppo ha la ragionevole certezza di esercitare l’opzione di rinnovo, e le penalità di risoluzione anticipata del leasing, a meno che il Gruppo non abbia la ragionevole certezza di non risolvere anticipatamente il leasing.
102
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
Quando la passività del leasing viene rimisurata, il locatario procede ad una corrispondente modifica dell'attività per il diritto di utilizzo. Se il valore contabile dell'attività per il diritto di utilizzo è ridotto a zero, il locatario rileva la modifica nell'utile/(perdita) dell’esercizio.
Nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, il Gruppo espone le attività per il diritto di utilizzo che non soddisfano la definizione di investimenti immobiliari nella voce ‘Immobilizzazioni materiali’ e le passività del leasing nella voce ‘Debiti Finanziari’.
Il Gruppo rileva i relativi pagamenti dovuti per il leasing come costo con un criterio a quote costanti lungo la durata del leasing.
Per i contratti sottoscritti prima del gennaio 2019, il Gruppo stabiliva se l'accordo fosse o contenesse un leasing verificando se:
Le altre attività oggetto di leasing erano classificate come leasing operativi e non erano rilevate nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria del Gruppo. I pagamenti relativi ai leasing operativi erano rilevati come costo a quote costanti lungo la durata del leasing, mentre gli incentivi accordati al locatario venivano rilevati come una parte integrante del costo complessivo del leasing lungo la durata del leasing.
Le concessioni ottenute dai locatori come conseguenza della pandemia Covid-19 (“ rent concessions ”) sono contabilizzate come canoni variabili negativi ed iscritte nel conto economico quando rispettano le seguenti condizioni:
2.9. RIMANENZE DI MAGAZZINO
Le rimanenze di materie prime, semilavorati e prodotti finiti sono valutate al minore tra il costo medio ponderato di produzione o di acquisto ed il valore netto di realizzo. Il costo medio include i costi diretti dei materiali e del lavoro ed una quota di costi indiretti calcolata in proporzione alla normale capacità produttiva.
Il fondo svalutazione per materie prime e prodotti finiti è calcolato per ricondurre il costo al valore netto di realizzo sulla base di stime che tengono conto dell’anzianità della stagione produttiva e della possibilità di utilizzare la materia prima in produzione e di vendere i prodotti finiti attraverso i diversi canali distributivi (outlet e stock).
2.10. STRUMENTI FINANZIARI
I crediti commerciali e i titoli di debito emessi sono rilevati nel momento in cui vengono originati. Tutte le altre attività e passività finanziarie sono rilevate inizialmente alla data di negoziazione, cioè quando il Gruppo diventa una parte contrattuale dello strumento finanziario.
Fatta eccezione per i crediti commerciali che non contengono una significativa componente di finanziamento, le attività finanziarie sono valutate inizialmente al fair value più o meno, nel caso di attività o passività finanziarie non valutate al FVTPL, i costi dell'operazione direttamente attribuibili all'acquisizione o all'emissione
l'adempimento dell'accordo dipendeva dall'utilizzo di una o più attività specifiche; e
l'accordo trasferiva il diritto di utilizzare l'attività.
si riferiscono a riduzioni dei soli pagamenti dovuti entro il 30 giugno 2021;
il totale dei pagamenti contrattuali dopo la rent concession è sostanzialmente uguale o inferiore ai pagamenti che erano previsti nel contratto originario;
non sono state concordate con il locatore altre sostanziali modifiche contrattuali.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
103
dell'attività finanziaria. Al momento della rilevazione iniziale, i crediti commerciali che non hanno una significativa componente di finanziamento sono valutati al loro prezzo dell'operazione.
Al momento della rilevazione iniziale, un'attività finanziaria viene classificata in base alla sua valutazione: al costo ammortizzato, al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo (FVOCI) e al fair value rilevato nell'utile/(perdita) d’esercizio (FVTPL).
Le attività finanziarie non sono riclassificate successivamente alla loro rilevazione iniziale, salvo che il Gruppo modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tal caso, tutte le attività finanziarie interessate sono riclassificate il primo giorno del primo esercizio successivo alla modifica del modello di business.
Un'attività finanziaria deve essere valutata al costo ammortizzato se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni e non è designata al FVTPL:
In sede di misurazione successiva, le attività appartenenti a tale categoria sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il tasso di interesse effettivo. Gli effetti di tale misurazione sono riconosciuti tra i componenti finanziari di reddito. Tali attività sono inoltre soggette al modello di impairment descritto al paragrafo Crediti commerciali, crediti finanziari ed altri crediti correnti e non correnti.
Un'attività finanziaria deve essere valutata al FVOCI se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni e non è designata al FVTPL:
Al momento della rilevazione iniziale di un titolo di capitale non detenuto per finalità di trading , il Gruppo può compiere la scelta irrevocabile di presentare le variazioni successive del fair value nelle altre componenti del conto economico complessivo. Tale scelta viene effettuata per ciascuna attività.
In sede di misurazione successiva, la valutazione effettuata in sede di iscrizione è riaggiornata ed eventuali variazioni di fair value sono riconosciute all’interno del conto economico complessivo. Così come per la categoria precedente, tali attività sono soggette al modello di impairment descritto al paragrafo Crediti commerciali, crediti finanziari ed altri crediti correnti e non correnti.
Tutte le attività finanziarie non classificate come valutate al costo ammortizzato o al FVOCI, come indicato in precedenza, sono valutate al FVTPL. Sono compresi tutti gli strumenti finanziari derivati. Al momento della rilevazione iniziale, il Gruppo può designare irrevocabilmente l'attività finanziaria come valutata al fair value rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio se così facendo elimina o riduce significativamente un'asimmetria contabile che altrimenti risulterebbe dalla valutazione dell'attività finanziaria al costo ammortizzato o al FVOCI.
In sede di misurazione successiva, le attività finanziarie FVTPL sono valutate al fair value . Gli utili e le perdite derivanti dalle variazioni di fair value sono contabilizzati nel conto economico consolidato nel periodo in cui sono rilevati, alla voce Proventi/Oneri finanziari.
Le attività finanziarie vengono eliminate dal bilancio quando i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle stesse scadono, quando i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari nell’ambito di un’operazione in cui
l'attività finanziaria è posseduta nell'ambito di un modello di business il cui obiettivo è il possesso delle attività finanziarie finalizzato alla raccolta dei relativi flussi finanziari contrattuali; e
i termini contrattuali dell'attività finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
l’attività finanziaria è posseduta nell’ambito di un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali che mediante la vendita delle attività finanziarie; e
i termini contrattuali dell'attività finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
104
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
sostanzialmente tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà dell’attività finanziaria sono trasferiti o quando il Gruppo non trasferisce mantiene sostanzialmente tutti i rischi e benefici derivanti dalla proprietà dell’attività finanziaria e non mantiene il controllo dell’attività finanziaria.
Le passività finanziarie sono classificate come valutate al costo ammortizzato o al FVTPL. Una passività finanziaria viene classificata al FVTPL quando è posseduta per la negoziazione, rappresenta un derivato o è designata come tale al momento della rilevazione iniziale. Le passività finanziarie al FVTPL sono valutate al fair value e le eventuali variazioni, compresi gli interessi passivi, sono rilevate nell’utile/(perdita) dell’esercizio. Le altre passività finanziarie sono valutate successivamente al costo ammortizzato utilizzando il criterio dell’interesse effettivo. Gli interessi passivi e gli utili/(perdite) su cambi sono rilevati nell'utile/(perdita) dell’esercizio, così come gli eventuali utili o perdite derivanti dall'eliminazione contabile.
Gli strumenti finanziari detenuti dal Gruppo consistono principalmente nelle voci di bilancio relative a cassa e disponibilità bancarie, crediti e debiti commerciali, crediti e debiti finanziari, altre attività e passività finanziarie correnti e non correnti e gli strumenti derivati.
Disponibilità e mezzi equivalenti
Le disponibilità e mezzi equivalenti includono i depositi bancari, le quote di fondi di liquidità ad elevata negoziabilità che possono essere convertiti in cassa prontamente e che sono soggetti ad un rischio di variazione di valore non significativo. I conti correnti passivi sono iscritti tra le passività finanziarie nel prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria di Gruppo.
Crediti commerciali, crediti finanziari ed altri crediti correnti e non correnti
I crediti commerciali e gli altri crediti che derivano dalla fornitura di disponibilità finanziarie, di beni o di servizi da parte del Gruppo a soggetti terzi sono classificati nelle attività correnti eccetto quando la maturazione eccede i dodici mesi dalla data del bilancio con riferimento ai crediti non commerciali.
I crediti finanziari correnti e non correnti, gli altri crediti correnti e non correnti ed i crediti commerciali ad eccezione delle attività derivanti da strumenti finanziari derivati, sono valutati, se hanno una scadenza prefissata, al costo ammortizzato calcolato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. Quando le attività finanziarie non hanno una scadenza prefissata, sono valutate al costo. I crediti con scadenza superiore ad un anno, infruttiferi o che maturano interessi inferiori al mercato, sono attualizzati utilizzando i tassi di mercato.
Le attività finanziarie sopra elencate sono valutate sulla base del modello di impairment introdotto dall’IFRS 9 ovvero adottando una logica di perdita attesa ( Expected Loss ), in sostituzione del framework IAS 39 basato tipicamente sulla valutazione delle perdite osservate ( Incurred Loss ).
Per i crediti commerciali il Gruppo adotta un approccio alla valutazione di tipo semplificato (cd. Simplified approach ) che non richiede la rilevazione delle modifiche periodiche del rischio di credito, quanto piuttosto la contabilizzazione di una Expected Credit Loss (“ECL”) calcolata sull’intera vita del credito (cd. lifetime ECL).
In particolare, la policy attuata dal Gruppo prevede la stratificazione dei crediti commerciali sulla base dei giorni di scaduto e di una valutazione della solvibilità della controparte e applica percentuali di svalutazione diverse che riflettono le relative aspettative di recupero. Il Gruppo applica poi una valutazione analitica in base all’affidabilità e capacità del debitore di pagare le somme dovute, per i crediti deteriorati.
Il valore dei crediti è esposto nella situazione patrimoniale-finanziaria al netto dei relativi fondi svalutazione. Le svalutazioni effettuate ai sensi dell’IFRS 9 sono rilevate nel conto economico consolidato al netto degli eventuali effetti positivi legati a rilasci o ripristini di valore.
Debiti commerciali, debiti finanziari ed altri debiti correnti e non correnti
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
105
I debiti commerciali e gli altri debiti che sorgono all’acquisto da un fornitore terzo di denaro, beni o servizi sono classificati tra le passività correnti eccetto quando la maturazione eccede i dodici mesi dalla data del bilancio con riferimento ai debiti non commerciali.
I debiti finanziari correnti e non correnti, le altre passività correnti e non correnti ed i debiti commerciali sono iscritti, in sede di prima rilevazione in bilancio, al fair value normalmente rappresentato dal costo dell’operazione che le origina, inclusivo dei costi accessori alla transazione. Successivamente, ad eccezione degli strumenti finanziari derivati, tutte le passività finanziarie sono iscritte al costo ammortizzato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. Le passività finanziarie coperte da strumenti derivati sono valutate secondo le modalità stabilite per l’ hedge accounting .
Strumenti derivati
Coerentemente con quanto stabilito dall'IFRS 9, gli strumenti finanziari derivati possono essere contabilizzati secondo le modalità dell’hedge accounting solo quando:
Fair value hedge
Se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alle variazioni del fair value (“Fair value hedge”) di un’attività o di una passività di bilancio attribuibili ad un particolare rischio che può determinare effetti sul conto economico, l’utile o la perdita derivante dalle successive valutazioni del fair value dello strumento di copertura sono rilevati a conto economico. L’utile o la perdita sulla posta coperta, attribuibile al rischio coperto, modificano il valore di carico di tale posta e vengono rilevati a conto economico.
Cash flow hedge
Quando uno strumento finanziario derivato è designato come strumento di copertura dell’esposizione alla variabilità dei flussi finanziari, la parte efficace delle variazioni del fair value dello strumento finanziario derivato viene rilevata tra le altre componenti del conto economico complessivo e presentata nella riserva di copertura dei flussi finanziari. La parte efficace delle variazioni di fair value dello strumento finanziario derivato che viene rilevata nelle altre componenti del conto economico complessivo è limitata alla variazione cumulata del fair value dello strumento coperto (al valore attuale) dall'inizio della copertura. La parte inefficace delle variazioni di fair value dello strumento finanziario derivato viene rilevata immediatamente nell’utile/(perdita) dell’esercizio.
Se la copertura cessa di soddisfare i criteri di ammissibilità o lo strumento di copertura è venduto, giunge a scadenza o è esercitato, la contabilizzazione delle operazioni di copertura cessa prospetticamente. Quando cessa la contabilizzazione delle operazioni di copertura per le coperture di flussi finanziari, l'importo accumulato nella riserva di copertura dei flussi finanziari rimane nel patrimonio netto fino a quando, nel caso di copertura di un'operazione che comporta la rilevazione di un'attività o una passività non finanziaria, è incluso
gli elementi coperti e gli strumenti di copertura soddisfano i requisiti di ammissibilità;
all'inizio della relazione di copertura vi è una designazione e documentazione formale della relazione di copertura, degli obiettivi del Gruppo nella gestione del rischio e della strategia nell'effettuare la copertura;
la relazione di copertura soddisfa tutti i seguenti requisiti di efficacia:
o esiste una relazione economica fra l’elemento coperto e lo strumento di copertura ;
o l’effetto del rischio credito non è dominante rispetto alle variazioni associate al rischio coperto;
o il rapporto di copertura ( hedge ratio ) definito nella relazione di copertura è rispettato, anche attraverso azioni di ribilanciamento ed è coerente con la strategia di gestione dei rischi adottata dal Gruppo.
106
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
nel costo dell'attività o della passività non finanziaria al momento della rilevazione iniziale o, nel caso delle altre coperture di flussi finanziari, è riclassificato nell'utile/(perdita) dell’esercizio nello stesso esercizio o negli stessi esercizi in cui i flussi finanziari futuri attesi coperti hanno un effetto sull'utile/(perdita) dell'esercizio.
Se non si prevedono più futuri flussi finanziari coperti, l'importo deve essere riclassificato immediatamente dalla riserva per la copertura di flussi finanziari e dalla riserva per i costi della copertura nell'utile/(perdita) dell'esercizio.
Se l’ hedge accounting non può essere applicato, gli utili o le perdite derivanti dalla valutazione al fair value dello strumento finanziario derivato sono iscritti immediatamente a conto economico.
A seguito delle relazioni di copertura poste in essere i ricavi in valuta vengono tradotti nel bilancio consolidato al corrispondente cambio a termine per la relativa quota coperta.
2.11. BENEFICI AI DIPENDENTI
I benefici correnti ai dipendenti che afferiscono ai salari e stipendi, ai contributi sociali e previdenziali, alle ferie maturate e non godute entro dodici mesi dalla data del bilancio ed altri fringe-benefits derivanti dal rapporto di lavoro sono riconosciuti nell’esercizio in cui il servizio è reso.
I benefici che saranno corrisposti ai dipendenti al termine del contratto di lavoro attraverso piani pensionistici a benefici definiti o a contribuzione definita sono contabilizzati lungo tutto l’arco temporale in cui il dipendente presta il proprio servizio (“ vesting period ”).
Piani a benefici definiti
I piani a benefici definiti sono basati sulla vita lavorativa dei dipendenti e sulla remunerazione percepita dai dipendenti nel corso di un predeterminato periodo di servizio.
L’obbligazione della società di finanziare i fondi per piani a benefici definiti e il costo annuo rilevato a conto economico sono determinati sulla base di valutazioni attuariali utilizzando il metodo della proiezione unitaria del credito ( projected unit credit method ). Il valore netto cumulato degli utili e delle perdite attuariali viene contabilizzato interamente nel conto economico complessivo nell’esercizio in cui maturano.
La passività relativa ai benefici da riconoscere al termine del rapporto di lavoro iscritta nella situazione patrimoniale-finanziaria a fronte di piani a benefici definiti, rappresenta il valore attuale dell’obbligazione a benefici definiti.
Piani a contribuzione definita
I pagamenti relativi ai piani a contribuzione definita effettuati dalle società del Gruppo sono rilevati a conto economico come costo quando sostenuti.
I dipendenti delle società italiane appartenenti al Gruppo beneficiano di piani a benefici definiti. Sino al 31 dicembre 2006 il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) era considerato un piano a benefici definiti. La disciplina di tale fondo è stata modificata dalla Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (“Legge Finanziaria 2007”) e successivi Decreti e Regolamenti emanati nei primi mesi del 2007. Alla luce di tali modifiche, e in particolare con riferimento alle società con almeno 50 dipendenti, tale istituto è ora da considerarsi un piano a benefici definiti esclusivamente per le quote maturate anteriormente al gennaio 2007 (e non ancora liquidate alla data di bilancio), mentre per le quote maturate successivamente a tale data esso è assimilabile ad un piano a contribuzione definita.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
107
2.12. FONDI RISCHI ED ONERI
Il Gruppo rileva fondi rischi ed oneri quando ha un’obbligazione, legale o implicita, a fronte di un evento passato, quando è probabile che si renderà necessario l’impiego di risorse per adempiere l’obbligazione e quando può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione stessa.
Il Gruppo rileva un fondo per ristrutturazioni quando è stato approvato un dettagliato programma formale per la ristrutturazione e la ristrutturazione è iniziata o è stata comunicata pubblicamente. Le perdite operative future non sono oggetto di accantonamento.
Le variazioni di stima sono riflesse nel conto economico del periodo in cui la variazione è avvenuta.
2.13. PAGAMENTI BASATI SU AZIONI
Il fair value alla data di assegnazione degli incentivi riconosciuti nei pagamenti basati su azioni regolati con strumenti rappresentativi di capitale concessi ai dipendenti viene rilevato solitamente tra i costi, con un corrispondente aumento del patrimonio netto, lungo il periodo durante il quale i dipendenti ottengono il diritto agli incentivi. L’importo rilevato come costo viene rettificato per riflettere il numero effettivo di incentivi per i quali sono maturate le condizioni di permanenza in servizio e di conseguimento di risultati non di mercato, affinché l’importo finale rilevato come costo si basi sul numero di incentivi che soddisfano le suddette condizioni alla data di maturazione. Nel caso di incentivi riconosciuti nei pagamenti basati su azioni le cui condizioni non sono da considerarsi di maturazione, il fair value alla data di assegnazione del pagamento basato su azioni viene valutato al fine di riflettere tali condizioni. Con riferimento alle condizioni di non maturazione, le eventuali differenze tra le ipotesi previste alla data di assegnazione e quelle effettive non produrranno alcun impatto in bilancio.
Il fair value dell’importo da versare ai dipendenti relativamente ai diritti di rivalutazione delle azioni, regolati per cassa, viene rilevato come costo con un aumento corrispondente delle passività lungo il periodo durante il quale i dipendenti maturano il diritto incondizionato a ricevere il pagamento. La passività viene valutata a ciascuna data di chiusura dell’esercizio e alla data di estinzione sulla base del fair value dei diritti di rivalutazione delle azioni. Le eventuali variazioni del fair value della passività sono rilevate nell’utile/(perdita) dell’esercizio.
2.14. RICONOSCIMENTO DEI RICAVI
Sulla base del modello in cinque fasi introdotto dall’IFRS 15, il Gruppo procede alla rilevazione dei ricavi dopo aver identificato i contratti con i propri clienti e le relative prestazioni da soddisfare (trasferimento di beni e/o servizi), determinato il corrispettivo cui ritiene di avere diritto in cambio del soddisfacimento di ciascuna di tali prestazioni, nonché valutato la modalità di soddisfacimento di tali prestazioni (adempimento in un determinato momento rispetto ad adempimento nel corso del tempo).
Le vendite del canale wholesale sono riconosciute alla spedizione del prodotto finito al cliente finale poiché tale momento riflette il passaggio di proprietà con i suoi rischi e benefici. L’accantonamento per resi e sconti è stimato sulla base delle previsioni future, tenuto conto dell’andamento storico del fenomeno ed è contabilizzato quale componente variabile del corrispettivo contrattuale con la contestuale presentazione di una passività per resi e della corrispondente attività nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria.
I componenti variabili del corrispettivo (ad esempio, effetto resi) sono riconosciuti in bilancio solo qualora sia altamente probabile che non si verifichi in futuro un significativo aggiustamento dell'importo dei ricavi rilevati.
Le vendite del canale retail sono riconosciute alla data della cessione diretta del bene al cliente finale.
108
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
I ricavi per royalties sono riconosciuti per competenza sulla base dei termini e degli ammontari previsti nel contratto di licenza, generalmente in base ai volumi di vendita.
Il Gruppo, al ricevimento di un pagamento anticipato effettuato dal cliente, rileva nella voce Altre passività correnti l'importo del pagamento anticipato per l'obbligazione di trasferire beni in futuro ed elimina tale passività rilevando il ricavo quando trasferisce tali beni.
Il Gruppo rileva i corrispettivi pagati ai clienti a riduzione dei ricavi quando i costi per servizi non sono stimabili attendibilmente ovvero nei costi quando i costi per servizi sono stimabili attendibilmente.
2.15. ONERI FINANZIARI
Gli oneri finanziari per interessi sono rilevati per competenza sulla base degli interessi maturati sul valore netto delle attività e passività finanziarie, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo.
2.16. IMPOSTE
Le imposte iscritte a conto economico rappresentano l’ammontare per imposte correnti sul reddito e per imposte differite.
L’onere per imposte sul reddito, di competenza dell’esercizio, è determinato in base alla normativa vigente. Le imposte sul reddito sono rilevate nel conto economico, ad eccezione di quelle relative a voci direttamente addebitate o accreditate a patrimonio netto, nei cui casi l’effetto fiscale è riconosciuto direttamente a patrimonio netto.
Le imposte differite passive e le imposte anticipate sono determinate sulla base di tutte le differenze temporanee che emergono tra i valori dell’attivo e del passivo del bilancio ed i corrispondenti valori rilevanti ai fini fiscali. Le attività e le passività fiscali, correnti e differite, sono compensate quando vi è un diritto legale di compensazione.
Le attività e le passività fiscali differite sono determinate con le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili negli esercizi nei quali le differenze temporanee saranno realizzate o estinte. Le attività e passività per imposte differite non sono attualizzate.
Le imposte anticipate sulle perdite fiscali nonché sulle differenze temporanee sono riconosciute nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale possono essere recuperate.
I debiti tributari includono la stima dei rischi connessi ad incertezze sui trattamenti fiscali adottati per la determinazione delle imposte sul reddito in conformità al nuovo IFRIC 23. Tali incertezze possono derivare da: i) poca chiarezza o complessità delle norme fiscali; ii) cambiamenti nelle norme fiscali o chiarimenti da parte delle autorità fiscali; iii) verifiche e/o contenziosi fiscali in corso; iv) informazioni pubbliche su accertamenti e/o conteziosi fiscali in corso che coinvolgono altre entità.
2.17. UTILE PER AZIONE
Il Gruppo presenta l’utile base e diluito per azione, relativamente alle proprie azioni. L’utile base per azione è calcolato dividendo l’utile o la perdita attribuibile ai possessori di azioni della Capogruppo per la media ponderata delle azioni in circolazione nell’esercizio rettificata per tener conto delle eventuali azioni proprie possedute. L’utile diluito per azione è calcolato rettificando l’utile o la perdita attribuibile ai possessori di azioni,
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
109
nonché la media ponderata delle azioni in circolazione, come sopra definita, per tener conto degli effetti di tutte le potenziali azioni con effetto diluitivo.
2.18. INFORMAZIONI DI SEGMENTO (“SEGMENT INFORMATION”)
Ai fini dell’IFRS 8 Operating segments ”, l’attività svolta dal Gruppo è identificabile in due segmenti operativi riferiti al business Moncler ed al business Stone Island aggregati in un unico segmento, avendo le caratteristiche similari richieste dal citato principio.
2.19. FAIR VALUE
L’IFRS 13 rappresenta un’unica fonte di riferimento per la valutazione al fair value e per la relativa informativa quando tale valutazione è richiesta o consentita da altri principi contabili. Nello specifico, il principio riunisce la definizione di fair value stabilendo che è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione. Inoltre, il nuovo principio sostituisce e amplia l’informativa di bilancio richiesta relativamente alle valutazioni al fair value dagli altri principi contabili, compreso l’IFRS 7.
L’IFRS 13 stabilisce una gerarchia che classifica in livelli gli input delle tecniche di valutazione adottate per misurare il fair value . I livelli previsti, esposti in ordine gerarchico, sono i seguenti:
2.20. ACCORDI DI PUT & CALL CON I SOCI DI MINORANZA
Il Gruppo iscrive le passività finanziarie relative alle opzioni put concesse ai soci di minoranza al valore attuale del prezzo di esercizio dell’opzione. Al momento del riconoscimento iniziale della passività tale valore viene riclassificato dal Patrimonio Netto riducendo la quota delle minoranze se i termini e le condizioni dell’opzione put danno al Gruppo accesso ai benefici economici collegati alla quota di capitale opzionata. Il Gruppo contabilizza tale quota come se fosse già stata acquistata in applicazione dell’anticipated interest method. La passività viene successivamente rideterminata ad ogni data di chiusura conformemente a quanto previsto dall’IFRS 9.
2.21. PRINCIPI CONTABILI ED INTERPRETAZIONI DI RECENTE PUBBLICAZIONE
Principi contabili, emendamenti e interpretazioni efficaci dal 1° gennaio 2021
TITOLO DOCUMENTO
DATA
EMISSIONE
DATA DI
ENTRATA IN
VIGORE
DATA DI
OMOLOGAZIONE
REGOLAMENTO
UE E DATA DI
PUBBLICAZIONE
Riforma
degli
indici
di
riferimento
per
la
determinazione
dei
tassi
di
Agosto 2020
1° gennaio
2021
13 gennaio 2021
(UE) 2021/25
14 gennaio 2021
input di livello 1: sono prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività e passività identiche a cui l’entità può accedere alla data di valutazione;
input di livello 2: sono variabili diverse dai prezzi quotati inclusi nel livello 1 osservabili direttamente o indirettamente per le attività o per le passività;
input di livello 3: sono variabili non osservabili per le attività o per le passività.
110
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
interesse
Fase
2
(Modifiche
all'IFRS
9,
allo
IAS
39,
all'IFRS
7,
all'IFRS
4
e
all'IFRS 16)
Concessioni
sui
canoni
connesse
alla
COVID-19
successivi
al
30
giugno
2021
(Modifica all'IFRS 16)
Marzo 2021
1° aprile 2021
30 agosto 2021
(UE) 2021/1421
31 agosto 2021
Proroga
dell'estensione
temporanea
dall'applicazione
dell'IFRS
9
(Modifiche all'IFRS 4)
Giugno 2020
1° gennaio
2021
15 dicembre 2020
(UE) 2020/2097
16 dicembre 2020
Principi contabili ed emendamenti non ancora applicabili e non adottati in via anticipata dal
Gruppo
Alla data di redazione del presente bilancio annuale gli organi competenti dell’Unione Europea hanno concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione dei principi contabili ed emendamenti di cui nel seguito. Con riferimento ai principi applicabili, il Gruppo ha deciso di non esercitare l’opzione che prevede l’adozione anticipata ove prevista.
TITOLO DOCUMENTO
DATA
EMISSIONE
DATA DI
ENTRATA IN
VIGORE
DATA DI
OMOLOGAZIONE
REGOLAMENTO UE
E DATA DI
PUBBLICAZIONE
Miglioramenti
agli
IFRS
(ciclo
2018–2020)
[Modifiche
all'IFRS
1,
all'IFRS
9, all'IFRS 16 e allo IAS 41]
Maggio 2020
1° gennaio 2022
28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
Immobili,
impianti
e
macchinari
Proventi
prima
dell'uso
previsto
(Modifiche
allo
IAS 16)
Maggio 2020
1° gennaio 2022
28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
Contratti
onerosi
-
Costi
necessari
all'adempimento
di
un
contratto
(Modifiche
allo IAS 37)
Maggio 2020
1° gennaio 2022
28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
Riferimento
al
Quadro
Concettuale
(Modifiche
all'IFRS 3)
Maggio 2020
1° gennaio 2022
28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
IFRS
17
Contratti
assicurativi
(incluse
modifiche
pubblicate nel giugno 2020)
Maggio 2017
Giugno 2020
1° gennaio 2023
19 novembre
2021
(UE) 2021/2036
23 novembre 2021
Alla data del presente bilancio, inoltre, gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti:
TITOLO DOCUMENTO
DATA
EMISSIONE
DA PARTE
DELLO IASB
DATA DI ENTRATA
IN VIGORE DEL
DOCUMENTO
IASB
DATA DI PREVISTA
OMOLOGAZIONE
DA PARTE DELL’UE
Standards
IFRS 14 Regulatory Deferral Accounts
Gennaio 2014
1° gennaio 2016
Processo di
omologazione
sospeso in attesa del
nuovo principio
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
111
contabile sui “rate-
regulated activities”.
Amendments
Sale
or
Contribution
of
Assets
between
an
Investor
and
its
Associate
or
Joint
Venture
(Amendments
to
IFRS
10
and
IAS 28)
Settembre
2014
Differita fino al
completamento
del progetto IASB
sull
’equity method
Processo di
omologazione
sospeso in attesa
della conclusione del
progetto IASB
sull’
equity method
Classification
of
Liabilities
as
Current
or
Non-current
(Amendments
to
IAS
1),
including
subsequent
amendment
issued in July 2020
Gennaio 2020
Luglio 2020
1° gennaio 2023
TBD
Disclosure
of
Accounting
policies
(Amendments
to
IAS
1
and
IFRS
Practice
Statement 2)
Febbraio
2021
1° gennaio 2023
TBD
Definition
of
Accounting
Estimates
(Amendments
to IAS 8)
Febbraio
2021
1° gennaio 2023
TBD
Deferred
tax
related
to
assets
and
liabilities
arising
from
a
single
transaction (Amendments to IAS 12)
Maggio 2021
1° gennaio 2023
TBD
Initial
Application
of
IFRS
17
and
IFRS
9—
Comparative
Information
(Amendment to IFRS 17)
Dicembre
2021
1° gennaio 2023
TBD
Il Gruppo adotterà tali nuovi principi ed emendamenti, sulla base della data di applicazione prevista, e ne valuterà i potenziali impatti sul Bilancio Consolidato, quando questi saranno omologati dall’Unione Europea.
112
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
3. AREA DI CONSOLIDAMENTO
Al 31 dicembre 2021 il Bilancio Consolidato del Gruppo Moncler comprende la società Capogruppo Moncler S.p.A. e 47 società controllate, come riportato in dettaglio nella tabella allegata:
In data 31 marzo 2021 ha avuto luogo il closing dell’operazione di acquisizione da parte di Moncler S.p.A. dell’intero capitale sociale della società Sportswear Company S.p.A., società titolare del marchio Stone Island, e delle relative società controllate e collegate. Tali società sono entrate a far parte dell’area di consolidamento a partire dal 1° aprile 2021.
Si segnala inoltre che nel primo trimestre 2021, in conformità con gli accordi pre-esistenti, si è proceduto all’acquisto dal socio locale della terza quota (29% del capitale sociale) di Moncler Japan Corporation, portando la percentuale di possesso al 94,9%.
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
113
Nel corso del quarto trimestre 2021, la società Sportswear Company S.p.A. ha acquistato dal socio di minoranza il 24,9% della società Officina della Maglia S.r.l., portando così la percentuale di possesso al 100%. Si è inoltre concluso il processo di liquidazione della società Moncler Sylt Gmbh.
Si ricorda che le società Moncler Korea Inc., Moncler Istanbul Giyim ve Tekstil Ticaret Ltd. sti. e Moncler Japan Corporation, come nei periodi precedenti, sono consolidate al 100% senza attribuzione di interessenze ai terzi, come previsto dal principio dell’anticipated interest in presenza di accordi tra i Soci.
3.1. ACQUISIZIONE DI STONE ISLAND
Il
31
marzo
2021,
il
Moncler
S.p.A.
ha
acquisito
il
100%
di
Sportswear
Company
S.p.A.,
società
titolare
del
marchio
Stone
Island.
I
termini
dell’acquisizione
sono
disciplinati
da
un
accordo
quadro
sottoscritto
tra
Moncler
S.p.A.,
da
un
lato,
e
Rivetex
S.r.l.,
(società
riconducibile
a
Carlo
Rivetti
titolare
di
una
partecipazione
pari
al
50,10%
del
capitale
di
Sportswear
Company
S.p.A.)
e
altri
soci
di
Sportswear
Company
S.p.A.
riconducibili
alla
famiglia
Rivetti,
titolari
complessivamente
del
19,90%
del
capitale
di
Sportswear Company S.p.A.
Nel
periodo
di
9
mesi
chiuso
al
31
dicembre
2021,
il
marchio
Stone
Island
ha
generato
ricavi
pari
a
Euro
221,9
milioni
(Euro
310,0
milioni
da
inizio
anno)
e
un
utile
di
Euro
45,0
milioni
(Euro
62,0
milioni
da
inizio
anno).
Se
l’acquisizione
fosse
avvenuta
il
1
gennaio
2021,
i
ricavi
consolidati
del
Gruppo
sarebbero
stati
pari
a
Euro
2.134,2
milioni
e
l’utile
consolidato
dell’anno
sarebbe
stato
pari
a
Euro
410,5
milioni.
Nel
calcolare
i
suddetti
importi,
è
stato
ipotizzato
che
le
rettifiche
di
fair
value
alla
data
di
acquisizione,
sarebbero
state
le stesse anche se l’acquisizione fosse avvenuta il 1 gennaio 2021.
Corrispettivo trasferito
La
tabella
seguente
sintetizza
il
fair
value
alla
data
di
acquisizione
delle
componenti
del
corrispettivo
trasferito:
Strumenti rappresentativi di capitale emessi
Il
fair
value
delle
azioni
ordinarie
emesse
si
basa
sul
prezzo
di
mercato
della
società
al
31
marzo
2021,
pari
a Euro 37,51 per azione.
Costi correlati all’acquisizione
Nel
2021
il
Gruppo
ha
sostenuto
costi
correlati
all’acquisizione
ed
al
relativo
aumento
di
capitale
sociale
per
Euro
4,3
milioni.
Essi
includono
costi
legali
e
notarili,
costi
per
due
diligence
,
per
gli
advisor
finanziari,
per
la
fairness
opinion
e
per
la
tobin
tax,
di
cui
Euro
3,6
milioni,
iscritti
nella
voce
spese
generali
ed
amministrative
ed
Euro
0,7
milioni
contabilizzati
nel
patrimonio
netto
in
quanto
correlati
all’aumento
di
capitale.
DOC_IMG00005
114
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
Purchase Price Allocation
A seguire sono sintetizzati gli importi relativi all’allocazione dell’
excess price
.
Di
seguito
sono
dettagliati
gli
importi
del
Patrimonio
netto
acquisito
e
quelli
derivanti
dalla
Purchase
Price
Allocation
.
A
seguito
delle
Purchase
Price
Allocation
,
oltre
alle
attività
nette
identificabili,
pari
ad
Euro
702,7
milioni,
è stato iscritto un avviamento di Euro 447,3 milioni, calcolato come valore residuale.
Valutazione dei fair value
Le
tecniche
di
valutazione
utilizzate
per
determinare
il
fair
value
delle
principali
attività
acquisite
sono
riportate di seguito.
DOC_IMG00006
DOC_IMG00007
DOC_IMG00008
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
115
Sulle
attività
indentificate
in
sede
di
Purchase
Price
Allocation
(Marchio
e
Order
Backlog
)
sono
state
calcolate imposte differite passive considerando un’aliquota fiscale del 27,9%.
La
Purchase
Price
Allocation
è
stata
predisposta
dalla
società
Moncler
S.p.A.
con
il
supporto
di
una
primaria società di consulenza.
In data 30 dicembre 2021, in seguito all’operazione di scissione parziale di Sportswear Company S.p.A. a favore di Moncler S.p.A., sono stati assegnati a quest’ultima gli elementi patrimoniali di Sportswear Company S.p.A. rappresentati dal marchio Stone Island e dall’insieme dei beni e contratti che compongono le divisioni Stile e Marketing.
Tale operazione non ha effetto nei dati economico finanziari del Bilancio consolidato del Gruppo.
116
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
4. COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DEL PROSPETTO DI CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO
4.1. RICAVI
Ricavi per brand
Nell’esercizio 2021 il Gruppo Moncler ha realizzato ricavi consolidati pari a Euro 2.046,1 milioni in crescita del 42,1% rispetto allo stesso periodo del 2020. Tali risultati includono i ricavi del marchio Moncler pari a Euro 1.824,2 milioni e quelli del marchio Stone Island, consolidati dal 1 aprile, pari a Euro 221,9 milioni.
ANALISI DEI RICAVI DI MONCLER BRAND
Nell’esercizio 2021 il marchio Moncler ha realizzato ricavi pari a Euro 1.824,2 milioni con una crescita del 26,6% rispetto all’esercizio 2020. La decisa e costante accelerazione del Marchio nel corso del 2021 si è ulteriormente rafforzata nel quarto trimestre, sostenuta dall’efficacia delle strategie implementate, dal successo delle collezioni e dallo sviluppo del canale DTC, in particolare l’online diretto.
Ricavi per area geografica
I ricavi di vendita sono ripartiti per area geografica come segue:
Nell’esercizio 2021 i ricavi in Asia (che include APAC, Giappone e Corea) sono stati pari a Euro 894,8 milioni, in crescita del 24,7% rispetto allo stesso periodo nel 2020, grazie alle ottime performance di Cina e Corea.
In EMEA i ricavi hanno registrato una crescita del +24,4% . Tutti i canali e tutti i paesi hanno contribuito a tale risultato, in particolare il canale online diretto. Anche il canale wholesale ha registrato una solida crescita.
Le Americhe hanno segnato un +38,2% rispetto al 2020, grazie soprattutto al canale DTC.
DOC_IMG00009
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
117
Ricavi per canale
I ricavi di vendita per canale sono riportati nella tabella seguente:
La distribuzione avviene tramite due canali principali, il canale DTC ( Direct-To-Consumer ) ed il canale wholesale. Il canale DTC si compone dei punti vendita direttamente gestiti dal Marchio ( free-standing store , concession , e- commerce e factory outlet ), mentre il canale wholesale comprende i punti vendita gestiti da terzi che vendono prodotti Moncler in spazi mono-marca (nella forma di shop-in-shop ) e all’interno di negozi multi-marca (sia fisici che online).
Nell’esercizio 2021 il canale distributivo DTC ha conseguito ricavi pari a Euro 1.429,2 milioni in crescita del +31,2% rispetto all’esercizio 2020.
Il canale wholesale ha registrato ricavi pari a Euro 394,9 milioni con una crescita del 12,5% rispetto all’esercizio 2020.
ANALISI DEI RICAVI DEL MARCHIO STONE ISLAND
Nell’esercizio 2021 (1 gennaio - 31 dicembre), Stone Island ha generato ricavi pari a Euro 310,0 milioni, di cui Euro 221,9 milioni generati dal 1 aprile e consolidati nel Gruppo Moncler .
L’EMEA è l’area geografica più importante per Stone Island, ed ha contribuito al 77% dei ricavi nel periodo di consolidamento. L’Asia ha contribuito al 13% dei ricavi Stone Island nel periodo di consolidamento e le Americhe al restante 10%.
Il canale wholesale ha rappresentato il 71% del totale fatturato nel periodo di consolidamento con ottime performance in tutti i mercati. Importante anche lo sviluppo del canale DTC sia fisico che digitale.
4.2. COSTO DEL VENDUTO
Nel 2021 il costo del venduto è aumentato in termini assoluti di Euro 128,4 milioni (+36,6%) passando da Euro 350,8 milioni del 2020 ad Euro 479,2 milioni del 2021. L’incidenza sui ricavi del costo del venduto è diminuita dal 24,4% nel 2020 al 23,4% nel 2021 .
4.3. SPESE DI VENDITA
Le spese di vendita nel 2021 sono pari ad Euro 608,5 milioni (Euro 463,6 milioni nel 2020), con un incremento pari ad Euro 144,9 milioni rispetto al 2020.
DOC_IMG00011
118
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
Nell’esercizio 2021 l’incidenza sui ricavi è pari al 29,7%, rispetto al 32,2% nell’esercizio 2020. Il Gruppo ha registrato un miglioramento dell’incidenza delle spese di vendita grazie ad un maggiore controllo sui costi relativi alla gestione dei negozi, in particolare a livello di affitti e personale.
Le spese di vendita includono principalmente costi per affitti esclusi dall'applicazione del principio contabile IFRS 16 per Euro 143,6 milioni (Euro 110,7 milioni nel 2020), costi del personale per Euro 136,9 milioni (Euro 107,3 milioni nel 2020), costi per ammortamenti relativi ai diritti di utilizzo per Euro 126,4 milioni (Euro 113,1 milioni nel 2020) e altri ammortamenti per Euro 66,3 milioni (Euro 62,6 milioni nel 2020).
Nel corso dell’anno, il Gruppo ha continuato le discussioni con i principali locatori per rinegoziare i canoni d’affitto alla luce degli effetti della pandemia da Covid-19. I benefici economici che sono sorti, pari ad Euro 14,4 milioni (Euro 26,2 milioni nel 2020), sono stati riflessi nei risultati del periodo e sono stati rilevati in questa voce in applicazione dell’espediente pratico all’ IFRS 16 pubblicato nel 2020.
La voce include inoltre i costi per i piani di incentivazione azionaria per Euro 5,4 milioni (Euro 6,1 milioni nel 2020).
4.4. SPESE GENERALI ED AMMINISTRATIVE
Le spese generali ed amministrative nel 2021 sono pari ad Euro 237,1 milioni, con un aumento di Euro 63,7 milioni rispetto all’anno precedente.
L’incidenza delle spese generali ed amministrative rispetto al fatturato è pari all’11,6%, rispetto al 12,0% del 2020.
La voce include anche i costi per i piani di incentivazione azionaria per Euro 23,2 milioni (Euro 24,9 milioni nel 2020).
4.5. SPESE DI MARKETING
Le spese di marketing ammontano a Euro 142,1 milioni, con un’incidenza sui ricavi del 6,9% rispetto al 5,8% dell’esercizio 2020, quando a causa della pandemia erano stati significativamente ridotti tutti i costi di marketing.
4.6. RISULTATO OPERATIVO
Nel 2021 il risultato operativo del Gruppo Moncler è stato pari ad Euro 579,2 milioni, rispetto ad Euro 368,8 milioni nel 2020. L’incidenza sui ricavi è pari al 28,3%, rispetto al 25,6% nel 2020.
4.7. PROVENTI ED ONERI FINANZIARI
La voce è così composta:
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
119
4.8. IMPOSTE SUL REDDITO
Il carico fiscale del conto economico consolidato è così dettagliato:
La voce imposte differite nel 2020 comprendeva il rilascio derivante dal riallineamento del valore fiscale al valore civilistico del marchio.
Per la composizione per natura delle attività e passività per imposte differite si rimanda al paragrafo 5.4.
La riconciliazione tra carico fiscale teorico, applicando l’aliquota teorica della Capogruppo, ed il carico fiscale effettivo è riportata nella seguente tabella:
La voce imposte differite nel 2020 comprendeva principalmente il beneficio derivante dal rilascio delle imposte differite passive conseguente al riallineamento del valore fiscale al valore civilistico del marchio.
4.9. COSTO DEL PERSONALE
La seguente tabella fornisce il dettaglio dei principali costi del personale dipendente per natura, confrontati con l’esercizio precedente:
DOC_IMG00012
DOC_IMG00013
DOC_IMG00014
120
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
Nel periodo i costi del personale sono aumentati del 34,8%, passando da Euro 172,8 nel 2020 ad Euro 232,9 nel 2021. Tale incremento incorpora gli effetti dell’inclusione di Stone Island nel 2021, mentre il 2020 aveva beneficiato di contributi governativi a sostegno dell’occupazione per l’emergenza Covid-19.
Gli emolumenti ai membri del Consiglio di Amministrazione sono separatamente commentati alla sezione riferita alle Parti correlate a cui si rimanda (paragrafo 10.1).
Il costo relativo ai Piani di incentivazione basati su azioni, pari a complessivi Euro 28,6 milioni (Euro 31,0 milioni nel 2020), è separatamente commentato nel paragrafo 10.2.
Nella tabella sottostante è riportato il numero medio dei dipendenti full-time-equivalent (FTE) del 2021 comparato con l’esercizio precedente:
Il numero puntuale dei dipendenti del Gruppo al 31 dicembre 2021 è pari a n. 5.290 unità (n. 4.398 nel 2020).
4.10. AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI
Gli ammortamenti si suddividono come di seguito indicato:
L’incremento sia degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali che immateriali si riferisce principalmente agli investimenti effettuati nell’apertura di nuovi punti vendita o nella relocation/expansion di punti vendita già esistenti, agli investimenti in IT e agli investimenti a supporto della logistica e delle operation .
Gli ammortamenti relativi ai diritti di utilizzo ammontano ad Euro 137,5 milioni (Euro 120,8 nel 2020), come esplicitato nel paragrafo 5.3.
Si rimanda ai commenti dei paragrafi 5.1 e 5.3 per ulteriori dettagli sugli investimenti dell’anno.
DOC_IMG00015
DOC_IMG00016
DOC_IMG00017
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
121
5. COMMENTO ALLE PRINCIPALI VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA CONSOLIDATA
5.1. AVVIAMENTO, MARCHI ED ALTRE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
I movimenti delle immobilizzazioni immateriali sono riepilogati nelle tabelle seguenti:
Al 31 dicembre 2021
DOC_IMG00018
DOC_IMG00019
122
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
Al 31 dicembre 2020
L’incremento delle immobilizzazioni immateriali riflette l’acquisizione di Stone Island; in particolare l’incremento delle voci Marchi, Altre immobilizzazioni immateriali e Avviamento è dovuto all’iscrizione del marchio Stone Island, dell’order backlog e dell’avviamento derivanti dalla già citata Purchase Price Allocation. L’order backlog è stato intermente ammortizzato nell’esercizio.
Al netto degli effetti sopra riportati, l’incremento della voce software e immobilizzazioni in corso e acconti si riferisce agli investimenti in Information Technology per il supporto del business e delle funzioni corporate e per il progetto di internalizzazione dell’ e-commerce .
Si rimanda ai commenti della Relazione sulla Gestione dove è fornita l’analisi degli investimenti nel corso dell’anno.
5.2. PERDITE DI VALORE SU IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI A VITA UTILE INDEFINITA ED AVVIAMENTO
Le voci Marchi, Altre immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita e Avviamento non sono stati ammortizzati ma sono stati sottoposti alla verifica da parte del management in merito all’esistenza di eventuali perdite di valore.
l test di impairment sul marchio Moncler e sul marchio Stone Island sono stati effettuati mediante la comparazione del valore di iscrizione dei marchi con una stima del valore derivante dalla metodologia dei flussi di cassa attualizzati ( Discounted Cash Flow ) derivanti dall’applicazione del Royalty Relief Method , sulla base del quale i flussi sono legati al riconoscimento di una percentuale di royalty applicata all’ammontare dei ricavi che ciascun marchio è in grado di generare.
Il valore recuperabile dell’avviamento Moncler e dell’avviamento Stone Island sono stati verificati con un approccio asset side confrontando il valore d’uso (“ value in use ”) della corrispondente Cash Generating Unit con il valore contabile del suo capitale investito netto (“ carrying amount ”).
Per la valutazione 2021, i flussi di cassa attesi e i ricavi sono basati sul Business Plan 2022-2024 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 24 febbraio 2022 e per gli esercizi 2025-2026 sulla base di stime del management coerenti con i piani di sviluppo attesi.
DOC_IMG00020
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
123
Il tasso “g” di crescita utilizzato è stato pari al 2,5%.
Il tasso di sconto è stato calcolato usando il costo medio del capitale ( Weighted Average Cost of Capital , “WACC”), vale a dire ponderando il tasso atteso di rendimento sul capitale investito al netto dei costi delle fonti di copertura di un campione di società appartenenti allo stesso settore. Il calcolo ha tenuto conto del mutato scenario dell’economia rispetto al precedente esercizio ed alle conseguenti implicazioni in termini di tassi di interesse. Il costo medio del capitale (WACC) è stato calcolato pari all’8%.
I risultati della sensitivity analysis evidenziano che il valore iscritto del marchio Moncler viene confermato fino a variazioni dei parametri di riferimento pari a g = 0% e WACC = 87,7% e quello del marchio Stone Island fino a g = 0% e WACC = 8,1%.
Analogamente, la medesima analisi di sensitività applicata al gruppo di Cash Generating Unit Moncler e alla Cash Generating Unit Stone Island evidenzia una tenuta del valore a variazioni di parametri superiori rispetto a quelli indicati per i marchi, confermando l’ampia recuperabilità del valore dell’avviamento Moncler e dell’avviamento Stone Island.
Si sottolinea inoltre che la capitalizzazione di borsa della Società, basata sulla media della quotazione dell’azione Moncler nell’anno 2021, evidenzia un differenziale positivo significativo rispetto al patrimonio netto contabile del Gruppo, confermando quindi la tenuta degli avviamenti.
5.3. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI NETTE
I movimenti delle immobilizzazioni materiali sono riepilogati nelle tabelle seguenti:
DOC_IMG00021
124
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
Al 31 dicembre 2021
Al 31 dicembre 2020
A
seguire
si
riportano
i
movimenti
relativi
alle
attività
per
diritto
di
utilizzo
derivanti
dall'applicazione
del
principio contabile IFRS 16.
DOC_IMG00022
DOC_IMG00023
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
125
Escludendo l’aumento dovuto all’acquisizione di Stone Island, gli incrementi registrati nel 2021 si riferiscono a nuovi contratti d’affitto relativi all’apertura o alla relocation di negozi retail ed al rinnovo dei contratti di affitto esistenti, principalmente nel mercato europeo e cinese.
Oltre ai sopra citati effetti derivanti dall'applicazione del principio contabile IFRS 16, i movimenti delle immobilizzazioni materiali nel 2021 evidenziano l’incremento delle voci impianti e macchinari, mobili ed arredi, migliorie su beni di terzi ed immobilizzazioni in corso ed acconti: tali voci sono correlate principalmente allo sviluppo della rete retail, all’ampliamento/relocation di punti vendita già esistenti e agli investimenti a supporto della logistica e delle operation.
Si rimanda ai commenti della Relazione sulla Gestione dove è fornita l’analisi degli investimenti nel corso dell’anno.
Le dinamiche del business registrate nei periodi esaminati e gli aggiornamenti delle previsioni sui trend futuri sono coerenti con le ipotesi assunte per la verifica della recuperabilità del valore dei diritti di utilizzo effettuate in sede di redazione del Bilancio Consolidato Annuale al 31 dicembre 2020. Non sono pertanto stati identificati indicatori di possibili perdite di valore e non sono quindi stati effettuati impairment test specifici sulle suddette voci.
5.4. CREDITI PER IMPOSTE ANTICIPATE E DEBITI PER IMPOSTE DIFFERITE
I crediti per imposte anticipate e debiti per imposte differite sono compensate solo qualora esista una disposizione di legge all’interno di una stessa giurisdizione fiscale. Al 31 dicembre 2021 e 2020, l’esposizione è così dettagliata:
L’incremento della voce Debiti per imposte differite è dovuta principalmente all’iscrizione delle imposte differite passive su Marchio derivanti dalla già citata Purchase Price Allocation.
In considerazione della natura delle imposte anticipate e della aspettativa di imponibili fiscali futuri previsti nel citato nuovo Business Plan, non sono stati identificati indicatori circa la non recuperabilità dei crediti per imposte anticipate iscritti in bilancio.
DOC_IMG00024
DOC_IMG00025
126
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
I movimenti delle imposte anticipate e differite passive, senza prendere in considerazione gli effetti di compensazione all’interno di una stessa giurisdizione fiscale, sono dettagliati nella tabella sottostante:
L’imponibile fiscale su cui sono state calcolate le imposte anticipate è dettagliato nella seguente tabella:
DOC_IMG00026
DOC_IMG00027
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
127
5.5. RIMANENZE
Le rimanenze di magazzino al 31 dicembre 2021 ammontano ad Euro 263,5 milioni (Euro 202,8 al 31 dicembre 2020) e si compongono come riportato in tabella:
Le rimanenze di magazzino, al lordo del fondo obsolescenza, incrementano per circa Euro 106,3 milioni (+27,5%), prevalentemente per effetto dell’acquisizone di Stone Island; al netto di questo effetto, le rimanenze includono principalmente le materie prime e i prodotti finiti per le prossime stagioni.
Il fondo svalutazione prodotti finiti e materie prime riflette la miglior stima del management sulla base della ripartizione per anno e stagione delle giacenze di magazzino, sulle considerazioni desunte dall’esperienza passata delle vendite attraverso canali alternativi e le prospettive future dei volumi di vendita. Tale assunzione viene declinata in modo diverso nelle Region in cui opera il Gruppo, tenuto conto delle caratteristiche del singolo mercato.
I movimenti del fondo obsolescenza sono riepilogati nella seguente tabella:
DOC_IMG00028
DOC_IMG00029
128
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
5.6. CREDITI VERSO CLIENTI
I crediti verso clienti al 31 dicembre 2021 ammontano ad Euro 234,3 milioni (Euro 174,1 milioni al 31 dicembre 2020) e sono così composti:
L’incremento della voce rispetto al 2020 è dovuto principalmente all’acquisizione di Stone Island.
I crediti verso clienti si originano dall’attività del Gruppo nel canale wholesale e sono rappresentati da posizioni che hanno generalmente termini di incasso non superiori a tre mesi.
Nel 2021 e nel 2020 non ci sono concentrazioni di crediti superiori al 10% riferiti a singoli clienti. L’esposizione dei crediti commerciali in valuta è contenuta nel paragrafo 9.1 a cui si rimanda.
I movimenti del fondo svalutazione crediti e del fondo sconti futuri sono dettagliati nelle seguenti tabelle:
Il fondo svalutazione crediti è stato iscritto sulla base delle migliori stime del management sulla base dell’analisi dello scadenziario ed in relazione alla solvibilità dei clienti più anziani o soggetti a procedure di recupero forzato. I crediti svalutati si riferiscono a posizioni specifiche scadute e per i quali esiste un’incertezza sulla recuperabilità dell’ammontare iscritto a bilancio. Inoltre il fondo svalutazione crediti include una stima della
DOC_IMG00030
DOC_IMG00031
DOC_IMG00032
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
129
expected loss relativa ai crediti commerciali in bonis incrementata nel corso del 2021 per tenere conto del mutato contesto economico. Il fondo copre altresì eventuali rischi di revocatorie sui crediti commerciali principalmente riferiti ai clienti del Nord-America.
5.7. CASSA E BANCHE
Al 31 dicembre 2021 la voce cassa e banche, che ammonta ad Euro 932,7 milioni (Euro 923,5 milioni al 31 dicembre 2020), include le disponibilità liquide ed i mezzi equivalenti (“ cash equivalent ”) oltre le disponibilità liquide presso le banche.
L’ammontare iscritto a bilancio è allineato con il fair value alla data di redazione del bilancio. Il rischio di credito è limitato dal momento che le controparti sono istituti bancari di primaria importanza.
Il rendiconto finanziario evidenzia le variazioni della cassa e delle disponibilità liquide che comprendono la cassa e le banche attive e gli scoperti di conto corrente.
Le tabelle di seguito riportate evidenziano la riconciliazione dell’ammontare della cassa e delle disponibilità liquide con le disponibilità ed i mezzi equivalenti presentati nel rendiconto finanziario:
5.8. CREDITI FINANZIARI CORRENTI
La voce crediti finanziari correnti si riferisce al credito derivante dalla valutazione di mercato dei derivati sulle coperture cambi.
5.9. ALTRE ATTIVITÀ CORRENTI E NON CORRENTI
La voce altri crediti correnti contiene principalmente il credito verso l’erario per l’imposta sul valore aggiunto.
I depositi cauzionali si riferiscono principalmente ai depositi pagati a beneficio dell’affittuario, a garanzia del contratto di affitto.
DOC_IMG00033
DOC_IMG00034
130
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
La voce partecipazioni in società collegate accoglie la partecipazione del 22,5% nella società 3B Restaurant S.r.l. (stessa % nel 2020), che si occupa di ristorazione.
Non ci sono differenze tra il valore iscritto a bilancio ed il valore di mercato dei rispettivi crediti.
5.10. DEBITI COMMERCIALI
I debiti commerciali ammontano ad Euro 349,0 milioni al 31 dicembre 2021 (Euro 211,9 milioni al 31 dicembre 2020) e si riferiscono ad obbligazioni di breve termine verso fornitori di beni e servizi. I debiti si riferiscono a posizioni pagabili a breve termine e non ci sono valori che eccedono i 12 mesi.
Nel 2021 e nel 2020 non ci sono posizioni debitorie concentrate verso singoli fornitori che eccedono il 10% del totale valore.
Non ci sono differenze tra il valore iscritto a bilancio ed il valore di mercato dei rispettivi debiti.
L’analisi dei debiti commerciali in valuta è inserita nel paragrafo 9.1 a cui si rimanda per ulteriori analisi.
5.11. ALTRE PASSIVITÀ CORRENTI E NON CORRENTI
La voce debiti per imposte include principalmente l’imposta sul valore aggiunto e le ritenute sul reddito da lavoro dipendente.
5.12. CREDITI E DEBITI TRIBUTARI
I crediti tributari ammontano ad Euro 5,0 milioni al 31 dicembre 2021 (Euro 5,1 milioni al 31 dicembre 2020).
I debiti tributari ammontano ad Euro 131,2 milioni al 31 dicembre 2021 (Euro 93,6 milioni al 31 dicembre 2020). Tali debiti tributari sono iscritti al netto dei crediti per imposte correnti, ove la compensazione si riferisca ad una medesima giurisdizione ed alla stessa imposizione.
5.13. FONDI RISCHI NON CORRENTI
I movimenti dei fondi sono riportati nella seguente tabella:
DOC_IMG00035
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
131
La voce altri fondi rischi non correnti include i costi di ripristino di negozi, i costi associati a controversie in corso e i costi per garanzia prodotti.
5.14. FONDI PENSIONE E QUIESCENZA
I movimenti dei fondi sono riportati nella seguente tabella:
I fondi pensione sono principalmente riferiti alle società italiane del Gruppo. A seguito della riforma della previdenza complementare, a partire dal gennaio 2007 l’obbligazione ha assunto la forma di fondo pensione a contribuzione definita. Coerentemente, l’ammontare del debito per TFR iscritto prima dell’entrata in vigore della riforma e non ancora pagato ai dipendenti in essere alla data di redazione del bilancio, è considerato come un fondo pensione a benefici definiti i cui movimenti sono riportati nella seguente tabella:
La valutazione attuariale del TFR è realizzata in base alla metodologia denominata Projected Unit Credit Cost ”. Di seguito si riporta il dettaglio delle assunzioni economiche e demografiche utilizzate ai fini delle valutazioni attuariali.
DOC_IMG00036
DOC_IMG00037
DOC_IMG00038
132
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
La seguente tabella evidenzia gli effetti che ci sarebbero stati sull’obbligazione per benefici definiti a seguito delle variazioni, ragionevolmente possibili, delle ipotesi attuariali rilevanti alla fine dell’esercizio.
5.15. DEBITI FINANZIARI
I debiti finanziari sono dettagliati nella seguente tabella:
DOC_IMG00039
DOC_IMG00040
DOC_IMG00041
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
133
I
debiti
finanziari
correnti
includono
i
debiti
in
conto
corrente
e
anticipi
bancari
a
breve
termine,
la
quota
corrente
dei
finanziamenti
bancari
a
lungo
termine,
i
debiti
finanziari
per
leasing
derivanti
dall'applicazione
del
principio
contabile
IFRS
16
e,
nella
voce
altri
debiti
a
breve
termine,
principalmente
la quota entro l'anno delle passività finanziarie verso terzi soggetti non bancari.
I debiti finanziari non correnti includono
la
quota
non
corrente
dei
finanziamenti
bancari
a
lungo
termine,
i debiti finanziari per leasing derivanti dall'applicazione del principio contabile IFRS 16 e le passività finanziarie verso terzi soggetti non bancari.
I debiti finanziari per leasing ammontano ad Euro 710 milioni (Euro 640 milioni nel 2020) e sono dettagliati come segue:
La movimentazione dei debiti finanziari per leasing nel corso del 2021 è evidenziata nella seguente tabella:
Il dettaglio dei debiti finanziari non correnti per data di scadenza è illustrato nella successiva tabella:
Il dettaglio dei debiti finanziari non correnti, esclusi i debiti finanziari per leasing non correnti, per data di scadenza è illustrato nella successiva tabella:
DOC_IMG00042
DOC_IMG00043
DOC_IMG00044
DOC_IMG00045
134
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
Si riportano di seguito i flussi finanziari non attualizzati riferiti alla voce passività per leasing.
I finanziamenti bancari a lungo termine includono gli importi residui da rimborsare a istituti bancari relativi a finanziamenti chirografari accesi dalle società Stone Island acquisite.
Infine, gli altri debiti a breve termine includono anche il fair value negativo, pari ad Euro 19,0 milioni (Euro 0,8 milioni negativi al 31 dicembre 2020), dei contratti di copertura del rischio di cambio descritti nella nota 9.3.
La posizione finanziaria netta è dettagliata nella successiva tabella.
Posizione
finanziaria
netta
così
come
definita
dai
nuovi
Orientamenti
ESMA
del
4
marzo
2021
(richiamo
di
attenzione
Consob n. 5/21 alla Comunicazione Consob DEM/6064293 del 28 luglio 2006).
5.16. PATRIMONIO NETTO
I movimenti del patrimonio netto per l’anno 2021 ed il periodo comparativo sono inclusi nei relativi prospetti del Bilancio Consolidato a cui si rimanda.
Al 31 dicembre 2021 il capitale sociale sottoscritto e versato è costituito da n. 273.682.790 azioni pari ad Euro 54.736.558, per un valore nominale di Euro 0,20 ciascuna.
Al 31 dicembre 2021 le azioni proprie detenute sono n. 4.106.680, pari all’1,5% del capitale sociale, per un ammontare complessivo di Euro 146,5 milioni.
La riserva legale e la riserva sovraprezzo si riferiscono alla società Capogruppo Moncler S.p.A.
Nel 2021 sono stati distribuiti dividendi ai soci della Capogruppo per un ammontare pari ad Euro 121,3 milioni (nel 2020 non sono stati distribuiti dividendi).
DOC_IMG00046
DOC_IMG00047
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
135
Le variazioni del capitale sociale e della riserva sovrapprezzo azioni derivano dall’aumento di capitale sociale riservato relativo all’operazione con i soci di Sportswear Company S.p.A. (n. 15.330.166 azioni ordinarie al valore di Euro 37,51 per azione).
La variazione della riserva IFRS 2 deriva dal trattamento contabile relativo ai Piani di Performance Share, ovvero dall'iscrizione del costo figurativo del periodo relativo ai suddetti piani e dalla riclassifica a utili indivisi del costo figurativo cumulato dei piani già chiusi.
La variazione degli utili indivisi si riferisce principalmente al riporto a nuovo del risultato 2020, alla distribuzione dei dividendi, alla riclassifica dalla riserva IFRS 2 sopra citata e all’adeguamento al valore di mercato delle passività finanziarie verso soggetti non bancari.
La voce riserva FTA accoglie gli effetti derivanti dall'applicazione iniziale del principio IFRS 16.
La voce altre riserve include gli altri utili complessivi, che si compone della riserva adeguamento cambi dei bilanci esteri, della riserva di copertura rischi su tassi di cambio e della riserva che accoglie gli utili/perdite attuariali. La riserva di conversione comprende le differenze cambio emerse dalla conversione dei bilanci delle società consolidate estere. La riserva di copertura include la porzione efficace delle differenze nette accumulate nel fair value degli strumenti derivati di copertura. La movimentazione di tali riserve è stata la seguente:
Risultato per azione
Il calcolo dell’utile per azione al 31 dicembre 2021 ed al 31 dicembre 2020 è indicato nelle seguenti tabelle e si basa sul rapporto tra l’utile attribuibile al Gruppo ed il numero medio delle azioni, al netto delle azioni proprie detenute.
L’utile diluito per azione è in linea con l’utile base per azione in quanto al 31 dicembre 2021 gli effetti diluitivi derivanti dai piani di stock based compensation non sono significativi.
Con riferimento al calcolo dell’utile diluito per azione si precisa che è stato applicato il treasury share method ”, previsto dallo IAS 33 paragrafo 45 in presenza di piani di stock based compensation .
DOC_IMG00048
136
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
6. INFORMAZIONI DI SEGMENTO
Ai fini dell’IFRS 8 “Operating segments”, l’attività svolta dal Gruppo è identificabile nei segmenti operativi riferiti al marchio Moncler e al marchio Stone Island. Tali segmenti operativi sono stati aggregati in un unico “reportable segment”, coerentemente con il principio base dell’IFRS 8, in quanto i segmenti hanno caratteristiche economiche similari e condividono:
7. IMPEGNI E GARANZIE PRESTATE
7.1. IMPEGNI
Il Gruppo non ha significativi impegni derivanti da contratti di leasing operativo o da altre fattispecie contrattuali che non rientrano nell'ambito di applicazione dell'IFRS 16.
7.2. GARANZIE PRESTATE
Al 31 dicembre 2021 le garanzie prestate sono le seguenti:
Le garanzie si riferiscono principalmente a contratti di affitto di nuovi punti vendita.
la natura dei prodotti;
la natura dei processi produttivi;
la tipologia di clientela;
i canali distributivi.
DOC_IMG00049
DOC_IMG00050
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
137
8. PASSIVITA’ POTENZIALI
Il Gruppo operando a livello globale è soggetto a rischi legali e fiscali che derivano dallo svolgimento delle normali attività. Sulla base delle informazioni ad oggi disponibili, il Gruppo ritiene che alla data di redazione del presente documento non vi siano ulteriori passività potenziali rispetto a quanto già iscritto nei fondi accantonati nel Bilancio Consolidato.
9. INFORMAZIONI SUI RISCHI FINANZIARI
Gli strumenti finanziari del Gruppo comprendono la cassa e le disponibilità liquide, i finanziamenti, i crediti e debiti commerciali ed altri crediti e debiti correnti e non correnti oltre che i derivati.
Il Gruppo è esposto a rischi finanziari connessi alla sua operatività: rischio di mercato (principalmente relativo ai tassi di cambio e di interesse), rischio di credito (sia in relazione ai normali rapporti commerciali con clienti che alle attività di finanziamento), rischio di liquidità (con particolare riferimento alla disponibilità di risorse finanziarie ed all’accesso al mercato del credito e degli strumenti finanziari in generale) e rischio di capitale.
La gestione dei rischi finanziari è svolta a livello di Headquarter che garantisce principalmente che ci siano sufficienti risorse finanziarie per far fronte alle necessità di sviluppo del business e che le risorse siano adeguatamente investite in attività redditizie.
Il Gruppo utilizza strumenti derivati per coprire l’esposizione a specifici rischi di mercato, quali il rischio legato alle fluttuazioni dei tassi di cambio, sulla base delle policy stabilite dal Consiglio di Amministrazione.
9.1. RISCHIO DI MERCATO
Rischio di cambio
Il Gruppo opera a livello internazionale ed è esposto a rischi di cambio principalmente in Dollari americani, Yen giapponesi e Renminbi cinesi ed in misura minore in Dollari di Hong Kong, Sterline, Won coreani, Dollari canadesi, Franchi svizzeri, Dollari di Taiwan, Dollari di Singapore e Dollari australiani.
Il Gruppo valuta regolarmente la propria esposizione ai rischi finanziari di mercato e gestisce tali rischi attraverso l’utilizzo di strumenti finanziari derivati, secondo quanto stabilito nelle proprie politiche di gestione dei rischi.
Nell’ambito di tali politiche, l’uso di strumenti finanziari derivati è riservato alla gestione dell’esposizione alle fluttuazioni dei cambi connessi con i flussi monetari futuri. Non sono consentite attività di tipo speculativo.
Nel corso del 2021 il Gruppo ha posto in essere una politica di copertura dal rischio di cambio di natura transattiva sulle principali valute verso le quali è maggiormente esposto: USD, JPY, CNY, HKD, GBP, KRW, CAD, CHF, TWD, SGD e AUD.
Gli strumenti utilizzati a tale scopo sono principalmente Currency Forward Contract e Currency Option Contract .
Il Gruppo utilizza gli strumenti finanziari derivati designandoli a copertura dei flussi di cassa con l’obiettivo di rideterminare il tasso di cambio a cui le transazioni previste denominate in valuta saranno rilevate.
Le controparti di tali contratti sono primarie istituzioni finanziarie.
138
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
L’esposizione relativa ad attività e passività espresse in valuta è dettagliato nella seguente tabella (controvalore in Euro delle rispettive valute):
Alla data di bilancio il Gruppo aveva in essere coperture per Euro 108,1 milioni (Euro 77,8 milioni al 31 dicembre 2020) a fronte di crediti ancora da incassare e coperture per Euro 477,7 milioni (Euro 226,6 milioni al 31 dicembre 2020) a fronte di ricavi futuri. Con riferimento alle transazioni in valuta, si segnala che una variazione dei rispettivi tassi di cambio pari a +/-1% avrebbe comportato i seguenti effetti:
Con riferimento a quanto previsto dall’IFRS 13 si evidenzia che la categoria di strumenti finanziari valutati a fair value sono riconducibili ai derivati di copertura del rischio cambio. La valutazione di tali strumenti è basata sull’attualizzazione dei flussi di cassa futuri considerando i tassi di cambio alla data di bilancio (livello 2 come esposto nella sezione dei principi).
Rischio d’interesse
DOC_IMG00051
DOC_IMG00052
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
139
L’esposizione del Gruppo ai rischi di interesse è principalmente relativa alla cassa e alle disponibilità liquide, la cui gestione è presidiata centralmente.
Al 31 dicembre 2021 sono presenti limitate coperture sui tassi di interesse relative a finanziamenti chirografari a lungo termine.
9.2. RISCHIO DI CREDITO
Il Gruppo non ha significative concentrazioni di attività finanziarie (crediti commerciali ed altre attività correnti) che comportino un rischio di credito elevato. Le politiche del Gruppo sulla gestione delle attività finanziarie sono finalizzate a ridurre i rischi derivanti dalla mancata solvibilità della clientela wholesale. Le vendite nel canale retail sono effettuate attraverso riconosciute carte di credito e contanti. In aggiunta, l’ammontare dei crediti in essere è costantemente monitorato, tanto che l’esposizione del Gruppo per crediti inesigibili non è significativa e le percentuali storiche di passaggi a perdita sono molto basse. La massima esposizione teorica al rischio di credito per il Gruppo al 31 dicembre 2021 è rappresentata dal valore contabile dei crediti commerciali iscritti in bilancio.
In relazione al rischio di credito derivante da altre attività finanziarie che non siano i crediti commerciali (che comprende cassa e depositi bancari a breve termine), il rischio di credito teorico per il Gruppo deriva dall’inadempienza della controparte con un’esposizione massima che è pari al valore contabile dell’attività finanziaria iscritta a bilancio, oltre che dal valore nominale delle garanzie prestate su debiti o impegni di terzi indicato nel paragrafo 7 delle Note esplicative. Il Gruppo ha in essere politiche che limitano l’ammontare dell’esposizione creditoria nelle diverse banche.
9.3. RISCHIO DI LIQUIDITÀ
Il rischio di liquidità deriva dalla capacità di ottenere risorse finanziarie ad un costo sostenibile per condurre le normali attività operative del Gruppo. I fattori che influenzano tale rischio sono riferibili alle risorse generate/assorbite dalla gestione corrente, dalla gestione degli investimenti e dei finanziamenti e dalla disponibilità di liquidità nel mercato finanziario.
A seguito della dinamicità del business, il Gruppo ha centralizzato le funzioni di tesoreria con lo scopo di mantenere la flessibilità nel reperimento di fonti finanziarie e mantenere la disponibilità delle linee di credito. Le procedure in essere per ridurre il rischio di liquidità sono le seguenti:
Il management ritiene che i mezzi finanziari ad oggi disponibili, insieme a quelli che sono generati dall’attività operativa corrente, permettano al Gruppo di raggiungere i propri obiettivi e di rispondere alle esigenze derivanti dallo sviluppo degli investimenti e del rimborso dei finanziamenti alle date di scadenza concordate.
Si evidenzia inoltre, con riferimento a quanto previsto dall’IFRS 13, che, tra le passività finanziarie, quelle relative all’impegno di acquisto di quote di minoranza sono valutate al fair value sulla base essenzialmente di modelli di valutazione riferibili al livello 3, come esposto nella sezione dei principi.
gestione centralizzata della tesoreria e della pianificazione finanziaria. Utilizzazione di un sistema centralizzato di controllo della posizione finanziaria netta del Gruppo e delle società controllate;
ottenimento di linee di credito idonee per creare un’adeguata struttura finanziaria per utilizzare al meglio la liquidità erogata dal sistema creditizio;
monitoraggio costante delle previsioni future sui flussi finanziari in base ai piani operativi e di sviluppo del Gruppo.
140
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
Si riporta nella seguente tabella un’analisi delle scadenze contrattuali (che includono anche gli interessi) per le passività finanziarie e per le attività finanziarie derivate.
9.4. RISCHI OPERATIVI E DI GESTIONE DEL CAPITALE
Nella gestione dei rischi operativi, l’obiettivo principale del Gruppo è quello di gestire i rischi associati con lo sviluppo del business nei mercati esteri soggetti a leggi e regolamenti specifici.
Il Gruppo ha implementato degli standard sulle seguenti aree:
In relazione al rischio di capitale proprio, gli obiettivi del Gruppo sono rivolti alla prospettiva di continuità aziendale al fine di garantire un giusto ritorno economico agli azionisti ed altri operatori pur mantenendo una classificazione di rischio buona nel mercato del capitale di debito. Il Gruppo gestisce la struttura del capitale ed effettua gli aggiustamenti in linea con i cambiamenti delle condizioni economiche generali e con gli obiettivi strategici.
appropriato livello di suddivisione dei compiti e delle responsabilità ( segregation of duties );
riconciliazione e controllo costante delle transazioni significative;
documentazione dei controlli e delle procedure;
sviluppo tecnico e professionale dei dipendenti;
valutazione periodica dei rischi corporate e identificazioni delle azioni correttive.
DOC_IMG00053
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
141
10. ALTRE INFORMAZIONI
10.1. RAPPORTI CON PARTI CORRELATE
Vengono di seguito riportate le transazioni con parti correlate ritenute rilevanti ai sensi della “Procedura operazioni con parti correlate” adottata dal Gruppo.
La “Procedura operazioni con parti correlate” è disponibile sul sito internet della Società (www.monclergroup.com), Sezione “Governance/Documenti societari”.
Le transazioni economiche ed i saldi verso società consolidate sono stati eliminati in fase di consolidamento e non sono pertanto oggetto di commento.
Nel 2021 le transazioni con parti correlate riguardano principalmente relazioni commerciali effettuate a condizioni di mercato come di seguito elencato:
Le società Industries S.p.A. aderisce al consolidato fiscale della Capogruppo Moncler S.p.A.
Compensi ad Amministratori, Sindaci ed ai Dirigenti con responsabilità strategiche
Gli emolumenti ai membri del Consiglio di Amministrazione per l’anno 2021 sono pari ad Euro 7.484 migliaia (Euro 3.882 migliaia nel 2020).
Gli emolumenti al Collegio Sindacale per l’anno 2021 sono pari ad Euro 142 migliaia (Euro 152 migliaia nel 2020).
Nel 2021 il valore complessivo dei compensi relativi ai Dirigenti con responsabilità strategiche è pari ad Euro 2.616 migliaia (Euro 994 migliaia nel 2020).
La società Yagi Tsusho Ltd, controparte nell’operazione che ha costituito la società Moncler Japan Ltd, acquista prodotti finiti dalle società del Gruppo Moncler (Euro 97,4 milioni nel 2021, Euro 107,2 milioni nel 2020), e vende gli stessi alla società Moncler Japan Ltd (Euro 108,1 milioni nel 2021, Euro 119,0 milioni nel 2020) in forza del contratto stipulato in sede di costituzione della società.
La società Gokse Tekstil Kozmetik Sanayi ic ve dis ticaret limited sirketi, detenuta dal socio di minoranza della società Moncler Istanbul Giyim ve Tekstil Ticaret Ltd. Sti., svolge prestazioni di servizi alla stessa in forza del contratto stipulato in sede di costituzione della società. Nel 2021 l’ammontare complessivo dei costi risulta pari ad Euro 0,1 milioni (Euro 0,1 milioni nel 2020).
La società La Rotonda S.r.l., riconducibile ad un dirigente del Gruppo Moncler, acquista prodotti finiti da Industries S.p.A. e fornisce prestazioni di servizi alla stessa. Nel 2021 l’ammontare complessivo dei ricavi risulta pari ad Euro 1,4 milioni (Euro 1,2 milioni nel 2020), mentre l’ammontare complessivo dei costi risulta pari ad Euro 0,2 milioni (Euro 0,2 milioni nel 2020).
La società Rivetex S.r.l. (già Amanpulo S.r.l.), società riconducibile a Carlo Rivetti e ai suoi familiari, fornisce al Gruppo Moncler un immobile in locazione; nel 2021 l’ammontare complessivo dei costi risulta pari ad Euro 0,4 milioni.
Il Dott. Fabrizio Ruffini, fratello del Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato di Moncler S.p.A., fornisce servizi di consulenza aventi ad oggetto l’attività di ricerca, sviluppo e controllo di qualità dei prodotti a marchio Moncler. Nel 2021 l’ammontare complessivo dei costi risulta pari ad Euro 0,6 milioni (Euro 0,6 milioni nel 2020).
142
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
Nel 2021 l’ammontare dei costi relativi ai Piani di Performance Share (descritti nel paragrafo 10.2) riferiti a membri del Consiglio di Amministrazione e a Dirigenti con responsabilità strategiche è pari ad Euro 8.916 migliaia (Euro 10.017 migliaia nel 2020).
Le tabelle che seguono riassumono i rapporti economici e patrimoniali con le parti correlate sopra descritte intercorsi nel 2021 e nell’esercizio precedente.
[IMAGE]
DOC_IMG00055
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
143
Le tabelle di seguito rappresentano l’incidenza delle operazioni con parti correlate sui bilanci consolidati al 31 dicembre 2021 e 2020.
10.2. PIANI DI INCENTIVAZIONE AZIONARIA
Il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2021 riflette i valori dei Piani di Performance Share approvati nel 2018 e nel 2020.
I costi relativi ai piani di incentivazione azionaria nel 2021 ammontano ad Euro 28,6 milioni, rispetto ad Euro 31,0 milioni nel 2020.
In data 16 aprile 2018 l’Assemblea dei Soci di Moncler S.p.A. ha approvato l’adozione di un piano di Stock Grant denominato “Piano di Performance Shares 2018-2020” (“Piano 2018”) destinato ad Amministratori Esecutivi e/o Dirigenti con Responsabilità Strategiche, e/o dipendenti e/o collaboratori e/o consulenti di Moncler S.p.A. e delle sue Controllate che rivestano ruoli strategicamente rilevanti o comunque in grado di apportare un significativo contributo, nell’ottica del perseguimento degli obiettivi strategici del Gruppo.
Il Piano ha ad oggetto l’attribuzione gratuita di azioni, in caso di raggiungimento di determinati obiettivi di performance al termine del vesting pari a 3 anni.
[IMAGE]
144
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
Gli obiettivi di performance sono espressi dall’indice Earning Per Share cumulativo (“EPS”) del Gruppo misurato nel periodo di vesting , eventualmente rettificato dalle condizioni di over/under performance .
Il numero massimo di azioni a servizio del Piano è pari a n. 2.800.000 rivenienti dall’assegnazione di azioni proprie.
Il Piano prevede al massimo 3 cicli di attribuzione. Il primo ciclo di attribuzione, avvenuto nel 2018, si è concluso con l’assegnazione di 1.365.531 diritti. Il secondo ciclo di attribuzione, avvenuto nel 2019, si è concluso con l’assegnazione di n. 341.514 Diritti Moncler.
Per quanto concerne il primo ciclo di attribuzione:
Al 31 dicembre 2021 risultano ancora in circolazione n. 262.152 diritti relativi al secondo ciclo di attribuzione, il cui effetto a conto economico nel 2021 ammonta ad Euro 3,1 milioni.
In data 11 giugno 2020, l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha approvato, ai sensi dell’art. 114-bis del TUF, l’adozione di un piano di Stock Grant denominato "Piano di Performance Shares 2020" destinato ad Amministratori Esecutivi e/o Dirigenti con Responsabilità Strategiche, e/o dipendenti e/o collaboratori, inclusi i consulenti esterni, di Moncler e delle sue controllate.
Il Piano ha ad oggetto l’attribuzione gratuita di azioni, in caso di raggiungimento di determinati obiettivi di performance al termine del vesting pari a 3 anni.
Gli obiettivi di performance sono espressi dai seguenti indici del Gruppo, misurati nel periodo di vesting, eventualmente rettificati dalle condizioni di over/under performance: (i) Net Income, (ii) Free Cash Flow e (iii) ESG (Environmental Social Governance).
Il numero massimo di Azioni a servizio del Piano è pari a n. 2.000.000 rivenienti da un aumento di capitale e/o dall’assegnazione di azioni proprie.
Il Piano prevede al massimo 3 cicli di attribuzione. Con riferimento al primo ciclo di attribuzione, in data 11 giugno 2020, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato l’assegnazione di n. 1.350.000 Diritti Moncler. Il secondo ciclo di attribuzione, avvenuto nel 2021, si è concluso con l’assegnazione di n. 463.425 Diritti Moncler.
Al 31 dicembre 2021 risultano in circolazione n. 1.132.742 diritti relativi al primo ciclo di attribuzione, il cui effetto a conto economico nel 2021 ammonta ad Euro 15,3 milioni e n. 459.155 diritti relativi al secondo ciclo di attribuzione, il cui effetto a conto economico nel 2021 ammonta ad Euro 4,5 milioni.
Ai sensi dell’IFRS 2, i piani sopra descritti sono definiti come
Equity Settled.
Per
informazioni
sui
documenti
informativi
relativi
ai
Piani,
si
rinvia
al
sito
internet
della
Società,
www.monclergroup.com, nella Sezione “Governance/Assemblea degli azionisti”.
10.3. SOCIETÀ CONTROLLATE E PARTECIPAZIONI DI TERZI
A seguire i dati economico-finanziari delle società controllate che hanno partecipazioni di terzi significative.
Il vesting period pari a 3 anni è terminato con l’approvazione del Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2020;
Gli obiettivi di performance sono stati raggiunti, unitamente alla condizione di over performance ;
Sono state quindi assegnate ai beneficiari n. 1.479.123 azioni (comprensive di n. 246.520 azioni derivanti dall’ over performance ), tramite utilizzo di azioni proprie;
L’effetto a conto economico nel 2021 ammonta ad Euro 4,2 milioni.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
145
(*) Grandezze esposte secondo lo schema del rendiconto finanziario della Relazione sulla gestione
10.4. EVENTI ED OPERAZIONI SIGNIFICATIVE NON RICORRENTI
Si segnala che, in data 14 giugno 2021 il Consiglio di Amministrazione di Moncler S.p.A., dando esecuzione alle delibere adottate dall’Assemblea del 11 giugno 2020, ha deliberato, con riferimento al piano di stock grant denominato “Piano di Performance Shares 2020”, un secondo ciclo di attribuzione deliberando l’assegnazione di n. 463.425 azioni a favore di n. 59 beneficiari.
La descrizione dei piani di incentivazione azionaria ed i relativi costi sono esplicitati nel paragrafo 10.2.
10.5. OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI
Si segnala che nel Gruppo, nel corso dell’esercizio 2021 non vi sono posizioni o transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali.
10.6. STRUMENTI FINANZIARI
Nella seguente tabella sono esposti, per ogni attività e passività finanziaria, il valore contabile ed il fair value , compreso il relativo livello della gerarchia del fair value degli strumenti finanziari valutati al fair value . Sono escluse le informazioni sul fair value delle attività e delle passività finanziarie non valutate al fair value , quando il valore contabile rappresenta una ragionevole approssimazione del fair value .
DOC_IMG00057
DOC_IMG00058
146
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
(*) Trattasi di attività e passività finanziarie a breve il cui valore di carico approssima ragionevolmente il fair value che, pertanto, non è stato indicato.
[IMAGE]
DOC_IMG00060
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
147
10.7. COMPENSI ALLA SOCIETÀ DI REVISIONE
Si evidenziano di seguito i corrispettivi della società di revisione:
10.8. INFORMATIVA AI SENSI DELLA LEGGE N. 124/2017
In relazione a quanto richiesto dalla legge n. 124/2017, si segnala che, nel corso del 2021:
Ai fini degli adempimenti sopra citati, in relazione ad eventuali altri contributi ricevuti che rientrino nelle fattispecie previste, si rinvia inoltre all’apposito Registro nazionale pubblicamente consultabile.
11. FATTI DI RILIEVO INTERVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
STONE ISLAND KOREA
A
partire
dal
1
gennaio
2022
è
stata
internalizzata
la
distribuzione
nel
mercato
Coreano
del
marchio
Stone
Island
tramite
la
costituzione
di
una
ioint
venture
con
un
partner
locale,
nella
quale
il
Gruppo
detiene
il
51%.
la società Moncler S.p.A. ha beneficiato del credito di imposta relativo alla ricerca e sviluppo per un importo pari ad Euro 512 migliaia, del credito art bonus per Euro 13 mila e del bonus pubblicità per Euro 33 mila;
la società Industries S.p.A. ha beneficiato del credito di imposta sanificazione per Euro 60 mila, del credito di imposta rimanenze per Euro 512 mila e del credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi per Euro 125 mila;
la società Sportswear Company S.p.A. ha beneficiato del credito di imposta sanificazione per Euro 34 mila, del bonus pubblicità per Euro 82 mila e del credito di imposta rimanenze per Euro 131 mila;
le società Stone Island Retail S.r.l. e Stone Island Logistics S.r.l. hanno beneficiato del credito di imposta sanificazione rispettivamente per Euro 26 mila ed Euro 1 mila.
DOC_IMG00061
148
RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021 – MONCLER
SUSTAINALYTICS
A
gennaio
2022,
Moncler
ha
ottenuto
l’
Industry
Top-Rated
Badge
così
come
il
Regional
Top
Rated
Badge
da
Sustainalytics,
primaria
società
di
ricerca
e
rating
ESG
e
Corporate
Governance
che
supporta
gli
investitori nello sviluppo e implementazione di strategie di investimento responsabili.
PROGRAMMA DI ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE
In data 3 marzo 2022 Moncler S.p.A. ha annunciato l’avvio, a partire dal 4 marzo 2022, al programma di acquisto di azioni proprie fino a un massimo di n. 1.000.000 azioni ordinarie (rappresentative dello 0,4% dell’attuale capitale sociale), per un controvalore massimo di Euro 56 milioni, prive di indicazione del valore nominale, in esecuzione della citata delibera assembleare del 22 aprile 2021, ai sensi degli Art. 2357, 2357-ter del Codice Civile.
Il programma è finalizzato all’acquisto di azioni proprie Moncler da destinare a servizio di piani di compensi e di assegnazione di azioni a favore di dipendenti, Amministratori e consulenti di Moncler e delle proprie società controllate, nel rispetto dei parametri e criteri prescritti dal MAR, dal Regolamento Delegato (UE) 1052/2016 e dal Regolamento CONSOB 11971/1999, nonché in conformità dei parametri (inclusi prezzi e volumi giornalieri di acquisto), termini e condizioni deliberate dall’Assemblea ordinaria del 22 aprile 2021 già resi pubblici.
Alla data di approvazione del Progetto di Bilancio, il programma è ancora in corso.
AGGIORNAMENTO GEOPOLITICO
Relativamente al conflitto in Ucraina iniziato il 24 febbraio, il management del Gruppo Moncler specifica che sono stati temporaneamente chiusi sia il negozio di Kiev che tutte le attività commerciali in Russia. Il Gruppo Moncler è presente nei due Paesi con siti online dedicati e con due negozi gestiti direttamente (DOS) e tre negozi monomarca wholesale (SiS) a marchio Moncler. Conta inoltre circa 100 clienti wholesale multimarca ( doors ).
L’esposizione totale ai due Paesi nell’esercizio 2021, includendo anche i ricavi generati dai turisti russi che acquistano al di fuori della Russia, è stata inferiore al 2% del fatturato di Gruppo. Pur rimanendo molto elevata l’incertezza sull’evolversi della situazione e sulle possibili ripercussioni a livello macroeconomico mondiale, al momento non si prevedono conseguenze significative sui risultati dell’esercizio 2022.
Relativamente alla propria supply chain, il Gruppo Moncler precisa che non acquista materie prime in Ucraina o in Russia, usa terzisti ivi situati. Alla data di approvazione del Progetto di Bilancio, sia il sito produttivo diretto di Bacau, in Romania, che tutti i produttori terzi situati nelle aree limitrofe, stanno operando senza interruzioni riferibili al conflitto in Ucraina. Inoltre, sebbene a livello logistico l’attuale situazione potrebbe avere delle ripercussioni sul sistema dei trasporti e causare eventuali ritardi nelle spedizioni delle merci, al momento non si riscontrano criticità rilevanti. Con riferimento all’incremento dei costi di produzione, non solo legato alla situazione geopolitica, e ai possibili aumenti dei costi logistici, il Gruppo conferma che al momento non si aspetta impatti a livello di profittabilità nell’esercizio 2022.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
149
In Russia ed Ucraina Moncler impiega 19 persone con le quali è in continuo contatto al fine di garantire tutto il supporto necessario. In particolare, con riferimento ai dipendenti in Ucraina che hanno deciso di lasciare il Paese, il Gruppo assicura aiuti economici ed organizzativi.
Il Gruppo Moncler supporta l’UNHCR, United Nations High Commissioner for Refugees , l’Agenzia ONU per i Rifugiati che tutela i diritti dei rifugiati in tutto il mondo, e altre associazioni attive nell’area.
***
Il presente Bilancio Consolidato, composto da conto economico consolidato, conto economico complessivo, prospetto consolidato della situazione patrimoniale-finanziaria, prospetto delle variazioni di patrimonio netto, rendiconto finanziario consolidato e note al Bilancio Consolidato, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico e i flussi di cassa e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili della Controllante e dalle società incluse nel consolidamento.
Per il Consiglio di Amministrazione di Moncler S.p.A.
Remo Ruffini
Presidente e Amministratore Delegato
150
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
3
BILANCIO D’ESERCIZIO
PROSPETTI
DEL BILANCIO
D’ESERCIZIO
Conto economico
Conto economico complessivo
Situazione patrimoniale-finanziaria
Variazioni di patrimonio netto
Rendiconto finanziario
Note esplicative al bilancio d’esercizio
Informazioni generali
Principi contabili significativi
Commenti al conto economico
Commenti alla situazione patrimoniale-finanziaria
Garanzie prestate ed impegni
Passività potenziali
Informazioni su rischi finanziari
Altre informazioni
Fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
Proposta di approvazione del bilancio e di destinazione del risultato di esercizio 2021
Moncler S.p.A. Sede Sociale: Via Stendhal 47, MILANO – ITALIA Capitale sociale: Euro 54.736.558,00 i.v. – Numero di registrazione CCIAA: MI-1763158 Partita Iva e codice fiscale: 04642290961
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
151
PROSPETTI DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
CONTO ECONOMICO
[IMAGE]
152
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
153
SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA
[IMAGE]
154
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
155
PROSPETTO DI RENDICONTO FINANZIARIO
Per il Consiglio di Amministrazione
Remo Ruffini
Presidente e Amministratore Delegato
[IMAGE]
156
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
NOTE ESPLICATIVE AL BILANCIO D’ESERCIZIO
1.
INFORMAZIONI GENERALI
1.1. MONCLER S.P.A.
Moncler S.p.A. (a cui di seguito si fa riferimento come “la Società” o “Moncler”) è una società costituita e domiciliata in Italia. L’indirizzo della sede legale è Via Stendhal 47 Milano, Italia ed il numero di registrazione è 04642290961.
La Società è controllata di fatto da Remo Ruffini per il tramite di Ruffini Partecipazioni Holding S.r.l. (RPH) e di Double R S.r.l. (DR, già Ruffini Partecipazioni S.r.l.): in particolare, Remo Ruffini detiene l'intero capitale sociale di RPH, società che controlla DR che, a sua volta, al 31 dicembre 2021 detiene una partecipazione rappresentativa del 19,9% del capitale sociale di Moncler S.p.A.
La Società è inoltre la controllante di riferimento per il Gruppo Moncler (a cui di seguito si fa riferimento come “Gruppo”) che comprende 47 società controllate.
L’attività principale della Società è la gestione e la divulgazione, attraverso campagne di comunicazione e marketing, dell’immagine del marchio di proprietà Moncler.
Le società del Gruppo Moncler gestiscono le loro attività in accordo con le linee guida di business e le strategie sviluppate dal Consiglio di Amministrazione di Moncler.
La Società redige anche il Bilancio Consolidato di Gruppo e la Relazione sulla Gestione è un documento unico così come consentito dall’art. 40/2 bis, lett. B D.Lgs. 127/91.
1.1.1. SCISSIONE PARZIALE DI SPORTSWEAR S.P.A. IN MONCLER S.P.A.
In data 9 dicembre 2021 è stato stipulato l’atto di scissione parziale di Sportswear Company S.p.A. (“SPW”) a favore di Moncler S.p.A. Tale operazione si inserisce nel contesto della più ampia operazione di integrazione tra Moncler e SPW e della conseguente riorganizzazione del Gruppo Moncler ed è volta ad assicurare al gruppo medesimo una maggior efficienza operativa ed economica.
Per effetto di tale scissione sono stati assegnati a Moncler S.p.A. gli elementi patrimoniale di SPW rappresentati dal marchio Stone Island e dell’insieme di beni e contratti che compongono le divisioni stile e marketing di SPW.
La data di efficacia contabile di tale operazione è il 30 dicembre 2021.
A seguire un prospetto di sintesi degli elementi patrimoniali scissi.
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
157
Al fine di consentire che il patrimonio netto contabile trasferito rimanga invariato alla data di efficacia della scissione, il totale degli elementi patrimoniali scissi è stato regolato finanziariamente.
A seguito dell’operazione di scissione, il valore del marchio Stone Island (pari ad Euro 775,5 milioni), inizialmente compreso nel valore della partecipazione, è stato riclassificato nella voce Marchi all’interno delle immobilizzazioni immateriali e sono state esposte le corrispondenti imposte differite passive (pari ad Euro 216,4 milioni).
1.2. PRINCIPI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO
1.2.1. PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO
Il Bilancio d’Esercizio 2021 è stato predisposto nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali (“IFRS”) emessi dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) ed omologati dall’Unione Europea. Per IFRS si intendono anche tutti i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”) e tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee (“SIC”).
Il presente Bilancio d’Esercizio include il prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, il conto economico, il conto economico complessivo, il prospetto delle variazioni di patrimonio netto, il rendiconto finanziario e le note esplicative.
1.2.2. SCHEMI DI BILANCIO
La Società presenta il conto economico per destinazione, forma ritenuta più rappresentativa in relazione al tipo di attività svolta. La forma scelta è, infatti, conforme con le modalità di reporting interno e di gestione del business.
Con riferimento al prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria è stata adottata una forma di presentazione che prevede la distinzione delle attività e passività tra correnti e non correnti, secondo quanto previsto dal paragrafo 60 e seguenti dello IAS 1.
Per il rendiconto finanziario è stato adottato il metodo di rappresentazione indiretto.
1.2.3. PRINCIPI DI REDAZIONE
Il bilancio è redatto sulla base del principio del costo storico, modificato come richiesto per la valutazione di alcuni strumenti finanziari (ad es. derivati, misurati al fair value come richiesto dall'IFRS 9), nonché sul presupposto della continuità aziendale.
Il bilancio è redatto in unità di Euro, che coincide con la moneta corrente del paese in cui la Società opera.
Le Note esplicative sono redatte, ove non diversamente specificato, in migliaia di Euro.
1.2.4. VALUTAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SUL PRESUPPOSTO DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE
Sulla base dei risultati ottenuti nell’esercizio in corso e delle previsioni per gli anni futuri, il management ritiene non sussistano elementi di incertezza sulla continuità aziendale. In particolare la solidità patrimoniale del Gruppo
158
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
e le disponibilità liquide di fine esercizio garantiscono un’elevata autonomia finanziaria a supporto delle esigenze operative e dei programmi di sviluppo di Moncler. Per l’esercizio 2022 l’operatività aziendale risulta ampiamente garantita, sia in termini di offerta prodotti nei diversi mercati e canali distributivi che nella capacità di gestione e organizzazione delle attività di business.
1.2.5. USO DI STIME E VALUTAZIONI NELLA REDAZIONE DEL BILANCIO
La redazione del bilancio e delle relative note in applicazione degli IFRS richiede da parte della direzione il ricorso a stime e assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di bilancio. I risultati che si consuntiveranno potrebbero pertanto differire da tali stime.
Gli effetti di ogni variazione ad esse apportate sono riflessi a conto economico nel periodo in cui avviene la revisione di stima se la revisione stessa ha effetti solo su tale periodo, o anche nei periodi successivi se la revisione ha effetti sia sull’esercizio corrente, sia su quelli futuri.
Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e sono basate sull’esperienza e su altri fattori considerati rilevanti, incluse aspettative su eventi futuri che si ritengono ragionevolmente probabili in seguito alle circostanze in essere. Nel caso in cui le stime della direzione possano avere un effetto significativo sui valori rilevati nel bilancio, o per le quali esiste il rischio che possano emergere rettifiche di valore significative al valore contabile delle attività e passività nell’esercizio successivo a quello di riferimento del bilancio, i successivi paragrafi delle Note esplicative includono le informazioni rilevanti a cui le stime si riferiscono.
Le stime si riferiscono principalmente alle seguenti voci di bilancio:
Valore recuperabile delle attività non correnti a vita utile indefinita e delle partecipazioni (“impairment”)
Il management rivede periodicamente il valore contabile delle attività non correnti detenute ed utilizzate, delle attività che devono essere dismesse e delle partecipazioni, quando fatti e circostanze richiedono tale revisione. Tale attività è svolta utilizzando le stime dei flussi di cassa attesi dall’utilizzo o dalla vendita del bene ed adeguati tassi di sconto per il calcolo del valore attuale.
Quando il valore contabile di un’attività non corrente ha subito una perdita di valore, si rileva a bilancio una svalutazione per il valore dell’eccedenza tra il valore contabile del bene ed il suo valore recuperabile attraverso l’uso o la vendita dello stesso, determinata con riferimento ai più recenti piani aziendali e di Gruppo.
Stima d
ei
fondi rischi e delle passività potenziali
La Società può essere soggetta a contenziosi legali e fiscali riguardanti una vasta tipologia di problematiche che sono sottoposte alla giurisdizione di diversi stati. Le cause ed i contenziosi contro la Società sono soggette a un diverso grado di incertezza, inclusi i fatti e le circostanze inerenti a ciascun contenzioso, la giurisdizione e le differenti leggi applicabili. Nel normale corso del business, il management si consulta con i propri consulenti legali ed esperti in materia legale e fiscale. La Società rileva una passività a fronte di tali contenziosi quando ritiene probabile che si verificherà un esborso finanziario e quando l’ammontare delle perdite che ne deriveranno può
valore recuperabile delle attività non correnti (marchio) e delle partecipazioni (“ impairment ”);
stima dei fondi rischi e delle passività potenziali;
sistemi di incentivazione e remunerazione variabile.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
159
essere ragionevolmente stimato. Nel caso in cui un esborso finanziario diventi possibile ma non ne sia determinabile l’ammontare, tale fatto è riportato nelle note di bilancio.
Sistemi di incentivazione e remunerazione variabile
Per la descrizione in merito alla determinazione del fair value dei pagamenti basati su azioni per l’incentivazione del management del Gruppo Moncler si rinvia al paragrafo 2.9.
2.
PRINCIPI CONTABILI SIGNIFICATIVI
I principi contabili di seguito indicati sono stati utilizzati coerentemente per l’anno 2021 ed il periodo comparativo.
2.1. IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI
Immobili, impianti e macchinari sono iscritti al costo di acquisto o di produzione, non rivalutato al netto dell’ammontare cumulato degli ammortamenti e delle perdite di valore (“ impairment ”). Il costo include il prezzo pagato per l’acquisto e tutti i costi direttamente attribuibili per portare il bene nel luogo e nelle condizioni utili al suo utilizzo.
Ammortamento
L’ammortamento è calcolato in base ad un criterio a quote costanti sulla vita utile stimata degli immobili, impianti e macchinari come riportato in tabella:
I beni acquisiti in leasing sono ammortizzati nel minore tra il periodo del leasing e la loro vita utile a meno che non sia ragionevolmente certo che la Società otterrà la proprietà del bene alla fine del periodo contrattuale.
Il periodo di ammortamento è rivisto in ciascun esercizio e corretto se necessario in base alle mutate condizioni economiche del bene.
Utile/Perdita derivante dalla cessione di immobili, impianti e macchinari
[IMAGE]
160
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
L’utile o la perdita derivante dalla cessione di immobili, impianti e macchinari rappresenta la differenza tra il ricavo ed il valore netto del bene alla data della cessione. Le cessioni sono contabilizzate quando l’operazione è definitiva o non più soggetta a condizioni che posticipano gli effetti del trasferimento della proprietà.
2.2. ATTIVITÀ IMMATERIALI
Marchi
I marchi separatamente acquisiti sono iscritti al costo storico di acquisto. I marchi acquisiti a seguito di una business combination sono iscritti al valore equo determinato alla data dell’operazione di aggregazione aziendale.
I marchi sono trattati come un’attività a vita utile indefinita e dopo la rilevazione iniziale sono valutati al costo al netto delle eventuali perdite di valore accumulate. I marchi non sono ammortizzati ma vengono sottoposti annualmente, o più frequentemente se specifici eventi o modificate circostanze indicano la possibilità di aver subito una perdita di valore, a verifiche per identificare eventuali riduzioni di valore.
Per ulteriori dettagli si rimanda al paragrafo 2.5 “Perdita di valore delle attività”.
Altre attività immateriali a vita utile definita
I software (incluse le licenze e i costi separatamente identificabili come costi di sviluppo esterno) sono iscritti come attività immateriali al prezzo di acquisto inclusi i costi direttamente attribuibili per predisporre il bene immateriale ad essere pronto per l’utilizzo. I software e le altre attività immateriali che hanno una vita utile definita sono valutate al costo al netto dell’ammortamento e delle perdite di valore accumulate.
Ammortamento delle attività immateriali a vita utile definita
L’ammortamento delle attività immateriali a vita utile definita è determinato a quote costanti sulla vita stimata residua come definito in tabella:
2.3. ATTIVITÀ NON CORRENTI DETENUTE PER LA VENDITA E DISCONTINUED OPERATIONS
Le attività non correnti destinate alla vendita e i gruppi in dismissione sono classificate come attività destinate alla vendita quando il loro valore è recuperabile principalmente attraverso una transazione di vendita ed essa è ritenuta probabile. In tal caso vengono valutate al minor tra valore contabile e valore equo ( fair value ) al netto dei costi di vendita se il loro valore è recuperabile principalmente attraverso la vendita più che attraverso il loro uso continuato.
Le attività operative cessate ( discontinued operations ) sono attività che:
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
161
Nel conto economico, le attività non correnti destinate alla vendita e i gruppi in dismissione che rispettano i requisiti dell’IFRS 5 per essere definiti come discontinued operations vengono presentati in un’unica voce che include sia gli utili e le perdite, che le minusvalenze ovvero le plusvalenze da cessione ed il relativo effetto fiscale. Il periodo comparativo viene conseguentemente ripresentato come richiesto dall’IFRS 5.
Per quanto riguarda la situazione patrimoniale e finanziaria, le attività non correnti destinate alla vendita ed i gruppi in dismissione che rispettano i requisiti previsti dall’IFRS 5 vengono riclassificati tra le attività e le passività correnti nell’esercizio in cui tali requisiti si manifestano. L’esercizio comparativo non viene ripresentato o riclassificato.
2.4. PARTECIPAZIONI
Nel bilancio di esercizio della Società, la partecipazione in società controllate, collegate e associate è contabilizzata come di seguito descritto:
La Società contabilizza i dividendi dalle società controllate, collegate o associate nel suo conto economico quando sorge il diritto a ricevere tali dividendi.
2.5. PERDITA DI VALORE DELLE ATTIVITÀ
La Società verifica, almeno una volta all’anno se vi sia qualche indicazione che le attività immateriali a vita utile definita, gli Immobili, impianti e macchinari e le partecipazioni possano aver subito una perdita di valore. Se esiste una tale evidenza, il valore di carico delle attività è ridotto al relativo valore recuperabile.
Un’attività immateriale con vita utile indefinita è sottoposta a verifica per riduzione di valore ogni anno o più frequentemente, ogniqualvolta vi sia un’indicazione che l’attività possa aver subito una perdita di valore.
Quando non è possibile stimare il valore recuperabile di un singolo bene, la Società stima il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi di cassa cui il bene appartiene. Il valore recuperabile di un’attività è il maggiore tra il fair value al netto dei costi di vendita ed il suo valore d’uso. Per determinare il valore d’uso di un’attività la Società calcola il valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati, al lordo delle imposte, applicando un tasso di sconto, ante imposte, che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell’attività. Una perdita di valore è iscritta se il valore recuperabile è inferiore al valore contabile.
Ad eccezione delle perdite di valore contabilizzate sull’avviamento, quando vengono meno le circostanze che hanno determinato la perdita, il valore contabile dell’attività è incrementato fino al valore recuperabile e non può eccedere il valore che sarebbe stato determinato se non fosse stata rilevata alcuna perdita per riduzione di valore. Il ripristino di una perdita di valore è iscritto immediatamente a conto economico.
2.6. BENI IN LEASING
rappresentano una separata linea di business principale o le attività di un’area geografica;
fanno parte di un singolo e coordinato piano per la cessione di una separata linea di business principale o le attività di un’area geografica;
sono costituite da società controllate acquisite con l’intento esclusivo di essere rivendute.
al costo, comprensivo di eventuali oneri accessori; o
in accordo con il principio contabile internazionale IFRS 9.
162
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
Il 13 gennaio 2016 lo IASB ha pubblicato il nuovo standard IFRS 16 Leasing, che sostituisce lo IAS 17. Tale documento è stato adottato dall’Unione Europea mediante la pubblicazione dello stesso in data 9 novembre 2017. L’IFRS 16 si applica ai bilanci relativi agli esercizi che hanno inizio il gennaio 2019 o successivamente. Il nuovo principio elimina di fatto la differenza nella contabilizzazione del leasing operativo e finanziario pur in presenza di elementi che consentono di semplificarne l’applicazione ed introduce il concetto di controllo all’interno della definizione di leasing. In particolare per determinare se un contratto rappresenti o meno un leasing, l’IFRS 16 richiede di verificare se il locatario abbia o meno il diritto di controllare l’utilizzo di una determinata attività per un determinato periodo di tempo.
Alla data di decorrenza del leasing, la Società rileva l'attività per il diritto di utilizzo e la passività del leasing. L'attività per il diritto di utilizzo viene inizialmente valutata al costo, comprensivo dell'importo della valutazione iniziale della passività del leasing, rettificato dei pagamenti dovuti per il leasing effettuati alla data o prima della data di decorrenza, incrementato dei costi diretti iniziali sostenuti e di una stima dei costi che il locatario dovrà sostenere per lo smantellamento e la rimozione dell'attività sottostante o per il ripristino dell'attività sottostante o del sito in cui è ubicata, al netto degli incentivi al leasing ricevuti.
L'attività per il diritto di utilizzo viene ammortizzata successivamente a quote costanti dalla data di decorrenza alla fine della durata del leasing, a meno che il leasing trasferisca la proprietà dell'attività sottostante alla Società al termine della durata del leasing. In tal caso, l'attività per il diritto di utilizzo sarà ammortizzata lungo la vita utile dell'attività sottostante, determinata sulla stessa base di quella di immobili e macchinari. Inoltre, l'attività per il diritto di utilizzo viene regolarmente diminuita delle eventuali perdite per riduzione di valore e rettificata al fine di riflettere eventuali variazioni derivanti dalle valutazioni successive della passività del leasing.
La Società valuta la passività del leasing al valore attuale dei pagamenti dovuti per il leasing non versati alla data di decorrenza, attualizzandoli utilizzando il tasso di interesse implicito del leasing.
I pagamenti dovuti per il leasing inclusi nella valutazione della passività del leasing comprendono:
La passività del leasing è valutata al costo ammortizzato utilizzando il criterio dell’interesse effettivo ed è rimisurata in caso di modifica dei futuri pagamenti dovuti per il leasing derivanti da una variazione dell'indice o tasso, in caso di modifica dell'importo che la Società prevede di dover pagare a titolo di garanzia sul valore residuo o quando la Società modifica la sua valutazione con riferimento all'esercizio o meno di un'opzione di acquisto, proroga o risoluzione o in caso di revisione dei pagamenti dovuti per il leasing fissi nella sostanza.
Quando la passività del leasing viene rimisurata, il locatario procede ad una corrispondente modifica dell'attività per il diritto di utilizzo. Se il valore contabile dell'attività per il diritto di utilizzo è ridotto a zero, il locatario rileva la modifica nell'utile/(perdita) dell’esercizio.
Nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, la Società espone le attività per il diritto di utilizzo che non soddisfano la definizione di investimenti immobiliari nella voce ‘Immobilizzazioni materiali’ e le passività del leasing nella voce ‘Debiti Finanziari’.
i pagamenti fissi (inclusi i pagamenti sostanzialmente fissi);
i pagamenti dovuti per il leasing che dipendono da un indice o un tasso, valutati inizialmente utilizzando un indice o un tasso alla data di decorrenza;
gli importi che si prevede di pagare a titolo di garanzia sul valore residuo; e
i pagamenti dovuti per il leasing in un periodo di rinnovo facoltativo se la Società ha la ragionevole certezza di esercitare l’opzione di rinnovo, e le penalità di risoluzione anticipata del leasing, a meno che la Società non abbia la ragionevole certezza di non risolvere anticipatamente il leasing.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
163
La Società rileva i relativi pagamenti dovuti per il leasing come costo con un criterio a quote costanti lungo la durata del leasing.
Per i contratti sottoscritti prima del gennaio 2019, la Società stabiliva se l'accordo fosse o contenesse un leasing verificando se:
Le altre attività oggetto di leasing erano classificate come leasing operativi e non erano rilevate nel prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria della Società. I pagamenti relativi ai leasing operativi erano rilevati come costo a quote costanti lungo la durata del leasing, mentre gli incentivi accordati al locatario venivano rilevati come una parte integrante del costo complessivo del leasing lungo la durata del leasing.
2.7. STRUMENTI FINANZIARI
I crediti commerciali e i titoli di debito emessi sono rilevati nel momento in cui vengono originati. Tutte le altre attività e passività finanziarie sono rilevate inizialmente alla data di negoziazione, cioè quando la Società diventa una parte contrattuale dello strumento finanziario.
Fatta eccezione per i crediti commerciali che non contengono una significativa componente di finanziamento, le attività finanziarie sono valutate inizialmente al fair value più o meno, nel caso di attività o passività finanziarie non valutate al FVTPL, i costi dell'operazione direttamente attribuibili all'acquisizione o all'emissione dell'attività finanziaria. Al momento della rilevazione iniziale, i crediti commerciali che non hanno una significativa componente di finanziamento sono valutati al loro prezzo dell'operazione.
Al momento della rilevazione iniziale, un'attività finanziaria viene classificata in base alla sua valutazione: al costo ammortizzato, al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo (FVOCI) e al fair value rilevato nell'utile/(perdita) d’esercizio (FVTPL).
Le attività finanziarie non sono riclassificate successivamente alla loro rilevazione iniziale, salvo che la Società modifichi il proprio modello di business per la gestione delle attività finanziarie. In tal caso, tutte le attività finanziarie interessate sono riclassificate il primo giorno del primo esercizio successivo alla modifica del modello di business.
Un'attività finanziaria deve essere valutata al costo ammortizzato se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni e non è designata al FVTPL:
In sede di misurazione successiva, le attività appartenenti a tale categoria sono valutate al costo ammortizzato, utilizzando il tasso di interesse effettivo. Gli effetti di tale misurazione sono riconosciuti tra i componenti finanziari di reddito. Tali attività sono inoltre soggette al modello di impairment descritto al paragrafo Crediti commerciali, crediti finanziari ed altri crediti correnti e non correnti.
Un'attività finanziaria deve essere valutata al FVOCI se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni e non è designata al FVTPL:
l'adempimento dell'accordo dipendeva dall'utilizzo di una o più attività specifiche; e
l'accordo trasferiva il diritto di utilizzare l'attività.
l'attività finanziaria è posseduta nell'ambito di un modello di business il cui obiettivo è il possesso delle attività finanziarie finalizzato alla raccolta dei relativi flussi finanziari contrattuali; e
i termini contrattuali dell'attività finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
164
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
Al momento della rilevazione iniziale di un titolo di capitale non detenuto per finalità di trading , la Società può compiere la scelta irrevocabile di presentare le variazioni successive del fair value nelle altre componenti del conto economico complessivo. Tale scelta viene effettuata per ciascuna attività.
In sede di misurazione successiva, la valutazione effettuata in sede di iscrizione è riaggiornata ed eventuali variazioni di fair value sono riconosciute all’interno del conto economico complessivo. Così come per la categoria precedente, tali attività sono soggette al modello di impairment descritto al paragrafo Crediti commerciali, crediti finanziari ed altri crediti correnti e non correnti.
Tutte le attività finanziarie non classificate come valutate al costo ammortizzato o al FVOCI, come indicato in precedenza, sono valutate al FVTPL. Sono compresi tutti gli strumenti finanziari derivati. Al momento della rilevazione iniziale, la Società può designare irrevocabilmente l'attività finanziaria come valutata al fair value rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio se così facendo elimina o riduce significativamente un'asimmetria contabile che altrimenti risulterebbe dalla valutazione dell'attività finanziaria al costo ammortizzato o al FVOCI.
In sede di misurazione successiva, le attività finanziarie FVTPL sono valutate al fair value . Gli utili e le perdite derivanti dalle variazioni di fair value sono contabilizzati nel conto economico consolidato nel periodo in cui sono rilevati, alla voce Proventi/Oneri finanziari.
Le attività finanziarie vengono eliminate dal bilancio quando i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dalle stesse scadono, quando i diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari nell’ambito di un’operazione in cui sostanzialmente tutti i rischi e i benefici derivanti dalla proprietà dell’attività finanziaria sono trasferiti o quando la Società non trasferisce mantiene sostanzialmente tutti i rischi e benefici derivanti dalla proprietà dell’attività finanziaria e non mantiene il controllo dell’attività finanziaria.
Le passività finanziarie sono classificate come valutate al costo ammortizzato o al FVTPL. Una passività finanziaria viene classificata al FVTPL quando è posseduta per la negoziazione, rappresenta un derivato o è designata come tale al momento della rilevazione iniziale. Le passività finanziarie al FVTPL sono valutate al fair value e le eventuali variazioni, compresi gli interessi passivi, sono rilevate nell’utile/(perdita) dell’esercizio. Le altre passività finanziarie sono valutate successivamente al costo ammortizzato utilizzando il criterio dell’interesse effettivo. Gli interessi passivi e gli utili/(perdite) su cambi sono rilevati nell'utile/(perdita) dell’esercizio, così come gli eventuali utili o perdite derivanti dall'eliminazione contabile.
Gli strumenti finanziari detenuti dalla Società consistono principalmente nelle voci di bilancio relative a cassa e disponibilità bancarie, crediti e debiti commerciali, altre attività e passività finanziarie correnti e non correnti, finanziamenti e strumenti finanziari derivati.
Disponibilità e mezzi equivalenti
Le disponibilità e mezzi equivalenti includono i depositi bancari, le quote di fondi di liquidità ad elevata negoziabilità che possono essere convertiti in cassa prontamente e che sono soggetti ad un rischio di variazione di valore non significativo. I conti correnti passivi sono iscritti tra le passività finanziarie nel prospetto della situazione patrimoniale e finanziaria.
l’attività finanziaria è posseduta nell’ambito di un modello di business il cui obiettivo è conseguito sia mediante la raccolta dei flussi finanziari contrattuali che mediante la vendita delle attività finanziarie; e
i termini contrattuali dell'attività finanziaria prevedono a determinate date flussi finanziari rappresentati unicamente da pagamenti del capitale e dell'interesse sull'importo del capitale da restituire.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
165
Crediti commerciali ed altri crediti correnti e non correnti
I crediti commerciali e gli altri crediti che derivano dalla fornitura di disponibilità finanziarie, di beni o di servizi sono classificati nelle attività correnti eccetto quando la maturazione eccede i dodici mesi dalla data del bilancio.
I crediti sono valutati se hanno una scadenza prefissata, al costo ammortizzato calcolato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo. Quando le attività finanziarie non hanno una scadenza prefissata, sono valutate al costo. I crediti con scadenza superiore ad un anno, infruttiferi o che maturano interessi inferiori al mercato, sono attualizzati utilizzando i tassi di mercato.
Le attività finanziarie sopra elencate sono valutate sulla base del modello di impairment introdotto dall’IFRS 9 ovvero adottando una logica di perdita attesa ( Expected Loss ), in sostituzione del framework IAS 39 basato tipicamente sulla valutazione delle perdite osservate ( Incurred Loss ).
Per i crediti commerciali la Società adotta un approccio alla valutazione di tipo semplificato (cd. Simplified approach ) che non richiede la rilevazione delle modifiche periodiche del rischio di credito, quanto piuttosto la contabilizzazione di una Expected Credit Loss (“ECL”) calcolata sull’intera vita del credito (c.d. lifetime ECL).
In particolare, la policy attuata dalla Società prevede la stratificazione dei crediti commerciali sulla base dei giorni di scaduto e di una valutazione della solvibilità della controparte e applica percentuali di svalutazione diverse che riflettono le relative aspettative di recupero. La Società applica poi una valutazione analitica in base all’affidabilità e capacità del debitore di pagare le somme dovute, per i crediti deteriorati.
Il valore dei crediti è esposto nella situazione patrimoniale-finanziaria al netto dei relativi fondi svalutazione. Le svalutazioni effettuate ai sensi dell’IFRS 9 sono rilevate nel conto economico consolidato al netto degli eventuali effetti positivi legati a rilasci o ripristini di valore.
Debiti commerciali ed altri debiti correnti e non correnti
I debiti commerciali e gli altri debiti che sorgono all’acquisto da un fornitore terzo di denaro, beni o servizi sono classificati tra le passività correnti eccetto quando la maturazione eccede i dodici mesi dalla data del bilancio.
I debiti sono iscritti, in sede di prima rilevazione in bilancio, al fair value normalmente rappresentato dal costo dell’operazione che li origina, inclusivo dei costi accessori alla transazione. Successivamente, sono iscritti al costo ammortizzato utilizzando il metodo dell’interesse effettivo.
Finanziamenti
La classificazione delle passività finanziarie non risulta variata dall’introduzione del principio IFRS 9. I debiti verso banche e altri finanziatori sono inizialmente iscritti al fair value al netto dei costi accessori di diretta imputazione e successivamente sono valutati al costo ammortizzato, applicando il criterio del tasso effettivo di interesse. Se vi è un cambiamento dei flussi di cassa attesi il valore delle passività è ricalcolato per riflettere tale cambiamento sulla base del valore attuale dei nuovi flussi di cassa attesi e del tasso interno di rendimento inizialmente determinato. I debiti verso banche e altri finanziatori sono classificati tra le passività correnti, salvo che la Società abbia un diritto incondizionato a differire il loro pagamento per almeno 12 mesi dopo la data di riferimento. I finanziamenti sono classificati come non correnti ove la Società abbia un diritto incondizionato a differire i pagamenti di almeno dodici mesi dalla data del bilancio.
Strumenti derivati
166
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
Coerentemente con quanto stabilito dall'IFRS 9, gli strumenti finanziari derivati possono essere contabilizzati secondo le modalità dell’ hedge accounting solo quando:
Fair va lue hedge
Se uno strumento finanziario derivato è designato come copertura dell’esposizione alle variazioni del fair value (“ Fair value hedge ”) di un’attività o di una passività di bilancio attribuibili ad un particolare rischio che può determinare effetti sul conto economico, l’utile o la perdita derivante dalle successive valutazioni del fair value dello strumento di copertura sono rilevati a conto economico. L’utile o la perdita sulla posta coperta, attribuibile al rischio coperto, modificano il valore di carico di tale posta e vengono rilevati a conto economico.
Cash flow hedge
Quando uno strumento finanziario derivato è designato come strumento di copertura dell’esposizione alla variabilità dei flussi finanziari, la parte efficace delle variazioni del fair value dello strumento finanziario derivato viene rilevata tra le altre componenti del conto economico complessivo e presentata nella riserva di copertura dei flussi finanziari. La parte efficace delle variazioni di fair value dello strumento finanziario derivato che viene rilevata nelle altre componenti del conto economico complessivo è limitata alla variazione cumulata del fair value dello strumento coperto (al valore attuale) dall'inizio della copertura. La parte inefficace delle variazioni di fair value dello strumento finanziario derivato viene rilevata immediatamente nell’utile/(perdita) dell’esercizio.
Se la copertura cessa di soddisfare i criteri di ammissibilità o lo strumento di copertura è venduto, giunge a scadenza o è esercitato, la contabilizzazione delle operazioni di copertura cessa prospetticamente. Quando cessa la contabilizzazione delle operazioni di copertura per le coperture di flussi finanziari, l'importo accumulato nella riserva di copertura dei flussi finanziari rimane nel patrimonio netto fino a quando, nel caso di copertura di un'operazione che comporta la rilevazione di un'attività o una passività non finanziaria, è incluso nel costo dell'attività o della passività non finanziaria al momento della rilevazione iniziale o, nel caso delle altre coperture di flussi finanziari, è riclassificato nell'utile/(perdita) dell’esercizio nello stesso esercizio o negli stessi esercizi in cui i flussi finanziari futuri attesi coperti hanno un effetto sull'utile/(perdita) dell'esercizio.
Se non si prevedono più futuri flussi finanziari coperti, l'importo deve essere riclassificato immediatamente dalla riserva per la copertura di flussi finanziari e dalla riserva per i costi della copertura nell'utile/(perdita) dell'esercizio.
Se l’ hedge accounting non può essere applicato, gli utili o le perdite derivanti dalla valutazione al fair value dello strumento finanziario derivato sono iscritti immediatamente a conto economico.
gli elementi coperti e gli strumenti di copertura soddisfano i requisiti di ammissibilità;
all'inizio della relazione di copertura vi è una designazione e documentazione formale della relazione di copertura, degli obiettivi della Società nella gestione del rischio e della strategia nell'effettuare la copertura;
la relazione di copertura soddisfa tutti i seguenti requisiti di efficacia:
o esiste una relazione ec onomica fra l’elemento coperto e lo strumento di copertura;
o l’effetto del rischio credito non è dominante rispetto alle variazioni associate al rischio coperto;
o il rapporto di copertura ( hedge ratio ) definito nella relazione di copertura è rispettato, anche attraverso azioni di ribilanciamento ed è coerente con la strategia di gestione dei rischi adottata dalla Società.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
167
2.8. BENEFICI AI DIPENDENTI
I benefici correnti ai dipendenti che afferiscono ai salari e stipendi, ai contributi sociali e previdenziali, alle ferie maturate e non godute entro dodici mesi dalla data del bilancio ed altri fringe-benefit derivanti dal rapporto di lavoro sono riconosciuti nell’esercizio in cui il servizio è reso.
I benefici che saranno corrisposti ai dipendenti al termine del contratto di lavoro attraverso piani pensionistici a benefici definiti o a contribuzione definita sono contabilizzati lungo tutto l’arco temporale in cui il dipendente presta il proprio servizio (“ vesting period ”).
Piani a benefici definiti
I piani a benefici definiti sono basati sulla vita lavorativa dei dipendenti e sulla remunerazione percepita dai dipendenti nel corso di un predeterminato periodo di servizio.
L’obbligazione della Società di finanziare i fondi per piani a benefici definiti e il costo annuo rilevato a conto economico sono determinati sulla base di valutazioni attuariali utilizzando il metodo della proiezione unitaria del credito ( projected unit credit method ). Il valore netto cumulato degli utili e delle perdite attuariali rimane sospesa a patrimonio netto (nella voce conto economico complessivo).
Con riferimento ai piani a benefici definiti, i costi relativi all’incremento del valore attuale dell’obbligazione, derivanti dall’avvicinarsi del momento del pagamento dei benefici, sono inclusi tra i costi per benefici ai dipendenti.
La passività relativa ai benefici da riconoscere al termine del rapporto di lavoro iscritta nella situazione patrimoniale-finanziaria a fronte di piani a benefici definiti, rappresenta il valore attuale dell’obbligazione a benefici definiti, rettificato da costi relativi a prestazioni di lavoro pregresse da rilevare negli esercizi futuri.
Piani a contribuzione definita
I pagamenti relativi ai piani a contribuzione definita sono rilevati a conto economico come costo quando sostenuti.
I dipendenti beneficiano di piani a benefici definiti. Fino al 31 dicembre 2006 il fondo trattamento di fine rapporto (TFR) era considerato un piano a benefici definiti. La disciplina di tale fondo è stata modificata dalla Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (“Legge Finanziaria 2007”) e successivi Decreti e Regolamenti emanati nei primi mesi del 2007. Alla luce di tali modifiche, e in particolare con riferimento alle società con almeno 50 dipendenti, tale istituto è ora da considerarsi un piano a benefici definiti esclusivamente per le quote maturate anteriormente al gennaio 2007 (e non ancora liquidate alla data di bilancio), mentre per le quote maturate successivamente a tale data esso è assimilabile ad un piano a contribuzione definita.
2.9. PAGAMENTI BASATI SU AZIONI
Il fair value alla data di assegnazione degli incentivi riconosciuti nei pagamenti basati su azioni regolati con strumenti rappresentativi di capitale concessi ai dipendenti viene rilevato solitamente tra i costi, con un corrispondente aumento del patrimonio netto, lungo il periodo durante il quale i dipendenti ottengono il diritto agli incentivi. L’importo rilevato come costo viene rettificato per riflettere il numero effettivo di incentivi per i quali sono maturate le condizioni di permanenza in servizio e di conseguimento di risultati non di mercato, affinché l’importo finale rilevato come costo si basi sul numero di incentivi che soddisfano le suddette condizioni alla data di maturazione. Nel caso di incentivi riconosciuti nei pagamenti basati su azioni le cui condizioni non
168
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
sono da considerarsi di maturazione, il fair value alla data di assegnazione del pagamento basato su azioni viene valutato al fine di riflettere tali condizioni. Con riferimento alle condizioni di non maturazione, le eventuali differenze tra le ipotesi previste alla data di assegnazione e quelle effettive non produrranno alcun impatto in bilancio.
Il fair value dell’importo da versare ai dipendenti relativamente ai diritti di rivalutazione delle azioni, regolati per cassa, viene rilevato come costo con un aumento corrispondente delle passività lungo il periodo durante il quale i dipendenti maturano il diritto incondizionato a ricevere il pagamento. La passività viene valutata a ciascuna data di chiusura dell’esercizio e alla data di estinzione sulla base del fair value dei diritti di rivalutazione delle azioni. Le eventuali variazioni del fair value della passività sono rilevate nell’utile/(perdita) dell’esercizio.
2.10. FONDI RISCHI ED ONERI
La Società rileva fondi rischi ed oneri quando ha un’obbligazione, legale o implicita, a fronte di un evento passato, quando è probabile che si renderà necessario l’impiego di risorse per adempiere l’obbligazione e quando può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione stessa.
Le variazioni di stima sono riflesse nel conto economico del periodo in cui la variazione è avvenuta.
2.11. RICONOSCIMENTO DEI RICAVI
Sulla base del modello in cinque fasi introdotto dall’IFRS 15, la Società procede alla rilevazione dei ricavi dopo aver identificato i contratti con i propri clienti e le relative prestazioni da soddisfare (trasferimento di beni e/o servizi), determinato il corrispettivo cui ritiene di avere diritto in cambio del soddisfacimento di ciascuna di tali prestazioni, nonché valutato la modalità di soddisfacimento di tali prestazioni (adempimento in un determinato momento rispetto ad adempimento nel corso del tempo). I componenti variabili del corrispettivo sono riconosciuti in bilancio solo qualora sia altamente probabile che non si verifichi in futuro un significativo aggiustamento dell'importo dei ricavi rilevati.
I ricavi per royalties sono riconosciuti per competenza sulla base dei termini e degli ammontari previsti nel contratto di licenza, generalmente in base ai volumi di vendita.
2.12. ONERI FINANZIARI
Gli oneri finanziari per interessi sono rilevati per competenza sulla base degli interessi maturati sul valore netto delle attività e passività finanziarie, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo.
2.13. IMPOSTE
Le imposte iscritte a conto economico rappresentano l’ammontare per imposte correnti sul reddito e per imposte differite.
L’onere per imposte sul reddito, di competenza dell’esercizio, è determinato in base alla normativa vigente. Le imposte sul reddito sono rilevate nel conto economico, ad eccezione di quelle relative a voci direttamente addebitate o accreditate a patrimonio netto, nei cui casi l’effetto fiscale è riconosciuto direttamente a patrimonio netto.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
169
Le imposte differite passive e le imposte anticipate sono determinate sulla base di tutte le differenze temporanee che emergono tra i valori dell’attivo e del passivo del bilancio ed i corrispondenti valori rilevanti ai fini fiscali. Le attività e le passività fiscali, correnti e differite, sono compensate quando vi è un diritto legale di compensazione.
Le attività e le passività fiscali differite sono determinate con le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili negli esercizi nei quali le differenze temporanee saranno realizzate o estinte. Le attività e passività per imposte differite non sono attualizzate.
Le imposte anticipate sulle perdite fiscali nonché sulle differenze temporanee sono riconosciute nella misura in cui è probabile che sia disponibile un reddito imponibile futuro a fronte del quale possono essere recuperate.
I debiti tributari includono la stima dei rischi connessi ad incertezze sui trattamenti fiscali adottati per la determinazione delle imposte sul reddito in conformità al nuovo IFRIC 23. Tali incertezze possono derivare da: i) poca chiarezza o complessità delle norme fiscali; ii) cambiamenti nelle norme fiscali o chiarimenti da parte delle autorità fiscali; iii) verifiche e/o contenziosi fiscali in corso; iiii) informazioni pubbliche su accertamenti e/o contenziosi fiscali in corso che coinvolgono altre entità.
2.14. VALUTA ESTERA
Gli importi inclusi nel bilancio di ciascuna società appartenente al Gruppo sono indicati utilizzando la valuta corrente del paese in cui la Società svolge la propria attività.
Operazioni in valuta estera
Le operazioni in valuta estera sono registrate al tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione. Le attività e le passività monetarie denominate in valuta estera alla data di riferimento del bilancio sono convertite al tasso di cambio in essere a quella data. Sono rilevate a conto economico le differenze cambio generate dall’estinzione di poste monetarie o dalla loro conversione a tassi differenti da quelli ai quali erano state convertite al momento della rilevazione iniziale nell’esercizio o in bilanci precedenti.
2.15. FAIR VALUE
L’IFRS 13 rappresenta un’unica fonte di riferimento per la valutazione al fair value e per la relativa informativa quando tale valutazione è richiesta o consentita da altri principi contabili. Nello specifico, il principio riunisce la definizione di fair value stabilendo che è il prezzo che si percepirebbe per la vendita di un’attività ovvero che si pagherebbe per il trasferimento di una passività in una regolare operazione tra operatori di mercato alla data di valutazione. Inoltre, il nuovo principio sostituisce e amplia l’informativa di bilancio richiesta relativamente alle valutazioni al fair value dagli altri principi contabili, compreso l’IFRS 7.
L’IFRS 13 stabilisce una gerarchia che classifica in livelli gli input delle tecniche di valutazione adottate per misurare il fair value . I livelli previsti, esposti in ordine gerarchico, sono i seguenti:
input di livello 1: sono prezzi quotati (non rettificati) in mercati attivi per attività e passività identiche a cui l’entità può accedere alla data di valutazione;
input di livello 2: sono variabili diverse dai prezzi quotati inclusi nel livello 1 osservabili direttamente o indirettamente per le attività o per le passività;
input di livello 3: sono variabili non osservabili per le attività o per le passività.
170
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
2.16. PRINCIPI CONTABILI ED INTERPRETAZIONI DI RECENTE PUBBLICAZIONE
Principi contabili, emendamenti e interpretazioni efficaci dal 1° gennaio 2021
TITOLO DOCUMENTO
DATA
EMISSIONE
DATA DI
ENTRATA IN
VIGORE
DATA DI
OMOLOGAZIONE
REGOLAMENTO
UE E DATA DI
PUBBLICAZIONE
Riforma
degli
indici
di
riferimento
per
la
determinazione
dei
tassi
di
interesse
Fase
2
(Modifiche
all'IFRS
9,
allo
IAS
39,
all'IFRS
7,
all'IFRS
4
e
all'IFRS 16)
Agosto 2020
1° gennaio
2021
13 gennaio 2021
(UE) 2021/25
14 gennaio 2021
Concessioni
sui
canoni
connesse
alla
COVID-19
successivi
al
30
giugno
2021
(Modifica all'IFRS 16)
Marzo 2021
1° aprile 2021
30 agosto 2021
(UE) 2021/1421
31 agosto 2021
Proroga
dell'estensione
temporanea
dall'applicazione
dell'IFRS
9
(Modifiche all'IFRS 4)
Giugno 2020
1° gennaio
2021
15 dicembre 2020
(UE) 2020/2097
16 dicembre 2020
Principi contabili ed emendamenti non ancora applicabili e non adottati in via anticipata dalla
Società
Alla data di redazione del presente bilancio annuale gli organi competenti dell’Unione Europea hanno concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione dei principi contabili ed emendamenti di cui nel seguito. Con riferimento ai principi applicabili, la Società ha deciso di non esercitare l’opzione che prevede l’adozione anticipata ove prevista.
TITOLO DOCUMENTO
DATA
EMISSIONE
DATA DI
ENTRATA IN
VIGORE
DATA DI
OMOLOGAZIONE
REGOLAMENTO UE
E DATA DI
PUBBLICAZIONE
Miglioramenti
agli
IFRS
(ciclo
2018–2020)
[Modifiche
all'IFRS
1,
all'IFRS
9, all'IFRS 16 e allo IAS 41]
Maggio 2020
1° gennaio 2022
28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
Immobili,
impianti
e
macchinari
Proventi
prima
dell'uso
previsto
(Modifiche
allo
IAS 16)
Maggio 2020
1° gennaio 2022
28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
Contratti
onerosi
-
Costi
necessari
all'adempimento
di
un
contratto
(Modifiche
allo IAS 37)
Maggio 2020
1° gennaio 2022
28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
Riferimento
al
Quadro
Concettuale
(Modifiche
all'IFRS 3)
Maggio 2020
1° gennaio 2022
28 giugno 2021
(UE) 2021/1080
2 luglio 2021
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
171
IFRS
17
Contratti
assicurativi
(incluse
modifiche
pubblicate nel giugno 2020)
Maggio 2017
Giugno 2020
1° gennaio 2023
19 novembre
2021
(UE) 2021/2036
23 novembre 2021
Alla data del presente Bilancio, inoltre, gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione dei seguenti principi contabili ed emendamenti:
TITOLO DOCUMENTO
DATA
EMISSIONE
DA PARTE
DELLO IASB
DATA DI ENTRATA
IN VIGORE DEL
DOCUMENTO IASB
DATA DI PREVISTA
OMOLOGAZIONE
DA PARTE DELL’UE
Standards
IFRS 14 Regulatory Deferral Accounts
Gennaio 2014
1° gennaio 2016
Processo di
omologazione
sospeso in attesa del
nuovo principio
contabile sui “rate-
regulated activities”.
Amendments
Sale
or
Contribution
of
Assets
between
an
Investor
and
its
Associate
or
Joint
Venture
(Amendments
to
IFRS
10
and
IAS
28)
Settembre
2014
Differita fino al
completamento
del progetto IASB
sull
’equity method
Processo di
omologazione
sospeso in attesa
della conclusione del
progetto IASB
sull’
equity method
Classification
of
Liabilities
as
Current
or
Non-current
(Amendments
to
IAS
1),
including
subsequent
amendment
issued
in July 2020
Gennaio 2020
Luglio 2020
1° gennaio 2023
TBD
Disclosure
of
Accounting
policies
(Amendments
to
IAS
1
and
IFRS
Practice
Statement 2)
Febbraio 2021
1° gennaio 2023
TBD
Definition
of
Accounting
Estimates
(Amendments
to IAS 8)
Febbraio 2021
1° gennaio 2023
TBD
Deferred
tax
related
to
assets
and
liabilities
arising
from
a
single
transaction (Amendments to IAS 12)
Maggio 2021
1° gennaio 2023
TBD
Initial
Application
of
IFRS
17
and
IFRS
9—
Comparative
Information
(Amendment
to IFRS 17)
Dicembre
2021
1° gennaio 2023
TBD
La Società adotterà tali nuovi principi ed emendamenti, sulla base della data di applicazione prevista, e ne valuterà i potenziali impatti sul bilancio, quando questi saranno omologati dall’Unione Europea.
172
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
3.
COMMENTI AL CONTO ECONOMICO
3.1. RICAVI DI VENDITA
I ricavi della Società includono principalmente i proventi da diritti per lo sfruttamento del marchio Moncler e i contributi per management fee .
L’incremento rispetto all’esercizio precedente, pari ad Euro 63.491 migliaia, è dovuto all’incremento dei volumi del business.
3.2. SPESE GENERALI ED AMMINISTRATIVE
Le spese generali ed amministrative ammontano ad Euro 54.996 migliaia (Euro 39.637 migliaia nel 2020) ed includono principalmente i costi di stile e di sviluppo del prodotto per Euro 12.755 migliaia (Euro 10.763 migliaia nel 2020), i costi del personale delle altre funzioni per Euro 13.401 migliaia (Euro 9.663 migliaia nel 2020), le consulenze legali, finanziarie e amministrative per Euro 3.327 migliaia (Euro 2.250 migliaia nel 2020), i compensi amministratori per Euro 6.907 migliaia (Euro 2.308 migliaia nel 2020), i costi per la revisione contabile e servizi di attestazione, i compensi ai sindaci, i costi per l’organismo di vigilanza e i costi di internal audit per Euro 499 migliaia (Euro 404 migliaia nel 2020).
La voce include anche i costi per i piani di incentivazione azionaria per Euro 6.663 migliaia (Euro 7.958 migliaia nel 2020).
3.3. SPESE DI MARKETING
Le spese di marketing ammontano ad Euro 58.600 migliaia (Euro 40.052 migliaia nel 2020) e sono principalmente costituite dal costo sostenuto per le campagne tramite mezzi di comunicazione di massa (“ media-plan ”) e dal costo degli eventi.
3.4. COSTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E AMMORTAMENTI
Il costo del personale complessivo, incluso nella voce spese generali ed amministrative, ammonta ad Euro 16.533 migliaia (Euro 12.463 migliaia nel 2020), inclusa la contribuzione e costi per accantonamenti a trattamento di fine rapporto.
Il numero medio dei dipendenti (“ full-time-equivalent ”) nel 2021 è pari a 129 (111 nel 2020).
Gli ammortamenti ammontano nell’esercizio 2021 ad Euro 1.352 migliaia (Euro 1.148 migliaia nel 2020).
3.5. PROVENTI ED ONERI FINANZIARI
La voce è così composta:
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
173
La voce Interessi passivi nel 2021 si riferisce principalmente agli interessi maturati sul finanziamento ricevuto dalla controllata Industries S.p.A.
Nel 2021 e nel 2020 la Società non ha percepito dividendi.
3.6. IMPOSTE SUL REDDITO
L’impatto fiscale nel conto economico di esercizio è così dettagliato:
La voce imposte differite nel 2020 accoglieva il rilascio derivante dal riallineamento del valore fiscale al valore civilistico del marchio.
La riconciliazione tra carico fiscale effettivo a conto economico ed il carico fiscale teorico, calcolato sulla base delle aliquote teoriche, è riportata nella seguente tabella:
La voce altre differenze comprende l’IRAP corrente ed il credito di imposta relativo alla ricerca e sviluppo e, nel 2020, comprendeva inoltre il beneficio derivante dal rilascio delle imposte differite passive conseguente al riallineamento del valore fiscale al valore civilistico del marchio, al netto della relativa imposta sostitutiva.
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
174
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
175
4.
COMMENTI
ALLA
SITUAZIONE
PATRIMONIALE
E
FINANZIARIA
4.1. MARCHI ED ALTRE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
I movimenti delle immobilizzazioni immateriali per gli esercizi 2021 e 2020 sono riepilogati nelle tabelle seguenti:
Al 31 dicembre 2021
[IMAGE]
[IMAGE]
176
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
Al 31 dicembre 2020
L’incremento
della
voce
marchi
deriva
dall’operazione
di
scissione
parziale
di
Sportswear
Company
S.p.A.
a
favore della Società.
L’incremento della voce altre immobilizzazioni immateriali si riferisce principalmente alle spese di registrazione del marchio.
4.2. PERDITE DI VALORE SU IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI A VITA UTILE INDEFINITA
La voce Marchi, a vita utile indefinita, non è stata ammortizzata ma è stata sottoposta alla verifica da parte del management in merito all’esistenza di perdite durevoli di valore.
l test di impairment sul marchio Moncler e sul marchio Stone Island sono stati effettuati mediante la comparazione del valore di iscrizione dei marchi con una stima del valore derivante dalla metodologia dei flussi di cassa attualizzati ( Discounted Cash Flow ) derivanti dall’applicazione del Royalty Relief Method , sulla base del quale i flussi sono legati al riconoscimento di una percentuale di royalty applicata all’ammontare dei ricavi che ciascun marchio è in grado di generare.
Per la valutazione 2021, i flussi di cassa attesi e i ricavi sono basati sul Business Plan 2022-2024 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 24 febbraio 2022 e per gli esercizi 2025-2026 sulla base di stime del management coerenti con i piani di sviluppo attesi.
Il tasso “g” di crescita utilizzato è stato pari al 2,5%.
Il tasso di sconto è stato calcolato usando il costo medio del capitale ( Weighted Average Cost of Capital , “WACC”), vale a dire ponderando il tasso atteso di rendimento sul capitale investito al netto dei costi delle fonti di copertura di un campione di società appartenenti allo stesso settore. Il calcolo ha tenuto conto del mutato scenario dell’economia rispetto al precedente esercizio ed alle conseguenti implicazioni in termini di tassi di interesse. Il costo medio del capitale (WACC) è stato calcolato pari all’8%.
I risultati della sensitivity analysis evidenziano che il valore iscritto del marchio Moncler viene confermato fino a variazioni dei parametri di riferimento pari a g = 0% e WACC = 87,7% e quello del marchio Stone Island fino a g = 0% e WACC = 8,1%.
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
177
4.3. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
I movimenti delle immobilizzazioni materiali per gli esercizi 2021 e 2020 sono riepilogati nelle tabelle seguenti:
Al 31 dicembre 2021
Al 31 dicembre 2020
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
178
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
A seguire si riportano i movimenti relativi alle attività per diritto di utilizzo derivanti dall'applicazione del principio contabile IFRS 16.
4.4. PARTECIPAZIONI IN SOCIETÀ CONTROLLATE
Le partecipazioni in società controllate sono dettagliate nella seguente tabella:
Le informazioni rilevanti di natura finanziaria relative alle società controllate sono dettagliate nelle seguenti tabelle:
Con riferimento ad Industries S.p.A. ed a Sportswear Company S.p.A., si evidenzia che il valore di carico delle partecipazioni include anche il maggior valore riconosciuto in sede di acquisizione di ciascuna (2008 e 2021) ed attribuito all’avviamento associato rispettivamente al business Moncler ed al business Stone Island.
Alla data di bilancio la direzione ha ritenuto che non vi siano rischi di impairment dei valori iscritti, sulla base dell’andamento del business Moncler e del business Stone Island e delle attese dei piani di sviluppo; tali considerazioni sono supportate anche dagli impairment test effettuati sulla cash generating unit relativa al business Moncler e quella relativa al business Stone Island e descritti nel Bilancio Consolidato del Gruppo Moncler. L’incremento del valore della partecipazione in Industries S.p.A. deriva dal trattamento contabile dei piani di Performance Share adottati dalla Società e descritti nel paragrafo 8.2.
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
179
Inoltre, si segnala che anche la capitalizzazione di borsa della Società calcolata sulla media della quotazione dell’azione Moncler dell’anno 2021 evidenzia un differenziale positivo significativo rispetto al patrimonio netto contabile, confermando quindi indirettamente la tenuta degli avviamenti.
Si faccia riferimento al Bilancio Consolidato per un elenco completo delle società del Gruppo direttamente e indirettamente controllate dalla Società.
4.5. CREDITI PER IMPOSTE ANTICIPATE E DEBITI PER IMPOSTE DIFFERITE
I crediti per imposte anticipate ed i debiti per imposte differite sono compensati solo qualora esista una specifica disposizione di legge. Al 31 dicembre 2021 e 2020 l’esposizione è così dettagliata:
I movimenti delle imposte differite attive e passive, sono dettagliati nelle seguenti tabelle:
L’imponibile fiscale su cui sono state calcolate le imposte differite è dettagliato nella seguente tabella:
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
180
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
Le altre variazioni temporanee si riferiscono principalmente ai compensi agli amministratori.
4.6. CREDITI VERSO CLIENTI
I crediti commerciali verso clienti si originano dall’attività della Società relativa ad attività di marketing e comunicazione per lo sviluppo dei marchi e delle attività del Gruppo e sono principalmente infragruppo.
Non ci sono crediti commerciali di una durata superiore a cinque anni. Non vi è alcuna differenza tra il valore di mercato dei crediti commerciali e il loro valore contabile.
I crediti verso società del Gruppo si riferiscono principalmente al credito verso la controllata Industries S.p.A. derivante dai diritti per lo sfruttamento del marchio Moncler e dai contributi per management fee .
Tali crediti non presentano rischi di esigibilità.
4.7. CASSA E BANCHE
Al 31 dicembre 2021 l’ammontare della cassa e disponibilità liquide è pari ad Euro 901 migliaia (Euro 62.293 migliaia al 31 dicembre 2020) ed è interamente rappresentato da depositi bancari liquidi. Si rimanda al rendiconto finanziario per l’analisi degli eventi che hanno comportato variazioni nelle disponibilità liquide.
4.8. CREDITI FINANZIARI VERSO SOCIETÀ DEL GRUPPO
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
181
La voce crediti finanziari, pari ad Euro 1.075 migliaia, si riferisce al credito per la regolazione finanziaria della già citata operazione di scissione parziale. Nel 2020 (Euro 54.439 migliaia) la voce si riferiva al conto di cash pooling con la controllata Industries S.p.A.
4.9. ALTRE ATTIVITÀ CORRENTI E NON CORRENTI
La voce Altre imposte correnti include principalmente il credito verso l’Erario per il rimborso IRES relativo ai costi del personale non dedotti ai fini IRAP ed il credito IVA.
La voce Altre attività correnti verso società del Gruppo include gli importi derivanti dal consolidato fiscale; la stessa voce nel 2020 includeva principalmente gli importi derivanti dal consolidato IVA.
I depositi cauzionali si riferiscono principalmente ai depositi pagati a beneficio dell’affittuario, a garanzia del contratto di affitto.
Non vi è alcuna differenza tra il valore di mercato dei crediti commerciali e il loro valore contabile.
4.10. DEBITI COMMERCIALI
Al 31 dicembre 2021 la voce debiti verso fornitori è correlata principalmente a servizi di marketing e comunicazione:
[IMAGE]
182
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
I dettagli relativi alle transazioni con le società controllate sono inclusi nel paragrafo 8.1 relativo alle parti correlate.
4.11. ALTRE PASSIVITÀ CORRENTI
Al 31 dicembre 2021, la voce altri debiti correnti comprende i seguenti debiti:
Al 31 dicembre 2021 la voce Altre passività correnti verso società del Gruppo include principalmente gli importi derivanti dal consolidato IVA e nel 2020 gli importi derivanti dal consolidato fiscale. Per ulteriori dettagli si rinvia alla nota 8.1.
4.12. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
Al 31 dicembre 2021 la voce comprende il fondo benefici a dipendenti che viene dettagliato nella tabella seguente:
La valutazione attuariale del TFR è realizzata in base alla metodologia denominata Projected Unit Credit Cost ”. Di seguito si riporta il dettaglio delle assunzioni economiche e demografiche utilizzate ai fini delle valutazioni attuariali.
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
183
La seguente tabella evidenzia gli effetti che ci sarebbero stati sull’obbligazione per benefici definiti a seguito delle variazioni, ragionevolmente possibili, delle ipotesi attuariali rilevanti alla fine dell’esercizio.
4.13. DEBITI FINANZIARI
I debiti finanziari ammontano ad Euro 372.373 mila (Euro 1.317 mila nel 2020) e sono composti dal debito finanziario verso la controllata Industries S.p.A. e dai debiti finanziari per leasing.
I debiti finanziari per leasing sono dettagliati come segue:
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
184
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
La movimentazione dei debiti finanziari per leasing nel corso del 2021 è evidenziata in tabella:
Il dettaglio dei debiti finanziari non correnti per data di scadenza è illustrato nella successiva tabella:
Si riportano di seguito i flussi finanziari non attualizzati riferiti alla voce passività per leasing.
4.14. CREDITI E DEBITI TRIBUTARI
Al 31 dicembre 2021 i debiti tributari ammontano ad Euro 14.356 migliaia, iscritti al netto degli anticipi (Euro 12.252 al 31 dicembre 2020). L’ammontare si riferisce al debito per IRES e IRAP.
4.15. PATRIMONIO NETTO
Al 31 dicembre 2021 il capitale sociale sottoscritto e versato è costituito da n. 273.682.790 azioni pari ad Euro 54.736.558, per un valore nominale di Euro 0,20 ciascuna.
I movimenti del patrimonio netto per l’anno 2021 ed il periodo comparativo sono descritti nel prospetto delle variazioni del patrimonio netto a cui si rimanda.
Al 31 dicembre 2021 le azioni proprie detenute sono n. 4.106.180, pari al 1,5% del capitale sociale, per un ammontare complessivo di Euro 146.487 mila.
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
185
Le variazioni del capitale sociale e della riserva sovrapprezzo azioni derivano dall’aumento di capitale sociale riservato relativo all’operazione con i soci di Sportswear Company S.p.A. (n. 15.330.166 azioni ordinarie al valore di Euro 37,51 per azione).
La variazione della riserva IFRS 2 deriva dal trattamento contabile relativo ai Piani di Performance Share, ovvero dall'iscrizione del costo figurativo del periodo relativo ai suddetti piani e dalla riclassifica a utili indivisi del costo figurativo cumulato dei piani già chiusi.
La variazione degli utili indivisi si riferisce principalmente al riporto a nuovo del risultato 2020, alla distribuzione dei dividendi, alla riclassifica dalla riserva IFRS 2 sopra citata.
Nel 2021 sono stati distribuiti dividendi ai Soci per Euro 121.274.690 (nel 2020 non sono stati distribuiti dividendi).
Nella seguente tabella sono inclusi i dettagli di utilizzabilità delle riserve di Patrimonio Netto:
Si ricorda che, a fronte del riallineamento del valore fiscale del marchio al valore civilistico, come previsto dal Decreto Legge 104/2020 (c.d. Decreto “Agosto”), art.110, co. 8, è stato apposto un vincolo in sospensione di imposta pari ad Euro 217.150.636 alla Riserva Utili e perdite a nuovo.
La voce riserva OCI (“ Other Comprehensive Income ”) comprende l’attualizzazione del trattamento fine rapporto.
La movimentazione di tale riserva è la seguente:
[IMAGE]
186
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
5.
IMPEGNI E GARANZIE PRESTATE
5.1. IMPEGNI
La Società non ha impegni significativi derivanti da contratti di leasing operativi o da altre fattispecie contrattuali che non rientrano nell'ambito di applicazione dell'IFRS 16.
5.2. GARANZIE PRESTATE
Alla data di bilancio la Società non ha prestato garanzie a società del Gruppo o terze.
6.
PASSIVITA’ POTENZIALI
La Società è soggetta a rischi che derivano dallo svolgimento delle normali attività. Sulla base delle informazioni ad oggi disponibili, il management ritiene che non vi sono attualmente passività potenziali ritenute probabili che richiederebbero pertanto un accantonamento a bilancio.
7.
INFORMAZIONI SUI RISCHI FINANZIARI
Gli strumenti finanziari della Società comprendono la cassa e le disponibilità liquide, i finanziamenti, i crediti e debiti commerciali ed altri crediti e debiti finanziari correnti e non correnti derivanti dalla gestione operativa.
La Società è esposta principalmente al rischio di fluttuazione del tasso di interesse, rischio di liquidità e rischio di capitale.
3.2. RISCHIO DI MERCATO
Rischio di cambio
La Società ha operato principalmente con controparti in Euro, di conseguenza l’esposizione al rischio di oscillazione dei cambi è stato limitato. Al 31 dicembre 2021 la Società detiene una porzione non significativa delle sue attività e passività (ad es. crediti e debiti commerciali) in valuta diversa dalla valuta funzionale.
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
187
Rischio d’interesse
La Società nel corso del 2021 è stata esposta al rischio di mercato per le variazioni dei tassi di interesse relativi ai finanziamenti.
In data 31 dicembre 2021 la Società non ha in essere finanziamenti bancari e quindi non sono presenti coperture sui tassi di interesse, pertanto eventuali variazioni dei tassi di interesse alla data di chiusura dell'esercizio non avrebbero effetti significativi sul risultato dell'esercizio.
La Società non è esposta a variazione nei tassi di interesse valutari.
3.3. RISCHIO DI CREDITO
La Società non ha significative concentrazioni di rischio di credito verso società che non siano parte del Gruppo. Il massimo rischio di credito alla chiusura dell’esercizio è rappresentato dall’importo esposto nello schema di bilancio.
Per quanto riguarda il rischio di credito derivante da altre attività finanziarie, che comprendono depositi bancari, depositi a breve termine e alcuni strumenti finanziari derivati, l’esposizione al rischio di credito della Società deriva dal rischio di default della controparte con un’esposizione massima pari all’ammontare delle voci iscritte in bilancio.
3.4. RISCHIO DI LIQUIDITÀ
Il rischio di liquidità deriva dalla capacità di ottenere risorse finanziarie ad un costo sostenibile per condurre le normali attività operative. I fattori che influenzano tale rischio sono riferibili alle risorse generate/assorbite dalla gestione corrente, dalla gestione degli investimenti e dei finanziamenti, e dalla disponibilità di liquidità nel mercato finanziario.
Il management ritiene che i mezzi finanziari ad oggi disponibili, insieme a quelli che sono generati dall’attività operativa corrente, permettano alla Società di raggiungere i propri obiettivi e di rispondere alle esigenze derivanti dallo sviluppo degli investimenti.
3.5. RISCHI OPERATIVI E DI GESTIONE DEL CAPITALE
Nella gestione dei rischi operativi, l’obiettivo principale della Società è quello di gestire i rischi associati con lo sviluppo del business nei mercati esteri soggetti a leggi e regolamenti specifici.
La Società ha implementato i seguenti standard divulgati nelle varie aree:
In relazione al rischio di capitale proprio, gli obiettivi della Società sono rivolti alla prospettiva di continuità aziendale al fine di garantire un giusto ritorno economico agli azionisti ed altri operatori pur mantenendo una classificazione di rischio buona nel mercato del capitale di debito. La Società gestisce la struttura del capitale ed
appropriato livello di suddivisione dei compiti e delle responsabilità ( segregation of duties );
riconciliazione e controllo costante delle transazioni significative;
documentazione dei controlli e delle procedure;
sviluppo tecnico e professionale dei dipendenti;
valutazione periodica dei rischi corporate e identificazioni delle azioni correttive.
188
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
effettua gli aggiustamenti in linea con i cambiamenti delle condizioni economiche generali e con gli obiettivi strategici.
8.
ALTRE INFORMAZIONI
8.1. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
Vengono di seguito riportate le transazioni con parti correlate ritenute rilevanti ai sensi della “Procedura operazioni con parti correlate” adottata dalla Società.
La “Procedura operazioni con parti correlate” è disponibile sul sito internet della Società (www.monclergroup.com), Sezione “Governance/Documenti societari”.
Le transazioni economiche ed i saldi verso le società controllate sono relative a relazioni commerciali, definiti in base a condizioni di mercato similarmente a quanto fatto per le transazioni con parti terze, e sono dettagliate come segue:
La società Moncler S.p.A. ha concesso in licenza d’uso il marchio Moncler alla controllata Industries S.p.A. In base al contratto di licenza d’uso la Società viene remunerata tramite la corresponsione di royalties .
L’ammontare complessivo di royalties e consulenze per l’esercizio 2021 è pari ad Euro 299,1 milioni (Euro 238 milioni nel 2020).
Inoltre la Società ha in essere un contratto di consulenza ed assistenza con Industries S.p.A. in materia legale, fiscale ed amministrativa.
Si ricorda inoltre che la società Moncler S.p.A. aderisce al consolidato fiscale ed al consolidato IVA ed è pertanto responsabile insieme alla Industries S.p.A. dei relativi debiti di imposta e interessi.
Gli emolumenti ai membri del Consiglio di Amministrazione ammontano per l’esercizio 2021 ad Euro 6.837 migliaia (Euro 2.253 migliaia nel 2020).
Gli emolumenti ai membri del Collegio Sindacale ammontano per l’esercizio 2021 ad Euro 142 migliaia (142 migliaia nel 2020).
Nel 2021 l’ammontare dei costi relativi ai Piani di Performance Share (descritti nel paragrafo 8.2) riferiti a membri del Consiglio di Amministrazione è pari ad Euro 2.296 migliaia (Euro 2.611 migliaia nel 2020).
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
189
Non ci sono altre operazioni con parti correlate.
Le tabelle che seguono riassumono i rapporti economici e patrimoniali con le parti correlate sopra descritte intercorsi nel 2021 e nell’esercizio precedente.
Le
tabelle
di
seguito
rappresentano
l’incidenza
delle
operazioni
con
parti
correlate
sul
Bilancio
d’Esercizio
al 31 dicembre 2021 e 2020.
[IMAGE]
[IMAGE]
190
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
8.2. PIANI DI INCENTIVAZIONE AZIONARIA
Il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2021 riflette i valori dei Piani di Performance Share approvati nel 2018 e nel 2020.
I costi relativi ai piani di incentivazione azionaria nel 2021 ammontano ad Euro 6.663 mila, rispetto ad Euro 7.958 mila nel 2020.
In data 16 aprile 2018 l’Assemblea dei Soci di Moncler S.p.A. ha approvato l’adozione di un piano di Stock Grant denominato “Piano di Performance Shares 2018-2020” (“Piano 2018”) destinato ad Amministratori Esecutivi e/o Dirigenti con Responsabilità Strategiche, e/o dipendenti e/o collaboratori e/o consulenti di Moncler S.p.A. e delle sue Controllate che rivestano ruoli strategicamente rilevanti o comunque in grado di apportare un significativo contributo, nell’ottica del perseguimento degli obiettivi strategici del Gruppo.
Il Piano ha ad oggetto l’attribuzione gratuita di azioni, in caso di raggiungimento di determinati obiettivi di performance al termine del vesting pari a 3 anni.
Gli obiettivi di performance sono espressi dall’indice Earning Per Share cumulativo (“EPS”) del Gruppo misurato nel periodo di vesting , eventualmente rettificato dalle condizioni di over\under performance .
Il numero massimo di azioni a servizio del Piano è pari a n. 2.800.000 rivenienti dall’assegnazione di azioni proprie.
Il Piano prevede al massimo 3 cicli di attribuzione. Il primo ciclo di attribuzione, avvenuto nel 2018, si è concluso con l’assegnazione di 1.365.531 diritti. Il secondo ciclo di attribuzione, avvenuto nel 2019, si è concluso con l’assegnazione di n. 341.514 Diritti Moncler.
Per quanto concerne il primo ciclo di attribuzione:
Il vesting period pari a 3 anni è terminato con l’approvazione del Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2020;
Gli obiettivi di performance sono stati raggiunti, unitamente alla condizione di over performance ;
Sono state quindi assegnate ai beneficiari n. 1.479.123 azioni (comprensive di n. 246.520 azioni derivanti dall’ over performance ), tramite utilizzo di azioni proprie (con riferimento alla società Moncler S.p.A. sono state assegnate ai beneficiari n. 351.114 azioni, comprensive di n. 58.519 azioni derivanti dall’ over performance );
L’effetto a conto economico nel 2021 ammonta ad Euro 1.008 migliaia.
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
191
Al 31 dicembre 2021 risultano ancora in essere n. 262.152 diritti relativi al secondo ciclo di attribuzione. Con riferimento alla società Moncler S.p.A., al 31 dicembre 2021 risultano ancora in essere n. 98.280 diritti relativi al secondo ciclo di attribuzione.
L'effetto a conto economico del 2021 ammonta ad Euro 971 migliaia.
In data 11 giugno 2020, l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti ha approvato, ai sensi dell’art. 114-bis del TUF, l’adozione di un piano di Stock Grant denominato "Piano di Performance Shares 2020" destinato ad Amministratori Esecutivi e/o Dirigenti con Responsabilità Strategiche, e/o dipendenti e/o collaboratori, inclusi i consulenti esterni, di Moncler e delle sue controllate.
Il Piano ha ad oggetto l’attribuzione gratuita di azioni, in caso di raggiungimento di determinati obiettivi di performance al termine del vesting pari a 3 anni.
Gli obiettivi di performance sono espressi dai seguenti indici del Gruppo, misurati nel periodo di vesting , eventualmente rettificati dalle condizioni di over/under performance : (i) Net Income, (ii) Free Cash Flow e (iii) ESG (Environmental Social Governance).
Il numero massimo di Azioni a servizio del Piano è pari a n. 2.000.000 rivenienti da un aumento di capitale e/o dall’assegnazione di azioni proprie.
Il Piano prevede al massimo 3 cicli di attribuzione. Con riferimento al primo ciclo di attribuzione, in data 11 giugno 2020, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato l’assegnazione di n. 1.350.000 Diritti Moncler. Il secondo ciclo di attribuzione, avvenuto nel 2021, si è concluso con l’assegnazione di n. 463.425 Diritti Moncler.
Al 31 dicembre 2021 risultano in circolazione n. 1.132.742 diritti relativi al primo ciclo di attribuzione e n. 459.155 diritti relativi al secondo ciclo di attribuzione. Con riferimento alla società Moncler S.p.A., al 31 dicembre 2021 risultano ancora in essere n. 165.273 diritti diritti relativi al primo ciclo di attribuzione e n. 249.759 diritti relativi al secondo ciclo di attribuzione.
L'effetto a conto economico nel 2021 ammonta ad Euro 4.529 mila.
Ai sensi dell’IFRS2, i piani sopra descritti sono definiti come Equity Settled .
Per informazioni sui documenti informativi relativi ai Piani, si rinvia al sito Internet della società, www.monclergroup.com, nella Sezione “Governance/Assemblea degli azionisti”.
8.3. EVENTI ED OPERAZIONI SIGNIFICATIVE NON RICORRENTI
Si segnala che, in data 14 giugno 2021 il Consiglio di Amministrazione di Moncler S.p.A., dando esecuzione alle delibere adottate dall’Assemblea del 11 giugno 2020, ha deliberato, con riferimento al piano di stock grant denominato “Piano di Performance Shares 2020”, un secondo ciclo di attribuzione deliberando l’assegnazione di n. 463.425 azioni a favore di n. 59 beneficiari.
La descrizione dei piani di incentivazione ed i relativi costi sono esplicitati nel paragrafo 8.2.
In data 30 dicembre 2021, in seguito all’operazione di scissione parziale di Sportswear Company S.p.A. a favore di Moncler S.p.A., sono stati assegnati a quest’ultima gli elementi patrimoniali di Sportswear Company S.p.A. rappresentati dal marchio Stone Island e dall’insieme dei beni e contratti che compongono le divisioni Stile e Marketing.
8.4. OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI
192
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
Si segnala che nel corso dell’esercizio 2021 non vi sono posizioni o transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali.
8.5. STRUMENTI FINANZIARI
Nella seguente tabella sono esposti, per ogni attività e passività finanziaria, il valore contabile ed il fair value , compreso il relativo livello della gerarchia del fair value degli strumenti finanziari valutati al fair value . Sono escluse le informazioni sul fair value delle attività e delle passività finanziarie non valutate al fair value , quando il valore contabile rappresenta una ragionevole approssimazione del fair value .
[IMAGE]
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
193
(*) Trattasi di attività e passività finanziarie a breve il cui valore di carico approssima ragionevolmente il fair value che, pertanto, non è stato indicato.
8.6. COMPENSI ALLA SOCIETÀ DI REVISIONE
Si evidenziano di seguito i corrispettivi della società di revisione:
8.7. INFORMATIVA AI SENSI DELLA LEGGE N. 124/2017
[IMAGE]
[IMAGE]
194
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
In relazione a quanto richiesto dalla legge n. 124/2017, si segnala che la società Moncler S.p.A. ha beneficiato nel corso nel 2021 del credito di imposta relativo alla ricerca e sviluppo per un importo pari ad Euro 512 migliaia, del credito art bonus per Euro 13 mila e del bonus pubblicità per Euro 33 mila.
Ai fini degli adempimenti sopra citati, in relazione ad eventuali altri contributi ricevuti che rientrino nelle fattispecie previste, si rinvia inoltre all’apposito Registro nazionale pubblicamente consultabile.
9.
FATTI
DI
RILIEVO
AVVENUTI
DOPO
LA
CHIUSURA
DELL’ESERCIZIO
SUSTAINALYTICS
A
gennaio
2022,
Moncler
ha
ottenuto
l’
Industry
Top-Rated
Badge
così
come
il
Regional
Top
Rated
Badge
da
Sustainalytics,
primaria
società
di
ricerca
e
rating
ESG
e
Corporate
Governance
che
supporta
gli
investitori
nello sviluppo e implementazione di strategie di investimento responsabili.
PROGRAMMA DI ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE
In data 3 marzo 2022 Moncler S.p.A. ha annunciato l’avvio, a partire dal 4 marzo 2022, al programma di acquisto di azioni proprie fino a un massimo di n. 1.000.000 azioni ordinarie (rappresentative dello 0,4% dell’attuale capitale sociale), per un controvalore massimo di Euro 56 milioni, prive di indicazione del valore nominale, in esecuzione della citata delibera assembleare del 22 aprile 2021, ai sensi degli Art. 2357, 2357-ter del Codice Civile.
Il programma è finalizzato all’acquisto di azioni proprie Moncler da destinare a servizio di piani di compensi e di assegnazione di azioni a favore di dipendenti, Amministratori e consulenti di Moncler e delle proprie società controllate, nel rispetto dei parametri e criteri prescritti dal MAR, dal Regolamento Delegato (UE) 1052/2016 e dal Regolamento CONSOB 11971/1999, nonché in conformità dei parametri (inclusi prezzi e volumi giornalieri di acquisto), termini e condizioni deliberate dall’Assemblea ordinaria del 22 aprile 2021 già resi pubblici.
Alla data di approvazione del Progetto di Bilancio, il programma è ancora in corso.
AGGIORNAMENTO GEOPOLITICO
Relativamente al conflitto in Ucraina iniziato il 24 febbraio, il management del Gruppo Moncler specifica che sono stati temporaneamente chiusi sia il negozio di Kiev che tutte le attività commerciali in Russia. Il Gruppo Moncler è presente nei due Paesi con siti online dedicati e con due negozi gestiti direttamente (DOS) e tre negozi monomarca wholesale (SiS) a marchio Moncler. Conta inoltre circa 100 clienti wholesale multimarca ( doors ).
L’esposizione totale ai due Paesi nell’esercizio 2021, includendo anche i ricavi generati dai turisti russi che acquistano al di fuori della Russia, è stata inferiore al 2% del fatturato di Gruppo. Pur rimanendo molto elevata l’incertezza sull’evolversi della situazione e sulle possibili ripercussioni a livello macroeconomico mondiale, al momento non si prevedono conseguenze significative sui risultati dell’esercizio 2022. Limitatamente a Moncler S.p.A., un calo di fatturato del Gruppo si tradurrebbe, proporzionalmente, in minori flussi da royalties attive.
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
195
Il Gruppo Moncler supporta l’UNHCR, United Nations High Commissioner for Refugees , l’Agenzia ONU per i Rifugiati che tutela i diritti dei rifugiati in tutto il mondo, e altre associazioni attive nell’area.
10.
PROPOSTA
DI
APPROVAZIONE
DEL
BILANCIO
E
DI
DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO
A conclusione delle presenti Note esplicative, Vi invitiamo ad approvare il bilancio di esercizio della società Moncler S.p.A.
Vi proponiamo di deliberare a valere sull’utile dell’esercizio 2021 di Moncler S.p.A., che ammonta ad Euro 136.481.615, e sulla riserva utili e perdite a nuovo, la distribuzione di un dividendo unitario lordo di Euro 0,60 per azione ordinaria.
L’ammontare complessivo da distribuire a titolo di dividendo, tenuto conto delle azioni emesse al 31 dicembre 2021 (n. 269.576.110 ), al netto delle azioni proprie direttamente detenute dalla società (n. 4.106.680), è pari a Euro 161,7 milioni 18 .
***
18 Soggetto a variazione per l’eventuale utilizzo di azioni proprie per i piani di incentivazione azionaria e all’acquisto di ulteriori azioni proprie.
196
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
Il presente bilancio, composto da conto economico, conto economico complessivo, prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, prospetto delle variazioni di patrimonio netto, rendiconto finanziario e note, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico e i flussi di cassa e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.
Per il Consiglio di Amministrazione
Remo Ruffini
Presidente e Amministratore Delegato
MONCLER GROUP – RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2021
197
ATTESTAZIONE
DEL
BILANCIO
CONSOLIDATO
AI
SENSI
DELL’ART.
154-
BIS
DEL
D.LGS.
58/98
1.
I
sottoscritti
Remo
Ruffini,
in
qualità
di
Presidente
del
Consiglio
di
Amministrazione
e
Amministratore
Delegato
e
Luciano
Santel,
in
qualità
di
Dirigente
preposto
alla
redazione
dei
documenti
contabili
societari
di
Moncler
S.p.A.,
attestano,
tenuto
anche
conto
di
quanto
previsto
dall’art.
154-
bis
,
commi
3
e
4,
del
Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione
delle
procedure
amministrative
e
contabili
per
la
formazione
del
bilancio
consolidato
nel
corso
dell’esercizio
2021.
2.
La
valutazione
dell’adeguatezza
delle
procedure
amministrative
e
contabili
per
la
formazione
del
bilancio
consolidato
al
31
dicembre
2021
si
è
basata
su
di
un
processo
definito
da
Moncler
S.p.A.
in
coerenza
con
il
modello
Internal
Control
Integrated
Framework
emesso
dal
Committee
of
Sponsoring
Organizations
of
the
Treadway
Commission
che
rappresenta
un
framework
di
riferimento
generalmente
accettato
a
livello
internazionale.
3. Si attesta, inoltre, che:
3.1
il bilancio consolidato:
a)
è
redatto
in
conformità
ai
principi
contabili
internazionali
applicabili
riconosciuti
nella
Comunità
europea
ai
sensi
del
regolamento
(CE)
n.
1606/2002
del
Parlamento
europeo
e
del
Consiglio,
del
19 luglio 2002;
b)
corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
c)
è
idoneo
a
fornire
una
rappresentazione
veritiera
e
corretta
della
situazione
patrimoniale,
economica efinanziaria dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento.
3.2
La
relazione
sulla
gestione
comprende
un’analisi
attendibile
dell’andamento
e
del
risultato
della
gestione
nonché
della
situazione
dell’emittente
e
dell’insieme
delle
imprese
incluse
nel
consolidamento,
unitamente alla descrizione dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
16 marzo 2022
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI
DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE
AMMINISTRAZIONE E AMMINISTRATORE
DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI
DELEGATO
Remo Ruffini
Luciano Santel
198
MONCLER GROUP – MANAGEMENT REPORT ESERCIZIO 2021
ATTESTAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO AI SENSI DELL’ART. 154-BIS
DEL D.LGS. 58/98
1.
I
sottoscritti
Remo
Ruffini,
in
qualità
di
Presidente
del
Consiglio
di
Amministrazione
e
Amministratore
Delegato,
e
Luciano
Santel,
in
qualità
di
Dirigente
preposto
alla
redazione
dei
documenti
contabili
societari
di
Moncler
S.p.A.,
attestano,
tenuto
anche
conto
di
quanto
previsto
dall’art.
154-
bis
,
commi
3
e
4,
del
Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione
delle
procedure
amministrative
e
contabili
per
la
formazione
del
bilancio
d’esercizio
nel
corso
dell’esercizio
2021.
2.
La
valutazione
dell’adeguatezza
delle
procedure
amministrative
e
contabili
per
la
formazione
del
bilancio
d’esercizio
al
31
dicembre
2021
si
è
basata
su
di
un
processo
definito
da
Moncler
S.p.A.
in
coerenza
con
il
modello
Internal
Control
Integrated
Framework
emesso
dal
Committee
of
Sponsoring
Organizations
of
the
Treadway
Commission
che
rappresenta
un
framework
di
riferimento
generalmente
accettato
a
livello
internazionale.
3. Si attesta, inoltre, che:
3.1 il bilancio d’esercizio:
a)
è
redatto
in
conformità
ai
principi
contabili
internazionali
applicabili
riconosciuti
nella
Comunità
europea
ai
sensi
del
regolamento
(CE)
n.
1606/2002
del
Parlamento
europeo
e
del
Consiglio,
del
19 luglio 2002;
b)
corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
c)
è
idoneo
a
fornire
una
rappresentazione
veritiera
e
corretta
della
situazione
patrimoniale,
economica e finanziariadell’emittente.
3.2
La
relazione
sulla
gestione
comprende
un’analisi
attendibile
dell’andamento
e
del
risultato
della
gestione
nonché
della
situazione
dell’emittente,
unitamente
alla
descrizione
dei
principali
rischi
e
incertezze cui è esposto.
16 marzo 2022
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI
DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE
AMMINISTRAZIONE E AMMINISTRATORE
DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI
DELEGATO
Remo Ruffini
Luciano Santel